conferenza sul clima

Cop28, ecco il bilancio dopo l’accordo finale



Indirizzo copiato

Il primo accordo sulla riduzione di tutte le fonti fossili rappresenta una pietra miliare nella storia delle conferenze Onu sul clima. Per Cop28 è un bilancio positivo, anche se è l’ora di abbattere ed accelerare su questa strada e rimangono limiti da superare per salvare il Pianeta

Pubblicato il 14 dic 2023

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info



Cop28 a Dubai: il bilancio finale

Quindici giorni fa attivisti e diplomatici si sono riuniti per la prima volta a Dubai per Cop28, il vertice dell’ONU sul clima, però nessuno avrebbe scommesso su un bilancio positivo, raggiunto grazie all’accordo, per la prima volta, sulla riduzione di tutte le fonti fossili.

Due settimane fa infatti le possibilità di compiere progressi significativi sembravano molto scarse e lo scetticismo su un accordo finale si toccava con mano.

#LIVE COP28 | Presidency Formal Plenary - 13 December 2023

Il ritorno della guerra in Medio Oriente e l’ulteriore frammentazione dell’ordine geopolitico, insieme alla scelta del Paese che ospitava il vertice – gli Emirati Arabi Uniti, uno dei principali Paesi petroliferi del mondo – e del suo presidente, Il sultano al-Jaber, a capo della compagnia petrolifera nazionale, erano tutti elementi che minacciavano di trasformare l’evento in un gigantesco esercizio di greenwashing.

Invece, qualcosa è cambiato. La svolta è accaduta, nonostante i pronostici sfavorevoli. “Progressi lenti, ma progressi”, conferma Matteo Villa, Senior Research Fellow presso l’ISPI e co-head dell’ISPI Data Lab: “Quello che esce da questa COP28 è, come sempre, un accordo al ribasso. Ma se alle parole seguiranno i fatti sarà comunque un’accelerazione rispetto allo status quo”.

“Il risultato c’è e non va trascurato, sul fronte della produzione di energia”, aggiunge inoltre Luigi di Marco, membro della Segreteria generale ASviS, “l’impegno a triplicare entro il 2030 la produzione da rinnovabili“. Ecco i pro e contro dell’accordo finale che rappresenta comunque una svolta importante.

Cop28: bilancio positivo grazie all’accordo sulla riduzione di tutte le fonti fossili

Cop28 ha sfidato i pessimisti. Per la prima volta il mondo ha deciso di abbandonare il carbone, il petrolio e il gas naturale, principali cause del riscaldamento globale. Le 198 parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno concordato un testo che chiede una transizione dai combustibili fossili “nei sistemi energetici, in modo giusto, ordinato ed equo“.

Alcuni saranno delusi dai compromessi raggiunti. Gli europei speravano di concordare una “eliminazione graduale” completa dei combustibili fossili, che i produttori di combustibili fossili hanno rifiutato di sottoscrivere. I piccoli Paesi insulari affermano che la loro voce non è stata ascoltata. L’accordo stabilisce che solo l’energia da carbone “non smaltita” sarà gradualmente eliminata, lasciando la possibilità di continuare a bruciare il combustibile più sporco a condizione che le sue emissioni siano catturate alla fonte. Ciononostante, il documento rappresenta un passo avanti importante e realistico.

“Prendiamo l’impegno a triplicare la capacità di generazione rinnovabile nel mondo entro il 2030”, commenta Matteo Villa: “A politiche attuali, quella capacità aumenterebbe già di 2,4 volte, ma arrivare a 3 ci farebbe guadagnare più di cinque anni sulla tabella di marcia. Resta ancora tanto da fare, ma il bicchiere è mezzo pieno“.

Questo impegno va ben oltre le decisioni dell’Europa“, infatti, conferma Luigi di Marco: “finora considerata la prima della classe. Entro il 2030 l’impegno europeo era di raddoppiare e non triplicare (come messo nero su bianco a Cop28, ndr). Dunque si tratterà di capire come integrare il programma Fit55 per raggiungere questo obiettivo, magari investendo in Paesi terzi. Il bicchiere può essere visto mezzo pieno e mezzo vuoto, ma l’importante ora è fissare dei target per tradurre le parole in fatti, evitando di lasciarle sulla carta”. Altro aspetto rilevante è che “l’impegno a triplicare è basato sulle proiezione dell’agenzia internazionale per le rinnovabili Irena e l’agenzia internazionale per l’energia, Iea: dunque un impegno basato sui dati, con il supporto delle agenzie internazionali, e sostenuto dal G20, con l’appoggio di Cina e India”.

L’addio ai combustibili fossili

L’invito a eliminare gradualmente i combustibili fossili è stato sia politicamente ingenuo che economicamente irrealizzabile, secondo l’Economist. La policy opera per consenso, il che significa che i grandi petrostati avevano il diritto di veto su qualsiasi accordo. Inoltre, è probabile che i combustibili fossili continuino a far parte del mix energetico per i decenni a venire. Anche le previsioni più ottimistiche suggeriscono un ruolo sostanziale per il petrolio e il gas, bilanciato dalle tecnologie che eliminano le loro emissioni di gas serra, negli scenari in cui il mondo raggiungerà l’obiettivo Net Zero entro il 2050. Sebbene l’energia pulita abbia fatto passi da gigante, è improbabile che riesca a sostituire completamente i combustibili fossili per quella data.

Ed essere realisti, nel nome di un pragmatismo basato sui dati scientifici, su questa tematica, è cruciale per raggiungere i risultati.

Prossimo passo: tradurre le parole in azioni

Anche la diplomazia del clima si è dimostrata più potente di quanto i pessimisti si aspettassero. Al-Jaber si è dimostrato più desideroso di garantire un successo negoziale al suo Paese che di distorcere il processo per favorire i suoi interessi economici.

Un primo impegno da parte di 50 compagnie petrolifere, tra cui l’azienda di al-Jaber, a ridurre le proprie emissioni di metano, un potente gas a effetto serra, suggerisce che un petroliere a capo dello show ha assicurato indubbi vantaggi.

Chi partecipa a Cop28, lo fa portando sul tavolo i propri interessi“, spiega Luigi di Marco: “Dovremmo imparare che quando si partecipa alle Cop ed altri eventi internazionali, sarebbe necessario avere la capacità di mettere da parte i nostri interessi particolari per conseguire gli obiettivi generali”.

A contribuire aspianare la strada per un accordo, è stata infatti l’intesa fra Usa e Cina prima del vertice. Significa che i due maggiori inquinatori e rivali geopolitici hanno fatto pressione per inserire nell’accordo un linguaggio sui combustibili fossili, che ha poi agevolato a indirizzare i petrostati recalcitranti verso un accordo. Anche la scelta della sede del vertice del prossimo anno, Baku, è stata un simbolo di armonia. L’Armenia ha dato il suo sostegno alla candidatura dell’Azerbaigian, mentre i due vicini in guerra si avviano alla pace.

Tuttavia, un accordo globale è solo un piccolo passo. Un progresso molto più rilevante e difficile consisterà nel tradurre le parole in azioni nel mondo reale. L’accordo manda un segnale alle compagnie petrolifere, soprattutto nei Paesi ricchi, che potrebbero trovare più difficile fare affari, per esempio a causa delle sfide legali alle licenze di esplorazione. Ma la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili dipenderà in ultima analisi dal fatto di renderli non competitivi. Una combinazione di prezzi del carbonio e sussidi ben mirati per le tecnologie pulite può raggiungere questo risultato nella parte ricca del mondo.

Cop28: i limiti da superare per un bilancio positivo

I Paesi più poveri avranno bisogno di aiuto, e non basta il fondo Loss and Damage, finalmente operativo.

Infatti il vertice ha ampiamente eluso questa spinosa questione. I Paesi in via di sviluppo con riserve di combustibili fossili hanno sostenuto che non è giusto aspettarsi che rinuncino a una delle loro poche fonti di reddito senza ricevere aiuti per farlo.

In questo contesto “sono molto importanti le parole del segretario dell’Onu, António Guterres“, sottolinea Luigi di Marco, “che ha dichiarato che non lasceremo mai indietro Stati che dipendono dalle fonti fossili, perché bisogna soddisfare anche gli interessi di chi opera nel settore del fossile. Come messo nero su bianco nell’accordo di Parigi, bisogna cambiare i flussi finanziari e renderli coerenti con uno sviluppo compatibile con l’obiettivo dell’1,5°C”.

Secondo il think-tank Commissione per la Transizione Energetica, per sbarazzarsi in anticipo dell’energia a carbone sarà necessario che il mondo ricco metta a disposizione dei Paesi poveri circa 25-50 miliardi di dollari all’anno in sovvenzioni ed altri finanziamenti agevolati per il resto di questo decennio, al fine di mandare in pensione anticipata gli impianti a carbone.

Conclusioni

I progressi sono innegabili, e il bicchiere è mezzo pieno. Ma non si può ignorare l’aspra battaglia che fa da sfondo alla transizione energetica. L’accordo finale infatti si limita soltanto all’energia e non affronta il tema cruciale della produzione. Inoltre anche l’enforcement rimane vago e i sono dubbi da diradare presto per passare dalle parole ai fatti a Cop28 e rendere il bilancio finale veramente positivo.

“Devono essere le imprese che si basano sulle fonti fossili non devono vere più interesse a farlo”, mette in evidenza Luigi di Marco: “Servono accordi più stringenti su questo aspetto per superare le contraddizioni esistenti”.

I progetti nei Paesi poveri sono molto più costosi di quelli nei Paesi ricchi, perché il settore privato richiede un premio per compensare il rischio associato. Ma i Paesi ricchi cercheranno di limitare i loro obblighi finanziari nei confronti dei Paesi in via di sviluppo. Colmare questo divario determinerà l’inizio della fine dell’era dei combustibili fossili, molto più delle dichiarazioni diplomatiche a Dubai e le sfumature semantiche nell’accordo finale.

Per colmare questo divario, bisogna riflettere sul fatto che “i Paesi petroliferi, che devono abbandonare il fossile, sono anche i Paesi come l’Arabia Saudita che possono scommettere sul fotovoltaico in maniera massiccia – da fare invidia alla Baviera – grazie alla loro posizione geografica e conformazione fisica”, mette in risalto Luigi di Marco.

Infine “deve diventare di primo piano il fattore sociale su quello tecnologico: capire quali sono i bisogni sociali da soddisfare”, conclude Luigi di Marco: “La prima domanda da porsi è a cosa ci serve l’energia, quindi aumentare l’impegno sull’efficienza energetica, già presente nell’Agenda 2030″. Ma la vera novità di questa Cop è proprio il triplicare l’energia da rinnovabili”. Ora bisogna darsi da fare per centrare gli ambiziosi obiettivi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4