l’analisi

Trasferimenti di dati personali verso gli USA: i problemi che restano



Indirizzo copiato

Dopo la decisione di adeguatezza che certifica l’attitudine dell’ecosistema normativo Usa a garantire un adeguato livello di sicurezza ai dati personali, è chiaro che il flusso dei trasferimenti si possa ora dire lecito ma è meno chiaro se quanto questo stato di cose permarrà. Facciamo il punto

Pubblicato il 5 ott 2023

Giovanni Ricci

Avvocato presso lo Studio legale Edoardo Ricci – Avvocati



Digital,Data,Flow,On,Road,With,Motion,Blur,To,Create

Il 10 luglio scorso la Commissione Europea ha adottato la decisione di adeguatezza del sistema giuridico statunitense rispetto alla tutela ed alla circolazione dei dati personali negli USA.

Alla luce di tutto ciò, si può dire che il nodo dei trasferimenti dei dati personali verso gli USA sia stato definitivamente sciolto?

Dare una risposta univoca non è semplice. Proviamo a capire perché.

La decisione di adeguatezza

Con la già menzionata decisione di adeguatezza la Commissione ha “certificato”, ai sensi dell’art. 45 del GDPR, l’attitudine dell’ecosistema normativo statunitense a garantire un livello di sicurezza adeguato ai dati personali oggetto di futuri trasferimenti verso gli USA.

A questo riguardo, è importante precisare che una qualsiasi decisione di adeguatezza a favore di uno stato terzo o di una organizzazione internazionale ai sensi dell’art. 45 del GDPR, in concreto, consente di trasferirvi/trasferirle dati personali senza necessità di “autorizzazioni specifiche”, equiparando dunque tali trasferimenti, altrimenti qualificabili come transfrontalieri, a quelli tra Stati Membri della UE (che invece transfrontalieri non sono).

Per completare il quadro, in modo da cogliere le implicazioni della decisione di adeguatezza sopra richiamata (così come di altri materiali generati in conseguenza di essa) è altresì necessario aggiungere che, qualora non esista una decisione di adeguatezza, i trasferimenti transfrontalieri di dati personali sono leciti solo qualora, ai sensi dell’art. 46 del GDPR, esistano “condizioni adeguate” al loro dispiegarsi.

Tali “condizioni adeguate” in sintesi sono:

  • uno strumento giuridicamente vincolante, avente efficacia esecutiva tra autorità od organismi pubblici;
  • le norme vincolanti di impresa (oggetto dell’art. 47 del GDPR);
  • le clausole contrattuali standard di protezione dei dati personali adottate dalla Commissione e le analoghe clausole adottate dai Garanti nazionali ed approvate dalla Commissione.

Le enormi implicazioni sull’economia mondiale

Le implicazioni di tutto ciò sono gigantesche, considerando l’intrinseca centralità dei dati personali per l’economia globale da un lato, e considerando l’interconnessione ad oggi irrinunciabile ed inscindibile delle economie degli Stati Uniti e della Unione Europea.

Ma tali implicazioni sono ancora più centrali ove si ricordi che, a fronte della importanza dei dati personali per gli scambi economici ed a fronte della interconnessione delle rispettive economie, nella storia recente i trasferimenti dei dati personali dalla UE verso gli USA, sono stati per un certo non irrilevante lasso di tempo assai complicati poiché (senza entrare in dettagli ora ancillari nel contesto del presente contributo) il predetto “giudizio di adeguatezza” della Commissione era venuto meno, obbligando i titolari del trattamento a ricorrere, in modo assai macchinoso e costoso, agli strumenti alternativi di trasferimento oggetto dell’art. 46 del GDPR sopra riepilogati.

Dal 10 luglio del 2023, dunque, la lucrosissima e pressoché imprescindibile “giostra” dei trasferimenti dei nostri dati personali verso gli USA può ripartire per la gioia dei titolari dei trattamenti Europei ed USA (a partire dalle big tech).

I chiarimenti dell’EDPB

Se il meccanismo appena descritto in sé stesso appare chiaro – i nostri dati personali possono nuovamente essere oggetto di trasferimento verso gli USA in ragione del recente e nuovo giudizio “di adeguatezza” della Commissione – meno chiaro ne è il funzionamento.

Della necessità di qualche chiarimento è consapevole il EDPB, che infatti ha pubblicato una information note al riguardo lo scorso 19 luglio.

Di questo documento è dunque necessario rendere conto per avere una idea precisa di come la “giostra” dei trasferimenti di dati personali verso gli USA funzioni oggi.

Si dica allora, in primo luogo, che i trasferimenti resi leciti dal giudizio di adeguatezza sono esclusivamente quelli diretti verso i soggetti presenti nella Data Privacy Framework List compilata, aggiornata e pubblicata dal Dipartimento del Commercio del governo federale.

Al contrario, i trasferimenti di dati personali verso soggetti non presenti nel Data Privacy Framework List sono leciti solo qualora venga implementa una tra le misure di salvaguardia elencate dall’art. 46 del GDPR; come detto sopra:

  • uno strumento giuridicamente vincolante, avente efficacia esecutiva tra autorità od organismi pubblici;
  • le norme vincolanti di impresa (oggetto dell’art. 47 del GDPR);
  • le clausole contrattuali standard di protezione dei dati personali adottate dalla Commissione e le analoghe clausole adottate dai Garanti nazionali ed approvate dalla Commissione.

Quanto al delicato tema dei trattamenti effettuati sui nostri dati personali dalle agenzie di sicurezza statunitensi, che in passato hanno giustificato il venir meno del precedente giudizio di adeguatezza, qualora essi siano ritenuti eversivi rispetto alla copertura prevista dal GDPR, è prevista una procedura di reclamo particolare e per così dire agevolata: i titolari dei dati potranno infatti indirizzare il loro reclamo ai Garanti nazionali, i quali poi li trasferiranno al EDPB, che a sua volta li veicolerà alle competenti autorità USA con modalità e formalità tali da garantirne ammissibilità e efficiente e veloce. Delibazione.

Infine, la prima revisione del giudizio di adeguatezza è prevista ad 1 anno esatto dalla sua adozione; dunque, il 10 luglio 2024.

Da quel momento verrà concordata la periodicità delle successive revisioni, che peraltro non potrà superare i 4 anni.

Conclusioni

Possiamo allora dire che la questione dei trasferimenti dei dati personali verso gli USA sia stata risolta?

Dare una risposta univoca non è semplice: se infatti da un lato è chiaro che il flusso dei trasferimenti si possa ora dire effettivamente lecito e certamente più fluido rispetto al recente passato, è meno chiaro quanto questo stato di cose permarrà ed addirittura se permarrà.

Sono molte, infatti, le voci critiche che si stanno levando contro il nuovo giudizio di adeguatezza e contro le garanzie poste dal Data Privacy Framework, da molti giudicate insufficienti, ad esempio con riferimento al permanere della possibilità di trattamenti dei nostri dati personali per motivi di sicurezza nazionale da parte dei preposti organismi statunitensi.

Il quadro della situazione non è dunque così chiaro come sembra, ma, nel contempo, è innegabile che esso sia se non altro più sereno e virtuoso per il dipanarsi degli scambi economi tra Unione Europea e Stati Uniti d’America.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4