la soluzione

Sovranità e autonomia digitale, che cosa serve al futuro dell’Europa

Di fronte alla impossibilità di una “sovranità europea” globale e di una piena autonomia digitale in generale, esiste una ragionevole via di mezzo, che potremmo definire “sovranomia”. Ecco come raggiungerla e perché è importante

Pubblicato il 05 Nov 2020

Luigi Rebuffi

Secretary General and founder of ECSO (European Cyber Security Organisation)

digital divide digitale

Si è detto e scritto molto sulla sovranità digitale europea e, sebbene ciò abbia contribuito a sensibilizzare e a rendere maggiormente matura la comunità tecnologica, ha anche creato una certa confusione su questi termini.

Dopo molte discussioni con rappresentanti del settore pubblico e privato in tutta Europa, è tempo di fare una semplice distinzione tra sovranità e autonomia digitale.

La sovranità può essere definita come il potere di un Paese di definire e applicare in modo indipendente una legge o un regolamento (inclusi standard e certificazioni). Il settore privato deve rispettare queste leggi, sia come utente che come fornitore.

L’autonomia digitale si può intendere come la capacità di uno stakeholder (pubblico o privato) di padroneggiare determinate tecnologie, sistemi o servizi. La produzione di questi componenti, apparecchiature o sistemi può essere effettuata al di fuori di un Paese (o dell’Europa, nel nostro caso) se il produttore controlla l’intera catena di distribuzione. Tuttavia, questo è quasi impossibile considerando la complessità dei sistemi odierni delle tecnologie dell’informazione. Pertanto, la piena autonomia digitale in generale, ma anche per apparecchiature o sistemi specifici, è praticamente impossibile in quanto gli investimenti sarebbero colossali, vista anche la veloce evoluzione del settore. Dovremmo quindi piuttosto parlare di “incremento dell’autonomia digitale”.

Catene di fornitura affidabili per componenti digitali

Per costruire una catena di fornitura affidabile, come possiamo controllare determinati componenti, apparecchiature o sistemi che non sono prodotti nel Paese? Qui, il concetto di sovranità torna utile. Le amministrazioni nazionali possono certificare (seguendo determinate regole) che alcuni componenti o apparecchiature fabbricati in qualche parte del mondo e i loro possibili aggiornamenti / patch sono conformi alle leggi di sicurezza nazionale (leggi sulla sovranità) e che possono essere utilizzati con sicurezza nella catena di fornitura. Il sistema o servizio finale può quindi essere considerato “sovrano” in quanto rispetta le legislazioni nazionali.

La diversificazione dei fornitori contribuisce anche a questo concetto in quanto la sovranità, per un Paese, implica anche la capacità di fornire servizi sicuri o vitali ai suoi cittadini, alla società o all’economia indipendentemente dalle (potenzialmente) situazioni critiche (es.: dipendenza europea dalle attrezzature sanitarie all’inizio della crisi COVID-19 in un solo Paese e un numero troppo limitato di fornitori).

Sciogliere il Nodo gordiano

Le amministrazioni nazionali potrebbero cercare un alto livello di autonomia digitale per questioni di sicurezza nazionale o servizi vitali, ma potrebbero anche tollerare un livello inferiore di autonomia quando si considerano questioni economiche (i costi di acquisto e di esercizio) o altre questioni politiche (rapporti specifici con i Paesi fornitori o importanti investimenti nel Paese e/o grande forza lavoro occupata).

Le amministrazioni nazionali potrebbero anche essere interessate al concetto di sovranità per le stesse ragioni: sicurezza nazionale e servizi vitali, questioni economiche e questioni politiche. In tal caso, la formulazione e l’attuazione delle legislazioni sulla sovranità saranno più o meno rigorose e molto probabilmente molto diverse tra i diversi Paesi (europei). Per questo motivo, a oggi una “sovranità europea” globale è praticamente impossibile. Allo stesso modo, una tassazione europea comune che potrebbe supportare soluzioni europee e contribuire a mantenere i dati in Europa, fornendo condizioni di parità, sembra essere ancora un obiettivo remoto.

Potrebbero esserci esempi di tale sovranità quando i Paesi concordano e attuano uno specifico regolamento o legislazione dell’UE, ma già nel caso delle direttive europee, il loro recepimento è legato alle leggi nazionali e in qualche modo il concetto comune di sovranità europea è degradato. Inoltre, alcuni Paesi potrebbero imporre condizioni o requisiti specifici, aumentando così la frammentazione. Gli standard possono aiutare l’interoperabilità di componenti/sistemi tra i Paesi. È necessario sviluppare competenze per progettare o mantenere i componenti secondo “linee guida sulla sovranità” (o potrebbe esserci una crescente dipendenza da Paesi terzi, ad esempio per il lock-in dei fornitori di servizi cloud).

Maturità crescente

L’Europa sta accrescendo il proprio livello di maturità digitale e sta progressivamente comprendendo che in questo campo è necessaria una cooperazione più forte tra stati membri per costruire una più forte sovranità europea comune. Ma questo richiederà tempo.

In questo processo di maturità, il dialogo pubblico-privato sarà essenziale per identificare il percorso della sovranità europea comune e sostenere l’aumento dell’autonomia digitale (strategica), in particolare se collegata agli investimenti necessari e alle regole di acquisizione per applicazioni sensibili. Questa è esattamente l’area in cui ECSO con i suoi membri pubblici e privati ​​stanno portando un alto valore aggiunto in Europa.

Alcuni stakeholder europei che chiedono una maggiore sovranità non sono necessariamente quelli che stanno investendo una quantità sufficiente di risorse per aumentare il livello di autonomia e / o per trovare soluzioni europee. Ciò potrebbe avere una conseguenza negativa indesiderata, poiché l’Europa, pur cercando soluzioni più autonome fornite dai produttori dell’UE, potrebbe non investire risorse sufficienti per sviluppare e utilizzare tali soluzioni, rimanendo così indietro nel mercato e spingendo gli utenti ad adottare e utilizzare soluzioni non europee.

Affrontare la sfida

Un possibile supporto alle sfide legate alla crescita dell’autonomia digitale dell’UE potrebbe essere fornito dalle amministrazioni nazionali, con l’introduzione di alcune normative specifiche a sostegno dell’uso obbligatorio di soluzioni comunitarie o imponendo restrizioni nel modo in cui le soluzioni (europee ed extraeuropee) vengono utilizzate (ad esempio la futura “European sovereign cloud”: GAIA-X).

Mentre le pubbliche amministrazioni definiranno la legislazione per l’uso di soluzioni sovrane per un’elevata sicurezza e applicazioni vitali, la priorità principale per il settore privato sarà esaminare come aumentare la propria autonomia digitale e la propria capacità di padroneggiare soluzioni strategiche. Questo aumento dell’autonomia digitale potrebbe essere realizzato al meglio in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche sostenendo la crescita dell’autonomia strategica con adeguate politiche di acquisto.

La gestione dei dati a livello europeo potrebbe essere soggetta all’uso di “soluzioni UE” con determinati requisiti dettati da questioni di sovranità (sicurezza nazionale). In altri casi, quando i dati potrebbero essere sfruttati per un valore economico aggiunto in un migliore rispetto dei valori fondamentali, le soluzioni comunitarie potrebbero essere utilizzate per supportare una “maggiore autonomia digitale” (ma non per la giustificazione di una maggiore sovranità).

Le domande da porsi sono molteplici: quali tecnologie/componenti/apparecchiature/sistemi/servizi sarebbero necessari per garantire la sicurezza nazionale (seguendo le linee guida delle amministrazioni nazionali) e per la crescita economica (strategica)? Quali possibilità e capacità sono presenti in Europa, cosa manca, cosa dovrebbe/potrebbe essere sviluppato e quando (e quali investimenti sono necessari) e cosa dovrebbe essere acquistato all’esterno e reso “affidabile” (tramite convalida/certificazione, quando necessario)?

Conclusioni

ECSO ha appena creato il Cyber ​​Security Sovereignty and Autonomy Working Party per trovare possibili risposte a queste domande e per discutere quali priorità sviluppare e utilizzare per aumentare l’autonomia strategica europea nel settore della cybersecurity. Il confronto con il settore pubblico consentirà il miglior incontro tra legislazione sulla sovranità e soluzioni tecniche (sempre più autonome), considerando anche la necessità di utilizzare soluzioni extra UE quando non disponibili in Europa.

Se l’applicazione non è sensibile, potrebbe non essere necessario limitare il tipo di fornitori. Tuttavia, in caso di applicazioni sensibili (identificate dalle amministrazioni nazionali), le soluzioni extra UE implementate nei sistemi/servizi dovrebbero essere convalidate dalle amministrazioni nazionali fornendo una sorta di “convalida sovrana”.

In questo futuro complesso, ECSO continuerà a federare la comunità di cybersecurity pubblica e privata in Europa, a sviluppare la competitività dei suoi membri e l’ecosistema di cybersecurity europeo, supportando l’aumento dell’autonomia digitale europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati