smart grid

Utility sotto attacco cyber: cosa impariamo dagli ultimi casi

Dalla distruzione della centrale di Natanz in Iran all’attacco alla centrale idrica in Florida: le utility sono sempre più nel mirino di sofisticati e pericolosi attacchi cyber. Esaminiamo caratteristiche e vantaggi delle reti intelligenti, ma anche le loro vulnerabilità, gli attacchi più eclatanti e le misure di tutela

Pubblicato il 16 Mar 2021

Giulia Guastella

Vicepresidente - Responsabile Tirocini Istituto Mediterraneo di Studi Internazionali

Photo by Federico Beccari on Unsplash

Nuova frontiera della cyber security sono gli attacchi alle società che gestiscono reti di importanza critica: ultimo in ordine di tempo, ma se ne contano – come vedremo – un numero sempre crescente, quello commesso ai danni di una centrale elettrica in Florida, con un tentativo di avvelare la popolazione alternando la composizione chimica dell’acqua potabile.

L’attacco è stato fortunatamente sventato prima che potesse fare danni, ma non può non farci riflettere sulle vulnerabilità dell’intera catena del valore dell’elettricità, dal punto di generazione fino ai consumatori.

Un attacco ben riuscito potrebbe erodere la fiducia del pubblico nei confronti di quella determinata utility e aumentare i dubbi sulla sicurezza di tutti i dispositivi esistenti nella catena del valore.

Sviluppare strategie efficaci per proteggere le reti intelligenti da potenziali violazioni informatiche è quindi sia un imperativo categorico, sia un’istanza che presenta un certo carattere d’urgenza.

Il fine che si prefigura la presente analisi è quello di mettere in luce le dinamiche concrete del fenomeno appena presentato, raccontando i rischi ai quali, oggi, vanno incontro le multinazionali del secondo settore.

Transizione energetica, nuove minacce dal cyberspazio: così l’Italia si sta preparando ad affrontarle

Il settore dell’energia elettrica: una minaccia concreta

A essere maggiormente nel mirino è proprio il settore dell’erogazione dell’energia elettrica.

Da un’indagine svolta su un campione di più di 100 dirigenti di aziende del settore, effettuata in oltre 20 paesi del mondo, è stato rilevato che oggi la preoccupazione prima, a fronte di un attacco informatico, sia l’interruzione dell’erogazione di elettricità (il 57 per cento si ritiene molto preoccupato a tale proposito), seguito dalla sicurezza per dipendenti e/o clienti (53 per cento) e dai danni agli asset fisici della rete (43 per cento).

Questo dato emerge dal rapporto annuale effettuato da Accenture, Outsmarting Grid Security Threats, realizzato nell’ambito del programma di ricerca Digitally Enabled Grid.[1]

Come se non bastasse, le utility sono sempre più esposte alla crescita dei dispositivi domestici connessi all’Internet Of Things; e, nonostante l’esposizione al rischio non sia quantificabile con esattezza, il 77 per cento degli interpellati ritiene comunque che l’IoT veicoli potenziali minacce di natura cibernetica.

Le differenze variano da paese a paese: in Asia e in Europa, esperti ritengono che il rischio interessi in maggior misura le attività di distribuzione, mentre per il Nord America il pericolo maggiore è rappresentato dagli attacchi ai siti di governo.

Come risulta dal rapporto, i dirigenti aziendali – dal Nord America al continente asiatico, passando per l’Europa – si aspettano di ricevere almeno un attacco informatico nei prossimi cinque anni.

Anche se non esiste un unico percorso per procedere, ci sono alcune mosse che qualsiasi catena di distribuzione aziendale dovrebbe considerare per rafforzare la resilienza e la risposta agli attacchi informatici, fra cui:

  • Integrazione della resilienza nella progettazione delle risorse e dei processi, con l’inclusione della sicurezza fisica e informatica;
  • Condivisione di dati e informazioni come attività indispensabile per aiutare a creare consapevolezza sul panorama delle minacce informatiche e su come prepararsi di conseguenza;
  • Sviluppo di modelli di governance della gestione della sicurezza e delle emergenze.

I benefici delle reti intelligenti

L’adozione di reti intelligenti consente diversi benefici: primo fra tutti assicura l’integrazione della generazione distribuita, in secondo luogo contribuisce a ridurre i tempi di interruzione elettrica.

Essendo sistemi di produzione di elettricità ricavati da fonti rinnovabili, sotto forma di unità di piccola produzione, (ad esempio gli impianti fotovoltaici residenziali o aziendali o le piccole centrali a biomassa), sono allacciati direttamente alla rete elettrica di distribuzione.

La gestione bidirezionale dell’energia

Un’altra novità importante introdotta delle smart grid è la gestione bidirezionale dell’energia: potendo riceverla, ma anche immetterla nel sistema quando è in eccesso, essa redistribuisce il flusso in tempo reale e a seconda degli effettivi bisogni.

Ciò sicuramente permette al nuovo modello, rispetto alla tradizionale centrale elettrica, di lavorare in modalità integrata con la distribuzione dei servizi essenziali.

Riduzione degli sprechi grazie agli smart device

Per raggiungere questi obiettivi, le smart grid contano su dispositivi intelligenti, tali da permettere uno scambio continuo di informazioni tra tutti i nodi. In tal modo, oltre a ovviare a falle del sistema, permette di ridurre gli sprechi. Da qui il suo valore di rete efficiente, o intelligente.

Gli smart device che fanno parte della rete intelligente sono sensori, smart meter, computer e altri apparati tecnologici, afferenti al sempre più imperante mondo dell’IOT.

Flessibilità

La sua flessibilità è un altro vantaggio: è in grado di accettare energia da qualsiasi fonte, rinnovabile o no, anche se la nascita delle smart grid è prevalentemente legata all’introduzione delle fonti rinnovabili nel sistema.

Smart Grid, che cosa sono e come accedere alle agevolazioni

Caratteristiche tecnologiche delle smart grid

Le caratteristiche tecnologiche innovative delle smart grid riguardano principalmente la gestione della generazione distribuita, permettendo anche l’ottimizzazione delle fonti rinnovabili, e si distinguono rispetto a una rete elettrica tradizionale principalmente per i due aspetti peculiari già accennati:

  • funzionamento bidirezionale
  • abbinamento a dispositivi “intelligenti” (ICT).

L’evoluzione della rete elettrica scaturisce anche per la presenza di nuovi elementi dalla parte della produzione e dalla parte dell’utilizzo di energia elettrica. Infatti, si hanno:

  • Fonti rinnovabili non programmabili (fotovoltaico, eolico).
  • Generazione distribuita.
  • Nuove tipologie di utenti: prosumer; veicoli elettrici.

Il dato fondamentale che distingue le smart grid rispetto alle reti elettriche tradizionale, è l’importanza di un sistema di comunicazione e di informazioni, composto da dispositivi intelligenti, sistemi di contatori di energia, sistemi di misura e sensori, tutti interconnessi tra di loro.

Questa interconnessione, insieme con l’impiego di algoritmi evoluti, permette la gestione intelligente dei flussi di energia, integrando i vari sistemi di generazione con le esigenze degli utilizzatori e dei diversi protagonisti che subentrano nella rete energetica.

Attacco alla centrale elettrica in Florida: cosa è successo?

Il cyber attacco alla centrale elettrica in Florida è avvenuto all’inizio di febbraio 2021, per l’esattezza venerdì 5.

È noto come il cyber criminale abbia l’imbarazzo della scelta fra un numero di tecniche in crescita costante attraverso cui condurre le proprie attività: può inquinare intere reti riempendole di virus (botnet), può innescare un attacco cosiddetto “man in the middle (MITM) durante una comunicazione tra due router, può operare tramite server di rete, mandando email pishing a tutti i computer connessi, oppure più semplicemente servirsi di piattaforme dall’uso abbastanza comune.

In questo caso, si è strategicamente fatto uso di un software proprietario mediamente conosciuto, TeamViewer, che di norma funge da applicazione per controllo da remoto, condivisione di desktop, riunioni online e simili funzioni di supporto ad altri dispositivi.

Dalle ricostruzioni degli esperti trapela il fine ultimo di mandare in shutdown il sistema idrico di Oldsmar, città della Florida, modificandone da remoto la quantità di idrossido di sodio (NaOH).

Fortunatamente, l’attacco è stato sventato prima che potesse causare danni alla popolazione: l’idrossido di sodio, anche conosciuto come soda caustica, è un reagente che viene immesso nell’acqua per regolare i livelli di acidità, ma assumerne quantità elevate può essere letale per gli esseri viventi poiché composto da materiale ad alto tasso corrosivo.

L’attribuzione gioca un ruolo chiave in queste dinamiche: saperla riscontrare richiede un lavoro di intelligence molto complesso e tempistiche non brevi ma, una volta accertata, permette non solo di identificare il soggetto e il suo grado di punibilità, di aprire un eventuale fascicolo d’indagine a carico del soggetto, ma anche di far scattare sanzioni commisurate su danni materiali, civili ed economici arrecati. Entrano in gioco diverse branche del Diritto fra cui, oltre a quello Penale, anche il Civile per responsabilità da fatto illecito ex art. 2043 cc.

Non essendo però ancora chiaro chi vi sia dietro l’attacco alla centrale in Florida, si può solo discutere in ordine a ciò che riguarda l’azione.

Attacco SolarWinds: come ha cambiato lo scenario cyber mondiale e quali scelte impone

Il parere degli esperti

Tuttavia, gli esperti ritengono che a destare il sospetto, non siano tanto le modalità dell’intromissione del worm, quanto effettivamente il tipo di target sul quale la scelta del cyber offensore è ricaduta.

Daniel Kapellmann Zafra, Manager of Analysis, Mandiant Threat Intelligence, commenta dicendo che “A partire dallo scorso anno, Mandiant Threat Intelligence ha osservato un aumento degli attacchi informatici da parte di hacker con l’obiettivo di accedere e conoscere i sistemi industriali accessibili in remoto. Attraverso l’interazione da remoto con questi sistemi, gli hacker hanno svolto operazioni a impatto limitato, ma nessuna di queste ha provocato danni a persone o infrastrutture.”

Fra l’altro, vorremmo precisare, quello appena avvenuto il Florida non è certo il primo caso di attacco ad una utility di cui il mondo abbia memoria.

Immagine che contiene testo, elettronico, schermo Descrizione generata automaticamente

figura 1 la variabile che identifica “l’ora della morte di stuxnet” è quella inserita nel rettangolo rosso, che si traduce al 24 giugno 2012 nel formato standard di data e ora di windows a 64 bit

Il caso Stuxnet

Nel 2009, un caso molto simile vedeva come protagonista la centrale nucleare di Natanz, in Iran. In quel caso, l’intrusione del worm Stuxnet fu effettuata attraverso un dispositivo usb inserito in computer che collegava sia i devices della centrale, sia quelli di altre aziende connessi alla medesima banda di rete. Con il risultato di sabotare le turbine della centrale e quindi danneggiarla gravemente.

Ma qual era lo scopo ultimo di Stuxnet?

Dopo diverse analisi, gli orientamenti si divisero sul punto, ma la corrente maggioritaria oggi ritiene che la motivazione della spedizione fosse politica, da attribuire agli Stati Uniti che, d’accordo con lo Stato di Israele, rifiutavano di concludere i negoziati sul nucleare con l’Iran.

Ciò che accomuna l’attacco alle due centrali non è quindi l’azione, né la modalità di esecuzione, ma esclusivamente la scelta del target.

Gli analisti concordano che Stuxnet ha evitato una escalation potenzialmente nucleare, facendo arretrare di anni i progetti dell’Iran e costringendolo a tornare sul tavolo delle negoziazioni. Senza spargere sangue, senza un soldato impiegato.

Un successo immediato, quindi, ma che ha innescato uno scenario dove molti attori statali, Russia ma anche la stessa Iran, hanno capito di dover affinare le armi del cyber sabotaggio e cyber spionaggio.

Insomma, azioni che non sono mirate alla ricerca del guadagno finanziario, che resta ancora il fine prevalente degli attacchi cyber.

Adesso molti discutono se attacchi finalizzati ad arrecare un danno significativo a una Nazione o ai suoi cittadini ricada nell’alveo di un classico “atto di guerra” disciplinato dallo jus ad bellum[2].

Direttiva NIS, così è l’attuazione italiana (dopo il recepimento): i punti principali del decreto

In Italia, il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica

Tutto ciò considerato, non è un caso, dunque, che sin dal 2018 l’Unione europea abbia inserito con una certa lungimiranza, all’interno del campo di applicazione della Direttiva Nis (Network and Information Security) anche i fornitori e i distributori dei servizi idrici.

Anche il Legislatore italiano, attraverso il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica – pubblicato con DPCM 30 luglio 2020, n. 131, in Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore lo scorso 5 novembre – si sta dimostrando particolarmente attento alla sicurezza degli “operatori pubblici e privati che erogano un servizio essenziale per gli interessi dello Stato”.

Qualora uno dei soggetti elencati nel documento dovesse rimanere vittima di un attacco cyber, sarà obbligato ad informare, entro e non oltre le 6 ore dall’inizio dello stesso, lo CSIRT (Computer Security Incident Response Team – Italia), il gruppo di esperti istituito presso il DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei ministri).

In caso di grave violazione, verrà attivato il Nucleo per la sicurezza cibernetica (NSC) presieduto dal professor Roberto Baldoni, il cui compito è quello di proporre al Presidente del Consiglio una possibile risposta all’attacco e coordinare il ripristino del servizio.

Nello specifico, è l’art. 3 che individua i settori di priorità a cui appartengono i soggetti inclusi nel Perimetro:

  • interno;
  • difesa;
  • spazio e aerospazio;
  • energia;
  • telecomunicazioni;
  • economia e finanza;
  • trasporti;
  • servizi digitali;
  • tecnologie critiche;
  • enti previdenziali/lavoro.

Per restare in tema con quanto accaduto in Florida, l’acqua potabile non rientrerebbe nel Perimetro ma, come anticipato, rientra nelle tutele della direttiva Nis.

Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, ecco la strategia dell’Italia: i punti chiave

Una multilevel strategy contro i cyberattacchi

Inoltre, in Europa si sta lavorando nell’ottica di implementare una procedura uguale per tutti gli Stati membri in materia.

L’obiettivo è quello di lavorare adoperando una multilevel strategy: da un lato, continuare a monitorare il trend degli attacchi attraverso il lavoro tecnico degli analisti e dei servizi di intelligence; dall’altro, agire in maniera insistente e continuativa con strumenti di soft law, normative e direttive per fare il possibile affinché si possa allontanare il pericolo di subire le conseguenze disastrose di vere e proprie distruzioni di massa.

Occorre pertanto ribadire che, a differenza delle normali interruzioni che possono essere prevedibili e possono essere contenute in un dominio geograficamente limitato, il cyber-spazio non è limitato da confini chiari. Lo stesso attacco informatico può colpire più posizioni geografiche simultaneamente, rendendo più difficile contenerlo e restituire una risposta adeguata, oltre a richiedere diversi scenari di simulazione.

L’ esperienza della ricerca ha dimostrato che le sfide più grandi per una responsiveness efficace non sono fattori esterni. Per la maggior parte dei casi si tratta di:

  • I silos culturali e organizzativi che esistono tra unità operative e tecnologiche.

Gli operatori di distribuzione ed i tecnici saranno incaricati al ripristino congiunto dei sistemi elettrici, OT e IT a seguito di un attacco. Pertanto, i silos devono essere suddivisi per poter individuare i segnali di un attacco e ripristinare i sistemi dopo lo stesso. Se questa suddivisione non venisse approntata efficacemente, potrebbe volerci il doppio del tempo per identificare la vulnerabilità, isolarla, riparare e recuperare il sistema da un attacco OT “di successo”.

  • Il numero decrescente di personale disponibile ad operare sulla rete senza tecnologia.

Una volta che la tecnologia è sconnessa dalla rete, il monitoraggio e il funzionamento del sistema – fino a quando la tecnologia non viene ripristinata – è molto laborioso. Richiede la disponibilità di tecnici per monitorare le tensioni, di professionale qualificato per azionare manualmente gli interruttori e un aumento del carico di lavoro per gli operatori di sistema. Questo potrebbe mettere a dura prova le capacità delle utility.

La necessità di sicurezza informatica è quindi una realtà necessaria e partecipe del settore industriale.

Mentre le reti di distribuzione intelligenti devono affrontare alcune sfide specifiche, l’industria è esperta nel fornire energia affidabile a fronte di tempeste, guasti agli asset e incidenti.

La rete intelligente può, in ultima analisi, fornire la visibilità e il controllo per migliorare la robustezza della rete.

Tuttavia, la sicurezza informatica deve diventare una capacità fondamentale del settore, affinché protegga l’intera catena del valore ed il sempre più diffuso modello di ecosistema end–to-end.

Lo sviluppo di questa nuova capacità richiede innovazione continua, un approccio pratico alla scalabilità ed una propensione alla collaborazione con diversi partner per ottenere il massimo valore.

_______________________________________________________________________________

  1. Accenture Consulting, Outsmarting Grid Security Threats, 2017 https://www.cybersecitalia.it/wp-content/uploads/2018/01/Accenture-Outsmarting-Grid-Security-Threats-POV.pdf
  2. G. Guastella, Stuxnet (Iran, 2009) – Il case study per disarticolare la Cyber War, ICT Security Magazine, 8 gennaio 2021.
    https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/stuxnet-iran-2009-il-case-study-per-disarticolare-la-cyber-war/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati