l'analisi

Regione Lazio, la business continuity che è mancata: lezioni da apprendere

La formazione del personale e l’organizzazione per gestire al continuità operativa del proprio business, con le metodologie e le tecnologie a disposizione (vedi sistemi air-gap) è l’unica strada percorribile per ridurre i danni di un attacco ransomware, ormai inevitabile

Pubblicato il 06 Ago 2021

Francesco Cilona

DPO & CEO Athlantic srl

business continuity regione lazio

Il caso ransomware alla Regione Lazio ci conferma che ancora troppo poca attenzione viene prestata alla capacità di attuare concretamente un piano di business continuity da parte delle organizzazioni colpite .

La business continuity da seguire

Uno degli aspetti previsti dalla ISO 22301:2019 (BCMS – Business Continuity Management Systems) al paragrafo 7.4 è proprio la comunicazione, sia essa interna che esterna all’organizzazione.

La comunicazione verso gli organi di stampa, in questo come in altri analoghi episodi che hanno coinvolto altre istituzioni (vedi INPS nell’aprile 2020), è stata affidata ai vertici delle organizzazioni interessate, che non sempre sono riusciti nell’intento di rassicurare gli interessati ai servizi che risultavano indisponibili o compromessi a causa dell’incidente in corso.

Regione Lazio, tutti i punti aperti dopo il backup ritrovato

In mancanza di un’analisi tecnica, anche preliminare, l’unica dichiarazione che avrebbe senso diffondere in mancanza di informazioni verificate sull’accaduto, dovrebbero essere qualcosa di simile a: “Abbiamo rilevato un incidente di sicurezza, stiamo analizzando la situazione; ci aggiorneremo quando avremo verificato quanto accaduto”.

Già dalle prime comunicazioni, quando è inverosimile che si abbiano informazioni certe sull’accaduto, si nota invece la divulgazione di informazioni (forse più propriamente illazioni) in merito alle eventuali cause dell’incidente, chiamando in causa Hacker, attacchi terroristici, dipendenti delle varie organizzazioni, ecc.

La ricerca del colpevole quindi sembra essere in primo piano, rispetto a quanto invece andrebbe realmente gestita come priorità; ripristinare la continuità del servizio.

Il principale effetto negativo di una comunicazione non corretta in tali circostanze, genera in seguito una speculazione di congetture, illazioni, di ipotesi basate sul nulla, che non fanno altro che passare il messaggio che chi è al vertice, non abbia la minima idea di cosa stia succedendo e che il sistema non sia governato da persone competenti. Quando sappiamo che la realtà, è sempre un filo più complessa di quanto sia possibile leggere sui giornali.

Questo sentimento viene poi ulteriormente ed inconsapevolmente alimentato fornendo informazioni contraddittorie rispetto a quelle precedentemente diffuse.

Nel caso in oggetto, nelle prime battute è stato detto che il back up fosse stato compromesso dallo stesso ransomware che ha attaccato il sistema informativo, poi la dichiarazione che il backup fosse stato solo cancellato ma recuperabile, per poi apprendere dell’esistenza di un sistema di backup (una Virtual Type Library) grazie alla quale sarebbe stato possibile recuperare le informazioni necessarie a far ripartire il sistema.

Tutto sembrerebbe essere finito quindi per il meglio dopo una piccola odissea durata una settimana.

Come evitare altre minacce ransomware al Paese: le misure per aziende e PA

Attacco Regione Lazio: questioni aperte, riflessioni da fare

Analizzando con maggior attenzione l’accaduto, sotto il profilo della continuità operativa, emergono però delle riflessioni che è necessario fare, per comprendere come evitare questo tipo di situazione in futuro.

Il backup ripristinato giovedì 05 agosto è quello di venerdì 30 luglio 2021. L’incidente viene fatto risalire alla giornata di domenica 01 agosto.

Allo stato attuale delle informazioni possiamo quindi dire che il parametro RPO (Recovey Point Objective) del sistema informativo della Regione è stato di circa 48 ore (2 giorni). In parole semplici, questo parametro indica qual è la quantità di dati che il gestore di un sistema è disposto a perdere.

In questo caso il sistema ha “perso” il quantitativo di dati accumulato in 2 giorni. Forse complice il fine settimana, ma nel contesto delle vaccinazioni che vengono effettuate anche nel fine settimana, il quantitativo di dati persi potrebbe non essere trascurabile.

In mancanza di ulteriori informazioni, non è possibile stabilire se il sistema sia stato configurato in tal senso (ossia con un backup schedulato per i soli giorni infrasettimanali) oppure che questo sia il più recente backup ripristinabile che è stato salvato dall’attacco.

L’altro parametro di interesse è l’RTO (Recovey Time Objective), ossia il tempo massimo entro il quale il sistema deve essere ripristinato.

Anche qui le tempistiche non appaiono in linea con quanto ci si sarebbe aspettati da un’infrastruttura Regionale che abbia testato il proprio piano di continuità, in quanto il parametro misurato indica 6 giorni per il ripristino del sistema, con la parziale perdita di dati indicata prima.

Il sistema di continuità non è stato testato abbastanza

In entrambe i casi, possiamo osservare che il sistema di continuità non appare sia stato sufficientemente testato per questo tipo di scenario.

Scenario: anche questo è un termine ripreso dalla ISO 22301 al paragrafo 8.5, che fornisce le indicazioni sulla programmazione delle esercitazioni per testare i piani di continuità.

Al giorno d’oggi, lo scenario “attacco ransomware” non può più essere considerato uno scenario inaspettato. Dovrebbe essere annoverato tra gli scenari standard al pari di “mancanza di alimentazione elettrica”, per i quali ogni organizzazione deve definire, implementare e mantenere dei piani di continuità e relativi programmi di esercitazione per validarne le performance.

Nell’ambito della più generale dell’analisi di impatto (BIA – Business Impact Analisys) – ISO/TS 22317:2015 (Guidelines for Business Impact Analysis) ma sempre in ambito di continuità operativa, l’organizzazione avrebbe dovuto definire altri parametri fondamentali, come e l’MTPD (Maximum Tolerable Period of Disruption), ossia il massimo periodo di indisponibilità che il servizio si può permettere, prima che la situazione diventi critica o irrecuperabile.

A servizi ormai ripristinati, non rimane che attendere quali siano le conseguenze dell’eventuale perdita di dati dovuta all’RPO, se questa perdita comporterà per i soggetti interessati dei disagi.

Se è vero che in ambito di vaccinazioni, il servizio di erogazione dei vaccini sia proseguito registrando su carta le informazioni necessarie, gli interessati dovranno attendere che tali dati su supporto cartaceo vengano immessi nel sistema in modo da poter essere processati in modo analogo a quanto succedeva prima dell’incidente. In questo frangente infatti, la probabilità di errore nell’inserimento o la perdita fortuita del supporto cartaceo, aumentano la probabilità complessiva di possibili disagi agli interessati.

E’ doveroso evidenziare come il Garante per la Protezione dei Dati Personali si sia tempestivamente attivato il 02 agosto, dichiarato di aver attivato un canale per le verifiche del caso oggetto di possibile data breach

In conclusione

Non rimane che attendere ancora qualche tempo, per scoprire se i dati cifrati dal presunto ransomware, siano stati o meno precedentemente esfiltrati dall’autore dell’attacco, e resi disponibili sul dark web.

Impedire un attacco informatico è oggettivamente impossibile, per via delle innumerevoli variabili coinvolte. La formazione del personale e l’organizzazione per gestire al continuità operativa del proprio business, con le metodologie e le tecnologie a disposizione (vedi sistemi air-gap) è l’unica strada percorribile affinché le organizzazioni siano resilienti a questi fenomeni, che probabilmente vedremo sempre più spesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2