L'intervento

ESG: come la sostenibilità impatta sui mercati finanziari

La sostenibilità non è solo una questione di coscienza ma è importante anche per il “salvadanaio”: i rischi di non integrare valutazioni di sostenibilità non sono solo reputazionali ma anche finanziari. Com’è cambiato il framework normativo, quali sono le quattro sfide aperte per una vera transizione ESG dei mercati

Pubblicato il 03 Giu 2021

Marco Giorgino

Professore di Istituzioni e Mercati Finanziari, Direttore Scientifico Osservatorio Fintech & Insurtech - Politecnico di Milano

Photo by Riccardo Annandale on Unsplash

Nel lungo termine, le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) – che vanno dal cambiamento climatico alla diversità all’efficacia del consiglio – avranno impatti finanziari reali e quantificabili: nel 2016 Larry Fink, CEO di Blackrock, il più importante investitore a livello mondiale, inviava una lettera ai CEO delle società incluse nell’indice S&P 500 dell’epoca con un messaggio molto chiaro.

Da quel momento è cambiato qualcosa, che oggi è entrato nel mainstream delle strategie e dei processi di investimento: l’approccio degli investitori e, quindi, di conseguenza, delle società quotate che raccolgono capitali sul mercato. Quello che era un filone “satellite” e marginale si è trasformato in qualcosa di molto più profondo, di cui gli effetti oggi sono evidenti e, comunque, molti ancora da venire.

Quanto è di moda l’ESG: perché la sostenibilità è diventata un valore aggiunto per le aziende

I fattori che hanno portato alla grande rilevanza della sostenibilità sono svariati e vanno da aspetti di natura valoriale e politica ad aspetti di natura economica e finanziaria. Questi ultimi sono proprio quelli cui il CEO di Blackrock faceva riferimento.

All’epoca si stava diffondendo, anche come effetto di analisi e track record sempre più consolidati, la convinzione che la selezione dell’universo investibile e la allocazione del portafoglio basati anche su fattori ESG contribuissero ad ottimizzare, nel medio e lungo termine, la performance (real and quantifiable financial impacts), stabilizzando i rendimenti e riducendo la dipendenza dei risultati dai fattori di rischio idiosincratico.

I numeri iniziavano a “tornare” e questo spingeva sempre più investitori a selezionare gli investimenti guardando al loro profilo ESG. E sempre più società, nella ricerca di capitali, hanno dovuto iniziare a confrontarsi con questi investitori, diventando a loro volta sempre più attente ai profili della sostenibilità. In pochi anni l’accelerazione è stata crescente, anche attraverso una sempre più forte attenzione delle Autorità internazionali sia politiche che finanziarie e bancarie internazionali.

ESG, sostenibilità e mercati: come è cambiato il framework normativo

All’interno di questo contesto, infatti, è stato costruito, ed è in fase di consolidamento, un framework regolamentare che spinge mercati, intermediari e investitori a rendere le proprie strategie e, di conseguenza, il proprio modo di fare business sempre più integrati con i temi della sostenibilità. Tutto questo non è solo il frutto di una crescente consapevolezza dell’importanza dell’attenzione all’ambiente, alle persone, ai meccanismi di governo come elementi solo etici o di natura valoriale, ma è la conseguenza dell’aver imparato che attraverso la valutazione di questi aspetti si contribuisce ad una più efficace ed efficiente capacità di creare valore, ottimizzando i profili di rischio e di rendimento.

Quindi la sostenibilità non è solo importante per le nostre coscienze e per il futuro delle nuove generazioni, aspetto già di per sé risolutivo, ma lo è anche per il nostro ‘salvadanaio’. E i rischi che si rinvengono dal non integrare le valutazioni di sostenibilità non sono soltanto reputazionali ma sono finanziari generando appunto real and quantifiable financial impacts.

Un’evidenza molto recente di quanto questo sia vero sta, ad esempio, nelle linee guida EBA sui temi ESG emanate nel 2020 e in vigore dal 2021 che definiscono per le banche una serie di principi da seguire per la gestione e controllo del rischio di credito, ponendo l’attenzione non soltanto sulle variabili economiche, patrimoniali e finanziarie delle imprese, ma focalizzandosi anche sui fattori environmental, social e di governance.

La ratio è proprio quella di contribuire attraverso la regolamentazione a migliorare il processo di credit risk assessment e, così facendo, di contribuire ad una maggiore qualità degli attivi bancari. Il regolatore indirizza le banche affinché, incorporando i profili ESG nella gestione del credito, evitino che i rischi ad essi relativi possano portare ad un deterioramento della qualità degli attivi se questi non sono valutati ex ante e poi monitorati nel tempo. È quindi un aspetto che entra nel vivo delle strategie creditizie e di gestione del rischio di credito.

Il contesto fin qui descritto è già rappresentativo di un elevato livello di potenzialità all’interno del quale, però, viene ad inserirsi tutto ciò che deriva dalla necessità di fronteggiare la crisi pandemica da Covid 19. I piani di recovery e di rilancio a livello internazionale, così come in Italia, sono marcatamente costruiti sui temi della sostenibilità, con stanziamenti di risorse mai registrati prima e obiettivi per il futuro che mettono molta attenzione all’ambiente, alle questioni relative alla transizione energetica, ai temi dell’inclusione sociale. Da oggi in avanti -ed è già un fenomeno ampiamente in atto- i flussi di capitali sempre più saranno orientati da driver riconducibili alla sostenibilità.

ESG e mercati: le quattro sfide aperte

È possibile evidenziare quattro elementi da non sottovalutare se si vuole cogliere appieno l’intera portata della sostenibilità sulla vita delle imprese, dei mercati, e, di conseguenza, della società in cui viviamo e vivremo.

Il primo è relativo a come viene valutato il profilo di sostenibilità di chi è sul mercato e raccoglie capitali. Di rimando, quindi, anche alle metriche e agli indicatori su cui si poggia il confronto nonché l’analisi da parte di investitori e stakeholders finanziari. Molto è stato fatto ma molto va ancora fatto affinché ci siano metriche e indicatori che consentano di andare in profondità mitigando il rischio di green washing, oggi ancora molto forte, e consentendo di avere un adeguato trade-off tra costo dell’informazione e dell’analisi e beneficio informativo derivante. L’analisi dei profili ESG non può ancora oggi poggiare su supporti informativi omogenei tra imprese che, attraverso forme di reporting consolidate e meno differenziate tra loro, diano la possibilità agli investitori di poter ottimizzare il rapporto costi/benefici di un’analisi anche comparativa tra soggetti diversi. Per dirla in altro modo, l’area della sostenibilità ha bisogno di un incremento del livello di efficienza informativa.

Il secondo è relativo a come i profili della sostenibilità entreranno nel mondo del credito bancario. Gli investimenti in equity e in debito di mercato hanno già un significativo track record e gli investitori hanno già una ormai radicata abitudine a valutare i profili ESG delle società con titoli quotati, così come le stesse società stanno ormai implementando strategie sempre più orientate alla sostenibilità, comunicandole al mercato. Il mondo del credito bancario, invece, è ancora molto “acerbo” rispetto alla considerazione dei profili ESG nelle scelte allocative. Oggi, però, per i motivi precedentemente richiamati, il credito deve assolutamente integrare queste valutazioni. E qui si giocherà una parte importante della sfida, ossia sulla capacità delle banche di saper includere nel proprio business creditizio informazioni e dati sui profili di sostenibilità dei loro clienti, dandone un valore predittivo rispetto alle capacità di rimborso e alle probabilità di default. Da modelli basati principalmente su informazioni economico-finanziarie si deve evolvere verso modelli integrati che attraverso informazioni quantitative e qualitative possano aumentare la capacità di underwriting e di monitoring delle esposizioni. Bisogna ricordare, però, che questa sfida non è agevole, considerato che la maggioranza dei clienti imprese in Italia è rappresentata da piccole e medie imprese, ancora, in larga parte, lontane dalla cultura della sostenibilità e con informative societarie non sempre complete e tempestive. Ma è altrettanto vero che quanto più attraverso l’allocazione del credito si spingeranno le imprese ad essere sostenibili tanto più l’economia a sua volta diventerà più sostenibile e, con essa, la società.

Veniamo al terzo punto, rappresentato proprio dal ritardo delle PMI su alcuni ambiti che hanno a che fare con i profili environmental, social e governance. Se vogliamo che si attivi un circolo virtuoso sulla sostenibilità dobbiamo aiutare le imprese in questo percorso. Ed è responsabilità anche di chi alloca i capitali farlo. Le piccole e medie imprese hanno la necessità, se vogliono accedere ai capitali, e l’opportunità, se vogliono sviluppare il loro business, di intraprendere anch’esse un percorso che integri la sostenibilità nelle strategie e nel modo di stare sul mercato. Ci vorrà del tempo ma bisogna iniziare da subito. Peraltro, le ingenti risorse che verranno immesse nel sistema anche per effetto del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) potranno favorire questa accelerazione.

L’ultima considerazione sta nel valutare questa occasione come una grande opportunità per andare oltre la compliance nell’affrontare il tema della sostenibilità evitando scelte che si configurino più come soluzioni di green washing che non come reali evoluzioni dei modelli di business esistenti verso modelli di business sostenibili. Il punto è proprio questo, ossia che la sostenibilità possa diventare parte integrante della cultura aziendale, della cultura di business e del modo di essere delle imprese e dei loro stakeholder.

Lavorare in modo efficace su questi quattro punti non potrà che portare a risultati soddisfacenti che segneranno in modo positivo l’evoluzione dei mercati finanziari e bancari e della nostra economia e società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4