consigli di sicurezza

Protezione reti e dati in azienda, le cose più importanti da fare (e sapere)

Tutto quello che serve per proteggere i dati e le reti fisse e wireless aziendali da accessi non autorizzati. Quali sono i principali pericoli e come predisporre un adeguato livello di protezione dei dati e un piano di adeguamento alle leggi di data protection e quali misure adottare per la sicurezza di reti fisse e mobili

Pubblicato il 05 Set 2018

Vulnerability Lifecycle Management: priorità in 4 passaggi

Se ti interessano i temi su come un’azienda debba affrontare la sfida cyber security, ti segnaliamo una nuova newsletter quindicinale su Cybersecurity360.it a cui ti puoi iscrivere qui.

Ogni azienda, in base alla propria grandezza e business di riferimento, deve seguire un piano di protezione sia delle reti sia dei dati.

In particolare, per la protezione dati, per il rispetto per altro delle norme in materia (sempre più stringenti), sono necessarie due cose.

  • Affidare la configurazione iniziale di tutti i sistemi e dispositivi a personale esperto, che sia responsabile della loro sicurezza. Le credenziali di accesso di default sono sempre sostituite.
  • Eseguire periodicamente backup delle informazioni e dei dati critici per l’azienda. I backup sono conservati in modo sicuro e verificati periodicamente.

Per la protezione reti le prassi tecnologiche sono note. Reti e i sistemi devono essere protetti da accessi non autorizzati attraverso strumenti specifici, software e hardware.

La protezione dei dati è una cosa seria

È importante che si affermi nelle aziende una consapevolezza: installare e configurare dispositivi e sistemi è un’attività complessa, che richiede competenze specifiche e che ha importanti ricadute di cybersecurity.

Sono attività quindi da affidare a personale specializzato interno o consulenti esterni. Non bisogna credere che sistemi acquisiti da terze parti offrano un adeguato livello di protezione di base. Spesso le password della “configurazione di fabbrica” sono pubblicamente disponibili.

  • Tutte le password di fabbrica (di default) sui dispositivi vanno quindi modificate. Gli account non nominali dovrebbero essere sostituiti da account nominali oppure assegnati a un unico soggetto responsabile. Le utenze di default non necessarie dovrebbero essere disabilitate.
  • È bene anche disabilitare l’avvio automatico di software caricato su supporto esterno (capita sui computer, con opzione da Bios). Sui dispositivi portatili, abilitare la codifica sicura delle memorie di massa (utile in caso di furto o smarrimento degli stessi).
  • Tutti i dati, le configurazioni e le informazioni critiche per l’azienda devono essere soggetti a back up periodici, conservati in sistemi diversi.
  • Il processo di backup deve essere automatizzato (ci sono sistemi ad hoc) disponibili sul mercato e i backup (devono essere periodicamente verificati (per accertare che siano effettivamente utilizzabili).
  • Gli esperti suggeriscono almeno due destinazioni per il back up, una locale e una remota (off-site backup).
  • La destinazione remota, laddove i regolamenti lo permettano e l’opzione sia economicamente vantaggiosa, può essere su cloud. In questo caso è bene cifrare i dati per evitare che siano rubati in caso di attacco ai sistemi del provider.

I due pericoli maggiori

  • Furto di dispositivi: mette dati personali dell’azienda, clienti e dipendenti nelle mani di criminali (i danni sono molteplici: tutti quelli connessi all’accesso abusivo ai sistemi dell’azienda con i dati trafugati; sanzioni o cause legali per violazione privacy degli utenti interessati).
  • I virus cryptolocker. Sono software che codificano i dati presenti sulle memorie di massa dei personal computer vittima per impedire l’accesso agli utenti, che possono quindi essere ricattati. Il criminale chiede un riscatto per restituire accesso ai dati. È sufficiente avere un back up dei dati, posto fuori dalla rete soggetta a infezione, per risolvere il problema (senza dover cedere al ricatto).

Il piano di adeguamento alle norme sulla data protection

Si consiglia di far procedere in parallelo l’adozione di queste misure di sicurezza con il rispetto delle norme privacy in materia di data protection. Entrambi gli aspetti infatti mirano allo stesso obiettivo: tutelare l’azienda dei tanti e svariati danni associati alla perdita di dati.

Dopo che l’azienda ha identificato le proprie lacune in fatto di rispetto delle leggi di data protection, deve adottare un piano di adeguamento. Tra l’altro bisogna:

  • definire e attuare una struttura organizzativa di data protection;
  • sensibilizzare e formare non solo i soggetti chiamati a ricoprire un ruolo attivo nella data protection, ma anche tutti i dipendenti coinvolti nella protezione dei dati personali;
  • adottare processi e regole connessi alla protezione dei dati personali, sia in modo diretto (esempio. gestione dei diritti degli interessati) sia in modo indiretto (esempio: gestione misure di sicurezza tecnico-organizzative);
  • la stesura ex novo della documentazione mancante o modifica della documentazione esistente (informative, moduli di consenso, clausole contrattuali) e avvio della relativa adozione, anche verso l’esterno;
  • un sistema di controlli interni per la protezione dei dati personali, compresi internal audit per evidenziare eventuali non conformità.
  • Alla fine, bisogna attivare un controllo periodico che verifichi la corretta adozione di tutte queste misure, per elaborare eventuali azioni correttive e aggiornare lo stesso modello di funzionamento della cybersecurity seguito in azienda.

Le misure per la protezione delle reti

Le misure per la protezione delle reti sono quelle classicamente associate alla sicurezza informatica. E si basano su software specifici e sul loro corretto funzionamento/configurazione.

Ecco un elenco dei principali elementi.

  • Firewall: componente (tipicamente, ma non esclusivamente, hardware) che si interpone tra due reti e permette di imporre regole sul transito di informazioni tra queste. I firewall di solito si interpongono tra la rete aziendale e internet per permettere solo ad utenti e flussi di dati autorizzati di transitare, bloccando invece ogni comunicazione potenzialmente illecita.
  • Intrusion Detection/Prevention System: componente che controlla in modo continuo il traffico e le attività della rete aziendale per identificare e, laddove possibile, prevenire possibili intrusioni non autorizzate.
  • Mail/Web Filter: componente che intercetta ogni mail o dati web in transito da internet verso l’azienda. Serve a identificare e bloccare tempestivamente possibili minacce.

Sono strumenti utili a proteggere sia l’intera rete aziendali sia segmenti e settori sia delle stesse reti. Quindi per esempio bloccano attacchi che da internet arrivano alla rete isolano dispositivi infetti (prevenendo che la loro compromissione lasci campo libero all’attaccante per prendere il controllo di tutti i sistemi). Questa misura, chiamata defense-in-depth, si basa su una adeguata segmentazione della rete e dei sistemi in domini di protezione separati. Si ritiene permetta un notevole livello di protezione anche verso attacchi molto sofisticati. Richiede però competenze avanzate che l’azienda eventualmente deve reperire attraverso consulenze esterne.

La protezione delle reti wireless

Capitolo a parte riguarda la protezione delle reti wireless, la cui cattiva configurazione apre importanti rischi di sicurezza.

Il problema principale è che il wireless, a differenza dei cablaggi fisici, non ha confini ben definiti. Può essere quindi compromesso da attaccanti fisicamente posti anche all’esterno dell’azienda o comunque in qualunque luogo della stessa.

Inoltre queste reti, per loro natura, sono usate dai dipendenti per collegare i propri dispositivi personali (tipicamente smartphone), senza che gli amministratori abbiano un reale controllo sui rischi a cui i sistemi vengono esposti. E questo apre ulteriori vulnerabilità all’intera rete.

Il consiglio base è che tutte le reti wireless siano configurate con algoritmo di protezione WPA2 e password di adeguata complessità periodicamente sostituite.

È possibile proteggere ancora di più l’accesso alle reti wireless permettendolo solo a dispositivi precedentemente registrati (e quindi noti al sistema).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati