e-democracy

Attivismo online: limiti e potenzialità di una speranza digitale

I social media sono validi strumenti per alcune forme di attivismo piuttosto che altre. Il loro vero punto debole è il tempo. Analizziamo gli ultimi casi di studio internazionali. Finora i risultati sono sconfortanti

Pubblicato il 06 Feb 2015

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

attivismo-150205152051

Sempre più ricerche (*) mettono in luce una correlazione tra la frequenza di utilizzo dei social media e le forme di impegno civile nelle proteste. Questi comportamenti possono andare dalla pura espressione delle proprie opinioni al vero e proprio attivismo online.

I risultati di questi studi confermano da un lato che le discussioni politiche online ed il flusso costante di informazioni conducono a numerose forme di partecipazione e dall’altro che i social media possono amplificare le tradizionali forme di protesta off line.

Di fatto però l’utilizzo dei social media non sembrerebbe correlato in eguale misura a tutte le tipologie di protesta. Pare ad esempio fortemente legato alla presenza nelle manifestazioni in strada e al dialogare con i mass media ma non alla sottoscrizione di petizioni. I social media quindi sono validi strumenti per alcune forme di attivismo piuttosto che altre.

In tutto il mondo, in contesti politici culturali e politici molto differenti fra loro, hanno avuto il loro momento di celebrità, però con risultati infine diversi da quelli auspicati dagli attivisti e che inizialmente sembravano promettere: il movimento Occupy ha ottenuto un grande successo nel tematizzare le diseguaglianze, ma di fatto non ha avuto effetti nel cambiare le politiche che le causano.

Le politiche di austerità in Europa continuano nonostante le numerose proteste e occupazioni, incluse quelle in Spagna e Grecia; in Turchia le proteste di Gezi Park non hanno incrinato la figura e il potere di Erdogan. In Iran, la rivoluzione verde, non ha spodestato il neoeletto presidente di allora, Ahmadinejad; il movimento messicano Yo Soy 132 – soprannominato “primavera messicana” – ha portato nelle elezioni del 2012 decine di migliaia di studenti nelle strade, focalizzando la protesta sugli argomenti scomodi al governatore del Messico candidato presidente e protetto dai media broadcast, che alla fine comunque è stato eletto. Infine la primavera araba che ha avuto esiti diversi da paese a paese, di fatto caratterizzata dall’avere tematizzato nella sfera pubblica interna e quella internazionale le pesanti violazioni dei diritti umani che stavano subendo le popolazioni (dati emersi dall’analisi delle conversazioni online). In alcuni casi sono riusciti a far cadere e fuggire all’estero il presidente, ma poi sono seguite giunte militari, o sanguinosi scontri interni, o guerre civili o il caos più completo con l’emergere di frange ancora più totalitarie, integraliste, fanatiche e criminali.

Di fatto esistono alcune potenzialità nei movimenti di protesta online, ma da considerarsi efficaci per lo più nel breve periodo: riescono a porre l’attenzione di una sfera pubblica nazionale e internazionale su una questione specifica, possono bypassare la censura oppure possono configurarsi utili nel coordinamento e nella logistica delle manifestazioni.

Un episodio tangibile nel recente passato si ritrova anche nel sollevamento dell’opinione pubblica mondiale alla luce della strage avvenuta nella redazione parigina del giornale satirico Charlie Hebdo.

Le bacheche dei social network sono state letteralmente invase da una ondata emozionale che ha portato, nei primi giorni di Gennaio del 2015, a condividere milioni di matite sui profili degli utenti al fine di esprimere la solidarietà nei confronti delle famiglie delle vittime ma soprattutto per ribadire l’importanza e l’inarrestabile perseveranza della libertà di espressione contestando il gesto degli attentatori islamici. A distanza di qualche settimana però, scemato l’attaccamento dei cittadini nei confronti del diritto di esprimersi, nulla è cambiato. Di più, alcuni capi di stato fra gli stessi che hanno marciato al fine celebrare la pace, ad oggi continuano indisturbati la loro lotta contro la rete e la possibilità di avere un pensiero autonomo.

Troppe volte vengono poi sovrastimate le possibilità di anonimato attraverso canali che hanno pur sempre una natura commerciale, e dunque in ultima istanza, legate al profitto.

Pochi forse si ricorderanno del giornalista economico Shi Tao. Secondo “Reporter sans frontières” (Rsf) nel 2005 Yahoo aveva infatti fornito alle autorità cinesi le informazioni per risalire alla sua identità. Il blogger venne “condannato a dieci anni di prigione per aver permesso al sito web di ‘Rsf’ di pubblicare una traduzione di un messaggio interno del Partito Comunista cinese, la comunicazione avvertiva dei rischi che a livello sociale avrebbero comportato degli arresti durante il quindicesimo anniversario della strage di Piazza Tienanmen.

E ad oggi anche i regimi meno tecnologizzati hanno imparato come rispondere all’interno di una sfera pubblica aperta. Le strategie includono: cause legali contro i dissidenti di più alto profilo ed interventi legislativi ad hoc per restringere le libertà ed aumentare i controlli; demonizzazione dei nuovi media per disincentivare i loro supporter a prestare fede all’informazione alternativa; il blocco di server, dei social media e dei vari canali; ingaggio di sostenitori e troll con il compito di fare controinformazione e di rendere gli spazi online di difficile navigazione.

Di fatto i regimi si sono accorti che i blocchi totali della rete sono controproducenti, sia per ragioni economiche ma anche perché esistono molti canali alternativi. Internet poi è una cassa di risonanza globale che è praticamente impossibile da silenziare ed è perciò che hanno dovuto ricorrere a nuove forme di controllo e manipolazione, utilizzando le stesse armi degli attivisti, mascherandosi loro stessi da attivisti.

Un altro limite dei movimenti online è quello denominato “slacktivism”: la tendenza a cliccare un link o un like piuttosto che intraprendere azioni concrete. Tuttavia – come già spiega Howard Rehingold per gli smart mob ed evidenziato da Charles Tilly -, i movimenti sociali diventano significativi quando dimostrano valore, unità, numeri e impegno. Il valore è legato alla giustezza della causa, l’unità è un segnale di determinazione, i numeri indicano la massa critica di persone a sostegno e l’impegno è indicatore delle potenzialità a perseverare nel tempo una potenziale azione di disturbo. Mentre l’effettivo impatto dei movimenti online, delle loro azioni simboliche dipende in realtà da molte altre variabili, incluse le opportunità politiche, le capacità dei governi di reprimere e la coesione delle élite.

Dagli studi sembra che il vero elemento che giochi a sfavore delle proteste online sia il tempo. I movimenti di protesta scaturiscono da un evento e occasione pubblica di forte impatto, un suicidio simbolico, un atto di violenza da parte delle forze dell’ordine. La presa da parte di alcune persone di un luogo significativo può seguire una risposta dei media broadcast modulata in maniera diversa (più o meno ampia, più o meno coerente con i fatti); si scatena un’informazione virale in rete (di diffusione dei contenuti dei media di massa o in risposta a questi). Si passa ad un’azione più estesa e di massa concreta nelle strade e nelle piazze.

Tutti gli esempi sopra riportati dimostrano come sia di rapida accensione l’interruttore delle speranze, di tutta la popolazione mondiale che auspica da tempo alla concretizzazione del grande potenziale di democratizzazione del pianeta legato ai nuovi media. Nel tempo però altre forze hanno prevalso, quelle politiche piuttosto che in casi più estremi quelle dei regimi coadiuvati da uomini armati e da intelligence informatica che hanno alla fine preso il sopravvento.

Il breve tempo nel quale si sono trovati a prendere delle importanti scelte strategiche ed operative, non ha permesso ai movimenti online di maturare un percorso di lungo corso come i vecchi movimenti tradizionali, per cui si sono ritrovati spesso privi di legami forti, fiducia e protezione reciproca, esperienze e identità comunitarie forti.

Al forte impatto iniziale, al grande entusiasmo, al flusso esponenziale di contenuti e informazioni, sono spesso seguiti poi disorientamento organizzativo, divisioni e scissioni interne, nonché un ritorno alla sfera privata e isolata a fronte di un clima repressivo dotato di nuove capacità di controllo, collaudate proprio nel combattere questi movimenti.

Quello che forse non scompare è la voglia di resistere, dovrà trovare nuovi canali e nuove strategie, finché i regimi non troveranno nuovi mezzi adatti per reprimere le loro istanze.

A prova di questo continuum di resistenza, propongo un filmato prodotto e diffuso dai giovani manifestanti della rivoluzione verde in Iran del 2009 scaturita a fronte di pesanti sospetti, se non certezze, di brogli elettorali: Bella Ciao Iran.

*Fonti

Sebastian Valenzuela (2012), Protesting in the age of social media: Information, opinion expression and activism in online networks, 5th Latin American Public Opinion Congress

Rasmus Kleis Nielsen (2013), MUNDANE INTERNET TOOLS, THE RISK OF EXCLUSION, AND REFLEXIVE MOVEMENTS—OCCUPY WALL STREET AND POLITICAL USES OF DIGITAL NETWORKED TECHNOLOGIES, The Sociological Quarterly 54 (2013) 159–228

Zeynep Tufekci (2014), SOCIAL MOVEMENTS AND GOVERNMENTS

IN THE DIGITAL AGE: EVALUATING A COMPLEX LANDSCAPE, Journal o f International Affairs, FallAVinter 2014, Vol. 68, No. 1

Shahla Ghobadi, Stewart Clegg (2015), “These days will never be forgotten …”: A critical mass approach to online activism, Information and Organization 25 (2015) 52–71

Rodrigo Sandoval-Almazan, J. Ramon Gil-Garcia (2014), Towards cyberactivism 2.0? Understanding the use of social media and other information technologies for political activism and social movements, Government Information Quarterly 31 (2014) 365–378

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3