agcom

SIM swap: le nuove procedure anti-truffa e il vademecum per evitare pericoli

Il sim swap un tipo di frode che ha come obiettivo l’acquisizione di un account prendendo di mira una debolezza nell’autenticazione a due fattori. L’AGCOM ha delineato specifiche procedure che gli operatori di telefonia mobile dovranno seguire per prevenirne i pericoli

Pubblicato il 13 Mag 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Rachele Cordaro

Analyst Hermes Bay

data protection - tying

Dovranno essere implementate entro il 15 novembre 2022 le nuove misure previste da Agcom volte a prevenire il fenomeno del SIM swap.

Cos’è il Sim Swap

Si tratta di un tipo di frode che ha come obiettivo l’acquisizione di un account prendendo di mira una debolezza nell’autenticazione a due fattori, in cui il secondo fattore è un SMS o una chiamata a un telefono cellulare. In questo modo, i malintenzionati potrebbero per esempio intercettare gli SMS inviati dalla banca della vittima e utilizzarli per operare sul suo conto bancario. Al fine di evitare l’insorgere di questo fenomeno, l’Agcom ha delineato specifiche procedure che gli operatori di telefonia mobile dovranno seguire.

Le procedure previste da Agcom

Il 29 aprile 2022, l’Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato sul proprio sito l’esito del Tavolo Tecnico relativo all’implementazione della Delibera n. 86/21/CIR, emanata l’8 luglio 2021. Ecco le misure previste.

Innanzitutto, la richiesta di cambio della SIM, inclusi i casi di richiesta di trasferimento da un operatore ad un altro (altrimenti conosciuto come Mobile Number Portability, MNP), di furto o di smarrimento, o di altre fattispecie di modifica virtuale (eSIM), può essere effettuata esclusivamente dal titolare della SIM (Art.1 Comma 1). Per quanto riguarda le SIM aziendali, la loro sostituzione può essere effettuata da un referente delegato dell’impresa che dovrà presentare un’autorizzazione a condurre l’operazione (Art. 1 Comma 3). In tutti gli altri casi, il titolare della SIM dovrà mostrare una copia del documento d’identità attestante il Codice Fiscale, una copia della vecchia SIM e, nel caso di furto o smarrimento, una copia della relativa denuncia (Art. 2 Comma 2).

Una volta acquisiti i dati del cliente, il fornitore dovrà effettuare una validazione per controllare se la SIM è ancora attiva, inviando un SMS in cui si informa il cliente della richiesta di sostituzione e in cui gli si chiede conferma per effettuare le successive procedure (Art. 3 Comma 1). In assenza di consenso esplicito da parte del cliente, il processo di sostituzione può proseguire esclusivamente nei casi di sostituzione per SIM smarrita, rubata o guasta (Art. 3 Comma 2). In queste situazioni, l’operatore effettuerà almeno un tentativo di contatto per verificare se la SIM sia sempre operabile.

Qualora venga manifestata l’intenzione di interrompere il processo di sostituzione, è prevista una procedura semplificata in cui cliente può eseguire questa operazione attraverso le modalità scelte dai singoli operatori sulla base delle proprie policy aziendali (Art. 3 Comma 4).

Il Comitato tecnico sulla sicurezza delle comunicazioni elettroniche

Allo scopo di garantire il monitoraggio e l’aggiornamento delle procedure antifrode inter-operatore, è stato istituito il Comitato tecnico sulla sicurezza delle comunicazioni elettroniche, coordinato dalla Direzione dell’AGCOM (Art. 7 Comma 2). Questo organo tratta e condivide con gli operatori tutti gli aspetti e le problematiche attinenti alla sicurezza delle comunicazioni. I suoi scopi principali sono:

  • monitorare l’efficienza e l’efficacia del processo di cooperazione antifrode, adeguandolo alle variazioni del contesto ed alle necessità di efficienza operativa degli operatori;
  • garantire, tra i partecipanti al Comitato e l’Autorità, un efficace flusso di informazioni in merito ai fenomeni fraudolenti esistenti e sugli eventi che possono aumentare il livello di rischio;
  • analizzare le esposizioni ai rischi dei nuovi servizi di comunicazione elettronica e individuare contromisure al fine di evitarne la diffusione massiva;
  • permettere l’avvio e lo svolgimento di attività di vigilanza più rapide attraverso la trasmissione di segnalazioni su comportamenti scorretti ed eventualmente congiunte da parte di più operatori partecipanti al Comitato;
  • sviluppare la consapevolezza sui possibili rischi di frode nel mercato delle comunicazioni elettroniche e nei confronti dell’utenza finale.[3]

Il vademecum per la protezione dei dati personali di Agcom, Abi e Polizia di Stato

A supporto dell’azione dell’Agcom, l’Associazione bancaria italiana (ABI) e la Polizia di Stato hanno promosso un Vademecum con dei consigli utili per la protezione dei dati personali, al fine di ridurre i fattori di vulnerabilità e i comportamenti potenzialmente rischiosi. Il progetto è stato realizzato dall’ABI in collaborazione con prestigiosi interlocutori quali l’Osservatorio per la sicurezza fisica (OSSIF, il Centro di Ricerca dell’ABI sulla Sicurezza Anticrimine), il CERTFin (l’iniziativa cooperativa pubblico-privata diretta dall’ABI e da Banca d’Italia finalizzata a innalzare la capacità di gestione dei rischi cibernetici degli operatori bancari e finanziari), la Polizia Postale e le Associazioni dei Consumatori. Oltre a fornire indicazioni su come agire in sicurezza, il Vademecum offre anche delle informazioni rispetto a cosa fare quando si è vittima di frode. I 12 accorgimenti per proteggere la propria identità riguardano:

  • in caso di smarrimento o furto di documenti personali, rivolgersi alle autorità di polizia preposte. In caso di furto o smarrimento di carte di credito e/o di debito, dopo averne ordinato il blocco chiamando il numero messo a disposizione, comunicare la denuncia anche alla propria banca;
  • prestare attenzione se si smaltisce documentazione cartacea contenente informazioni personali, rendendo illeggibili i dati sensibili;
  • proteggere con cura le credenziali di accesso ai conti online, i codici delle carte di credito e di debito e gli altri codici di sicurezza. Custodire anche le credenziali per la firma digitale;
  • rivestire con custodie schermate le carte di pagamento con tecnologia contactless per ridurre al minimo la possibilità di essere vittime di truffe che prevedano la lettura del chip;
  • cambiare con frequenza le credenziali di accesso per entrare nei conti;
  • fare attenzione ai messaggi in modo da differenziare quelli autentici da quelli fraudolenti;
  • non cliccare mai su link presenti in messaggi ambigui;
  • se si fa uso di un computer pubblico per accedere al conto online, chiudere la sessione tramite logout;
  • diffidare da presunti operatori che chiamano per ottenere informazioni personali, bancarie o di credito;
  • se il cellulare non risulta più in grado di effettuare e ricevere chiamate, contattare subito l’operatore telefonico;
  • non condividere tramite canali social dati personali e finanziari;
  • dotarsi di un programma antivirus e aggiornarlo costantemente.

Il Sistema Centralizzato Informatico per la Prevenzione Amministrativa del Furto d’Identità

Al di là dei consigli del Vademecum, uno degli strumenti di prevenzione introdotti per scongiurare il furto di identità è il Sistema Centralizzato Informatico per la Prevenzione Amministrativa del Furto d’Identità (SCIPAFI). Si tratta di un banca dati in cui confluiscono le informazioni contenute nei database delle pubbliche amministrazioni (ad oggi del Ministero dell’Interno, dell’Agenzia delle Entrate, del Ministero dei Trasporti, dell’INPS e dell’INAIL), al quale le banche e altri soggetti accedono per verificare l’autenticità della documentazione della clientela prima di attivare un servizio finanziario.

I numeri del fenomeno e l’alert dell’FBI

Le suddette misure di prevenzione sono state implementate alla luce del recente aumento del fenomeno del SIM swap. Esemplificativo è il monito del Federal Bureau of Investigation (FBI), il quale ha ricevuto più di 1.600 denunce nel 2021, con perdite stimate fino a 68 milioni di dollari. Nei tre anni precedenti, l’FBI ha ricevuto un totale di 320 segnalazioni, con circa 12 milioni di dollari sottratti. L’incremento è dovuto in parte ad attori malintenzionati che trovano modi di aggirare i sistemi di autenticazione a più fattori; in aggiunta secondo Eric Cole, Fondatore e Amministratore Delegato di Secure Anchor Consulting, società di sicurezza informatica, l’aumento di tali crimini è collegato al boom delle criptovalute del 2021.

L’avvertimento dell’FBI ai piccoli investitori arriva nel momento in cui le forze dell’ordine federali hanno deciso di rafforzare i loro sforzi per tracciare le valute digitali che finanziano molte reti criminali. A febbraio 2022, il Dipartimento di Giustizia ha istituito un‘unità crittografica dell’FBI che, insieme al National Cryptocurrency Enforcement Team (NCET), avrà il compito di lavorare sui casi che coinvolgono l’uso criminale delle risorse digitali, con un focus sulle infrastrutture di scambi di valuta virtuale e altre piattaforme che stanno favorendo l’uso improprio di criptovalute e tecnologie correlate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3