direttiva ue

Whistleblowing, conto alla rovescia verso le nuove norme: a che punto è l’Italia e cosa cambierà

La Direttiva Ue per proteggere gli autori di whistleblowing e i nuovi sistemi aziendali di segnalazione richiedono adeguamenti tempestivi. Ecco le novità in arrivo, per garantire la riservatezza del segnalante e porlo a riparo da qualsiasi conseguenza ritorsiva

Pubblicato il 20 Dic 2021

Francesco Lalli

Avvocato di DLA Piper

Il whistleblowing si prepara alle sfide della Direttiva UE

È conto alla rovescia per i Paesi membri della Ue. Entro la fine dell’anno dovranno recepire, nelle legislazioni nazionali, la Direttiva 1937 approvata dal Parlamento europeo nel 2019, finalizzata ad ampliare la protezione di chi effettua whistleblowing, per incoraggiarli a segnalare eventuali condotte illecite nel normale svolgimento dell’attività lavorativa, senza il timore di possibili ripercussioni.

Whistleblowing “rafforzato”, cosa cambia per le aziende con la direttiva Ue

In attesa delle disposizioni precettive interne, l’impianto della Direttiva prevede l’adeguamento entro il 17 dicembre per le aziende con oltre 250 dipendenti. Per le aziende con 50-250 dipendenti, l’obbligo decorrerebbe, invece, dal 2023.

Il ritardo dei legislatori nazionali sul whistleblowing

Vediamo a che punto siamo nel recepimento della Direttiva, in prossimità della scadenza del termine per la sua trasposizione.

In Italia, le indicazioni, purtroppo, non sono incoraggianti. La legge delega 53/2021, pubblicata lo scorso 23 aprile in Gazzetta Ufficiale, recante disposizioni all’esecutivo per il recepimento della normativa europea, è rimasta, allo stato, lettera morta. Un ritardo che, oltre a poter giustificare, in prospettiva, l’avvio della “solita” procedura d’infrazione da parte delle istituzioni comunitarie, genera non poche perplessità circa l’inerzia del Legislatore italiano, anche in considerazione dei necessari adeguamenti del tessuto normativo interno, funzionali al contrasto di taluni fenomeni, tipici della criminalità d’impresa, che l’UE chiede al Paese per l’accesso ai fondi del PNRR.

Volgendo lo sguardo agli altri Paesi, più della metà dei 27 Stati membri hanno mosso i primi passi verso il recepimento della Direttiva, che, pur lasciando un margine di libertà nei dettagli ai legislatori nazionali, detta uno scopo imprescindibile: garantire un livello minimo di protezione ai soggetti segnalanti.

La Svezia, per esempio, ha presentato a giugno 2020 un una proposta di recepimento che prevede, fra l’altro, l’attribuzione di nuovi compiti di tutela alle autorità locali. In Spagna sono state avanzate diverse proposte legislative, mentre il Portogallo e la Danimarca, seppur abbiano abbozzato i rispettivi disegni di legge, sembrano, ora, ferme al guado. Quanto alla totale inerzia legislativa, fanno “compagnia” all’Italia il Belgio e l’Austria.

La Direttiva UE e le differenze con la attuale disciplina

Oggi, in Italia, è prevista la possibilità di istituire un sistema di segnalazioni anche per le aziende private.
Per queste ultime, però, il Legislatore ha inteso legare la materia del whistleblowing alle scelte di compliance che ciascun operatore economico privato è chiamato a fare nell’adozione del proprio Modello di Organizzazione Gestione e Controllo, in aderenza alle previsioni del D. Lgs. 231/2001. Come noto, la norma da ultimo richiamata garantisce agli enti che hanno scelto di dotarsi di adeguati modelli organizzativi l’esenzione da responsabilità, laddove determinati reati siano commessi nel loro interesse o vantaggio.

Dal 2017, fra i requisiti di adeguatezza del Modello, il D. Lgs. 231/2001 richiede agli enti l’istituzione di un sistema di whistleblowing che – tratteggiando, molto sommariamente, i connotati più importanti del dettato normativo – deve garantire la riservatezza del segnalante e porlo a riparo, anche attraverso la previsione di specifiche sanzioni disciplinari, da qualsiasi conseguenza ritorsiva o discriminatoria legata alla segnalazione.

Tale sistema è improntato anche alla disincentivazione ad un ricorso indiscriminato – se non malevolo – allo strumento in parola, prevedendo conseguenze disciplinari anche a carico di chi effettua segnalazioni infondate per dolo o colpa grave.

In estrema sintesi, quindi, l’attuale disciplina italiana in materia di whistleblowing è caratterizzata per non aver portato precettivo nei confronti delle aziende private, data la mera facoltà – e non dell’obbligo – per le stesse di dotarsi di un modello di organizzazione gestione e controllo rispondente ai requisiti del D. Lgs. 231/2001, nonché per l’essere circoscritta alle “materie” (di rilievo squisitamente penalistico) richiamate nel medesimo decreto.

Cosa cambierà: gli interventi necessari per le aziende

Lungi dallo stabilire mere facoltà, come nello scenario normativo attuale, la Direttiva UE è orientata a introdurre veri e propri obblighi per tutte le imprese con più di 50 dipendenti.
Rispetto alle previsioni richiamate nel Decreto 231, le tutele conosceranno un sensibile rafforzamento che vede ampliarsi il campo delle segnalazioni anche dal punto di vista materiale, fino ad abbracciare settori come la tutela della concorrenza, la protezione del consumatore, la protezione della privacy.

Tra i requisiti di maggior rilievo vi è quello di ampliare il novero dei soggetti attivi, deformalizzando così la nozione di lavoratore. Infatti, la Direttiva include non solo chiunque presti attività nel settore pubblico o privato, ma anche, tra gli altri, i facilitatori, i volontari e gli altri soggetti terzi connessi con le persone segnalanti. Sul piano pratico, per le imprese che non hanno ancora adottato alcuna iniziativa, cruciale sarà
l’implementazione di un canale di segnalazione protetto e riservato. Per le imprese esposte a un maggior grado di rischio il suggerimento sarà di scegliere una soluzione pensata a livello aziendale mediante la creazione di una piattaforma integrale. Per le PMI invece, il passaggio più semplice e diretto sarà quello di acquistare ed implementare delle soluzioni online, dotate di requisiti in perfetta conformità con la Direttiva.

La normativa italiana dovrà adeguarsi ai prerequisiti dettati per i canali informativi in tema di riscontro alle segnalazioni e di misure di sostegno per i segnalanti, oltre ad adempiere all’obbligo rivolto a tutti gli Stati membri di designare specifiche autorità competenti per ricevere e indagare le comunicazioni in tempi rigorosi. Nello specifico, oltre ai canali interni ed esterni previsti dall’attuale disciplina, si contempla la possibilità di divulgazione pubblica, da effettuarsi in via sussidiaria mediante le ONG o i media, la cui utilizzabilità è subordinata alle condizioni imposte dalla stessa Direttiva. Quanto invece alle tutele, la
normativa comunitaria rafforza il divieto di qualsiasi forma di ritorsione, diretta o indiretta, da parte dei datori di lavoro, dei clienti, dei destinatari dei servizi, affiancandolo con il divieto di inserimento dei segnalanti nelle black list.

Conclusioni

La Direttiva UE 2019/1937 introduce un quadro regolatorio unitario a livello europeo che dovrà essere coordinato con le disposizioni nazionali vigenti, attraverso l’introduzione o il mantenimento delle disposizioni più favorevoli alle persone segnalanti, con l’obiettivo di assicurare il massimo grado di protezione e tutela delle stesse.

Ciò che ci si aspetta dalle imprese è un’evoluzione della governance aziendale, che deve passare per un miglioramento dei sistemi di organizzazione e controllo interni, posto che l’adeguamento alle nuove previsioni normative rappresenterà un obbligo e non più una scelta dettata dal virtuosismo organizzativo di ciascuna realtà.

Il Legislatore italiano, nonostante il grave ritardo accumulato, non potrà esimersi dal recepire il dettame comunitario e, come avvertono sia Transparency International Italia che The Good Lobby – le maggiori associazioni no profit impegnate nel contrasto alla corruzione e alle frodi – nel processo legislativo sarebbe auspicabile coinvolgere anche la società civile, profondamente interessata, anche solo per le implicazioni “culturali” che ne derivano, al processo di riforma. In questi termini, sarebbe quantomai opportuno l’apporto delle organizzazioni sindacali, delle associazioni delle imprese e degli stessi whistleblower al tavolo legislativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3