cybersicurezza

Zero-Day, perché piacciono ad hacker e Governi: ecco gli interessi in gioco

Nuove vulnerabilità zero-day vengono scovate ogni giorno e rappresentano un’enorme opportunità di guadagno per gli hacker, ma non solo. Qual è il ruolo dei governi in questo contesto, e quali sono gli interessi in ballo? Facciamo il punto

Pubblicato il 08 Apr 2021

Michele Consalvi

Analyst Hermes Bay

hacker

Una finestra zero-day è un’enorme opportunità di guadagno, soprattutto per gli hacker: ormai si vendono per milioni di euro sul mercato.

Ma un ruolo sempre più importante, in questo contesto, è quello dei Governi di tutto il mondo che ormai utilizzano lo spazio cibernetico per i propri interessi sfruttando queste vulnerabilità informatiche “zero day”, sconosciute al pubblico e per cui non esiste una patch. Uno sfruttamento a volte fatto a fini di anti-terrorismo e spionaggio (ma anche di sorveglianza sugli attivisti e dissidenti, nei Paesi dittatoriali). In ogni caso, questa pratica ha come conseguenza l’aumento dell’insicurezza di tutti.

Vediamo come funziona il mercato e le implicazioni politiche.

Gli exploit zero-day

Gli hacker che trovano una vulnerabilità zero-day generano rapidamente pacchetti di codice dannoso, chiamati exploit, per attaccare i sistemi vulnerabili prima che l’azienda possa rilevarla e di conseguenza correggerla.

L’attacco tramite exploit prevede il susseguirsi di tre fasi:

  • Il software presenta vulnerabilità di nuova generazione: durante la creazione del software, gli sviluppatori hanno generato inavvertitamente la vulnerabilità.
  • L’hacker scopre la nuova vulnerabilità: anziché mettere a conoscenza lo sviluppatore o l’azienda produttrice del software, l’hacker iniziata a lavorare per trovare un modo per sfruttare tale vulnerabilità attraverso una serie di exploit, con lo scopo di rivendere il “pacchetto” al miglior offerente.
  • L’azienda produttrice del software si rende conto, o le viene comunicato da terzi, del problema, adoperandosi rapidamente nel trovare una patch al problema (questa operazione può risultare, nella maggior parte dei casi, non immediata).

Il mercato della vulnerabilità zero-day

Esistono mercati dove è possibile vendere specifiche delle vulnerabilità e gli exploit zero-day.

Questi si differenziano in tre tipologie:

  • Mercati diretti: dove le case produttrici di software (come Google) vendono il proprio programma affinché gli ethical hacker (o chiunque voglia provarci) possano cercare ed eventualmente scovare un bug nella sicurezza dei loro sistemi in cambio di premi in denaro
  • Mercato nero: non ufficiale dove l’anonimato è garantito e una terza parte funge da garante. Viene utilizzata una valuta e un sistema di pagamento specifico
  • Broker: In questo caso, non sono le case produttrici di software a tratta con i ricercatori, sono i broker a farlo. Questi verificano la vulnerabilità zero-day scoperta e pagano lo scopritore in base alla sua gravità.

Dunque, troviamo da un lato, il mercato diretto che include i premi offerti dai fornitori di software per le informazioni sulla vulnerabilità nei propri prodotti, nonché le vendite a terze parti che collaborano con lo sviluppatore del software per risolvere il problema. Dall’altro lato, si è evoluto un mercato nero attorno alla vendita di vulnerabilità alle imprese criminali.

Al centro si trova il mercato più interessante per le vulnerabilità: un “mercato grigio” di acquirenti legittimi composti da catene di intermediari disposti a riconoscere una somma di denaro nel caso in cui la scoperta del ricercatore fosse fondata. Questo “mercato grigio” viene spesso utilizzato da agenzie governative di tutto il mondo, le quali si appoggiano ai broker per nascondere le tracce delle loro transazioni. Un esempio di tali attività nascoste è contenuto negli archivi, resi pubblici successivamente a un attacco hacker, della società italiana con sede a Milano Hacking Team. Nello stesso archivio è stato riscontrato che società terze come Cicom e Robotec hanno negoziato contratti rispettivamente per conto dell’FBI e della DEA.

Il ruolo dei governi

In questo scenario le agenzie governative giocano un ruolo di primo piano. Quando un governo viene a conoscenza di una vulnerabilità in un software può decidere di comunicarla ai produttori dello stesso in modo da far chiudere la falla; oppure di sfruttare le vulnerabilità per attaccare gli oppositori nel cyberspazio.

Ci si trova, dunque, davanti a un dilemma: il governo dovrebbe rivelare tali vulnerabilità e quindi consentire che vengano riparate? O il governo dovrebbe mantenerle per scopi di sicurezza nazionale? Risulta essere un quesito di difficile risposta, in quanto collidono due interessi in competizione: il governo è contemporaneamente incaricato di proteggere la sicurezza nazione nel cyberspazio e dall’altra parte, di sfruttare tali vulnerabilità per missioni di intelligence sempre per scopi di sicurezza nazionale.

La decisione del governo di mantenere una vulnerabilità zero-day potrebbe danneggiare la sicurezza informatica in generale, come accaduto ai danni di Microsoft con l’ormai leggendario EternalBlue. L’NSA (National Security Agency) era sicuramente a conoscenza della vulnerabilità zero-day dietro questo exploit ma ha deciso di non portarla all’attenzione di Microsoft, di fatto impedendo la messa in sicurezza del protocollo SMBv1 con conseguenze deleterie come l’incredibile proliferazione del ransomware WannaCry.

Allo stesso tempo, tuttavia, divulgare le informazioni sulle vulnerabilità zero-day di modo che i fornitori possano correre ai ripari, potrebbe minare la capacità degli enti governativi di indagare sui crimini, di raccogliere informazioni e svolgere operazioni informatiche offensive. Di esempio in questo caso è il celebre worm Stuxnet, confezionato da Stati Uniti e Israele, che ha mandato in tilt le centrifughe di una centrale iraniana per l’arricchimento dell’uranio usando quattro zero-day.

Di grande interesse inoltre (legata a quest’ultima tematica) è la vicenda che ha coinvolto la “Project Zero”, ovvero la task force di cybersecurity di Google che si dedica esclusivamente alla ricerca di vulnerabilità zero day. Il team ha pubblicato un post per comunicare una recente scoperta: un complicato sistema di exploit sfruttava varie vulnerabilità zero day e n-day per inoculare malware sui dispositivi Windows e Android delle vittime. La mossa del team però ha interrotto una operazione antiterroristica condotta da un governo occidentale (nel comunicato viene omesso il nome) alleato degli USA. La decisione ha provocato non poche polemiche in quanto tali azioni sono raramente rese pubbliche quando vengono utilizzate da governi amici, “dato che sono riconoscibili rispetto ad altre entità” – ha affermato un ex alto funzionario dell’intelligence statunitense.

Tuttavia, esiste un’ulteriore problematica che si va ad aggiungere alle due sopracitate: quanti altri soggetti – Stati, loro agenzie, criminali – potrebbero scoprire la stessa falla e usarla?

A questa problematica ha risposto il governo degli USA pubblicando il piano Vulnerabilities Equities Process (VEP) per determinare se trattenere o divulgare informazioni sulle vulnerabilità di sicurezza di un software. Sotto il VEP, il governo valuterà se rivelare una vulnerabilità che ha ottenuto o scoperto, in modo che lo sviluppatore del software abbia la possibilità di risolvere il problema, oppure, come detto sopra, il governo può scegliere di trattenere le informazioni per usarle per scopi che includono la raccolta di informazioni e di sfruttamento per azioni offensive.

Conclusioni

Nuove vulnerabilità zero-day vengono scovate ogni giorno e “tale fenomeno non si fermerà in quanto gli interessi in gioco sono immensi”, dichiarò qualche anno fa alla Stampa Alberto Pelliccione, ex-dipendente di Hacking Team.

Non esiste, come sappiamo, un modo di garantire zero rischi, soprattutto in un ambito complesso come questo.

Gli utenti possono ridurre i rischi mantenendo il sistema operativo e il software aggiornati o utilizzando siti Web con certificati SSL (Secure Socket Layer), in modo che le informazioni possano essere scambiate in modo sicuro tra utenti e siti Web.

_____________________________________________________________________________________________

Fonti:

Vulnerabilità zero-day: cosa sono e come funziona il mercato nero degli exploit

Quanto costa uno zero-day exploit? Il listino dei prezzi

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2