Cybersecurity

Transizione energetica, nuove minacce dal cyberspazio: così l’Italia si sta preparando ad affrontarle

La transizione energetica, necessaria per tenere fede all’Accordo di Parigi sul riscaldamento globale, è una transizione digitale. Ecco cos’è l’Internet of Energy, perché aumenta i rischi per la cybersecurity, quali sono raccomandazioni europee e i riferimenti normativi in Italia

Pubblicato il 29 Gen 2021

Francesca Di Bernardo

Intern for Center for Cyber Security and International Relations Studies

transizione energetica

La transizione energetica in corso, necessaria per mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C, è anche una transizione digitale, che espone il settore a nuove minacce dal cyberspazio. Il settore energetico è infatti un bersaglio molto attraente per gli attacchi cyber, e la sua rapida innovazione tecnologica ne amplia la potenziale superficie di vulnerabilità. Per aumentare la cybersecurity, il World Energy Council ha delineato l’importanza di creare un meccanismo di resilienza dinamico, basato sulla rigenerazione, la ripresa rapida e la certificazione dei fornitori: l’Italia si sta adattando a questa incalzante prerogativa con il recente regolamento in materia di perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. Sarà abbastanza?

Transizione energetica: cosa è l’Internet dell’Energia (IoE) e quali sono i rischi per la sicurezza digitale

Raggiungere la neutralità climatica è uno degli obiettivi principali dell’Agenda Europea: un sistema energetico a basse emissioni di carbonio diventa quindi un imperativo per mantenere il riscaldamento medio globale al di sotto dei 2°C rispetto al periodo preindustriale, come stabilito dalla comunità internazionale nell’Accordo di Parigi. All’atto pratico, il raggiungimento di tale obiettivo richiede una transizione energetica: una parte considerevole del mercato energetico globale dovrà essere alimentata da fonti di energia rinnovabili.

Pannelli solari e turbine eoliche, tecnologie chiave nella decarbonizzazione dell’economia, richiedono una maggiore integrazione e connessione del sistema energetico al sistema tecnologico. Le reti elettriche, gli impianti di generazione da fonti rinnovabili, le infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici determineranno una decentralizzazione del sistema energetico, attraverso reti intelligenti (smart grid): maggiore il livello di digitalizzazione, migliori le performance, e maggiori anche i punti di accesso per un possibile attacco informatico.

Il legame tra settore energetico e digitalizzazione viene riassunto con il concetto di Internet dell’energia (IoE), ovvero l’automazione delle infrastrutture energetiche attraverso un’adozione progressiva dei dispositivi IoT (Internet of Things). Questa sinergia tra tecnologie ICT e settore energetico si traduce in una gestione razionale ed efficiente della distribuzione di energia capace di minimizzare i sovraccarichi, monitorare in tempo reale i consumi, aumentare la comunicazione e creare sistemi di accumulo energetico. Un sistema energetico digitalizzato ha molti punti di forza ma è anche molto vulnerabile: il rischio di interruzione in seguito ad un attacco cibernetico può influire su ogni operazione all’interno di una centrale elettrica, soprattutto con l’aumento dell’utilizzo di dispositivi industriali connessi e controlli automatizzati.

Per questo motivo la sicurezza informatica è un pilastro su cui fondare la resilienza del sistema energetico al fine di garantire un corretto approvvigionamento energetico. I danni a carico del settore energetico vanno al di là della mera perdita economica, in quanto possono causare seri danni fisici all’intera rete di diffusione energetica, compromettendo singoli consumatori e imprese.

Il settore energetico ha un particolare potenziale attrattivo per gli attacchi informatici: il rapporto annuale della Germania sulla sicurezza informatica dimostra un andamento crescente di “cyber attacchi rilevanti” alle infrastrutture critiche, 419 nel 2020 a fronte di 252 nel 2019. Gli attacchi registrati non includono minacce minori, ad esempio il phishing. Recentemente, anche la Siemens, uno dei maggiori fornitori al mondo di elettricità, ha redatto un paper di sensibilizzazione per gli operatori sui rischi cyber nella transizione energetica.

Tra i vari episodi di attacchi informatici a sistemi energetici, il più famoso sabotaggio hacker, conosciuto come Black Energy, è avvenuto nel dicembre 2015 ai danni dell’intera rete di distribuzione elettrica di tre compagnie ucraine ed ha causato la totale interruzione dei servizi. Tra gli altri esempi: il trojan Havex, che ha colpito circa 2.000 apparati dotati di ICS, anche nel settore energetico, tra Stati Uniti e Europa; il virus Shamoon 1 and 2, atti di cyber-sabotaggio avvenuti in Arabia Saudita nel 2012 e nel 2016 che hanno distrutto più di 30.000 computer della Saudi Aramco; il recente hackeraggio nel 2019 della rete elettrica di tre Stati statunitensi in seguito ad un attacco cibernetico ai sistemi SCADA. Senza dimenticare un esempio di effetto a cascata avvenuto negli Stati Uniti nel 2018: sette gestori di gasdotti sono stati colpiti da un attacco informatico che ha avuto ripercussioni anche sui sistemi di comunicazione elettronica di terze parti e sulla capacità di emettere fatture tempestive ai clienti.

Transizione energetica e cybersecurity: le raccomandazioni del World Energy Council e dell’Unione Europea

Il report del World Energy Council “Cyber challenges to the energy transition” ha delineato l’importanza di creare un sistema di resilienza dinamico basato su un meccanismo di risposta che si focalizzi sulla rigenerazione, la ripresa rapida e la certificazione dei fornitori. Propone cinque criteri di attuazione: capacità nella consapevolezza della situazione, agilità e rapidità di risposta, flessibilità, capacità rigenerativa e preventiva, strumenti di riserva tra cui test cadenzati sui piani di risposta agli incidenti e reti collaborative tra i vari stakeholders. La resilienza dinamica adotta una posizione di apprendimento continuo, piuttosto che il tradizionale approccio basato sul rischio. L’accento è posto sull’anticipare, riconoscere e fronteggiare i cambiamenti dirompenti, caratterizzati da novità e incertezza, così da innescare sperimentazioni e accelerare risposte interattive e collaborative.

Nel 2017 a livello europeo è stato commissionato uno studio sulla valutazione di rischi e incidenti cibernetici nel settore energetico e i relativi costi, da cui sono state tratte le seguenti raccomandazioni: sviluppare capacità per le esigenze che operino in tempo reale; migliorare la prevenzione verso gli effetti a cascata; attuare misure per armonizzare i sistemi di sicurezza delle tecnologie già esistenti con quelli di tecnologie all’avanguardia. Inoltre, vengono incoraggiati i gestori ad attuare le più recenti raccomandazioni in materia di sicurezza e di affiancarle alle misure di sicurezza fisica, per le tecnologie già esistenti.

Transizione energetica e cybersecurity: come l’Italia sta affrontando le minacce?

Nel panorama italiano si nota una crescente attenzione alla cybersecurity legata all’energia, anche se gli sforzi di adattamento sembrano procedere lentamente. L’Italia prevede di far crescere la quota delle rinnovabili nel settore elettrico al 55% entro il 2030, un obiettivo imponente che porterà gran parte degli operatori energetici a digitalizzarsi. Il report “Energy Cybersecurity”, redatto dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, delinea un sistema energetico italiano scarsamente consapevole delle reali aggressioni di natura cyber conseguenti dalla crescente digitalizzazione del settore, specialmente tra i piccoli operatori.

La SEN- Strategia Energetica Nazionale e il DPCM 17 febbraio 2017, cosiddetto Decreto Gentiloni, costituiscono il punto di partenza nella regolamentazione della sicurezza nel settore energetico. La SEN ha un capitolo dedicato alla cybersecurity, dove vengono elencate le varie esercitazioni di cybersecurity a cui è soggetto il settore energetico italiano: a livello nazionale infatti vengono eseguite esercitazioni con cadenza annuale nei settori dell’energia al fine di “testare scenari ipotetici di attacchi informatici con impatto su vasta scala, procedure e scambi di informazioni tra le strutture pubbliche competenti e il settore privato”; a livello europeo ogni due anni avvengono le esercitazioni Cyber Europe, nelle quali vengono simulati attacchi cyber ispirati da eventi realmente accaduti; infine si eseguono le esercitazioni NATO “Crisis Management Exercise”, coordinate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri alla quale partecipa il CERT. Tra le linee d’azione per la cybersecurity, la SEN si focalizza sull’importanza di ricerca e sviluppo: in particolare, viene sottolineato come il programma di ricerca energetico (RSE) debba sviluppare una guida per la valutazione del rischio informatico.

Nel decreto Gentiloni viene ribadita la necessità di costituire un CVCN – Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale, gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico, cha avrà il compito di assicurare l’affidabilità dei sistemi ICT adottati dalle infrastrutture critiche. La creazione del CVCN è stata una delle azioni qualificanti per la costruzione dell’architettura nazionale sulla sicurezza cibernetica. In seguito, il decreto legge del 18 maggio 2018 n. 65, cioè l’attuazione nazionale della direttiva NIS – Network and Information Security, ha identificato gli operatori nel settore energetico come fornitori di servizi essenziali, e quindi come tali, con l’obbligo di adempimento all’art.14 e di notifica degli eventuali attacchi cibernetici subiti al CSIRT -Computer Security Incident Response Team nazionale.

Il 5 novembre 2020 infine è entrato in vigore il DPCM del 30 luglio 2020 n. 131, “Regolamento in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica”. Istituito nel 2019 dalla legge n. 133/2019, il perimetro nazionale definisce i criteri che individuano le infrastrutture critiche su tutto il territorio: infrastrutture che assicurano un servizio essenziale e la cui manomissione/ interruzione è fonte di danni per la sicurezza nazionale. L’art 3 riconosce il settore energetico, di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico, come soggetto critico per il perimetro nazionale. Inoltre, viene ridotto il tempo di comunicazione al CSIRT di eventuali attacchi cibernetici: dalle 24 ore stabilite dalla direttiva NIS a 6 ore. Infine, viene rafforzato il ruolo del CVCN, il quale dovrà effettuare verifiche preliminari, test hardware e software con un approccio crescente nella verifica della sicurezza, ed elaborare le misure di sicurezza ritenute adatte.

Ci troviamo davanti ad uno scenario in continua evoluzione, con crescenti variabili ignote intensificate dalla recente pandemia. Il sistema di perimetro nazionale non diventerà operativo prima della primavera del 2021, per gli adeguamenti da effettuare in termini di personale competente e di ulteriori aspetti normativi che regolino le misure di sicurezza che gli operatori dovranno adottare. Il DPCM 131 è stato un passo importante nell’attuazione della messa in sicurezza degli operatori del settore energetico: per una sicurezza maggiore, sarebbe consigliabile adottare approcci settoriali specifici, come per esempio creare un osservatorio specifico di cybersecurity in ambito energetico. In ogni caso, rimane fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica in materia di cybersecurity e investire nella ricerca e nella formazione di figure professionali: passi necessari per far fronte alla crescente digitalizzazione del settore energetico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2