intelligenza artificiale

IA: ecco come supporta la lotta al cambiamento climatico

Misurare le emissioni di anidride carbonica dirette e indirette, potenziare i sistemi di allerta per eventi estremi, migliorare la proiezione di eventi a lungo termine: i sistemi di IA possono contribuire alla gestione dei problemi legati al rischio climatico. Ecco come

Pubblicato il 18 Ott 2022

Enzo Barba

Partner di Boston Consulting Group

Francesco Carducci

Lead Data Scientist di BCG Gamma

Cop27 e le sfide dei cambiamenti climatici: L'Italia parte con il piede sbagliato

Quale fornitore scegliere? Per i nostri prodotti è meglio il vetro colorato o trasparente? Organizziamo le nostre conferenze a Milano o a New York? Ogni giorno vengono prese centinaia di decisioni che hanno un impatto diretto sull’ambiente e che fanno quindi da termometro per la sostenibilità di aziende e organizzazioni.

È proprio nei processi decisionali che l’Intelligenza Artificiale (AI) entra in gioco, facendo da “boost” per ottimizzare le prestazioni finanziarie, migliorare i processi e soddisfare le esigenze dei clienti. Oggi l’AI gioca un ruolo ancora più importante: può aiutare le imprese a raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici e di sostenibilità.

ONU: i cambiamenti climatici fanno sempre più vittime

Infatti, applicando la capacità dell’AI di raccogliere e interpretare grandi quantità di dati complessi a stime di emissioni e impatto climatico delle singole realtà, si può facilitare la gestione di tutte le problematiche legate al rischio climatico e supportare gli stakeholder ad adottare un approccio guidato da informazioni accurate per agevolare il passaggio ad un sistema sociale ed economico più green.

AI e sostenibilità: lo scetticismo delle imprese

Per capire a pieno il potenziale e le criticità legate allo sviluppo di questo strumento tecnologico, Boston Consulting Group ha condotto un’indagine globale basata su interviste a oltre 1.000 figure di alto profilo in ambito AI e sostenibilità.

Dai risultati emerge che, seppure per l’87% degli intervistati le analisi basate sull’apprendimento automatico e l’AI rappresentino un valido strumento nella lotta al cambiamento climatico, solo il 43% di questi dichiara di essere realmente intenzionato ad utilizzarli nelle proprie iniziative di sostenibilità. Inoltre, il 67% degli intervistati appartenenti al settore privato, ha dichiarato di avere molte aspettative riguardo l’operato delle istituzioni pubbliche per sostenere l’impiego collettivo dell’intelligenza artificiale nella lotta ai cambiamenti climatici.

Lo studio mette in evidenza diverse criticità legate all’adozione dell’AI, che dunque ne ritardano la diffusione a 360°: per il 78% dei decisori in ambito pubblico e privato il primo fattore ostacolante corrisponde alla mancanza di “expertise” verso questa tecnologia, sia all’interno che all’esterno dei contesti organizzativi. Il 77% di essi, cita poi, la limitata disponibilità di prodotti e soluzioni basate sull’AI per favorire la sostenibilità, e il 67% dichiara di avere per lo più scarsa fiducia nei dati e nelle analisi derivanti da questa tecnologia.

Mentre ciò che viene percepito come il principale valore che l’Intelligenza Artificiale può apportare consiste nel supporto alla misurazione e alla riduzione delle emissioni, ci sono diversi altri modi attraverso cui i leader aziendali possono utilizzare l’AI per raggiungere i propri obiettivi.

Il ruolo dell’IA per ridurre gli effetti delle emissioni

L’AI può aiutare a misurare le emissioni a livello macro e micro, a ridurne gli effetti e a rimuovere quelle esistenti dall’atmosfera. Lo studio conferma, infatti, che l’AI può contribuire a ridurre l’impronta di carbonio di un’organizzazione dal 5 al 10% e, se usato su scala a livello globale, potrebbe ridurre dalle 2,6 alle 5,3 giga tonnellate di CO2 equivalente (COe).

Come? È utile tener presente alcuni casi interessanti di tecnologie che stanno già rispondendo a questo obiettivo.

Ad esempio, la piattaforma basata sull’AI “Climate TRACE” – acronimo per Tracking Real-time Atmospheric Carbon Emissions – sfrutta le immagini per raccogliere, analizzare, geolocalizzare e rendere pubblici i dati sulle emissioni di CO2 prodotte dalle attività umane su scala globale; “Blue Sky Analytics” è, invece, in grado di stimare le emissioni derivanti specificamente dagli incendi, mentre “Pachama” utilizza le immagini satellitari e l’AI per misurare e monitorare il carbonio immagazzinato nelle foreste, identificando carbon credit di alta qualità, ovvero i titoli equivalenti ad una tonnellata di CO2 non emessa o assorbita, grazie ad un progetto di tutela ambientale realizzato con lo scopo di ridurre o riassorbire le emissioni globali di CO2 e altri gas ad effetto serra.

La piattaforma CO2 AI di Boston Consulting Group, invece, aiuta le organizzazioni a misurare, fare simulazioni, monitorare e ottimizzare le proprie emissioni. Questo software può essere utilizzato in tutti i settori – petrolifero e del gas, biofarmaceutico, finanziario[1], automobilistico e dei prodotti di consumo. CO2 AI non solo misura con precisione le emissioni prodotte direttamente dalle attività di un’azienda (le cosiddette Scope 1 e 2), ma quantifica anche le emissioni indirette, più difficili da rilevare e prodotte lungo l’intera catena del valore (Scope 3).

È proprio grazie a questa potente piattaforma che BCG ha intrapreso diverse partnership, con l’obiettivo di creare strumenti digitali aperti a tutti i settori e mettere a fattor comune le proprie performance ESG: Open-es, la piattaforma sviluppata in Italia con Eni e Google Cloud e i servizi digitali nati dalle partnership internazionali con Carbon Disclosure Project e SAP.

Attraverso gli strumenti tecnologici, creati in maniera sinergica tra realtà leader in diversi settori, le imprese hanno l’opportunità di misurare e condividere il proprio profilo ESG secondo metriche standard, confrontarsi con benchmark di settore, accedere a piani di sviluppo personalizzati per individuare le azioni prioritarie da attuare per crescere e migliorare, ottenere in maniera semplice e veloce una prima versione del proprio bilancio di sostenibilità e individuare servizi e soluzioni utili al miglioramento delle proprie performance ESG.

Prevenzione del rischio climatico e idrogeologico

Fondamentale anche l’intervento dell’Intelligenza artificiale a supporto delle comunità nella previsione di rischi e imprevisti climatici, sia attraverso il miglioramento delle proiezioni a lungo termine di eventi localizzati, come l’innalzamento del livello del mare, sia potenziando i sistemi di allerta per fenomeni estremi, come uragani o casi di siccità.

Un esempio di come AI e advanced analytics possano aiutare le comunità ad adattarsi ai cambiamenti climatici, è rappresentato da un programma usato nel sud-est asiatico: dalla combinazione di dati satellitari e una modellistica avanzata sulle inondazioni, è stato possibile identificare le infrastrutture critiche, come gli ospedali e le zone umide più a rischio di inondazioni, e capire dove costruire strutture protettive come barriere artificiali.

L’intelligenza artificiale, inoltre, risulta di grande valore nel supporto nella gestione dell’esposizione a rischi naturali, aiutando a monitorare le crisi in corso, a rafforzare le infrastrutture (ad esempio con l’irrigazione intelligente), a proteggere le popolazioni prevedendo i modelli di migrazione su larga scala e a preservare la biodiversità, ad esempio identificando e analizzando le specie.

Tutto questo, ha conseguenze dirette sul lavoro di un’azienda.

Carbon price, carbon footprint e consigli per gli acqusti

L’AI è uno strumento fondamentale per supportare la ricerca e l’adattamento ai cambiamenti climatici, per comprenderne la portata e guidare le decisioni politiche. Può svolgere un ruolo fondamentale, ad esempio, nella finanza climatica prevedendo il carbon price. Inoltre, può contribuire a educare i consumatori sulle proprie scelte d’acquisto, attraverso strumenti personalizzati capaci di stimare l’“impronta di carbonio” (carbon footprint) dei singoli prodotti o di consigliare acquisti con impatti minori sull’ambiente.

Diagram Description automatically generated

Dati i diversi usi e obiettivi descritti, quindi, l’AI può favorire aziende, istituzioni finanziarie, governi e organizzazioni nella raccolta e la combinazione di dati complessi sulle emissioni e sugli effetti del clima, rafforzando ed ottimizzando i loro processi decisionali e di pianificazione. Allo stesso tempo, può intensificare la collaborazione negli ecosistemi sociali ed incoraggiare l’assunzione di comportamenti positivi nei confronti dell’ambiente.

Conclusioni

Perché le soluzioni AI possano essere realmente adottate su larga scala, dovrebbero sicuramente essere progettate in modo facile da usare ed eticamente sicure, indipendentemente dal fatto che siano sviluppate per aziende o istituzioni pubbliche. Inoltre, dovrebbero essere facilmente accessibili in termini finanziari, offrire vantaggi tangibili agli utilizzatori e informazioni chiare per i decisori.

Fondamentali, dunque, saranno gli investimenti nei processi di formazione avanzata ed inclusiva, in modo che la ricerca e la conseguente predisposizione verso l’adozione di queste soluzioni non avvenga solo da parte dei Paesi più sviluppati e collocati a nord del mondo, ma anche da quelli del sud.

L’intelligenza artificiale non è una panacea, ma è un prezioso strumento emergente che dovremmo utilizzare per affrontare le sfide che il cambiamento climatico percorrendo una strada più veloce e informata. D’altronde, non abbiamo altro tempo da perdere.

___________________________________________________________________________________

Note

  1. Per il settore finanzario BCG ha sviluppato due soluzioni verticali, “CO2 FI” per le banche e “CO2 INS” per le compagnie assicurative

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati