Il progetto

Analizzare una città attraverso il battito del digitale: Milano, Urbanscope

Il laboratorio digitale Urbascope sono nuove lenti puntate sulla città, per comprenderla attraverso i segni digitali: le telefonate cellulari, Twitter, Foursquare. Una nuova visione di come usiamo e viviamo la città, potenziando la nostra conoscenza, lo spettro di domande che ci poniamo e quindi di sondare vie nuove per decisioni ed azioni

Pubblicato il 27 Lug 2015

15075358-150726180321

Urbanscope è un nuovo laboratorio digitale per auscultare il battito della città, un macro-scopio per l’esplorazione della città del XXI secolo. Le sue lenti sono rivolte allo strato digitale, dinamico e complesso, che ogni giorno, ogni istante, cresce e si modifica sovrapposto al più visibile strato fisico che definisce la città: il suo territorio, i suoi edifici, le sue infrastrutture.

Urbanscope osserva le tracce digitali che intessono la membrana informativa urbana, i segnali deboli catturati nella rete degli open data, quelli generati dalle interazioni sulle reti telefoniche, dai legami sui social network. Il macroscopio identifica e visualizza questi segni, li analizza per mezzo di metodi statistici che colgono la variabilità di dati complessi e li interpreta alla luce di nuovi modelli concettuali per l’esplorazione dei processi che riguardano e producono la città e l’urbano. L’obiettivo è di preservare la complessità del fenomeno osservato, trasferendo rapidamente informazioni significative, motivando e guidando l’utente nelle esplorazioni dei dati. La tensione verso una visualizzazione efficace è costante, poiché lo scopo della nuova piattaforma è di trasmettere i risultati delle osservazioni e delle analisi ad un pubblico che in base ad essi si formerà una rappresentazione del mondo in cui vive e deciderà se e come cambiarlo. Urbanscope fornisce una nuova visione di come usiamo e viviamo la città, potenziando la nostra conoscenza, lo spettro di domande che ci poniamo e quindi di sondare vie nuove per decisioni ed azioni.

Quando Galileo costruisce i suoi primi cannocchiali, li offre al Doge di Venezia per scopi militari. Ma ne tiene uno per sé; con curiosità informata lo punta su un segnale debole del cielo notturno. E così scopre i satelliti di Giove, le valli e le montagne della superficie lunare, gli ammassi di stelle della Via Lattea. Le nuove visioni generano nuove domande prima impensabili per l’astronomia; la conoscenza che l’uomo ha dell’universo e del posto che il suo pianeta occupa nel sistema solare non sarà più la stessa dopo che l’occhio di Galileo si accostò alla lente del suo cannocchiale puntato verso le stelle. Urbanscope ci offre nuove viste su ciò che chiamiamo città; a tutti noi il compito di trasformare queste viste in scienza.

Quattro sono oggi le viste proposte per la città di Milano. City and the world è la lente che osserva con chi parla Milano. Gli open data relativi alle chiamate telefoniche cellulari tra Milano e il resto del mondo, Italia esclusa, sono analizzati per un bimestre. Domande e congetture per future analisi nascono quasi immediate. Asia e Africa parlano con Milano più che il Nord-America; dopo i maggiori paesi UE e la Svizzera, i paesi che più parlano con Milano sono la Russia, la Cina e l’Egitto. Anche la diversa direzionalità dei flussi di chiamate è interessante; se tipicamente il numero di chiamate verso Milano è maggiore del numero di chiamate da Milano, fenomeno vistoso con la Russia dove il numero di chiamate entranti è il doppio di quelle uscenti, il verso si inverte con Cina, Egitto e Senegal. Per questi paesi il numero di chiamate da Milano è notevolmente superiore a quelle entranti; il fenomeno non è irrilevante, se si considera che nel bimestre considerato il Senegal ha generato un traffico telefonico verso Milano della stessa dimensione di quello prodotto dall’intero Benelux. I paesi delle più grandi comunità di stranieri che vivono a Milano sono ovviamente rappresentati, ma con quote diverse da quelle che ci aspetteremmo in base al numero di residenti; per esempio, il numero di chiamate con l’Ecuador (5,5% dei residenti stranieri in Milano) è ben maggiore di quello con le Filippine, prima comunità di residenti stranieri in Milano (16,3%), e il doppio di quelle con il Perù (8,4%).

La seconda lente è Cities into cities e visualizza la città esplorando i messaggi che vengono scambiati a Milano attraverso Twitter. Questa lente, che segue la lingua dei messaggi, rivela tre città digitali: la Milano che parla in italiano con se stessa e il resto d’Italia, la Milano internazionale che parla in inglese con il resto del mondo, la Milano multi-etnica, proiettata verso le nuove comunità cittadine e quelle di origine. In particolare sono evidenziati i Nuclei di Interesse Locale (NIL) più rilevanti rispetto ai tweet scritti in italiano, oppure in inglese, oppure in altre lingue, e quelli che da un punto di vista statistico risultano anomali per l’alta quota di messaggi comunicata in una delle tre “lingue”. Domande interessanti nascono dall’osservare come le tre città di Twitter evolvono e si modificano nel tempo, per esempio in occasione di eventi speciali che insistono sulla città, come Expo. La lente permette di approfondire il diverso profilo linguistico dei NIL rispetto alle lingue parlate su Twitter, che non siano l’italiano o l’inglese. Scopriamo così che esistono NIL ad alta entropia linguistica, come Duomo, Brera, Centrale e Buenos Aires, dove l’eterogeneità linguistica è elevata, ed altri NIL di media entropia linguistica, come i Navigli, dove nel mese di giugno i tweet in spagnolo sono stati il 27% e quelli in indonesiano il 35%. E infine i NIL a bassa entropia dove è predominante una lingua, tra quelle diverse da italiano e inglese: per esempio, Selinunte con l’89% di tweet in Arabo nel mese di giugno, oppure il Giambellino con il 73% di tweet nello stesso mese scritti in Tagalog, la lingua più parlata nelle Filippine.

City magnets identifica i luoghi attrattori della città, mostrando quelli più frequentati e condivisi dagli utenti di Foursquare. Le mappe diacroniche fornite da questa lente illuminano i luoghi della città con intensità crescente secondo il numero di loro visitatori che hanno scelto di rappresentarsi per mezzo di un check-in. La stratificazione dei check-in – categorizzati per Events, Arts & Entertainment, Food, Health & Fitness, Hotel, Monuments & Buildings, Nightlife Spots, Stores – illustra i modi diversi di vivere Milano come un palcoscenico sul quale segnalare la propria presenza. Facile notare dal mese di maggio la comparsa dell’attrattore Expo; ma più interessante notare come esso non oscuri gli attrattori tradizionali, Duomo, Navigli e Brera. Lo strumento è sensibile ad eventi locali nel tempo; i concerti di giugno allo stadio San Siro lo trasformano immediatamente in un grande attrattore della categoria Events, Arts & Entertainment.

La lente Top Venues, mese per mese e per le categorie sopra menzionate, permette di confrontare i 20 luoghi più visitati dagli utenti di Foursquare e confrontarli con la stessa classifica relativa al mese precedente e a quello successivo. Possiamo così monitorare dopo maggio la comparsa e ascesa dell’Albero della Vita e di alcuni padiglioni di Expo (Italia, USA, Germania, Giappone), nonché la persistenza in classifica dei luoghi di visita tradizionali in centro città. Ma, per citare Moretti, protagonisti di queste classifiche sono anche i grandi assenti, luoghi che la città digitale non ha ancora scoperto o che comunque non mostra con orgoglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2