l'analisi

Ripensare la cybersecurity mettendo le persone al centro: come farlo bene

Per introdurre una nuova dimensione della sicurezza informatica occorre partire dal presupposto che le persone non sono tutte uguali, non sono sistemi informatici e il loro comportamento cambia nel tempo. Ma come farlo nel modo corretto?

Pubblicato il 14 Feb 2023

Enrico Frumento

Cybersecurity Research Lead

ucraina difesa cyber

Nella cybersecurity moderna esiste un bias sostanziale che considera gli utenti un problema, l’ennesimo sistema di cui occuparsi e da mettere in sicurezza, alla stregua di terminali mobili, sistemi e dispositivi IoT. Questo è un problema di sostanza perché ovviamente la premessa è sbagliata. Le persone sono persone e non macchine. Nel momento in cui gli esperti di cybersecurity smetteranno di occuparsi del problema come una filiazione degli aspetti tecnici si inizieranno a vedere dei risultati.

Per esempio, la formazione viene meramente vista come uno strumento per il “patching” degli umani oppure si isolano gli esseri umani circondandoli di tool che ne controllino gli errori (es. i cosiddetti “anti-deception detection system”).

Questo nel concreto vuol dire ripensare alla cybersecurity mettendo le persone al centro, facendosi guidare dalle scienze umane e non da quelle informatiche, avendo CISO con competenze psicologiche, non colpevolizzando le persone che lavorano e approcciando il problema dal punto di vista corretto. Il discorso è lungo, ma sicuro gran parte della cybersecurity non l’ha ancora compreso.

La cybersecurity “giusta” per difendere aziende e PA: ecco su cosa puntare

Cosa significa affrontare l’errore umano nella cybersecurity

Esiste, ad esempio, una folta letteratura sull’errore umano in medicina che nella cybersecurity si applicherebbe alla perfezione, ma che ancora non trova troppi proseliti, se non in alcune timide pubblicazioni sulla behavioural security[1].

Semplificando, lavorare sulla sicurezza informatica significa difendere i sistemi informatici dalle minacce dei criminali informatici i cui obiettivi sono, ad esempio, la manipolazione dei sistemi, l’esfiltrazione dei dati o l’interruzione e alterazione dei servizi. Ma cosa succede se al posto dei sistemi informatici ci sono gli esseri umani? Sebbene l’obiettivo finale di un attaccante sia sempre lo stesso, attaccare un essere umano è un processo completamente diverso e le tattiche di attacco cambiano.

Questo fatto, ben noto, coinvolge l’ingegneria sociale e le scienze umane (ad esempio, la psicologia o le scienze comportamentali invece dell’informatica).

Il cuore del problema, in altre parole, ruota intorno a due punti fondamentali. Da una parte la necessità di affrontare il “problema” di sicurezza rappresentato dagli umani con strumenti, anche culturali, adeguati, coinvolgendo in prima istanza le scienze umane. A partire dalla psicologia, ma non solo, sono difatti ugualmente fondamentali le scienze sociali, cognitive e relazionali.

Il secondo è ovviamente che, a fronte di una manchevolezza nel perimetro di sicurezza aziendale, è sempre facile dare la colpa a qualche sconosciuto impiegato (e gli esempi in tal senso si sprecano). Un problema è figlio dell’altro. Perché il fatto che una persona possa mandare “al tappeto” una organizzazione è ovviamente un problema di mancata progettazione o scarsa maturity aziendale. Spesso si incolpa della violazione un misterioso impiegato che ha fatto clic senza pensarci troppo. Pensando in questo modo di evitare il problema i detentori della integrità tecnologica aziendale minimizzano il problema trasferendo la colpa all’anonimo malcapitato di turno. In realtà però in questo modo si ammette indirettamente l’esistenza di grosse aree di rischio cyber non adeguatamente monitorate. A riprova, quasi il 99% dei report di incidenti si concentra sul triage della parte tecnologica e malevola di un attacco e raramente analizza la parte del vettore di attacco umana, parte che è prevista e modellata da pochi framework (come, ad esempio, ATT&CK).

Come si può fare un’analisi delle minacce o una threat intelligence sugli esseri umani?

Tuttavia, dal punto di vista della sicurezza informatica, cosa significa avere a che fare con gli esseri umani? Cosa significa, ad esempio, eseguire penetration test convincenti o scansioni di vulnerabilità per testare a fondo le debolezze umane: non si tratta semplicemente di inviare un’e-mail di phishing e aspettare i clic. Come si può fare un’analisi delle minacce o una threat intelligence sugli esseri umani? Inoltre, come può un’azienda calcolare il rischio informatico che un essere umano rappresenta e quanti modi efficaci ci sono per ridurlo? Se mettiamo gli esseri umani (sia come dipendenti che come operatori di sicurezza informatica) al centro della cybersecurity, le domande diventano molte.

Il problema è complesso perché, per sua natura, è multiculturale e richiede diverse competenze non tecniche. Affrontare la questione “elemento umano” della sicurezza è realmente multiculturale e interconnesso. Inoltre, per quanto riguarda gli esseri umani occorre considerare questioni etiche e legali e che le reazioni delle persone cambiano durante il giorno (quindi ad esempio limitare le attività “rischiose” durante i momenti di maggiore attenzione). Sfortunatamente però, la cybersecurity è spesso carente nelle soft skill necessarie per affrontare un cambio di paradigma di questa portata ed elabora soluzioni e competenze quasi esclusivamente tecniche.

Allo stato attuale gran parte del mercato della sicurezza informatica si concentra sul lato tecnico di un attacco. Spesso meno del 5% del budget di sicurezza informatica è dedicato ai rischi legati agli umani (per esempio investimenti per contrastare la social engineering), rischi che rappresentano quasi il 95% del totale, come dichiarato da un recente studio WEF/IBM[2].

Un esempio di un recente attacco

Nel novembre dello scorso anno AgID segnalava il ritorno in Italia di Emotet[3]. Dopo circa 4 mesi di pausa, si è avuta evidenza di una nuova campagna massiva con target italiani, volta a veicolare tramite e-mail un allegato in formato .zip protetto da password e contenente un file .xls dotato di una macro malevola. La cosa interessante è che per infettarsi occorra: aprire l’email, aprire lo zip allegato, immettere la password, aprire il file Excel che si trova dentro lo zip, abilitare le macro di Office, superando tutti i warning che Office mostra ed infine, dimenticarsi di aver fatto tutto questo. Tutte cose che vanno fatte a mano da un utente che non ha piena consapevolezza delle sue azioni. Il punto cruciale, in tutto questa serie di azioni però non è colpevolizzare l’utente, ma ragionare sul perché quella specifica persona non abbia adottato misure protettive o non si sia accorta che qualcosa non era corretto. La colpevolizzazione in questo caso non è un metodo efficace, ma un indice della impreparazione del team di sicurezza che non ha saputo governare quella specifica fonte di rischio cyber. Questo perché ovviamente anche il capitale umano è parte integrante del rischio informatico al quale una istituzione è esposta.

Ripensare la sicurezza informatica dal punto di vista dell’elemento umano

Come evidenziato occorre quindi introdurre una nuova dimensione della sicurezza informatica, che al pari di quella classica, che si occupa dei sistemi tecnologici, si concentri sull’elemento umano. Per farlo occorre però riformulare una serie di attività perché l’ipotesi alla base è sostanzialmente differente: le persone non sono tutte uguali, non sono sistemi informatici, il loro comportamento cambia nel tempo e le scienze coinvolte sono quelle umanistiche. Questo perché la fonte del rischio cyber non è un sistema informatico.

Le scienze informatiche sono solamente “funzionali”. In figura riporto le principali 7 sfide che abbiamo individuato in Cefriel per approcciare in questo modo la sicurezza informatica.

Note

  1. E. Frumento, “Rethinking cybersecurity from the human element point of view, https://www.kuppingercole.com/sessions/5211/2
  2. 2022 Global Risk Report, World Economic Forum
  3. https://cert-agid.gov.it/news/emotet-e-tornato-in-italia/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati