transizione green

De-Manufacturing: nuovi obiettivi di sostenibilità nel ciclo di vita del prodotto



Indirizzo copiato

Oggi si può instaurare una cultura aziendale che metta la sostenibilità al centro, per generare un vantaggio competitivo nel mercato attuale. Alla ricerca di una nuova prospettiva sostenibile: l’evoluzione delle pratiche nel ciclo di vita del prodotto e l’importanza del concetto di De-Manufacturing

Pubblicato il 30 ago 2023

Luigi Salerno

Country Manager Aras Italia



Transizione 5.0
Transizione 5.0

Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ha assunto un ruolo centrale nelle discussioni globali.
L’importanza delle “green practice” e della sostenibilità ambientale è diventata evidente per le performance e il successo delle imprese. Questa sfida imprenditoriale e organizzativa ha acquisito crescente rilevanza anche per le aziende italiane, che hanno iniziato ad affrontarla con determinazione.

Manufacturing sustainability: Identifying and eliminating waste


Secondo uno studio recente condotto da EY, sette consumatori su dieci preferiscono acquistare prodotti da aziende che adottano pratiche ecologiche, sostenibili, riciclando e utilizzando elementi naturali. Questo cambiamento di atteggiamento rappresenta una pressione significativa sulle aziende, che si trovano a dover rispondere alle nuove aspettative dei consumatori.
A questa pressione si aggiungono le normative europee, che richiedono alle imprese di predisporre un report di sostenibilità. Questo obbligo normativo obbliga le aziende a valutare e comunicare in modo trasparente le loro azioni volte alla sostenibilità, contribuendo a spingere ulteriormente il cambiamento nel modo in cui operano.
Grazie a questi fattori, molte aziende italiane hanno abbracciato o stanno adottando la tendenza alla sostenibilità.

Ecco il percorso verso una copertura completa del ciclo di vita del prodotto, all’insegna della sostenibilità e del Twin digitale.

La tendenza verso le aziende sostenibili

L’integrazione di pratiche ecologiche e sostenibili nella gestione del ciclo di vita del prodotto sta diventando una strategia chiave per il successo aziendale. Le imprese che si adattano a queste nuove esigenze si trovano in una posizione vantaggiosa per attrarre e mantenere clienti, dimostrando un impegno concreto per l’ambiente e il benessere della società nel suo complesso.

Basandosi sul recente studio realizzato da Aras, intitolato “From Sustainability to Digitalization”, la stragrande maggioranza delle aziende coinvolte ha riconosciuto che la sostenibilità sarà uno dei temi principali da affrontare. Per raggiungere un’organizzazione sostenibile, saranno necessarie azioni concrete in diverse aree, come la gestione degli scarti e la scelta di materiali ecologici o riciclati.
Tuttavia, è importante comprendere che il concetto di organizzazione sostenibile è estremamente ampio e coinvolge l’aderenza a criteri che vengono riassunti nell’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance).
Spesso, tuttavia, si tende a trascurare l’intero ciclo di vita del prodotto, che include obiettivi cruciali come il ritrattamento, il riciclaggio e lo smaltimento.

Progettazione sostenibile e connessione digitale: il percorso

È fondamentale andare oltre la semplice produzione di prodotti ecologici e considerare attentamente tutto il percorso che un prodotto compie, dalla fase di progettazione e produzione fino alla fine della sua vita utile. Questa prospettiva più ampia richiede una gestione consapevole delle risorse, una progettazione orientata alla circolarità e un impegno a minimizzare gli impatti ambientali durante tutto il ciclo di vita del
prodotto.

Solo adottando un approccio olistico e considerando la rigenerazione, il recupero e la gestione come parte integrante della sostenibilità, le aziende potranno veramente perseguire obiettivi di responsabilità ambientale e contribuire alla transizione verso un’economia circolare. Ciò richiederà innovazione, collaborazione e un impegno costante per adottare nuove pratiche e tecnologie che favoriscano la gestione
sostenibile del ciclo di vita dei prodotti.
Per garantire una copertura completa del ciclo di vita del prodotto, è essenziale che le aziende estendano la raccolta dei dati utilizzando il supporto del PLM (Product Lifecycle Management). Tuttavia, non sono solo le aziende ad avere un ruolo importante in questo processo. Anche i fornitori devono contribuire attivamente,
adottando una progettazione virtuosa e garantendo una gestione sostenibile delle materie prime.
È fondamentale comprendere che l’economia circolare può essere realizzata solo quando tutti gli attori coinvolti nel processo sono connessi tra loro. Aziende e fornitori devono lavorare fianco a fianco, collaborando strettamente e rimanendo costantemente “connessi” alle informazioni di prodotto in ogni fase di sviluppo del prodotto.

Digital Thread: la tracciabilità

Un aspetto cruciale per creare questo collegamento è il concetto di Digital Thread. Attraverso la tracciabilità delle modifiche alla configurazione del prodotto lungo la sua vita utile e il collegamento con i dati di funzionamento e di performance acquisiti tramite le tecnologie IoT (Internet of Things), è possibile creare un filo digitale che unisce tutte le informazioni rilevanti.
Il “digital-thread” consente un monitoraggio accurato e in tempo reale del prodotto, fornendo dati preziosi per valutare le prestazioni, individuare potenziali miglioramenti e prendere decisioni informate. Con questa connessione costante ai dati di prodotto, aziende e fornitori possono ottimizzare la gestione del ciclo di vita, anticipando le esigenze di manutenzione, individuando le opportunità di miglioramento e
ottimizzando l’efficienza operativa.
Attraverso l’adozione del PLM, una progettazione virtuosa, l’approvvigionamento sostenibile delle materie prime e il tracciamento digitale delle informazioni di prodotto, è possibile raggiungere livelli più elevati di sostenibilità, efficienza e performance nell’intero ciclo di vita del prodotto.

Affinché si possa attuare un’efficace e reale economia circolare i prodotti devono soddisfare diversi requisiti:

  • la selezione delle materie prime deve rispettare requisiti ambientali e sociali;
  • nella supply chain, tutte le entità coinvolte sono impegnate a ridurre le distanze e a pianificare solo trasporti essenziali;
  • la progettazione deve garantire una lunga durata nel tempo;
  • un design che faciliti la riparazione e il riutilizzo nei mercati secondari;
  • riparabilità ed espandibilità dei prodotti, ad esempio attraverso la sostituzione dei componenti come i processori negli smartphone.

Riuscire a soddisfare questi requisiti, implica il doversi orientare verso una progettazione sostenibile dei prodotti, considerando fin dall’inizio la fine del loro ciclo di vita. Questo approccio rappresenta una significativa evoluzione rispetto al passato, in cui spesso la fine del ciclo di vita veniva trascurata durante la fase di progettazione. La progettazione sostenibile mira a creare prodotti che siano eco-friendly, durevoli e
che permettano un facile riutilizzo o riciclaggio al termine del loro utilizzo primario
.

Priorità: coinvolgere tutti gli attori dell’intera catena del valore

Conoscere l’impronta carbonica (carbon footprint) dei prodotti, la loro conformità ai requisiti di legge (REACH, RoHS) e la tracciabilità di qualsiasi altro requisito normativo del settore non sono più opzionali, ma elementi essenziali da considerare.
Occorre raccogliere e gestire dati relativi ai prodotti, dalle informazioni sulla loro struttura e materiali, ai dettagli sulla produzione e alle pratiche di spedizione attraverso un sistema PLM che consenta la tracciabilità completa lungo tutto il PLM, creando un filo digitale che collega l’ideazione alla dismissione.

Tuttavia, è importante sottolineare che un sistema PLM non può operare in modo isolato. Per le aziende impegnate nella sostenibilità, i moderni sistemi fungono da hub centrale per integrare soluzioni aziendali tradizionali come l’ERP o il MES, garantendo una gestione olistica dei dati e delle pratiche sostenibili in tutta l’azienda.
Un concetto fondamentale per l’implementazione dell’economia circolare è quello del digital twin, che può essere esteso a tutto l’intero ciclo di vita del prodotto. Il digital twin, ovvero la rappresentazione digitale di un sistema reale, comprende prodotti, servizi, impianti industriali, processi e altro ancora.
Attraverso l’utilizzo del digital twin, le aziende possono ottenere una visione completa e dettagliata del prodotto lungo tutto il percorso evolutivo, consentendo una gestione ottimizzata, una valutazione continua delle prestazioni e una migliore comprensione delle implicazioni ambientali e sociali legate al suo utilizzo.

Sostenibilità e vantaggio competitivo: come ottimizzare il ciclo di vita

Grazie all’uso di strumenti PLM, le aziende possono progettare prodotti sostenibili fin dall’inizio. La simulazione di prodotto consente di valutare l’impatto ambientale delle diverse opzioni di progettazione e
scegliere quella più efficiente, riducendo i rifiuti, l’utilizzo di risorse e le emissioni.

  • Tracciabilità dei materiali:
    o monitoraggio dell’utilizzo dei materiali lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla
    progettazione alla fine della vita, per identificare e sostituire materiali non sostenibili;
  • Ottimizzazione della produzione:
    o Utilizzo di strumenti per ottimizzare la produzione e minimizzare gli sprechi;
  • Gestione del ciclo di vita del prodotto:
    o Dalla progettazione alla fine della vita, con focus su prodotti facilmente smontabili,
    riciclabili e riparabili.

La creazione e gestione di prodotti, sostenibili fin dalla fase di progettazione, rappresenta un elemento imprescindibile per le aziende e multinazionali di ogni settore, le quali necessitano di implementare un ciclo di vita dei prodotti sostenibile. In questo processo, un ruolo di rilievo può essere svolto da un sistema PLM ben progettato e integrato. Tale approccio favorisce la riduzione dell’impatto negativo sul pianeta e
promuove una maggiore consapevolezza ambientale.
Di conseguenza, si può instaurare una cultura aziendale che pone la sostenibilità al centro, generando così un vantaggio competitivo nel mercato attuale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4