SOSTENIBILITA’

Green e Digital: le grandi sfide e opportunità delle transizioni gemelle



Indirizzo copiato

Per l’Europa le competenze sono cruciali per liberare il pieno potenziale della digitalizzazione e, allo stesso tempo, mettere la sostenibilità al centro: servono però le figure giuste per affrontare in modo efficiente queste trasformazioni

Pubblicato il 15 nov 2023



Green e Digital

L’Unione Europea punta sulle transizioni “gemelle” verde e digitale per la neutralità climatica e per un futuro sostenibile, equo e competitivo, ma servono investimenti e competenze. Ne è convinta la Commissione Europea, che, nel documento “Strategic Foresight Report 2023”, ha messo in luce come la duplice transizione rivesta un ruolo determinante per il raggiungimento degli obiettivi strategici UE del 2030 “Fit for 55%” e del 2050, ma richieda sforzi ingenti, sotto forma di investimenti e sistemi di istruzione e formazione solidi, per generare le giuste competenze e colmare le lacune in termini di conoscenza.

L’Italia è da molti anni impegnata sui fronti della digitalizzazione e della sostenibilità con la promozione di iniziative e programmi nel quadro delle politiche globali ed europee. Nonostante ciò, nel ranking dei Paesi europei più digitalizzati (e sostenibili) ha ancora un punteggio tra i più bassi, come emerge dal Primo rapporto sullo stato del decennio digitale, pubblicato dalla Commissione europea nel settembre 2023. Nelle relazioni per Paese, la Commissione evidenzia come “negli ultimi anni, l’Italia abbia compiuto progressi significativi in termini di infrastrutture, collocandosi tuttavia al di sotto della media Ue per quanto riguarda le competenze digitali di base, ambito per il quale è ancora terzultima in Europa: solo il 46% della popolazione le possiede contro una media Ue al 54%”. È quindi incoraggiante secondo la Commissione che, dal 2015, anno in cui sono stati adottati dalle Nazioni Unite l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), ad oggi, il nostro Paese abbia aumentato costantemente il proprio punteggio, ma permangono, ad ogni modo, ampi margini di miglioramento in numerose aree di azione.

Dal piano Industria 4.0 alle transizioni gemelle: un cambiamento culturale

Avviare un percorso di digitalizzazione, connettere le macchine e raccogliere dati per rendere più efficienti le fabbriche e la supply chain: era questo l’obiettivo del Piano Nazionale Industria 4.0 lo strumento varato nel 2016 dal Governo, per mezzo dell’allora Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, per promuovere la digitalizzazione e il rafforzamento competitivo del tessuto produttivo italiano. Negli anni, la consapevolezza delle aziende italiane sulla necessità della transizione digitale ed ecologica è cresciuta notevolmente, grazie ad una grande operazione di cambiamento culturale. Se, infatti, fino a qualche anno fa la digitalizzazione veniva percepita come un’opportunità mentre la sostenibilità ambientale era percepita come un costo in più e una mera necessità di adeguarsi alla normativa vigente, oggi invece le aziende hanno compreso che transizione digitale ed ecologica unite possono fornire innumerevoli vantaggi e opportunità, come spiega Marco Taisch, professore di Sustainable Manufacturing e Operations Management del Politecnico di Milano, Presidente Made Competence Center e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Transizione 4.0 del Polimi.

“Si tratta di un’evoluzione culturale non da poco, mediante la quale le imprese hanno compreso come la sostenibilità possa diventare anch’essa un’opportunità. Oggi, le aziende sono consapevoli che proporre prodotti “verdi”, realizzati in fabbriche sostenibili e supportati da una supply chain ecologica, rappresenti un elemento di crescita del proprio appeal verso un consumatore che, nel frattempo, ha sviluppato una fortissima sensibilità verso tutto ciò che è green ed è molto esigente e attento ai valori della sostenibilità”.

Per Taisch, “oggi non è più il legislatore a imporre certi comportamenti ma è il mercato a forzare l’evoluzione in una certa direzione. La buona notizia è che, finalmente, nel tessuto imprenditoriale italiano c’è la consapevolezza della necessità di gestire le due transizioni in maniera congiunta e coordinata e che il digitale non sia più finalizzato al solo incremento delle prestazioni della fabbrica, ma che rappresenti anche il più grande abilitatore verso la sostenibilità ambientale”. Questa consapevolezza, prosegue Taisch, “emerge con forza dalle interlocuzioni quotidiane di Made, il Competence Center del Politecnico di Milano, con le imprese grandi, piccole e medie, ed è frutto di una rivoluzione culturale, piuttosto che industriale”.

Presso Made Competence Center vengono supportate le imprese manifatturiere, specialmente le piccole e medie imprese, nel percorso di trasformazione digitale verso la fabbrica 4.0 – smart, connessa e sostenibile – mettendo a disposizione un ampio panorama di conoscenze, metodi e strumenti sulle tecnologie digitali.

Come le competenze supportano una strategia integrata per la transizione

Nello studio “Towards a green & digital future”, la Commissione Europea promuove la trasformazione digitale come soluzione in grado di migliorare la competitività economica delle imprese, attraverso processi di digitalizzazione capaci di rendere possibile il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e consentire i cambiamenti necessari per una giusta transizione verde.

Con le transizioni gemelle, al tema culturale si aggiunge anche quello delle competenze: “Se oggi per le imprese è già difficile reperire competenze digitali, la difficoltà aumenta quando si cercano figure professionali in grado di operare all’interno di team che affrontino entrambe le dimensioni, digitale e sostenibile”, afferma Taisch.

La sostenibilità, intesa nel senso più serio del termine come tecnologia, è qualcosa di complesso; significa progettare e realizzare prodotti che abbiano il minimo impatto ambientale. Il know-how ingegneristico che occorre per fare sostenibilità è molto elevato. Bisogna essere preparati”, chiarisce.

Il fatto che le transizioni verde e digitale richiedano figure competenti che possano gestire questo cambiamento e operare al meglio, soprattutto in Italia, emerge con forza dal già citato report europeo “Strategic Foresight Report 2023”, nel quale vengono stimati gli investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi del Green Deal e del RepowerEU (620 miliardi di euro all’anno) e segnalate le sfide incombenti e le aree d’azione potenziali per realizzare con successo una transizione verso la sostenibilità. Tra queste, far fronte alla crescente domanda di abilità e competenze per un futuro sostenibile: la disponibilità di lavoratori dotati di adeguate competenze tecniche e trasversali sarà fondamentale per la competitività dell’UE.

Il ruolo della formazione

La formazione professionale diventa un elemento fondamentale. Occorre dunque incrementare gli sforzi nello sviluppo delle competenze digitali e della sostenibilità, sia con percorsi di upskilling che di reskilling: “La carenza di competenze non fa che aumentare il gap tra le grandi e le piccole e medie imprese perché le prime, disponendo di budget maggiori, sono in grado di attrarre quelle poche figure professionali disponibili sul mercato del lavoro, al contrario delle più piccole”, spiega Taisch.

Made è un Competence Center nato per realizzare attività di orientamento, formazione e finalizzazione di progetti di trasferimento tecnologico con le aziende sui temi dell’industria 4.0, il cui fine ultimo è quello di mantenere alto, competitivo e sostenibile il profilo delle imprese manifatturiere, specialmente le piccole e medie imprese: “Made è un centro di competenza digitale e sostenibile – afferma Taisch -. Fin dall’inizio ci siamo posti come un interlocutore tecnico a cui le imprese possono rivolgersi per essere supportate durante la fase di transizione digitale verso una fabbrica intelligente e sostenibile. Le nostre iniziative di partecipazione all’”European Digital Innovation Hub” insieme a Confindustria, al Digital Innovation Hub Lombardia con AFIL (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia) e al Cluster Tecnologico Nazionale “Fabbrica Intelligente” (CFI) vanno proprio in questa direzione. Nella nostra attività c’è questo DNA”.

Ripensare l’azienda in modo sostenibile e digitale

La trasformazione digitale e sostenibile dei processi manifatturieri in ottica Industria 4.0 può essere definita come la sequenza di attività che ogni azienda deve compiere per imparare a governare i nuovi scenari competitivi che andranno a rivoluzionare le basi dei diversi business, con il supporto di pratiche, competenze e tecnologie digitali.

New call-to-action

“Per sostenere le imprese in questo percorso, Made ha messo a punto una serie di strumenti di assessment organizzativo per misurare sia il livello di sostenibilità che quello delle competenze digitali presenti all’interno di un’impresa. La prima cosa da fare è infatti misurare il proprio livello di competenze digitali e sostenibili”, spiega Taisch.

È inoltre necessario il continuo confronto con i propri competitor con la consapevolezza che la transizione comporta un percorso di perenne evoluzione: “Nel termine “transizione” è implicito il concetto di cambiamento, di continua mutazione. Le imprese devono capire che vivono e vivranno sempre di più in un equilibrio dinamico in cui aumenta costantemente anche la velocità con cui devono fare innovazione per rimanere competitive”, ribadisce Taisch.

Una volta compreso a che punto del percorso di transizione si trova l’azienda, occorre evidenziare i propri punti di debolezza, cominciando da quelli più significativi e critici, e lavorare sulla loro rimozione. La seconda fase consiste nell’avviare una serie di progetti di ridisegno organizzativo delle competenze, dei processi e del livello di digitalizzazione: “Organizzazione, competenze e strumenti digitali sono i tre ingredienti per implementare una transizione digitale finalizzata a una transizione ecologica. È chiaro che l’impresa non possa affrontare da sola questo percorso, anche perché molto dipende dalle best practice. Non esiste una soluzione unica che vada bene per tutti. Le soluzioni sono diverse per ogni situazione, per ogni azienda e appartengono all’expertice e al know how di consulenti e soggetti come Made”, conclude Marco Taisch.

Articolo in collaborazione con Made

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2