il progetto Ue

Sicurezza cyber degli ospedali, progetto “Panacea”: le persone sono la chiave

Il progetto Ue Panacea, coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, riunisce esperti della cybersecurity, ingegneri, medici, infermieri, giuristi e psicologi provenienti da ogni parte d’Europa per colmare le criticità del settore sanitario, troppo cruciale e vulnerabile per rimanere vittima di attacchi cyber

Pubblicato il 19 Nov 2020

Saverio Caruso

Legal and Ethics Monitoring Manager nell’ambito dei Progetti Europei H2020

Indicazioni nazionali telemedicina

Il settore della sanità è il settore più a rischio da attacchi cyber. Le conseguenze sono molto serie: un attacco cyber in un ospedale spegne le macchine che tengono in vita un paziente, altera i risultati di analisi e tac, ruba dati sanitari. L’attuale pandemia, poi, ha stressato maggiormente le strutture sanitarie, rendendole vulnerabili.

Per far fronte a questi temi, la Commissione Europea ha finanziato, nel programma Horizon 2020, un progetto chiamato Panacea, coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e formato da un consorzio di 15 partner tra cui la Fondazione Policlinico Gemelli IRCSS. È iniziato lo scorso anno e si concluderà a fine 2021.

Panacea riunisce esperti della cybersecurity, ingegneri, medici, infermieri, giuristi e psicologi provenienti da ogni parte d’Europa per colmare le criticità di un settore troppo vulnerabile per rimanere vittima di attacchi cyber.

Cosa rende unico il progetto Panacea: l’attenzione al fattore umano

A rendere il progetto unico e originale è il suo carattere antropocentrico. Sarebbe rischioso pensare alla minaccia cyber come un problema limitato alla sicurezza dei sistemi informatici. Kevin D. Mitnick, il celebre pirata informatico che riuscì a violare sistemi di sicurezza ritenuti invulnerabili, nel suo best seller “L’arte dell’inganno”, non lascia dubbi: non esistono sistemi sicuri se utilizzati da persone poco formate e senza scrupoli. Panacea va dritto al problema: il fattore umano.

Saper riconoscere un’email di phishing, una truffa online, prestare attenzione a possibili fughe di dati, utilizzo di dati illecito, sono capacità che dovrebbe avere ogni operatore che utilizza sistemi informatici in ambito sanitario. Sia medico, infermiere o amministrativo l’implementazione di metodi di criptazione, l’utilizzo di autenticazioni sicure, anche alternative all’uso di pin e password sono best practice da conoscere. Ovviamente sono tipiche di ogni settore, ma ancor di più per quello sanitario visto i grandi pericoli che disfunzioni o attacchi al sistema causano in questo delicato contesto.

Generalmente un operatore, che effettua con calma ed attenzione il proprio lavoro con gli occhi fissi sullo schermo del suo pc, ha più probabilità di notare un pop-up sospetto, un funzionamento anomalo, una comunicazione poco chiara, di un medico o di un infermiere che operano in un contesto diverso governato dall’esigenza di curare al meglio ed in fretta il loro paziente.

Medici, infermieri e operatori sanitari ospedalieri sappiamo vivono nell’urgenza, utilizzando dispositivi tecnologici con prontezza e senza esitazione, sapendo che un minuto in più può essere fatale per il paziente. Si pensi ad un Pronto Soccorso.

Inoltre, l’utilizzo di tecnologie in medicina crescerà esponenzialmente, pensiamo ai sistemi di Internet of Things (IOT), dati personali stoccati in cloud, archivi digitali, sistemi di gestione delle informazioni, intelligenza artificiale, dosimetri connessi, utilizzo di algoritmi, software di lettura, trasferimento sicuro, le nuove App che fanno leva sul diffuso utilizzo di dispositivi mobili individuali.

L’avvento dell’attuale pandemia ha inoltre forzato questa crescita, imponendo l’esigenza di operare da remoto digitalizzando e connettendosi con pazienti a distanza: pensiamo alle piattaforme di telemedicina, il teleconsulto tramite smartphone, l’uso poco sicuro degli applicativi già presenti nei sistemi residenti sui nostri computer, la televisita in diretta, il monitoraggio da remoto con dispositivi indossabili in connessione con il medico, l’invio di referti online, senza considerare al momento l’esigenza di rimborso economico alle strutture sanitarie.

Le soluzioni offerte da Panacea

Le soluzioni che Panacea sta implementando sono particolarmente adatte a far fronte a queste nuove sfide. L’innovazione insita nel progetto è particolarmente adatta alla presente crisi.

La base del progetto è stata valutare la cybersecurity nell’ambito del sistema lavorativo ospedaliero con un approccio di studio del sistema sociotecnico. Intervistando medici e infermieri sulle loro esigenze più pratiche per mantenere la cybersecurity.

Ci siamo accorti che essi chiedono un sistema di autenticazione più rapido, senza dover ricorrere per ogni manovra all’inserimento di identificativo e password, anche perché attualmente tutto viene eseguito con sistemi di protezione individuale come guanti, schermi, mascherine.

I medici ed infermieri sono abituati a circumnavigare li dove possibile quelli che considerano perdite di tempo. In tanti ospedali di Europa, le password sono segnate su post-it attaccati ai bordi dello schermo o spesso condivise con i colleghi. Anche il log-out a operazione conclusa dal sistema spesso viene dimenticato.

In pratica ci dotiamo della cassaforte più costosa e sicura, ma poi la teniamo aperta per paura di dimenticare il codice.

Panacea sta testando una soluzione per l’autenticazione basata su una sapiente interazione tra sistema Bluetooth e riconoscimento biometrico facciale. Il sistema identifica l’operatore collegandosi Bluetooth al suo smartphone e poi, per effettuare un doppio controllo, riconosce l’operatore attraverso i suoi dati biometrici. Per maggiore sicurezza del lavoratore, i dati biometrici non vengono conservati, vengono cancellati automaticamente dal sistema una volta che l’operazione di autenticazione è conclusa.

Panacea mira poi a sviluppare una riproduzione digitale che funge da ambiente di emulazione per testare la sicurezza cyber con test mirati. L’ambiente di emulazione riproduce, oltre che tutte le applicazioni informatiche, la rete, i dispositivi medici connessi, anche i rapporti che intercorrono tra gli operatori, valutando il rischio specifico legato ad ogni postazione.

Consapevoli dell’inefficacia di vecchi approcci della formazione, Panacea sviluppa inoltre metodi alternativi di training e sensibilizzazione, come il nudging. Definita come “la spinta gentile”, la teoria del nudge è di enorme attualità. Essa è un concetto che, nel campo dell’economia comportamentale e della filosofia politica, promuove sostegni positivi e suggerimenti o aiuti indiretti che influenzano i motivi e gli incentivi che fanno parte del processo di decisione di gruppi e individui. Esempi di nudge sono manifesti e adesivi con immagini e testi che spingono a comportamenti virtuosi su rischi specifici (es. utilizzo delle chiavette USB).

Conclusioni

Panacea non risponde solo alle esigenze attuali degli Ospedali, ma si spinge a considerare nuove dinamiche future e assetti innovativi. Come si adopereranno gli ospedali del futuro alle nuove minacce cyber? Esternalizzeranno i servizi di gestione e compliance, come conservazione in cloud, società esterne? Come può assicurarsi un ospedale da danni di questo tipo? Di chi è la responsabilità del danno? Fino a che punto algoritmi di intelligenza artificiale possono sostituirsi all’uomo? Come gestire il secondary use di dati sanitari per finalità d ricerca? Come adattare tecnologie provenienti da tutto il mondo alla rigida regolamentazione europea? Qual è il valore reale dei nostri dati sanitari? Ci ne ha la proprietà? Potremmo mai vendere i nostri dati personali?

A tal fine Panacea intende fornire la “canna per pescare” e non il pesce: sta mettendo a punto modelli organizzativi e metodi ritagliati sul contesto sanitario per governare la Cybersecurity e per massimizzare il ritorno degli investimenti necessari.

Gli ospedali non sono solamente le strutture che erogano i servizi di diagnosi e cura, considerati “servizi essenziali” dalla Direttiva Europea 2016/1148 in tema di misure di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Sono i custodi dei nostri diritti assoluti e interessi vitali. Dobbiamo proteggerli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati