quotazioni green

Investimenti sostenibili: così i fattori ESG creano valore nelle IPO



Indirizzo copiato

I fattori Enviromental Social and Governance (ESG) sono, sempre più, associati al valore aziendale nel lungo termine e i maggiori investitori globali stanno allocando capitali in società idonee a beneficiare della transizione sostenibile. Perché è importante avere una visione strategica e quando un’IPO può dirsi sostenibile

Pubblicato il 17 ott 2023

Anna Lambiase

IR Top Consulting

Milena Prisco

Of Counsel Pavia e Ansaldo

Mia Rinetti

Partner at Pavia e Ansaldo



PMI: ecco gli strumenti di finanza sostenibile per la transizione

La sostenibilità aziendale e finanziaria è sempre più al centro del dibattito normativo ed economico comunitario e globale, che vede l’Unione europea come front runner nella adozione di normative e misure di mitigazione dei rischi finanziari connessi ad eventi prodotti da mutamenti climatici e ambientali, da disfunzioni relative alla gestione della forza lavoro e delle catene di fornitura, che possono concretamente compromettere lo sviluppo sostenibile, di cui la finanza sostenibile è un tassello fondamentale.

Perché scegliere un investimento sostenibile

La “finanza sostenibile” comprende tutte le strategie di investimento di lungo periodo che, direttamente o indirettamente, nel perseguimento del ritorno economico atteso dall’investimento tengono conto e minimizzano i rischi ESG[1] con l’obiettivo di promuovere e/o contribuire a fattori ambientali, sociali e di governance al fine di perseguire un rendimento anche non-finanziario. La finanza sostenibile, quindi, si pone l’obiettivo di creare valore nel lungo periodo, indirizzando i capitali verso attività che non solo generino un plusvalore economico, ma siano al contempo utili alla società e non siano a carico del sistema ambientale. Scegliere un investimento sostenibile o ecosostenibile significa dunque dare un contributo al sostegno della crescita, mitigando o riducendo gli impatti negativi sull’ambiente, quelli dovuti al cambiamento climatico e tenendo conto degli aspetti sociali e di governance.

Anche la quotazione in Borsa rappresenta un efficace strumento di finanza sostenibile. Nel percorso di consolidamento e valorizzazione delle PMI è necessario che la quotazione in Borsa sia percepita sempre più dagli imprenditori come fulcro di un modello di crescita alternativo e sostenibile, che deve inserirsi in maniera equilibrata anche nelle logiche di ricambio generazionale per facilitare il passaggio di testimone nelle imprese familiari.

Vi è infatti una crescente consapevolezza che i fattori ESG possano essere associati al valore aziendale nel lungo termine e i principali investitori globali stanno allocando capitali in società idonee a beneficiare della transizione sostenibile, essendo desiderosi di proteggere i loro portafogli da eventuali rischi di natura ambientale, sociale e di governance.

Gli emittenti che rispondono in modo proattivo alle tendenze macroeconomiche e di lungo termine e pubblicano informazioni ESG di elevata qualità, hanno maggiori probabilità di attrarre e mantenere investitori con una strategia di lungo termine, riducendo il costo del capitale e aumentando la loro capacità di raccogliere nuove risorse per finanziare progetti sostenibili.

È cruciale per l’emittente incorporare e spiegare la rilevanza dei fattori ESG relativi al proprio modello di business e alla strategia, come anche raccomandato dal Codice di Corporate Governance applicabile su base volontaria dalle società quotate sul mercato MTA.

È altresì importante chiarire come la società si sta posizionando, sia per beneficiare di questi fattori, sia per gestire e mitigare i rischi ad essi associati e come intende accedere a nuove opportunità e flussi di ricavi generati dalla transizione verso un’economia più sostenibile. Gli imprenditori che scelgono il processo di quotazione avranno maggiori possibilità di concludere un’IPO[2] di successo, dimostrando resilienza e prontezza nella transizione verso un business più sostenibile e green, richiedendo agli investitori risorse per finanziarie tali progetti.

Le evidenze dell’Osservatorio ESG

Le principali evidenze dell’Osservatorio ESG sul mercato Euronext Growth Milan, primo data provider ESG proprietario di IR Top Consulting, evidenziano le prassi di disclosure ESG delle 54 società quotate al 31 dicembre 2022 (pari al 28% del totale), che hanno rendicontato le proprie attività di sostenibilità nel 2022.

Le società ESG oriented appartengono principalmente al settore Technology Services (24%), seguito dai settori Producer Manufacturing (15%) e Commercial Services (13%). In termini di composizione territoriale, la regione più rappresentata è la Lombardia (48%), seguita da Lazio (11%), Emilia-Romagna e Campania (9%).

L’importanza di una visione strategica

Dalle analisi condotte emerge una crescente attenzione delle imprese quotate su Euronext Growth Milan ai temi della sostenibilità e della trasparenza. Tuttavia, le aziende pongono un’enfasi su cosa è stato fatto e non su quello che si vorrebbe fare. Sembra dunque mancare una visione progettuale di come la sostenibilità si integra e contribuisce alla strategia aziendale e al processo di creazione di valore. Questo elemento appare ancora più evidente in un momento nel quale le informazioni non economiche-finanziarie sono utilizzate da banche ed investitori istituzionali per erogare finanziamenti alle imprese.

Al fine anche solo di procedere alla selezione degli investimenti, gli investitori devono, quindi, raccogliere ed analizzare una serie di dati ed informazioni delle aziende target che attengono anche alla sfera non finanziaria, e quindi ai Fattori ESG, il che avviene mediante diverse metodologie e, sempre più frequentemente, anche con il supporto di fornitori qualificati di dati. Secondo quanto previsto dall’articolo 6 del Regolamento SFDR, l’obbligo di disclosure include anche gli esiti delle analisi dei rischi ESG[3], condotte dagli operatori in relazione al singolo prodotto di investimento, che potranno anche sfociare nella dichiarazione (motivata) di assenza di detti rischi.

Quali regole per l’integrazione dei fattori ESG nei processi di quotazione

Ad oggi non esiste una disciplina normativa e regolamentare, né italiana né comunitaria, che regoli l’integrazione dei fattori ESG nei processi di quotazione e l’applicazione di obblighi informativi in materia ESG in sede di IPO. Lo scorso 7 dicembre 2022 la Commissione UE, nell’ambito del Listing Package, ha tuttavia pubblicato una serie di misure volte a rendere i mercati dei capitali più attrattivi per le PMI. Le principali proposteriguardanoil Regolamento Prospetto relativo al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di titoli in un mercato regolamentato. Al fine di prevenire pratiche di greenwashing, la Commissione UE include, per la prima volta, nella documentazione informativa da predisporre in sede di raccolta specifiche indicazioni in tema di CSR[4] ed ESG, il cui contenuto dovrà essere dettagliato in uno specifico regolamento delegato UE.

La proposta di modifica del Regolamento Prospetto

La proposta di modifica del Regolamento Prospetto stabilisce che l’informativa ESG, per gli emittenti di titoli azionari sottoposti all’obbligo di redigere il rapporto sulla sostenibilità secondo la Direttiva CSRD[5], dovrebbe basarsi proprio su quanto rendicontato con l’ultima dichiarazione non finanziaria. Allo stato attuale, il Regolamento Prospetto contempla la possibilità che il prospetto da pubblicare in sede di IPO includa, su base volontaria, informazioni non finanziarie sui fattori ESG; l’allegato 1, che fissa lo schema del documento di registrazione applicabile ai titoli di capitale, richiede l’inserimento nel prospetto di un paragrafo (i.e. la Sezione 5.4) intitolato “Strategia e obiettivi”, nel quale l’emittente dovrà illustrare la “descrizione della strategia e degli obiettivi aziendali dell’emittente, sia finanziari che non finanziari (se del caso)”.

Nell’ambito dell’Action Plan del 2018 sulla finanza sostenibile, l’Unione europea ha posto l’obiettivo di finanziare la crescita sostenibile, di incrementare gli investimenti in progetti sostenibili e di promuovere l’integrazione dei criteri ESG tra le altre cose mediante:

– l’introduzione di una “tassonomia” europea per la definizione e classificazione delle attività economiche ecosostenibili;

– la promozione dell’integrazione dei fattori ESG nelle scelte di investimento, nelle strategie di business, nella determinazione degli assetti di governance e nelle politiche di remunerazione degli intermediari finanziari;

– l’introduzione di specifici obblighi di disclousure e di condotta da parte di tutti gli operatori del settore finanziario, che favoriscano trasparenza al fine di promuovere la fiducia degli investitori finali nella finanza sostenibile;

  • la prossima regolamentazione dei rating ESG al fine di armonizzare la misurabilità e la comparabilità delle valutazioni delle performance di sostenibilità ai fini del mercato dei capitali.

Il Regolamento SFDR

Il Regolamento SFDR, che definisce i rischi ESG e l’investimento sostenibile, impone a investitori, e banche e assicurazioni, con specifico riferimento ai gestori, l’integrazione dei fattori ESG nei processi di investimento, nonché una serie di obblighi di disclosure a seconda della tipologia dei loro prodotti finanziari che poggiano sulle società target per rendicontare i fattori ESG e i rischi ESG.

I framework normativi e regolamentari attuali e di prossima entrata in vigore, gli strumenti di finanza sostenibile in uso, la best practice relativa alle policy di implementazione dei fattori ESG, gli standard di rendicontazione della sostenibilità aziendale e i trend di mercato consentono di definire gli elementi strutturali della “E”, della “S” e della “G” della IPO Sostenibile, che ha per principi fondanti la buona governance, la trasparenza del reporting e lo use of proceeds[6] in chiave ESG e che possono essere declinati e implementati nelle fasi di Pre, di IPO e di Post quotazione.

Quando una IPO può definirsi “sostenibile

Una IPO può definirsi “sostenibile” quando la società è dotata di una buona governance in termini di composizione degli organi sociali, capace di gestire e prevenire i Rischi ESG, perseguire nel lungo periodo il Successo Sostenibile o il beneficio comune nel caso di Società Benefit mediante un use of proceeds volto al conseguimento o alla promozione di obiettivi di sostenibilità, garantendo la trasparenza dei Fattori ESG attraverso il reporting di sostenibilità con dati comparabili e misurabili.

L’insieme delle suddette caratteristiche di sostenibilità, sono da considerarsi la base per poter affrontare un processo di quotazione che possa intendersi sostenibile, fermo restando che ciascuna azienda può programmare per la fase Post-IPO l’implementazione di ulteriori strategie ESG in grado di aumentare il quoziente di sostenibilità, quali l’assunzione della qualifica di Società Benefit, l’adozione, anche parziale, del Codice di Corporate Governance e di policy di engagement. Inoltre, l’attuazione di una IPO Sostenibile favorisce un assessment della PMI quotanda, che beneficia della attenta valutazione dei Rischi ESG nella definizione del WACC (Weighted Average Cost of Capital)integrato con precisi indicatori di sostenibilità e/o Rating ESG, ove esistente.

La fase Pre-IPO

La fase Pre-IPO è di fondamentale importanza per strutturare una IPO Sostenibile e non può prescindere dallo svolgimento della due diligence legale e fiscale sui fattori E, S, G anche in relazione alla CDR[7], della due diligence fiscale e della due diligence ambientale che viene normalmente svolta da advisor specializzati.

Le due diligence ESG sono essenziali per procedere alla analisi della società nell’ottica del Regolamento SFDR e della Tassonomia[8] e impostare il modello legale ESG: dalla Società Benefit fino alle società munite di policy di sostenibilità.

Nell’ottica di strutturare la governance ESG sono, inoltre, consigliabili presidi rilevanti come il Modello 231[9] e il rating di legalità[10] e/o l’ottenimento di certificazioni, con attenzione alle politiche in chiave di CDR considerato il ruolo sempre più pregnante della digitalizzazione e della innovazione tecnologica nell’ambito di ciascuna azienda.

Per una PMI approcciare la quotazione significa entrare in un processo di trasformazione e di apertura verso il mercato dei capitali che determina effetti sull’organizzazione aziendale e sulla vision del management, il quale, rispetto ad un’ottica puramente familiare, comporta l’adozione di un approccio maggiormente orientato alla creazione di valore degli azionisti.

Una volta esauritasi la fase di pre-IPO, la fase di quotazione comporta l’effettiva integrazione dei fattori ESG nel Documento di ammissione sulla base delle risultanze delle due diligence svolte, nonché della riorganizzazione della governance e tenendo in considerazione i predetti fattori nella composizione dello use of proceeds. La struttura del Documento di ammissione si fonda sulle informazioni richieste dalla Scheda Due del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, la quale fa riferimento alle disposizioni contenute nel Regolamento prospetto. La conformità del documento viene verificata e comprovata dall’Euronext Growth Advisor, che insieme alla società emittente e con il supporto dei consulenti per l’IPO, partecipa attivamente alla stesura del documento.

In un contesto di IPO Sostenibile, è quindi funzionale esplicitare nel Documento di ammissione la politica ESG della società emittente e che integri obiettivi di sostenibilità prescelti in fase di pre-IPO nel modello di business societario sulla base delle due diligence ESG svolte.La politica ESG potrà essere collegata ad uno o più SDGs UN 2030[11] individuati in base al core business societario e declinati in diversi ambiti di applicazione, variabili in base alle attività svolte. A seguito della quotazione, la società deve essere trasparente per rispondere ai bisogni informativi degli investitori, informandoli sulle proprie strategie, lo sviluppo del business e i risultati finanziari periodici. Nel caso di società che abbia adottato le linee guida della IPO Sostenibile, accanto agli adempimenti post quotazione richiesti ex lege, si pongono ulteriori impegni di trasparenza volti a continuare il perseguimento di obiettivi ESG e la comunicazione degli stessi. Ed infatti, se la quotazione della società è avvenuta tramite il processo di IPO Sostenibile, nella fase di post quotazione l’Emittente deve svolgere la propria attività di impresa in base anche agli obiettivi di sostenibilità definiti nel piano industriale; a tal proposito, sono funzionali e strategiche anche le politiche di remunerazione del management legate al raggiungimento degli obiettivi ESG compresi nel piano industriale. La società post IPO Sostenibile deve inoltre garantire un costante monitoraggio sui fattori ESG per poter rendere al mercato e agli stakeholder le dovute informazioni finanziarie con il reporting di sostenibilità, che può variare a seconda dell’applicazione o meno alla società in questione della Direttiva CSRD o delle norme che regolano la relazione di impatto delle Società Benefit, nonché con le diverse policy di engagement che in maniera crescente vengono richieste dagli investitori per monitorare le politiche di sostenibilità da parte dei consigli di amministrazione.

*Anna Lambiase, Milena Prisco, Mia Rinetti sono autrici del volume “Ipo Sostenibile – Linee Guida per la raccolta di capitali delle PMI” ed. Dike Giuridica, 2023.

Note


[1] ESG è l’acronimo che sta per Enviromental Social and Governance.

[2] IPO è l’acronimo che sta per Initial Pubblic Offering.

[3] Per “rischio ESG” ai sensi dell’articolo 2, n. 22 del Regolamento SFDR (Regolamento UE n. 2088/2019) si intende “un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento.

[4] CSR è l’acronimo che sta per Corporate Social Responsibility.

[5] Direttiva (UE) 2022/2464 del 14 dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità.

[6] L’espressione indica “l’uso dei proventi”, che richiede da parte dell’Emittente l’informativa sull’uso e la gestione dei proventi della quotazione che consente agli investitori di valutare l’ambizione di sostenibilità alla base del processo di valutazione e selezione dei progetti.

[7] CDR è l’acronimo che sta per Corporate Digital Responsibility.

[8] Regolamento UE n. 2020/852.

[9] Il così detto Modello 231 è un modello organizzativo e di gestione regolato dal Decreto Legislativo 231/2001, contenente l’insieme di protocolli che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili al fine di prevenire il rischio di commissione di illeciti penali.

[10] Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta, è attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

[11] Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals o SDG), sono una serie di 17 obiettivi interconnessi, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”. Sono conosciuti anche come Agenda 2030, che riconosce lo stretto legame tra il benessere umano, la salute dei sistemi naturali e la presenza di sfide comuni per tutti i paesi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4