scenari

Cybersecurity, i trend 2024: l’IA cambia tutto



Indirizzo copiato

Il futuro della cyberwarfare e della sicurezza informatica sembrano essere intrinsecamente legati al progresso dell’IA. E l’evoluzione dell’IT nel 2024 potrebbe vedere l’IA assumere un ruolo fondamentale nella definizione delle nuove dinamiche dello spionaggio informatico. Ecco i trend

Pubblicato il 1 dic 2023

Nadir Izrael

CTO e Co-Founder, Armis



intelligenza artificiale ai act

Il 2024 è destinato a essere l’anno dell’adozione di massa dell’IA e il suo impatto sovrasterà l’impatto che il cloud ha avuto sulle nostre vite dieci anni prima.

La cybersecurity, come cambierà in tutti i suoi aspetti, sarà una buona cartina tornasole di questo trend.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla cyberwarfare

L’Intelligenza Artificiale è già utilizzata da una grande varietà di settori e il suo uso andrà solo a crescere nel corso dei prossimi anni. Questo è dovuto a diversi fattori, tra cui la crescente disponibilità di dati, il calo del costo della potenza computazionale e lo sviluppo di nuovi algoritmi di IA.

Una delle principali preoccupazioni relative alla cybersicurity del 2024 è l’utilizzo di attacchi cyber basati sull’Intelligenza Artificiale, che può essere usata per sviluppare malware nuovi e più sofisticati, attacchi di phishing e denial-of-service. Può anche essere utilizzata per automatizzare il processo di realizzazione di un attacco cyber. Questo significa che gli aggressori saranno capaci di lanciare più attacchi con minore sforzo e motivazione per arrivare velocemente all’obiettivo. Questo tipo di tecnologia abbassa la soglia di adozione perché non richiede molto know-how, da qui il settore dovrà fare veramente un passo avanti ed essere attivo su come combattere questo rischio.

I vendor di sicurezza non stanno facendo abbastanza e non stanno prendendo le cose così seriamente come dovrebbero. Complessivamente, i vendor sembra stiano reiterando quello che c’è adesso aggiungendo funzioni come chat bot o velocità nel fornire processi e funzionalità ma non c’è abbastanza comprensione su come tutto ciò sta per trasformare la nostra superficie d’attacco, in modo particolare quando stiamo per raggiungere una tappa importante nell’Intelligenza Artificiale avanzata nella guerra informatica.

L’IA cambia anche il lavoro cyber

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale avrà un impatto profondo sui lavori. Alcuni saranno sostituiti dalla stessa, altri saranno trasformati, andrà a toccare tutti noi nel prossimo decennio.

L’IA sarà in grado di automatizzare molti compiti che al momento vengono portati avanti da analisti nell’ambito della sicurezza informatica, questo li renderà più liberi di focalizzarsi su compiti strategici come sviluppare nuove strategie di sicurezza e rispondere ai più importanti incidenti legati alla sicurezza.

Ad ogni modo, l’Intelligenza Artificiale creerà anche nuovi lavori: ci sarà bisogno di persone che sviluppino, istruiscano e mantengano le soluzioni di cybersecurity basate sull’Intelligenza Artificiale. Ci sarà anche bisogno di persone per analizzare i dati generati da queste soluzioni e identificare nuove minacce. Non possiamo predire che aspetto avrà ma la guerra informatica e la sicurezza informatica occuperanno più spazio nelle nostre vite quotidiane che in qualsiasi altro momento della storia.

Anche l’IA difensiva opererà a un livello più alto. Pensiamo a uno scenario come a una fabbrica moderna oggi, paragonandola a 10 o 15 anni fa. Le macchine adesso producono parti di automobili attraverso una linea di fabbrica e le persone governano e monitorano le macchine per assicurare che tutto vada avanti in modo efficiente. Vedremo l’Intelligenza Artificiale utilizzata allo stesso modo del monitoraggio umano ma la velocità di consegna migliorerà l’automazione e l’elaborazione dieci volte più velocemente rispetto alle capacità umane.

Fondamenti del panorama IT che vedranno un cambiamento nel 2024

Nel corso del prossimo anno, il panorama IT cambierà profondamente, facendo sembrare piccola a paragone, l’era dell’adozione del cloud computing.

Nel corso degli ultimi anni, il mondo IT e il mondo esterno sono cambiati durante il COVID e hanno richiesto completamente nuovi paradigmi in termini di sicurezza. Oggi tutti i nostri dati sono archiviati in certi modi, strutturati per l’uso e l’accessibilità umana. Nel futuro non avremo più bisogno che sia così. I dati potranno essere ovunque e archiviati in qualunque posto sia necessario perché l’Intelligenza Artificiale sarà capace di renderli accessibili. Pensiamo all’evoluzione dei magazzini per i requisiti della catena logistica, le cose non sono conservate secondo il bisogno umano: libri, cibo, elettronica e altro sono tutti insieme, i robot trovano il posto più vicino disponibile per una scatola e ricorda dove si trova, perché non è pensata per gli umani, è un magazzino smart che può gestirsi da solo.

Questo passaggio genererà grandi sfide all’interno della sicurezza informatica e probabilmente avrà bisogno interamente di nuovi strumenti e paradigmi di sicurezza che neanche esistono.

Con i dati ovunque, non più strutturati, e con l’IA come parte dell’equazione, la sicurezza dovrà cambiare seriamente e probabilmente creare nuovi campi che prima non esistevano. Inizialmente questa sarà una sfida ma la sicurezza evolverà come nel tempo.

Le sfide della sicurezza informatica nell’era dell’IA

La cyberwarfare è già una disciplina sofisticata ma lo diventerà ancora di più nel 2024. Con la crescita di disponibilità e sofisticazioni di strumenti e tecniche relative alla guerra informatica e anche di attacchi informatici sponsorizzati da stati nazionali che sono spesso portati avanti da team di hacker altamente qualificati, che sono capaci di sfruttare vulnerabilità anche nei sistemi più protetti, gli attacchi sono suscettibili a essere adattati a target specifici e sfruttare vulnerabilità che ancora non sono note al pubblico.

Gli aggressori usano anche l’IA per automatizzare i loro attacchi e renderli più difficili da rilevare. L’Intelligenza Artificiale sta già avendo un impatto significativo sulla cyberwarfare. Per esempio, l’IA è stata utilizzata per sviluppare nuovi strumenti e tecniche per la guerra informatica, per automatizzare attacchi e rendere difficile il loro rilevamento.

Nel 2024, possiamo aspettarci di vedere l’Intelligenza Artificiale giocare un ruolo ancora maggiore nella guerra informatica.

  • Malware alimentati dall’Intelligenza Artificiale: L’IA è stata utilizzata per sviluppare nuovi tipi di malware che sono più difficili da rilevare e rimuovere. Per esempio, i malware alimentati da IA possono essere usati per creare malware su misura che siano adattati per un target specifico o per evadere i tradizionali metodi di rilevamento.
  • Attacchi automatizzati: L’Intelligenza Artificiale è stata utilizzata per automatizzare gli attacchi all’interno della guerra informatica, rendendoli più efficienti ed efficaci. Per esempio, l’IA può essere usata per automatizzare il processo di identificazione e sfruttamento delle vulnerabilità nei sistemi target.
  • Attacchi mirati: l’Intelligenza Artificiale è stata usata per indirizzare gli attacchi all’interno della cyberwarfare in modo più preciso, accrescendo il danno provocato. Per esempio, l’IA può essere usata per identificare e puntare persone che all’interno di un’organizzazione hanno accesso a dati sensibili o chi gioca un ruolo chiave nelle operazioni aziendali.
  • Difesa contro gli attacchi della guerra informatica: l’Intelligenza Artificiale è stata anche utilizzata per sviluppare nuovi metodi di difesa contro gli attacchi della cyberwarfare. L’IA può essere utilizzata per realizzare nuovi sistemi di rilevamento che possano identificare e bloccare l’attività malevola prima che causi danno.

Dal momento che l’Intelligenza Artificiale continua a svilupparsi, è probabile che svolga un ruolo ancora più importante nella cyberwarfare nel futuro.

Trame dello spionaggio informatico

Negli ultimi anni si sono susseguite numerose denunce segrete di complotti di spionaggio informatico.

Nel 2022, Microsoft ha scoperto un gruppo di hacker cinesi che miravano ad appaltatori e agenzie governative della difesa degli Stati Uniti. Il gruppo, conosciuto come Hafnium, è stato capace di sfruttare una vulnerabilità di Microsoft Exchange Server per avere accesso ai sistemi in target.

Nel 2021, il governo degli Stati Uniti ha accusato la Russia di avere portato avanti una campagna di spionaggio informatico intensiva contro agenzie governative e aziende degli Stati Uniti. La campagna, conosciuta come SolarWinds, ha coinvolto la violazione del software della catena di fornitura di un’azienda statunitense e inserito malware negli update del suo software. Questo malware è stato poi installato sui sistemi di migliaia di clienti, tra cui il governo degli Stati Uniti.

Nel 2020, il governo statunitense ha accusato la Cina di avere violato server dell’Ufficio statunitense per la gestione del personale e rubato dati di milioni di dipendenti federali. Questi dati includevano informazioni sensibili come numeri di previdenza sociale e risultati di controllo dei precedenti.

Queste esposizioni hanno mostrato che lo spionaggio informatico è una minaccia seria ad aziende e governi di tutto il mondo. Nel 2024, possiamo aspettarci di vedere più piani di spionaggio informatico scoperti. Perché? Bene, in prima battuta, il valore dei dati che possono essere rubati attraverso lo spionaggio informatico sta crescendo. Dal momento che le aziende e i governi diventano più dipendenti dai sistemi digitali, l’ammontare dei dati sensibili archiviati online sta crescendo. Questi dati possono essere usati per diversi scopi, tra cui acquisire vantaggio competitivo, influenzare le decisioni politiche o ricattare persone.

In seconda battuta, gli strumenti e le tecniche che gli autori di spionaggio informatico usano stanno diventando più sofisticati e altamente disponibili, questo rende più semplice anche a chi ha competenze minori portare avanti attacchi con successo e infine, il numero degli autori di spionaggio informatico sta crescendo. Si aggiungono agli attori di stati-nazione un crescente numero di gruppi criminali e altri attori non legati a stati che sono coinvolti nello spionaggio informatico.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3