ivanti

Unified IT: tecnologie e buon senso per la sicurezza del parco device aziendale

Un insieme di tecnologie integrate in grado di automatizzare tutte le operazioni che caratterizzano una governance adeguata, soprattutto per garantire la sicurezza ma anche un buon livello di servizio per gli utenti dell’IT all’interno delle aziende. Ecco i vantaggi dell’automazione

Pubblicato il 12 Nov 2019

Aldo Rimondo

Country Manager IVANTI

sicurezza_382086982

La trasformazione digitale è un fenomeno ormai in veloce movimento. In realtà è difficile trovare una definizione univoca del  termine. Sicuramente è legato alla diffusione ed alla pervasività dell’infrastruttura IT che è ormai divenuta il sistema nervoso delle organizzazioni sia nell’ambito dei prodotti che dei servizi.

Dal punto di vista tecnologico la trasformazione digitale aumenta notevolmente la complessità sia dell’ambito infrastrutturale che applicativo. E’ facilmente comprensibile , in quanto l’utente, ha richieste sempre maggiori è più sofisticate.

Come utenti non abbiamo più il solo PC e non abbiamo un unico luogo di utilizzo delle applicazioni. La nostra esperienza implica l’utilizzo di diversi dispositivi, sempre connessi e sempre in movimento.

Ci aspettiamo un utilizzo delle applicazioni e delle informazioni molto semplice ed intuitivo. Nell’interazione con le applicazioni, o meglio  con i processi,  della nostra azienda,  ci aspettiamo la stessa “esperienza utente” che abbiamo come consumatori: identifichiamo una applicazione, la scarichiamo, la utilizziamo.

Nessuna autorizzazione, nessun vincolo, nessun training. Un’esperienza intuitiva, veloce, semplice, efficace.

In questo, chi è chiamato a gestire l’infrastruttura IT deve trovare un  equilibrio tra la richiesta di libertà dell’utente e la necessità di mantenere il controllo, dove l’aspetto sempre più attuale è proprio la sicurezza.

Secondo il nostro punto di vista, prima di adottare le tecnologie, comunque indispensabili nello scenario attuale, è fondamentale avere un approccio strutturato basato sul buon senso.

Per analogia con la propria abitazione, il buon senso è necessario per evitare il “rischio” di concentrarsi sull’acquisto del migliore ( e più costoso) antifurto, senza prima avere completamente compreso quali sono i beni da mettere in  sicurezza, quali sono i punti di accesso  da controllare, quali sono i punti “deboli” della struttura.

In ambito informatico gli attacchi sfruttano la vulnerabilità dei due attori principali: i sistemi e gli umani.

Conoscere gli asset informatici della propria azienda

Non posso avere un solido piano di sicurezza se non ho una chiara e precisa visione degli asset che devo proteggere, di dove sono ubicati e del loro valore. 

Sembra una domanda banale ma è purtroppo evidente che  molte organizzazioni non sono completamente a conoscenza degli asset hardware e software presenti al loro interno.

Non è un problema di superficialità o disattenzione. Ci sono molte attenuanti rispetto a questo problema: il proliferare della tipologia dei  dispositivi, l’utilizzo dei dispositivi personali nel “perimetro aziendale” (BYOD, CYOD; etc.), la stratificazione delle ere informatiche, la dismissione di alcune componenti, i furti, i rinnovamenti tecnologici parziali e/o dinamici, gli avvicendamenti del personale.

In un panorama così complesso il nostro concetto di “buon senso” prevede l’utilizzo di tecnologie in grado di automatizzare la gestione. E’ importante dotarsi di piattaforme che , partendo dai concetti di discovery ed inventory, consentano di avere una visione certa degli asset associata ad  una gestione precisa e produttiva.

A questo punto faccio riferimento ad un documento dell’Agid intitolato “Misure minime di  Sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni”. Nell’elenco dei Capitoli di tale documento si legge:

I primi due capitoli fanno riferimento al tema dell’inventario  appena descritto, ma introduce  un’ulteriore area di “buon senso”: il tema della valutazione e della correzione delle  vulnerabilità.

Dato che le applicazioni sono di concezione e produzione umana, anche se aiutata da piattaforme di sviluppo automatico, la presenza di errori nel codice è inevitabile. I software vendor sono quindi costretti a pubblicare le relative correzioni (PATCH) il cui numero è in continuo aumento. Inoltre non è vero che le PATCH sono solo relative ad alcuni ambienti dominanti.

Valutare e correggere le vulnerabilità

La nostra indicazione è di dotarsi di una piattaforma in grado di controllare e gestire in modo strutturato le vulnerabilità di tutte le applicazioni software presenti in azienda. E’ altrettanto importante associare questo tipo di tecnologia con uno schema di processi che consenta una gestione ragionata di questa importantissima attività.

Per capire quanto la vostra organizzazione abbia sotto controllo la situazione possono venire in aiuto alcune semplici domande di self-assessment:

  • Esistono procedure codificate per il Patching delle Applicazioni e dei Sistemi Operativi?
  • E’ sufficiente affidarsi alle procedure di ogni singolo Vendor/Fornitore?
  • Avete tecnologie in grado di avere una gestione unificata e completa?

La gestione dei privilegi di amministratore

Continuando a fare riferimento al documento dell’Agid, al punto 5 si fa riferimento ad un altro aspetto importante, che molto spesso scopro non essere sotto controllo da parte delle organizzazioni: l’uso appropriato dei privilegi di amministratore.

Molto spesso gli utenti, per diversi motivi, necessitano e pretendono i privilegi di amministratore.

Spesso si ovvia a questo problema concedendo i privilegi per periodi di tempo limitati,  tuttavia il rischio rimane elevato.

Anche in questo caso c’è una tecnologia che ci può aiutare, poiché gestisce l’elevazione dei privilegi in modo selettivo, concedendoli solo per task specifici e mirati, evitando in questo modo la possibilità da parte di malware di sfruttare questo stato.

Per capire quanto la vostra organizzazione abbia sotto controllo la situazione possono venire in aiuto alcune semplici domande di self-assessment:

  • Quanto questo aspetto è sotto controllo nelle vostre organizzazioni?
  • Quante eccezioni sono state concesse?Quante sono state «dimenticate»?
  • Avete optato per un blocco totale invece della libertà dell’utente? Sono soddisfatti di questa scelta? E’ compatibile con lo svolgimento delle loro mansioni?

Concludo con una considerazione finale relativa in modo specifico al problema del Ransomware. E’ sempre più diffusa la pratica del Whitelisting , e cioè di definire un set di applicazioni “eseguibili” da parte di un utilizzatore, ha comunque limitazioni dovute alla gestione ed in particolare ai processi di autorizzazione. Anche in questo caso esiste una tecnologia in grado di implementare un Whitelisting intelligente ed automatico , basato sull’owner dell’eseguibile. In pratica è in grado di bloccare qualunque eseguibile (basti pensare al Ransomware) il cui owner (identificato nella codifica dell’eseguibile) sia l’utente. E’ possibile eseguire solo gli eseguibili identificati da chi gestisce l’IT e che sono di proprietà di un Trusted Installer (ad esempio un software vendor o il dipartimneto IT).

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner IVANTI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati