risparmi in bolletta

La casa è più sostenibile se acquistata “su carta”: i vantaggi



Indirizzo copiato

L’interesse crescente per l’efficienza energetica domestica si allinea con la tendenza a esplorare opzioni immobiliari innovative. L’acquisto di una casa in costruzione può offrire un’alternativa più sostenibile e tecnologicamente avanzata, requisito sempre più richiesto dagli investitori immobiliari

Pubblicato il 21 nov 2023

Bruno Cerella

founder di Vivir DC



superbonus
superbonus

Secondo recenti studi, due italiani su tre si dichiarano attenti alla sostenibilità. Tra i comportamenti maggiormente diffusi, oltre al non sprecare cibo e utilizzare la macchina solo in caso di necessità, figura il bisogno di risparmiare energia in casa. Quest’ultimo punto risulta coerente con la crescente propensione, soprattutto delle nuove generazioni, a valutare proposte immobiliari alternative rispetto alle classiche soluzioni.

Se infatti acquistare una casa già finita e preconfezionata può sembrare ad una prima valutazione la scelta più rapida – complici il desiderio di abitarla subito o addirittura l’errata convinzione di risparmiare denaro – l’acquisto di una casa su carta, quindi ancora in costruzione, può rappresentare una valida alternativa per intraprendere una scelta quanto più sostenibile possibile, requisito sempre più richiesto da chi si appresta ad investire nell’immobiliare.

I vantaggi di acquistare una casa in costruzione

Ci sono infatti innumerevoli vantaggi nell’acquistare una casa in costruzione, tra cui la possibilità di personalizzare quasi totalmente ogni dettaglio del proprio immobile dal capitolato dei lavori, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti della tecnologia e della sostenibilità, verso cui le persone mostrano sempre più sensibilità e consapevolezza.  Le case di nuova costruzione, infatti, sono realizzate con i più moderni standard di efficientamento energetico e sono anche dotate delle più moderne tecnologie, come il riscaldamento a pavimento, la ventilazione meccanica e la geotermia. Ciò permette di risparmiare moltissimo denaro in bolletta e ricoprire parte dell’investimento nell’immobile, oltre che poter dotare la casa di soluzioni domotiche all’avanguardia che sarebbe più difficile o costoso integrare in una casa di vecchia costruzione.

Gli aspetti di cui tener conto al momento dell’acquisto su carta

Ma quali sono gli aspetti di cui tener conto al momento dell’acquisto su carta, per assicurarci un immobile che rispetti i criteri della sostenibilità e sia al contempo dotato delle migliori tecnologie?

L’utilizzo del Climablock

Sicuramente l’utilizzo del Climablock, ad altissima capacità di isolamento termico. Caratterizzato dalla presenza di polistirolo sulle superfici interna ed esterna della parete, consente agli edifici di eliminare totalmente le dispersioni termiche esterne, permettendo l’isolamento con significativa riduzione dei consumi energetici ed un conseguente risparmio nel lungo periodo in termini economici. Oltre all’isolamento termico, ha proprietà di isolamento acustico e la capacità di mantenere l’ambiente salubre e privo di muffe.

Il tamponamento esterno dell’edificio

Un’alternativa al Climablock è il tamponamento esterno dell’edificio, realizzato con monoblocchi a doppia parete con interposto isolante battentato: entrambi i sistemi permettono di ottenere un edificio a basso consumo energetico e di Classe A. Per completare il perimetro della casa, gli infissi, finestre e porte finestre, possono essere realizzati con gli strumenti più all’avanguardia, a taglio termico con microventilazione, ferramenta antieffrazione, vetrocamera e tripla guarnizione. Grazie poi alle certificazioni aria-acqua-vento, alla certificazione trasmittenza termica e alla certificazione acustica saranno garantite le loro prestazioni negli anni a venire.

Fotovoltaico e geotermia

Un altro elemento fondamentale quando si acquista una casa in costruzione, per essere certi che sia in classe A ed energeticamente sostenibile, è la presenza di un impianto fotovoltaico e uno di geotermia, per la massima autonomia e risparmio. Il primo, posizionato sulla copertura della palazzina, sarà costituito da moduli fotovoltaici in silicio policristallino certificati, completo di modulo inverter, dispositivo di interfaccia collegato alla rete e misuratore di energia elettrica;  l’impianto di geotermia fornisce energia alternativa e rinnovabile, ottenibile dal calore proveniente da fonti geologiche presenti nel sottosuolo e sfruttabile indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, che può essere usata direttamente come fonte di calore secondo il processo della cogenerazione.

Sarà così garantito il riscaldamento in inverno, ma anche il raffrescamento in maniera omogenea durante la stagione estiva, mediante impianto radiante a pavimento con deumidificatore. È importante sottolineare come i moderni riscaldamenti a pavimento garantiscono un notevole risparmio energetico e un elevato livello di comfort con una “bassa temperatura” dell’acqua in ingresso ai terminali. Tutto questo assicurando la possibilità di regolare la temperatura dei singoli locali mediante cronotermostati a parete.

Sistema di ventilazione meccanica controllata

Infine, in qualunque stagione è fondamentale  garantire un ricambio e una migliore qualità dell’aria interna gli alloggi, installando al momento della costruzione un sistema di ventilazione meccanica controllata, del tipo a doppio flusso con recupero di calore, permettendo l’immissione di aria pulita nelle cosiddette zone nobili, cioè soggiorno e camere da letto, e l’estrazione di aria viziata dai locali sporchi, cioè cucine e bagni. In questo modo l’ambiente è costantemente lavato da un flusso d’aria continuo ed a bassa velocità. La ventilazione assicurata in maniera continuativa permette di diluire eventuali inquinanti ed assicura, oltre che l’igiene ambientale, il necessario e costante comfort di tutti coloro che abitano la casa.

Restituire valore al territorio con una scelta sostenibile

Una scelta sostenibile passa sicuramente anche dalla possibilità di restituire valore al territorio e focalizzarsi sulle aree urbane in fase di riqualificazione ed espansione della propria città. Per questo è importante valutare la posizione in cui sorgerà la casa che si vuole acquistare, puntando su quelle zone circondate dal verde, che consentono di allontanarsi dal caos e della frenesia del centro per ritrovare una dimensione più orientata al benessere del cittadino. Le case in costruzione, infatti, soprattutto nelle grandi città, privilegiano proprio le periferie, che sempre di più attirano giovani e famiglie alla ricerca di un ambiente più salutare in cui vivere, in cui prevale la dimensione “local” ed è più semplice creare spazi per la comunità, utili per favorire l’aggregazione, all’interno dei complessi residenziali stessi: co-working, palestre, giardini e spazi per i più piccoli.

Ed è proprio inseguendo questa necessità che a Milano, in zona Nord-Est, sorgeranno 33 unità composte da 9 bilocali, 20 trilocali e 4 quadrilocali, le abitazioni saranno situate nel quartiere Crescenzago, che si estende dal Naviglio della Martesana fino al fiume Lambro, circondata da un percorso ciclo-pedonale nella natura sul Parco Lambro di 8,4 km, in una zona servita sia dal trasporto pubblico locale – con mezzi di superficie e la fermata della metropolitana M2 – che dalla rete stradale. Gli interventi nel quartiere di Crescenzago si inseriscono in una serie di attività di riqualificazione che il Comune Di Milano sta portando avanti in tutta la città, per la realizzazione di un distretto Social Housing Zero Carbon che ha l’obiettivo di inserire il quartiere nel più ampio programma di progetti in corso in tutta la città, tra cui la creazione di infrastrutture verdi, il miglioramento della mobilità locale e le attività di aggregazione sociale.  

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati