La guida

Security operations center, quale SOC scegliere in azienda: ibrido, tiered o interno, come orientarsi

Il SOC – Security operations center è un presidio fondamentale per proteggersi dalle minacce: vediamo in che modo le aziende possono orientare le loro scelte tra le diverse tipologie di SOC da implementare nella propria realtà secondo le esigenze specifiche

Pubblicato il 03 Feb 2023

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

Fingerprint,Scan,Provides,Security,Access,With,Biometrics,Identification.futuristic,Technology,In

I Security Operations Center (SOC) sono parte integrante degli sforzi delle organizzazioni per combattere le minacce alla sicurezza. Un SOC è un team di esperti centralizzato e dedicato che utilizza una varietà di strumenti per proteggersi dalle minacce attraverso le identificazioni dei punti deboli del sistema in modo proattivo, la rilevazione e l’analisi delle minacce in tempo reale in modo da contrastarle.

I requisiti del SOC sono spesso sottovalutati e non allineati rispetto all’organizzazione, con conseguente insoddisfazione in termini di prestazioni. Le organizzazioni, a causa della mancata consapevolezza delle differenze tra i diversi modelli di SOC, possono essere indotte a selezionare modelli “antiquati” o personalizzati che non soddisfano, alla fine, gli aspetti necessari di sicurezza. Ancora, il SOC, se utilizzato in modo lineare o statico, rischia di non allinearsi ai cambiamenti organizzativi e/o agli scenari delle minacce.

L’e-procurement che verrà: come il digitale è pronto a cambiare il mondo degli appalti

È doveroso sottolineare che la scelta del modello SOC dipende da una adeguata conoscenza delle esigenze dell’organizzazione: approfondiamo il tema della scelta con il supporto del report “SOC Model Guide” di Gartner, che vuole essere uno strumento di supporto ai responsabili della sicurezza e della gestione dei rischi in modo da sostenerli nella identificazione del modello SOC più idoneo alle proprie esigenze.

Come scegliere il SOC più adatto alla propria azienda

Nell’orientarsi è quanto mai importante:

  • Selezionare un SOC in base alla architettura IT dell’organizzazione, al personale tecnico a disposizione, ai processi ed alle priorità aziendali.
  • Valutare continuamente il modello SOC per capire quali modifiche attuare in base alle mutevoli esigenze dell’organizzazione, ai casi d’uso, alle risorse disponibili, ai rischi ed alle minacce ed ai fattori ambientali.

Dalla guida di Gartner si evince che entro il 2025 il 90% organizzazioni utilizzerà un modello SOC Ibrido ed esternalizzerà il 50% del carico di lavoro operativo. Inoltre, sempre entro il 2025, il 33% delle organizzazioni avrà difficoltà nel costruire un modello SOC Interno efficace a causa della scarsità di budget, di competenze e di personale.

La guida evidenzia che, in un mondo post-Covid, i leader della sicurezza e della gestione dei rischi (SRM) si sono resi conto che possono fornire operazioni di sicurezza (SecOps) e funzioni SOC senza una posizione fisica e con metodi e processi non standard. Ovvero, i modelli di SOC sono destinati a variare in base agli obiettivi, tenendo in considerazione fattori quali: la tolleranza al rischio, il contesto in cui operano, il livello di maturità dell’organizzazione, le competenze a disposizione, i processi, le procedure e gli strumenti utilizzati.

Pertanto, un modello moderno di SOC deve fornire funzionalità mirate di rilevamento e risposta alle minacce in base alle priorità aziendali. Inoltre, uno scenario caratterizzato da minacce in continua evoluzione e dal rapido cambiamento delle trasformazioni digitali implica la necessità di dotarsi di un modello moderno di SOC che sia sufficientemente flessibile per fronteggiare qualsiasi cambiamento e consentire ai leader SRM e all’azienda di cambiare modello secondo necessità.

È doveroso ricordare che i SOC sono principalmente focalizzati sulla sicurezza basata sull’IT, ma possono anche includere funzioni che gestiscono altre aree quali: la sicurezza fisica e le frodi. Di fatto, i SOC sono responsabili dell’identificazione dei problemi e degli incidenti di sicurezza e del coordinamento tra le diverse funzioni dell’organizzazione per: gestire le risposte di sicurezza; registrare e misurare tali processi; garantire una politica di sicurezza efficace.

Come si costruisce un SOC

La costruzione e la gestione di un SOC è un viaggio sine die, ovvero implica la continua soddisfazione delle esigenze dell’organizzazione a fronte di cambiamenti in termini di: obiettivi aziendali, processo di digitalizzazione ed innovazione, fornitori di servizi cloud, funzione di sicurezza e relativa strategia, scenari delle minacce. Pertanto, si tratta di partire dalla conoscenza del contesto. Ovvero, i responsabili della sicurezza devono collaborare con le varie funzioni dell’organizzazione e le parti interessate per censire le capacità, le competenze, i processi e gli strumenti delle operazioni di sicurezza attuali e identificarne i punti di cedimento/lacune in modo tale da mappare le funzionalità correnti del SOC, le caratteristiche desiderate e le future evoluzioni affinché tutte le parti interessate ne traggano valore, come si evince dalla matrice SOC di seguito riportata.

Le tre tipologie di SOC: quale scegliere

Secondo quanto si evince dalla guida, qualsiasi versione di un modello SOC può essere allineata a uno delle seguenti tre tipologie.

SOC Ibrido

Si tratta del modello di SOC più diversificato – rispetto alle altre due tipologie – che si avvale di risorse sia interne sia esterne per soddisfare le esigenze dell’organizzazione. È doveroso sottolineare che non esiste un modello o di implementazione “corretto” o “sbagliato” di SOC Ibrido a causa della sua flessibilità. La guida fornisce un esempio di modello SOC Ibrido che esternalizza alcune funzioni a un provider, mantenendo all’interno ciò che l’organizzazione ha valutato di poter gestire.

Il SOC Ibrido, generalmente, dispone di un servizio di sicurezza gestito (MSS), un rilevamento e risposta gestiti (MDR) o un provider SIEM gestito/co-gestito (Comsiem). Molte organizzazioni esternalizzano le operazioni di threat intelligence e threat hunting a fornitori di terze parti a causa dei requisiti e delle competenze specifiche richieste. È doveroso ricordare che questa tipologia di modello può essere dotata sia di un hybrid Network Operation Center (NOC) sia di una funzione SOC con requisiti e operazioni ben definite.

Il modello di SOC Ibrido può ridurre le operazioni h24, 7 giorni su 7 ed essere utilizzato sia dalle PMI sia dalle grandi organizzazioni in quanto permette di ovviare alle carenze di personale IT, alla indisponibilità delle competenze tecniche, ai vincoli di budget e al costo considerevole delle operazioni di sicurezza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

SOC Interno

Si tratta di una funzione centralizzata di rilevamento e di risposta alle minacce h24, 7 giorni su 7, con un team dedicato e processi e flussi di lavoro sostenuti. Esso possiede tutte le risorse necessarie per le operazioni di sicurezza quotidiane e continue. Solitamente alcune funzioni – come il penetration test, il red team, il reverse engineering di malware o l’impiego di fonti esterne di threat intelligence – possono essere esternalizzate; mentre le altre funzioni principali del SOC e le operazione di routine sono fornite dal team interno.

Si tratta di SOC idonei per organizzazione che dispongono di budget importanti in grado di dotarsi di 10-12 persone per coprire la turnazione h24 e 7 giorni su 7 e in possesso di numerose licenze per strumenti di sicurezza, di process library e playbook.

Le organizzazioni, solitamente, optano per un SOC interno quando non è possibile implementare un modello esterno a causa di:

  • Normative e regolamentazioni o particolari problematiche di governance oppure devono far fronte a specifiche minacce.
  • Impossibilità di esternalizzazione delle competenze e delle conoscenze specialistiche del business.
  • Mancato supporto di servizi di sicurezza di terze parti in termini di stack tecnologico.

SOC a più livelli (tiered)

L’organizzazione dispone internamente di più SOC gestiti in modo indipendente e sincronizzati da un top-tier SOC per fornire in modo unificato il rilevamento e la risposta alle minacce. In particolare, il top-tier SOC è responsabile di:

  • Guidare e coordinare sia le operazioni di intelligence riferite alla minacce sia la reportistica.
  • Gestire l’incidente.
  • Definire sia la procedura operativa standard per il processo SOC ed i playbook sia gli standard tecnologici dei vari SOC (i.e. SIEM, EDR e NDR).

I SOC a più livelli vengono generalmente impiegati in organizzazioni di grande dimensioni e operanti in diverse aree geografiche oppure da fornitori di servizi MSS e da enti/istituzioni che forniscono servizi condivisi.

Test e valutazione del modello SOC: i passaggi da fare

Il modello SOC adottato deve essere continuamente testato e valutato per garantire che sia allineato agli obiettivi dell’organizzazione e mantenuto a un livello operativo efficace ed efficiente. A tal proposito la guida Gartner fornisce una tabella contenente alcune domande/azioni di esempio da utilizzare nel processo di test/valutazione del SOC, come si evince dalla figura di seguito riportata.

Inoltre, la guida Gartner suggerisce di utilizzare una matrice decisionale per rendere più semplice l’attività di monitoraggio e la gestione delle valutazioni del SOC in modo da riuscire ad apportare le modifiche necessarie al modello operativo, come si evince dalla figura di seguito riportata.

Conclusione

I SOC sono una componente essenziale dell’infrastruttura di sicurezza di un’organizzazione. Essi sono responsabili del monitoraggio, del rilevamento e della risposta alle minacce informatiche. Un SOC ben gestito offre gli strumenti e le conoscenze di sicurezza necessari per mantenere un ambiente IT sicuro e resiliente. Inoltre, secondo le ultime tendenze nel monitoraggio della sicurezza, si registra l’adozione sempre più diffusa di approcci maggiormente proattivi e avanzati per il rilevamento e la risposta alle minacce.

Inoltre, la tendenza verso modelli di lavoro remoto e basati su cloud ha aumentato l’importanza dei SOC, in quanto consentono alle organizzazioni di mantenere la visibilità e il controllo della sicurezza anche quando i loro dipendenti lavorano in remoto. Altre tendenze relative ai SOC prevedono l’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico per automatizzare e migliorare il rilevamento e la risposta alle minacce e l’uso dei servizi MDR. Le organizzazioni in futuro dovranno sempre più comprendere l’importanza di rimanere al passo con le ultime tendenze e le best practice nella gestione dei SOC in modo da gestire le sfide dei contesti in cui si trovano ad operare e garantire sempre di più la operational e cyber resilience .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4