LA PROPOSTA

Sanità e GDPR, soluzioni taglia-tempo per l’informativa al paziente

L’assenza di cultura della protezione dati rischia di impattare sull’efficacia delle norme. Provocando una “educazione al no” e ostacolando i percorsi terapeutici. Dalla tv ai totem fino ai video online, servono iniziative in grado di pre-informare gli utenti. Lasciando più spazio alla relazione medico-paziente

Pubblicato il 05 Giu 2020

Valentino Notarangelo

Legal Officer - Privacy

Le basi giuridiche del trattamento dei dati: i casi in sanità

L’informazione ai pazienti risulta, alla prova dei fatti, un’operazione spesso complessa nella sanità digitale. Nonostante i chiarimenti del Garante sulle modalità per assicurare la trasparenza voluta dal GDPR, gioverebbe un’attività di “pre-informazione” che consenta agli interessati di presentarsi presso le strutture sanitarie già in parte preparati sulle dinamiche della protezione dati personali. Ecco qualche proposta.

Informativa in Sanità, i punti critici

L’obbligo informativo di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 (anche “GDPR”), già in buona parte presente nella precedente impalcatura normativa, costituisce – come ormai noto – uno dei pilastri fondanti del nostro attuale sistema privacy. Espressione massima del principio di trasparenza (art. 5 GDPR), nel settore sanitario ha trovato ulteriori specificazioni all’interno del Provvedimento del 7 marzo 2019 del Garante per la Protezione dei Dati Personali, nei “Chiarimenti sull’applicazione della disciplina di protezione dei dati in ambito sanitario”.

Non si intende qui riavvolgere il nastro del provvedimento citato, né ricalcare considerazioni a cui autorevole dottrina è già approdata con riferimento agli articoli 13 e 14 del Regolamento; si vuole, diversamente, ipotizzare possibili soluzioni alle criticità pratiche emerse nel settore sanitario, settore che, per la natura dei dati trattati, implica rigore nell’applicazione della legge e merita al contempo delicatezza nel rapporto con gli interessati (pazienti).

Trasparenza significa mettere in condizione l’interessato di conoscere le informazioni afferenti il ciclo di vita dei suoi dati, a seconda delle prestazioni cui è in procinto di sottoporsi. La normativa in materia prevede che le informazioni siano rese in modo conciso, intelligibile, facilmente accessibile, con linguaggio semplice e chiaro (art. 12 del GDPR e art. 78 del Codice Privacy), nonché in modo progressivo in base alla prestazione erogata e scegliendo le modalità più appropriate per fornire tali informazioni agli interessati. Tutto questo risulta tuttavia di non semplice realizzazione nel concreto.

Dossier e Fascicolo sanitario i nodi principali

Un paziente al primo accesso presso una struttura sanitaria complessa si trova al cospetto di una congerie di indicazioni di natura clinica, amministrativa e di trattamento dati; limitatamente a queste ultime, nonostante l’abbandono della logica di “consensocentrismo[1] degli ultimi orientamenti nazionali ed europei, il paziente dovrà comunque esprimere diverse scelte di non poco conto: costituzione del Dossier Sanitario Elettronico e consensi ad esso subordinati (scelta sul pregresso, non oscuramento dei dati soggetti a maggior tutela di anonimato, ecc.), costituzione ed alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (per le strutture pubbliche), consenso alla refertazione on-line per i servizi ambulatoriali ed ogni altra preferenza facoltativa legata a servizi opzionali previsti in ciascuna realtà sanitaria.

Ipotizzando che il Titolare riesca a fornire tali informazioni nella maniera più concisa e chiara possibile, presupposto per la verità niente affatto banale, il paziente difficilmente riuscirà a percepire nitidamente l’importanza delle proprie manifestazioni di volontà, soprattutto se in regime ambulatoriale, caso nel quale il tempo a disposizione tra pratiche amministrative e prestazione sanitaria è limitato e circoscritto. Ciò dipende principalmente dalla mancanza di diffusione della cultura sul trattamento dei dati, che più che mai gioverebbe in ambito sanitario.

Spesso, infatti, l’utente medio si presenta presso la struttura ignaro del significato di Dossier Sanitario Elettronico, nonché in preda alla confusione di fronte alla differenza tra quest’ultimo ed il Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il rischio del “no” a prescindere

La complessità percepita, di conseguenza, si va a tramutare in una sorta di scetticismo: il paziente, dubbioso e (comprensibilmente) concentrato sulla prestazione sanitaria, sarà portato a negare i consensi, non per reale volontà consapevole, ma per una sorta di precauzione da “ignoranza” (intesa nel senso etimologico del termine).

Si badi bene, chi scrive è certamente consapevole che è a carico di ogni titolare del trattamento colmare il gap informativo con il paziente, spiegare all’interessato le nozioni complesse, illustrare i servizi in tutte le loro declinazioni. Tuttavia il tempo da dedicare a tale compito è insufficiente per quelle prestazioni che non prevedono un periodo di degenza e che si caratterizzano per l’immediatezza e l’avvicendamento dell’utenza.

Il pericolo che corriamo è che la cultura della protezione dei dati si diffonda in modo superficiale e poco produttivo tra gli utenti: una sorta di “educazione al no”, alla negazione di default di qualsiasi consenso, come se la non necessarietà di un servizio sia da ricollegarsi alla sua onerosità. È vero, a volte è esattamente così, ma non lo è ad esempio per il Dossier Sanitario che costituisce una risorsa validissima nel percorso di cura del paziente: non c’è dubbio, infatti, che l’equipe medica/singolo professionista curante tragga particolare beneficio dalle informazioni relative ai precedenti accessi del paziente nella stessa struttura (effettuati presso unità operative/professionisti differenti).

Del resto lo stesso Garante Privacy, nelle ormai note Linee Guida in materia di Dossier Sanitario Elettronico, sottolineava l’importanza di tale strumento, fornendo anche suggerimenti volti a garantire la conoscibilità dell’informativa.

Pazienti informati: come semplificare

La sanità ha bisogno della partecipazione sostanziale del paziente, non essendo assolutamente fruttuoso che questi esprima delle scelte inconsapevoli per “pigrizia” o per eccessiva complessità[2]. Non siamo al cospetto di scelte di marketing o finalità di profilazione. In sanità le scelte possono incidere sulla condivisione dei dati per fini di diagnosi, cura e riabilitazione tra più strutture o all’interno della stessa struttura. Ecco perché il paziente ha più che mai diritto di comprendere la portata delle sue scelte, deve essere curioso e messo nelle condizioni di poterlo essere.

L’obiettivo di una realtà sanitaria deve, pertanto, essere sicuramente quello di totale trasparenza all’interessato, attraverso tutti i sistemi realisticamente utilizzabili:

  • Bacheche informative
  • Documentazione cartacea
  • Pubblicazione sul sito web
  • Informazioni orali
  • Ausili tecnologici (totem, device, ecc. laddove il budget lo consenta)

Tuttavia, un’attività di “pre-informazione” sarebbe davvero auspicabile per assicurare l’effettiva e preventiva conoscenza degli efficaci strumenti di condivisione dei dati, magari confidando proprio nel sostegno dell’Autorità di controllo, attraverso la realizzazione e messa a disposizione di videoclip di valenza generale (a titolo esemplificativo si immagini un video che spieghi in modo generico cos’è il dossier sanitario e a cosa serve, con rappresentazioni semplici ed immediate).

Tali video potrebbero essere riprodotti nel “palinsesto” degli schermi di chiamata delle sale d’attesa dei poliambulatori, oppure linkati sul sito web di ciascuna struttura. Ma ancora: in un’epoca in cui la cultura della privacy deve necessariamente diffondersi per arginare “l’invadenza” delle nuove tecnologie o per promuoverne i vantaggi rassicurando l’utente, perché non avviare campagne di comunicazione mirate da passare in TV?

Come in premessa, il presente contributo non ha lo scopo di sviscerare concetti ormai noti e ben approfonditi in commentari e riviste. L’intenzione è piuttosto quella di svestire i panni del giurista ed indossare quelli del paziente, provando a percepirne i disagi, le necessità concrete.

Perché abbiamo un bisogno disperato di concretezza. Perché quello di accountability è un principio dinamico, che richiede la capacità di dimostrare – è vero – che si sia provveduto (nel caso di specie) ad informare, ma che, interpretato nel senso più garantista e sostanziale, implica anche una reale presa di coscienza dell’interessato.

Altrimenti si rischierebbe di rendere vuota la norma, mero adempimento la presa di un consenso: una fredda dimostrazione di aver adempiuto ad un obbligo, ignorando che dall’altra parte si sta comprimendo un diritto.

Soluzioni concrete per una compliance efficace

Prendendo in prestito un meraviglioso principio deontologico – “Il tempo di relazione è tempo di cura” – ci mettiamo alla ricerca di soluzioni che garantiscano la compliance in modo sostanziale; sperimentiamo ogni giorno nuovi metodi per spiegare le norme ai pazienti in modo chiaro ed efficace. Lavoriamo, noi giuristi/consulenti/DPO, preoccupati, poiché tutto ciò non è così semplice. E, se potessimo, dedicheremmo il nostro tempo di relazione a spiegare a ciascun paziente l’importanza di quel particolare trattamento, la valenza di quella disposizione normativa: sarebbe il tempo di cura di noi giuristi.

Un tempo che non abbiamo, ma alla cui assenza proviamo a sopperire attraverso documenti informativi, trasmettendo istruzioni ed erogando formazione al personale sanitario e amministrativo. La speranza è che, però, vi siano presto anche i contributi di Autorità e Ministeri, in primissima battuta, nel mettere a disposizione degli utenti strumenti semplici per comprendere le nozioni minime, i concetti di base, le indicazioni generali affinché i pazienti non si presentino presso le strutture sanitarie con tutto da imparare e troppo da comprendere.

Ne beneficeremmo tutti, titolari ed interessati, addetti ai lavori e non; verrebbe meno quella preoccupazione dell’adempimento a tutti i costi (a scapito della effettiva comprensione dell’utenza). Ci sarebbe più tempo per la qualità della comunicazione, per l’efficacia della relazione, di modo che quel tempo venga percepito, anche dal paziente stesso, come un momento dedicato effettivamente al suo percorso di cura.

  1. L. Bolognini, E. Pelino, Codice Privacy: tutte le novità del d.lgs. 101/2018, Il Civilista, Giuffre Francis Lefebvre.
  2. G. Arnò, Ti informo di averti informato, in Privacy& n. 2 luglio 2019, Egea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2