il Convegno

Telemarketing: ecco perché quello legale va tutelato

In molti hanno salutato il nuovo registro delle opposizioni come lo scacco matto al telemarketing selvaggio, ma non è così: il nodo cruciale degli operatori illegali che continuano a chiamare ignorando ogni norma e strumento, registro compreso, non è affatto risolto. Il punto in un convegno Assocontact

Pubblicato il 09 Feb 2022

Lelio Borgherese

Presidente di Assocontact

Raffaella Grisafi

Presidente Operativo dell'Osservatorio Imprese e Consumatori -OIC

telemarketing - registro pubblico opposizioni

Con il Nuovo Registro delle Opposizioni sarà possibile manifestare la propria volontà a non essere contattati a fini commerciali, iscrivendo non più solo i numeri di telefono fissi ma anche i numeri di cellulari. L’iscrizione avrà inoltre effetto retroattivo su tutti i consensi dati precedentemente, lasciando libero l’utente di selezionare solo quei Brand da cui si voglia continuare a ricevere le offerte. Il combinato disposto del ROP e del ROC, il Registro degli Operatori di Comunicazione, dovrebbe così mettere la parola fine al telemarketing selvaggio.

Tutto risolto, quindi? Non proprio, vediamo perché.

Telemarketing “selvaggio”? No, illegale

L’equazione è semplice: tutti i Call e Contact Center devono iscriversi al ROC e non possono chiamare i consumatori che sono iscritti al ROP. Chi si ostina a farlo lo fa a proprio rischio e pericolo, poiché ogni privato può risalire al nome dell’Outsourcer tramite la barra di ricerca presente sul sito di Agcom e segnalare l’abuso. Molti commentatori hanno salutato la novità come lo scacco matto al telemarketing selvaggio. Omettendo però un dettaglio: nessuno di questi strumenti è utile per sciogliere il nodo cruciale degli operatori illegali che continuano a chiamare ignorando ogni norma e strumento, registro compreso.

Registro pubblico delle opposizioni, come cambia il telemarketing: i prossimi step della riforma

Le regole e le leggi che normano l’attività di telemarketing, ivi compreso il ROP e il ROC, già ci sono infatti ma non hanno mai funzionato in modo soddisfacente. Non hanno funzionato – e non funzioneranno neanche stavolta – per il semplice fatto che le chiamate aggressive, i comportamenti scorretti e le truffe vengono perpetrate da operatori illegali. Il Telemarketing “selvaggio” è un fenomeno tanto nebuloso quanto inesistente. Il Telemarketing illegale invece è una piaga che colpisce i cittadini, squalifica il servizio, lede la reputazione di grandi gruppi industriali, affossa una filiera il cui giro d’affari ruota intorno ai 40 miliardi. E contro il telemarketing illegale non è stato pensato nessuno nuovo strumento. Costoro, non iscritti al ROC, sono “come l’automobile con una targa falsa che passa con il rosso”: irrintracciabili. Per loro l’iscrizione al ROP è, banalmente, ininfluente. È scontato che ROP o non ROP i consumatori continueranno a ricevere chiamate moleste.

Cosa accadrà agli outsourcer legali, regolarmente iscritti al ROC?

Per chi opera all’interno delle leggi, la platea dei potenziali clienti si ridurrà drasticamente, prosciugando la fonte di reddito e svalutando l’intero servizio. In un mercato poco appetibile nessuno riterrà saggio investire, il valore diminuirà ed è plausibile che assisteremo a una contrazione del settore. Un settore che assorbe circa 120.000 professionisti, spesso attivi al Sud Italia. L’impatto occupazionale è una delle conseguenze critiche che il ROP determina. L’altra conseguenza nefasta sul mondo del lavoro è determinata dal dilagare di attività illegali, che tenderanno a riempire gli spazi vuoti. Il loro margine è prodotto sulla compressione dei diritti dei lavoratori.

La domanda allora è: esistono modelli alternativi e virtuosi? Cosa comporta investirvi e perché sarebbe importante farlo?

La strada dell’autonormazione

Negli ultimi anni il percorso di valorizzazione promosso da Assocontact e OIC ha individuato nell’autonormazione una strada che, seppur stretta, ha mostrato più di uno spunto di interesse.
Le due associazioni hanno prodotto un Codice di Autoregolamentazione, un Decalogo, un Bollino Blu della Qualità e una Camera di Conciliazione. Hanno cioè lavorato sul modello organizzativo delle aziende, sui comportamenti dei propri consulenti, sul rapporto con il consumatore.

Una strategia complessiva che vede nella tutela del consumatore un requisito organizzativo essenziale del servizio e nell’evoluzione del consumatore da mero destinatario a parametro di riferimento della qualità e conformità del servizio una forma di valorizzazione. Un percorso che oggi ha bisogno di un salto di qualità (dall’autoregolamentazione alla co-regolamentazione per arrivare a un processo di normazione cogente per tutto il mercato) che può essere compiuto solo di concerto con tutti gli stakeholder: Autorità, Istituzioni, Brand, Associazioni dei Consumatori, Outsourcer e Sindacati. Per questo al termine del Convegno è stato promosso il Codice di Condotta, uno strumento ampio e inclusivo volto a standardizzare i comportamenti commerciali.

Cosa vuol dire difendere il telemarketing legale

Il Convegno “La spinta normativa all’autoregolamentazione nel telemarketing” – organizzato da Assocontact, l’Associazione Nazionale dei Business Process Outsourcer che conta oltra 65 aziende del settore, e OIC, l’Osservatorio Imprese e Consumatori – è servito, tra le altre cose, a inserire il Codice di Condotta in un framework di lavoro più ampio, capace di tenere conto delle innovazioni tecnologiche e normative necessarie per garantire la tenuta degli equilibri in campo. E qui il ragionamento si sposta su un livello più complesso. Difendere il telemarketing legale significa infatti definire e difendere le regole alla base di una negoziazione. Il che, in un mercato libero e in una società digitale impatta sull’architettura di principi, interessi e diritti contrapposti e legittimi che devono trovare un punto di equilibrio, anche se costantemente incalzato dalle trasformazioni in atto nel mercato, nella tecnologia e nella società. Il Telemarketing legale Se ben condotto è infatti uno strumento di informazione che garantisce al consumatore la libertà di scelta consapevole nell’atto di acquisto, invera la leale concorrenza nel mercato, tutela la volontà contrattuale e impatta sulla filiera del dato. E non ultimo può supportare il processo di accessibilità alla digitalizzazione.

Mettere mano a una riforma del settore (Assocontact ha presentato un Disegno di Legge di Riordino di tutto il settore BPO/CRM) equivale a mettere in sicurezza posti di lavoro, valorizzare e innovare servizi, tutelare i consumatori, rafforzare una filiera produttiva ma è anche un’opportunità per dotarsi di un’interpretazione univoca sulla gestione dei dati, affrontando nodi come quello della patrimonializzazione o monetizzazione dei dati personali o sull’importanza del consenso negoziale oltre al consenso informato.

Conclusioni

La società digitale sta sovrapponendo strati di complessità che hanno bisogno urgente di chiarezza e semplificazione e di interventi che sappiano essere sintesi della molteplicità degli interessi in gioco.

In questo senso preziosi risultano gli ultimi takeaway del Convegno andato del primo febbraio al Parlamentino del CNEL riguardo gli strumenti e le direzioni da intraprendere per contrastare in maniera efficace il telemarketing illegale e creare le precondizioni per un’evoluzione ulteriore del comparto.

Il tracciamento del contratto anche a mezzo di smart contract per agire sull’interesse economico ultimo come molla che metta in moto la catena lecita del valore; il pagamento dell’indennizzo al consumatore qualora questi fosse contattato nonostante la sua iscrizione al ROP; l’adozione da parte dei Brand di Golden Number, numeri “speciali”, unici per ciascun brand, per facilitarne il riconoscimento e poter distinguere con certezza la provenienza fraudolenta di offerte commerciali effettuate da altre utenze telefoniche. Idee e soluzioni non mancano per tutelare i diritti e rafforzare il mercato, ma è tempo di potenziare il lavoro di squadra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati