vademecum

Firme e sigilli da remoto, cosa fare con le nuove regole eIDAS



Indirizzo copiato

Tutte le indicazioni normative previste con la revisione del regolamento eIDAS su firme e sigilli da remoto, cosa cambia e come servirsene

Pubblicato il 5 dic 2023

Giovanni Manca

consulente, Anorc



PEC, firma

La cosiddetta firma remota, nata in Italia nel 2009, si è ampiamente diffusa a livello nazionale e comunitario nonostante la mancanza di riferimenti espliciti nel Regolamento europeo 910/2014 (eIDAS).

Vediamo le novità nel testo del nuovo schema di regolamento eIDAS “che modifica il regolamento (UE) n. 910/2014 per quanto riguarda l’istituzione di un quadro per una identità digitale europea” approvato lo scorso 8 novembre nell’ambito del trilogo, il negoziato inter istituzionale informale che riunisce rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione e della Commissione.

Rispetto al testo vigente questo schema introduce uno specifico servizio fiduciario che è definito come “la gestione di dispositivi per la creazione di firme elettroniche remote e di dispositivi per la creazione di sigilli elettronici remoti”.

“Da remoto”: cosa si intende

Si sottolinea che in alcuni testi dello schema di eIDAS già circolati nell’ambito dei numerosi negoziati comunitari la parola inglese remote è stata tradotta “a distanza”. Le traduzioni del testo nel seguito sono dell’autore e quindi è opportuno fare riferimento al testo originale in inglese o alle traduzioni ufficiali.

Le sopra citate novità sono già nelle premesse, punto (31°) e poi nelle definizioni dove sono inseriti i punti 23a a e 23b come riportato di seguito:

(31a) Al fine di garantire la coerenza delle pratiche di certificazione in tutta l’UE, la Commissione dovrebbe emanare orientamenti sulla certificazione e sulla ricertificazione dei dispositivi per la creazione di firme elettroniche qualificate e dei dispositivi per la creazione di sigilli elettronici qualificati, compresa la loro validità e le limitazioni nel tempo. Tale regolamento non impedisce agli Stati membri coinvolti di consentire agli organismi pubblici o privati che hanno certificato dispositivi per la creazione di firme elettroniche qualificate di estendere temporaneamente il riconoscimento della validità della certificazione quando non è stato possibile eseguire una ricertificazione dello stesso dispositivo entro i tempi stabiliti dalla legge per un motivo diverso da una violazione o da un incidente di sicurezza e fatta salva la pratica di certificazione applicabile.

“(23a) dispositivo qualificato per la creazione di una firma remota, un dispositivo qualificato per la creazione di una firma elettronica in cui un prestatore di servizi fiduciari qualificato genera, gestisce o duplica i dati per la creazione di una firma elettronica per conto di un firmatario”

“(23b) (23 ter) dispositivo per la creazione di un sigillo elettronico qualificato a distanza, un dispositivo per la creazione di un sigillo elettronico qualificato gestito da un prestatore di servizi fiduciari qualificato conformemente all’articolo 39 bis per conto di un creatore di sigilli.

Articolo 29 bis

L’inserimento di questi concetti prosegue anche nell’articolato dove viene inserito il nuovo articolo 29 bis. Requisiti per un servizio qualificato per la gestione dei dispositivi per la creazione di firma elettronica qualificata remota:

1. La gestione dei dispositivi per la creazione di una firma elettronica qualificata remota come servizio qualificato può essere effettuata solo da un fornitore di servizi fiduciari qualificato che:

(a) Genera o gestisce i dati per la creazione della firma elettronica per conto del firmatario;

b) in deroga all’allegato II, punto 1, lettera d), può duplicare i dati per la creazione della firma elettronica solo a fini di backup, purché siano soddisfatti i seguenti requisiti:

i) la sicurezza delle serie di dati duplicati deve essere allo stesso livello di quella delle serie di dati originali;

(ii) il numero di set di dati duplicati non deve superare il minimo necessario per garantire la continuità del servizio.

c) sia conforme agli eventuali requisiti individuati nella relazione di certificazione dello specifico dispositivo per la creazione di una firma remota qualificata rilasciata ai sensi dell’articolo 30.

2. Entro… [12 mesi dall’entrata in vigore del presente regolamento modificativo], la Commissione, mediante atti di esecuzione, stabilisce norme di riferimento e, ove necessario, specifiche tecniche e operative ai fini del paragrafo 1. Tali gli atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d’esame di cui all’articolo 48, paragrafo 2.

In questo nuovo articolo viene citato l’Allegato II dello schema di regolamento che è utile riportare di seguito:

I requisiti tecnici

DI seguito i requisiti per i dispositivi qualificati per la creazione della firma elettronica:

1. I dispositivi qualificati per la creazione di una firma elettronica garantiscono, mediante adeguati mezzi tecnici e procedurali, che almeno:

(a) la riservatezza dei dati per la creazione della firma elettronica utilizzati per la creazione della firma elettronica è ragionevolmente garantita;

(b) i dati per la creazione della firma elettronica utilizzati per la creazione della firma elettronica possono comparire in pratica una sola volta;

c) i dati per la creazione della firma elettronica utilizzati per la creazione della stessa non possono, con ragionevole garanzia, essere derivati e la firma elettronica è protetta in modo affidabile contro la falsificazione utilizzando la tecnologia attualmente disponibile;

d) i dati per la creazione della firma elettronica utilizzati per la creazione della firma elettronica possono essere protetti in modo affidabile dal legittimo firmatario dall’uso da parte di altri.

2. I dispositivi qualificati per la creazione di una firma elettronica non alterano i dati da firmare né impediscono che tali dati siano presentati al firmatario prima della firma.

Per completare l’elenco delle novità su questi nuovi servizi fiduciari deve essere citato l’inserimento nell’articolo 30 del paragrafo 3a e nell’articolo 31 la sostituzione del paragrafo 3:

3a. La validità di una certificazione di cui al paragrafo 1 non supera i 5 anni, subordinata a una valutazione periodica delle vulnerabilità di 2 anni. Qualora le vulnerabilità vengano identificate e non risolte, la certificazione verrà annullata.

3. Entro… [12 mesi dopo la data di entrata in vigore del presente regolamento modificativo], la Commissione, mediante atti di esecuzione, definisce i formati e le procedure applicabili ai fini del paragrafo 1. Tali atti di esecuzione sono adottati conformemente con la procedura d’esame di cui all’articolo 48, comma 2.

Lo scenario

Alla data attuale non esistono nelle norme primarie o tecniche regole esplicite sui tempi di validità della certificazione dei dispositivi. Una volta che la modifica sarà in vigore e attuabile in seguito degli atti esecutivi della Commissione ci sarà un impatto sul mercato degli HSM. Quelli più “anziani” dovranno essere sostituiti con la nuova generazione di apparati. La disponibilità di nuovi modelli è ampia, quindi sarà solo un problema di attenzione del mercato e della vigilanza istituzionale sul tema. Le regole più stringenti sulla certificazione richiederanno maggiori sforzi da parte dei produttori e maggiori investimenti.

Anche la vigilanza istituzionale (in Italia in capo ad AgID) dovrà modificare le proprie regole di controllo su un tema molto delicato come quello della sicurezza cibernetica della firma remota.

Il nodo delle autorizzazioni

Un aspetto critico è quello delle autorizzazioni all’utilizzo di firma remota con singolo fattore di autenticazione. Le nuove certificazioni Common Criteria degli HSM non consentono questa opzione, quindi applicarla significa la perdita della certificazione del dispositivo.

La modifica all’articolo 31 stabilisce tempi rapidi alla Commissione per la definizione di quanto stabilito nell’articolo sulle regole di pubblicazione di un elenco di dispositivi certificati per la creazione delle firme e 12 mesi sono un tempo tradizionalmente insufficiente per emettere standard.

Per i sigilli viene introdotto un nuovo articolo 39a che riprende le regole per i dispositivi di firma. L’articolo 39 rimane inalterato.

Conclusione

Possiamo concludere con la positiva constatazione che la firma remota diventa un servizio fiduciario confermando la visione innovativa nata in Italia quasi quindici anni fa. Questa tipologia di firma (ma anche di apposizione di sigilli elettronici) si espanderà ulteriormente sfruttando anche le numerose possibilità offerte dalle architetture cloud e dallo sviluppo dei Digital Trust Systems e della Digital Transaction Management.

Un ultima riflessione sull’interoperabilità degli HSM e del software di firma e apposizione sigillo che si interfaccia con essi. Il software non è interoperabile quindi il legame tra applicazioni ed hardware è vincolante creando anche situazioni di vendor lock-in. Questo problema è stato risolto anni fa per le smart card e i token. Le novità comunitarie suggeriscono di risolvere il problema anche per firme e sigilli remoti.

La specifica tecnica ETSI TS 119 432 potrebbe diventare uno standard dopo gli aggiornamenti del caso.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4