le novità

Trusted Platform Module in Windows 11, una necessità di sicurezza: funzioni ed effetti

Con l’adozione del Trusted Platform Module 2.0 in tutti i sistemi Windows 11 si potranno prevenire accessi di attori malevoli, rilevare agevolmente intrusioni e limitare i danni. Un’importante innovazione in termini di sicurezza, ma darà avvio alla transizione del sistema Windows verso un ecosistema simile a quello Apple?

Pubblicato il 05 Lug 2021

Lorenzo Damiano

Analista Hermes Bay

windows11

L’introduzione del Trusted Platform Module 2.0 tra i requisiti della nuova versione di Windows è stata sicuramente una delle novità più importanti, oggetto di dibattito tra addetti ai lavori e consumatori, ma che potrebbe segnare l’inizio di una rinnovata attenzione alla sicurezza anche per il settore consumer.

La presentazione dell’ultima iterazione del sistema operativo di casa Microsoft ha colpito soprattutto per uno specifico requisito hardware legato non tanto a necessità prestazionali quanto di sicurezza.

Molti di quanti avevano lanciato l’app “Controllo integrità del PC”, rilasciata appositamente per controllare di rientrare nei requisiti minimi, sono rimasti stupiti dalla non compatibilità di sistemi anche piuttosto recenti, ma che difettavano del TPM (Trusted Platform Module) 2.0, oppure non ce l’avevano attivato da BIOS.

Windows 11 più sicuro con TPM 2.0, ma non corriamo a cambiare pc

Le necessità che hanno portato al nuovo approccio

La novità del requisito e la non completa chiarezza da parte di Microsoft, che inizialmente aveva indicato come necessaria solo la versione 1.2, hanno in definitiva portato al ritiro dell’app e al rilascio di una dichiarazione esplicativa dei motivi che hanno portato a questa decisione dalla portata possibilmente rivoluzionaria. Non solo, al di là dell’inclusione o meno del modulo in questione, almeno inizialmente è stata segnalata la compatibilità con i soli processori a partire dall’ottava generazione Intel o dalla serie AMD Ryzen 3000, escludendo addirittura dispositivi tuttora presenti nella lineup Microsoft.

Come riferito dalla stessa azienda, tale scelta è stata giustificata da 3 necessità:

  1. Sicurezza: è necessario hardware specifico quali il TPM per poter abilitare protezioni quali l’autenticazione di Windows Hello, la cifratura del dispositivo, la Virtualization-Based-Security (VBS), la Hypervisor-Protected Code Integrity (HVCI) e il Secure Boot.
  2. Affidabilità: solo i più recenti processori che adottano i requisiti dei nuovi driver Windows possono garantire aggiornamenti e affidabilità senza generare errori di sistema.
  3. Compatibilità: l’innalzamento dei requisiti di velocità del processore, della memoria RAM e di quella di archiviazione sono finalizzate a garantire un’esperienza d’uso soddisfacente che combaci con gli attuali requisiti di sistema della suite Office e di Microsoft Teams.

Specialmente il primo principio è sicuramente stato alla base della scelta innovativa compiuta dalla compagnia di Redmond. Finora, i sistemi avanzati di protezione erano stati appannaggio unicamente dei sistemi Windows professionali, ma con Windows 11 saranno inclusi anche nelle versioni base del sistema operativo, comprendendo così la ben più vasta platea di utenza consumer.

Tale linea d’azione era stata già tracciata con il lancio del programma “Secured-core PC” che imponeva una serie di stringenti requisiti hardware che permettessero di porre al riparo i sistemi specialmente dagli attacchi al firmware. Rivolgendosi a dispositivi in uso a operatori di settori critici quali sanità, istituzioni governative e finanza, o comunque che trattano dati sensibili di alto valore, il programma nasceva dall’esigenza di contrastare tali attacchi così difficili da rilevare ed eliminare per via dei maggiori privilegi di cui gode il firmware rispetto al sistema operativo. Negli anni tra il 2017 e il 2019, infatti, il NIST statunitense ne aveva rilevato un incremento di ben 5 volte, nonché un uso specifico da parte di gruppi state-sponsored quale l’APT28, provocando danni spesso persistenti anche a fronte di procedure di pulizia completa dei sistemi, reinstallazione del sistema operativo o finanche sostituzione degli hard-disk.

È probabile che questa importante decisione sia stata anche in questo caso introdotta in risposta a specifiche problematiche manifestatesi negli ultimi anni, specialmente nel 2020 pandemico che ha visto un improvviso e massiccio ricorso allo smart working. Il trasferimento di tutte le attività in remoto, online e attraverso il cloud, si è rivelato una sfida importante per la sicurezza dei sistemi, dal momento che il perimetro di sicurezza informatico di aziende e istituzioni si è frammentato ed esteso verso i sistemi personali di lavoratori e cittadini. Ciò ha contribuito, tra le altre cose, ai noti aumenti di attacchi cyber, specialmente di tipo ransomware, a campagne di spionaggio e sottrazione dati quali i casi SolarWinds ed Exchange, o rischi per le infrastrutture critiche come nel caso dell’impianto idrico in Florida violato grazie ad un software per l’accesso remoto, o dell’impianto nucleare sudcoreano violato grazie a una vulnerabilità della VPN. La risposta a casi del genere potrebbe venire proprio dall’aumentare la sicurezza dei sistemi imponendo requisiti hardware che permettano di mettere al sicuro dati sensibili, credenziali d’accesso e password, nonché impedire escalation di privilegi limitando quindi la portata di eventuali attacchi.

Le funzioni più importanti del chip TPM

Ciò sarà reso possibile dal citato chip TPM, che già figurava tra i requisiti dei sistemi certificati Microsoft sin dal 2015 nella versione 1.2 e che da allora è stato implementato sia direttamente sulla scheda madre (incluso nei sistemi embedded o da aggiungere nei sistemi assemblati) che all’interno dei processori stessi secondo la declinazione proprietaria di Intel o AMD, ma che spesso risulta disattivato di default e attivabile dal BIOS. Tale modulo crittografico, che nella versione 2.0 utilizza il più sicuro algoritmo SHA-2 a 256 bit, permette non solo di conservare in maniera sicura e non accessibile lato software (e quindi anche da eventuali malware) credenziali quali chiavi crittografiche, password, pin o dati biometrici utilizzati da Windows Hello, ma soprattutto di abilitare funzioni di protezione avanzate finora riservate ai soli sistemi professionali. Ad esempio, il Secure Boot permette di controllare che il sistema si avvii sulla base del codice originale e che non vi siano state manomissioni, mentre la Virtualization Based Security (VBS) permette non solo di isolare funzionalità delicate dal resto del sistema operativo, ma anche di permettere di sfruttare in sicurezza nuove funzioni di Windows 11 quali l’utilizzo di app Android. Tra le funzioni più importanti, specialmente in ottica di connessioni da remoto per lo smart working e accesso sicuro alle reti aziendali, ritroviamo quelle che consentono di implementare un approccio di tipo zero-trust che possa sfruttare la maggior sicurezza fornita da hardware dedicato che può controllare, ed eventualmente limitare, l’accesso a sistemi non riconosciuti o sfiduciati. È la stessa Microsoft a presentare quest’ultimo elemento come la chiave per mettere in sicurezza i sistemi messi alla prova dal cambio di paradigma degli ultimi anni e implementare le misure richieste dall’ordine esecutivo sulla cybersecurity firmato dal Presidente Biden lo scorso mese.

La società ha condensato i fondamenti dello zero-trust, così come delineati dal NIST, in tre semplici principi: verificare esplicitamente, usare l’accesso meno privilegiato e presumere una violazione. Seguendo questo approccio, che sarà reso possibile per tutti i sistemi con Windows 11 grazie all’adozione del TPM, sarà possibile prevenire accessi di attori malevoli, nonché rilevare agevolmente intrusioni e limitare i danni delle violazioni. Le aziende potranno far connettere i propri dipendenti in sicurezza, impedendo o revocando gli accessi, nonché impedire che attacchi come quelli degli ultimi mesi possano diffondersi a tutta la rete aziendale.

Conclusioni

Pur consci dell’importanza di tale innovazione in termini di sicurezza, in molti temono che questo possa essere solo l’inizio di una transizione del sistema Windows verso un ecosistema simile a quello Apple, che già implementa soluzioni simili, finalizzate alla costruzione di un ambiente più sicuro al riparo da attacchi a discapito della completa libertà e customizzazione degli utenti.

Non solo fees, utenti Apple in lockdown da sempre: tutti i limiti (assurdi) dell’iPhone

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4