il documento

Sicurezza informatica, a una svolta i negoziati internazionali: come cambia la governance

Raggiunto in seno all’Open Ended Working Group (OEWG) Onu sulla sicurezza informatica un compromesso su un documento finale. Certo, molte questioni rimangono ancora drammaticamente irrisolte, tra cui il modo in cui il diritto internazionale si applica allo spazio cibernetico, ma è un momento solenne, quasi rivoluzionario. Vediamo perché

Pubblicato il 28 Apr 2021

Carolina Polito

Ph.D. Candidate LUISS Guido Carli

internet governance

Dopo anni di stallo, questo marzo è avvenuto un importante sviluppo nel dibattito internazionale sulla governance di Internet. A circa due anni dall’inizio dei lavori, la terza riunione dell’Open Ended Working Group (OEWG)[1] on Developments in the Field of ICTs in the Context of International Security delle Nazioni Unite si è chiuso con un consenso di tutti gli Stati sul contenuto documento finale. Sebbene a livello più formale che sostanziale, questo sviluppo marca certamente una delle pietre miliari delle negoziazioni internazionali sulla sicurezza informatica.

La discussione internazionale per stabilire delle norme per la sicurezza informatica è progredita lentamente, guidata dalla progressiva richiesta da parte degli Stati di maggiore sicurezza nel mondo digitale. Stabilire delle norme condivise circa il comportamento degli Stati nello spazio cibernetico può ridurre l’instabilità di questa arena e gli incentivi degli stessi a sostenere l’attuale corsa alle armi informatiche. A oggi, tuttavia, e nonostante i successi ottenuti dall’OEWG, gli Stati faticano ancora a raggiungere un’intesa circa le modalità di applicazione del diritto internazionale allo spazio cibernetico, la possibilità di applicare il diritto umanitario internazionale, e la necessità di formulare nuove norme specifiche per regolare questa arena.

Il documento firmato in seno alle Nazioni Unite non sarà giudicamene vincolante, né il suo contenuto particolarmente rivoluzionario, tuttavia è la prima volta che un processo aperto a tutti i paesi dell’ONU ha portato a un accordo sulla sicurezza informatica internazionale, e merita per questo un’attenta analisi.

Cybersecurity, Ue e Onu spingono per una prima collaborazione globale

La storia dell’OEWG

La storia dell’OEWG ha origini lontane nel tempo. Già nel 1998, le crescenti preoccupazioni sui rischi derivanti dagli attacchi informatici aveva dato vita alla prima iniziativa internazionale nel campo della sicurezza informatica: la bozza di proposta della Russia all’ONU sugli “Sviluppi nel campo dell’informazione e delle telecomunicazioni nel contesto della sicurezza” (“Developments in the field of information and telecommunications in the context of security”). L’iniziativa, figlia del boom di Internet verificatosi pochi anni prima, nel 1995, ha segnatamente marcato l’inizio della promozione di accordi internazionali in campo digitale.[2] La Russia aveva dapprima cercato di negoziare un accordo bilaterale con gli Stati Uniti; quando questi fallì, Mosca scelse l’ONU come forum internazionale in cui promuovere la sua visione della sicurezza informatica.[3] Così, il 23 settembre 1998, Igor Ivanov, all’epoca Ministro degli Esteri russo, presentò una lettera al Segretario General dell’ ONU chiedendo la diffusione della bozza di risoluzione per trattare la sicurezza informatica internazionale.

Successivi sviluppi portarono alla formazione del Gruppo di Esperti Governativi (GGE), un gruppo di esperti provenienti da 15 nazioni[4] incaricato di esplorare le minacce che l’uso della tecnologia informatica poneva alla sicurezza internazionale. Il primo meeting del GGE, tenutosi nel 2004, risultò in un nulla di fatto. Come ha osservato Krutskikh, i paesi differivano in modo fondamentalmente nelle loro interpretazioni di come il diritto internazionale ed il diritto umanitario si potessero applicare alla sfera informatica e se questi codici fossero sufficienti a regolare lo spazio digitale, o non fosse necessario varare nuove norme specifiche per regolare questa arena.[5] Successivi incontri dello UN GGE ebbero maggior successo. Nel 2010, 2013 e 2015, il gruppo di esperti riuscì ad articolare una serie di norme volontarie che promuovevano il comportamento responsabile degli stati nello spazio cibernetico, ed ad accertare che il diritto internazionale era applicabile al digitale, sebbene non si accordò sul come.

Sovranità digitale: perché serve all’Europa (e all’Italia), e come arrivarci

Con il passare degli anni, il GGE finì tuttavia anche al centro di numerose critiche. Data la situazione di stallo in cui si venne a ritrovare il GGE nel 2017, incapace di progredire nei negoziati, la stessa Russia iniziò a chiedere una revisione delle procedure attraverso cui condurre la discussione. Mosca sosteneva che il formato del GGE, a causa della sua adesione esclusiva, stava ostacolando il processo democratico e non tenendo conto delle posizioni dell’intera comunità internazionale, marginalizzando in particolar modo la visione dei paesi in via di sviluppo. Pertanto, venne sponsorizzata la risoluzione per la creazione dell’OEWG, un gruppo di lavoro la cui composizione venne aperta a qualsiasi dei 193 membri delle Nazione Unite disposto a partecipare. In prima istanza il blocco occidentale si mostrò fortemente contrario alla proposta, sostenendo che la Russia aveva scelto di discostarti dall’approccio concordato fino a quel punto e di sostenere un progetto che conteneva “difetti inaccettabili, e un linguaggio intollerabile.”[6] In particolar modo, veniva contestato come il progetto contenesse “un’indebito riferimento alla sovranità degli Stati negli spazio cibernetico, che avrebbe causato l’inevitabile rischio di indebolire la protezione delle libertà individuali a causa di una maggiore capacità degli Stati di controllare l’accesso ai contenuti informatici sui rispettivi territori nazionali.”[7] Ponendosi in alternativa alla proposta russa, il blocco dei paesi like-minded propose una bozza di risoluzione speculare a quella per la creazione dell’OEWG, che chiedeva la formazione di un nuovo GGE, da istituirsi nel 2019.

L’8 Novembre 2018, durante la trentunesima riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, entrambe le proposte vennero approvate. La maggior parte dei paesi votarono a favore di entrambe le proposte benché vennero sollevate preoccupazioni per la duplicazione degli sforzi in seno Nazioni Unite nel portare avanti due processi paralleli e tuttavia con mandati pressoché identici.

Il Report Finale dell’ONU Cyber OEWG[8]

Il contenuto effettivo della relazione finale dell’OEWG non sorprende per coloro che hanno seguito questo processo. Riconosce e sostiene i precedenti punti di consenso raggiunti nell’ ambito del GGE, questa volta avallati però dalla comunità internazionale tutta. La reiterazione delle precedenti raccomandazioni del GGE sulle norme volontarie e diritto internazionale funge da rinforzo indiretto ma significativo agli sforzi per promuovere la responsabilità collettiva nello spazio cibernetico.

Tra ripetizioni e banalità, il rapporto OEWG introduce comunque nell’agenda internazionale anche questioni nuove. Tra queste, si sottolineano in particolar modo gli espliciti riferimenti alla protezione delle infrastrutture mediche e di altre specifiche infrastrutture critiche. Il rapporto riconosce inoltre i danni causati dalle interferenze elettorali, e, sotto insistenza della Cina, sottolinea l’importanza della Coordinated Vulnerability Disclosure – un meccanismo di cooperazione per la divulgazione “coordinata” e “responsabile” delle vulnerabilità tecnologiche – e della protezione della catena del valore per i prodotti ICT.

Nel documento finale viene menzionata inoltre, sotto proposta coordinata di Francia e Egitto, la possibilità di istituire un Programma di Azione. In particolare, si legge come l’ONU potrebbe “esplorare l’istituzione di un programma d’azione per far avanzare il comportamento responsabile degli Stati, ponendo fine alle discussioni a doppio binario (GGE/OEWG) e instituendo un forum ONU permanente.”[9] Un Programma di Azione può essere definito come uno schema, o un insieme d’ azioni pratiche, che le parti concordano di attuare per raggiungere obiettivi condivisi e dichiarati. I Programmi di Azione si concentrano sui comportamenti e sulle attività. Un Programma d’Azione costituisce uno strumento autonomo che, sebbene non legalmente vincolante quanto un Trattato, segnala l’impegno ad attuare le azioni pratiche in esso contenute. I Programmi di Azione, quindi, vanno oltre le dichiarazioni politiche nel loro livello di dettaglio e specificità e spesso includono disposizioni per il monitoraggio e il follow-up rispetto alle dichiarazioni fatte.

Il capitalismo globale è in crisi? Otto principi per un cambiamento radicale

Il futuro dell’Internet governance

Vista la storia che ha caratterizzato il dibattitto intorno alla governance di Internet, raggiungere un compromesso su un documento finale era tutt’altro che scontato. In generale, molte questioni rimangono ancora drammaticamente irrisolte, non ultima il modo in cui il diritto internazionale si applica allo spazio cibernetico, tema per il quale non si vede alcun segno di consenso tra gli Stati all’orizzonte. Se un Piano di Azione sostituirà il doppio binario OEWG/GGE sarà ancora tutto da chiarire, così come sarà da chiarire come effettivamente si possa riuscire ad avanzare nelle negoziazioni internazionali.

Nonostante tali incertezze, l’adozione del rapporto da parte della totalità di Stati membri dell’ONU che hanno partecipato alle negoziazioni (68) è un’momento solenne, quasi rivoluzionario, che è sopra ogni modo giusto celebrare. Il successo dello OEWG ci sottolinea come un modello di governance più rappresentativo è davvero possibile, e che questo non deve e non può rimanere appannaggio di una sola élite di Stati più tecnologicamente avanzati. Ci affacciamo ad un futuro in cui la digitalizzazione del next billion[10] porterà sconvolgimenti impensabili al modo in cui la gestione dello spazio digitale è stata affrontata finora, ed è fondamentale che la comunità internazionale accomodi questi cambiamenti. Come afferma Joyce Hakmeh del Journal of Cyber Policy: “questa non è la fine della conversazione, è solo l’inizio”.[11]

Note

  1. I gruppi di lavoro aperti (OEWG) sono un tipo di formato presente nelle Nazioni Unite, generalmente considerati i più aperti, come suggerisce il nome. Significa che tutti gli Stati membri e osservatori delle Nazioni Unite, le organizzazioni intergovernative e le organizzazioni non governative con status consultivo del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) possono partecipare alle riunioni pubbliche del gruppo di lavoro, tuttavia, le decisioni vengono prese dagli Stati membri delle Nazioni Unite. Ci sono vari OEWG all’ONU, tra cui quello sulla sicurezza informatica, di cui tratta questo articolo.
  2. Tim Maurer, “Cyber Norms Emergence at the United Nations”, Belfer Center for Science and International Affairs, 2011, p.16
  3. Eneken Tikk-Ringas, “Developments in the Field of Information Telecommunication in the Context of International Security: Work of the First UN Committee 1998-2012”, ICT4Peace Publishing, 2012, p. 3
  4. Bielorussia, Brasile, Cina, Francia, Germania, India, Giordania, Malesia, Mali, Messico, Corea del Sud, Russia, Sud Africa, Regno Unito e Irlanda del Nord e Stati Uniti d’America
  5. Eneken Tikk-Ringas, op. cit., 2012, p. 7
  6. Retrieved from United States’ intervention on the behalf of the European Union during the UN General Assembly 31st meeting – General Assembly, 73rd session, UN Web TV, November 8 2018, [Video File] 55:50
  7. Ibid.
  8. Per approfondimenti sul contenuto del Report Finale dell’ OEWG consultare: Pavlina Ittelson, Vladimir Radunovic, “What’s new with cybersecurity negotiations? UN Cyber OEWG Final Report analysis”, Diplo, 19 Marzo 2021. Disponibile: https://www.diplomacy.edu/blog/whats-new-cybersecurity-negotiations-un-cyber-oewg-final-report-analysis#discussion
  9. “”The future of discussions on ICTs and cyberspace at the UN,” 30 Ottobre 2020. Disponibile: https://front.un-arm.org/wp-content/ uploads/2020/10/joint-contribution-poa-the-future-of-cyber- discussions-at-the-un-10302020.pdf.
  10. Espressione con cui viene comunemente descritta la progressiva penetrazione digitale dell’ Africa
  11. Emily Taylor, “A Breakthrough for U.N. Governance of Cyberspace”, World Politics Review, March 16, 2021. Disponibile: https://www.worldpoliticsreview.com/articles/29496/a-breakthrough-for-global-cyber-governance

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2