transizione energetica

L’enigma delle batterie allo stato solido per le auto elettriche: l’AI potrebbe aiutare



Indirizzo copiato

Volkswagen e altri player delle auto elettriche stanno esplorando l’innovazione delle batterie allo stato solido, a fianco della chimica emergente come LiFePO4 e novità come gli ioni di sodio. Ma a scendere in campo è l’AI, quell’intelligenza artificiale che rinnova interi settori

Pubblicato il 8 feb 2024

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info



Le auto elettriche e il rompicapo delle batterie allo stato solido: l'AI potrebbe sparigliare il settore

Le batterie sono il cuore pulsante delle auto elettriche, ma le batterie allo stato solido rappresentano un vero rompicapo.

Volkswagen (VW) ha tentato di sviluppare una batteria allo stato solido per auto elettriche in collaborazione con la startup statunitense QuantumScape, ma ritardi, hanno funestato l’alleanza.

10 Things You Didn't Know About Toyota's Solid State Batteries & EV Goals!

Il gruppo automobilistico tedesco sta dunque allargando la sua rete alla ricerca di una tecnologia potenzialmente innovativa.
Secondo Reuters, il colosso dell’auto sta discutendo con la francese Blue Solutions, che già produce batterie allo stato solido per gli autobus elettrici Daimler, per adattare il progetto alle automobili.

“Nonostante alcune dichiarazioni dei Ceo nel settore automobilistico sembrino scettiche riguardo all’elettrificazione”, commenta Daniele Invernizzi, presidente Fondazione eV-Now!, fondatore del Tesla Owners Italia, “i grandi investimenti in tecnologie avanzate per le batterie scoprono le carte in tavola: i costruttori investono alacremente nel settore degli accumulatori e in particolare quelli europei avendone ignorata l’importanza hanno un gap di almeno vent’anni da colmare velocemente”.

Le auto elettriche e le batterie allo stato solido

Volkswagen e Blue Solutions puntano a raggiungere un accordo di sviluppo congiunto nei prossimi mesi, secondo la fonte, che a Reuters ha chiesto di non essere identificata perché i colloqui sono privati.
La mossa di Volkswagen di ampliare le proprie opzioni nel settore evidenzia la serie di ostacoli tecnici che frenano un più ampio sviluppo della tecnologia a stato solido, vista dai suoi sostenitori come il “Santo Graal” delle batterie per veicoli elettrici, che promette una maggiore autonomia di guida e tempi di ricarica più brevi rispetto alle soluzioni tradizionali agli ioni di litio.

“L’innovazione in pile allo stato solido, come quelle esplorate da Volkswagen e altri, si affianca all’adozione di chimiche emergenti come LiFePO4 e nuove, come gli ioni di sodio”, spiega Daniele Invernizzi: “Queste ultime, già una realtà per via della loro abbondanza e sostenibilità ed i forti investimenti ad oriente, saranno complementari agli obiettivi a medio termine delle batterie allo stato solido”.

VW ha dichiarato che la sua impresa con QuantumScape apre una nuova porta, ma ha rifiutato di commentare quando le è stato chiesto di eventuali discussioni con Blue Solutions.
Un portavoce di Blue Solutions, un’unità del conglomerato francese Bollore, ha confermato di essere al lavoro su una batteria per autovetture e ha dichiarato di aver firmato accordi di sviluppo con BMW e di essere in trattative con una terza azienda, ma ha rifiutato di identificare le altre.

Le sfide attuali del mercato: l’AI entra in campo e può fare la differenza

Volkswagen, Toyota, BMW e altre case automobilistiche mondiali sono in lizza per risolvere l’enigma delle batterie allo stato solido, che rimangono tecnicamente inafferrabili nonostante decenni di ricerca e miliardi di dollari di investimenti.
“Molte promesse non sono state mantenute e diverse case automobilistiche e investitori sono rimasti scottati”, ha dichiarato Rory McNulty della società di consulenza Benchmark Mineral Intelligence. “Ci sono un sacco di dati e tecnologie verificate davvero buone, ma” la domanda da porsi è se l’industria “possa farlo in modo affidabile, su scala”.
Blue Solutions, da parte sua, deve affrontare sfide difficili per ridurre radicalmente il tempo di ricarica di quattro ore richiesto dalle sue attuali batterie, che è fattibile per gli autobus parcheggiati durante la notte nei depositi. Il portavoce dell’azienda ha dichiarato a Reuters che sta lavorando a una batteria per autovetture con un tempo di ricarica di 20 minuti e che intende costruire una “gigafabbrica” entro il 2029.

“Come spesso accade settori cruciali e ad alto investimento come l’aerospaziale, le competizioni, il settore industriale e quello militare stanno accelerando l’adozione di sistemi di accumulo sempre più performanti e in particolare industria e trasporti segnano la strada per domanda e necessità di flessibilità”, conferma Daniele Invernizzi.
Lo scarso successo commerciale del settore ha però smorzato l’entusiasmo del mercato. Secondo i dati di PitchBook, l’anno scorso l’ammontare delle operazioni di venture capital a livello globale nelle aziende produttrici di batterie allo stato solido ha registrato un declino del 72%, raggiungendo i 146 milioni di dollari.
“L’interesse degli investitori per le batterie allo stato solido scende. Si stanno chiedendo se il rischio delle batterie allo stato solido valga la pena”, secondo Jeff Peters, partner di Ibex Investors.

Tuttavia “ora c’è un attore in più, che tra l’altro sta già salendo a bordo delle auto del gruppo VW in forma di assistente: é l’AI“, mette in guardia Daniele Invernizzi. Intelligenza artificiale che sta avendo un impatto dirompente in molteplici settori e che, dunque, potrebbe sparigliare le carte anche in questo mercato.

Conclusioni

Nelle batterie allo stato solido stanno lavorando Volkswagen, QuantumScape, Toyota (la startup dal 2025, ma prevede scalabilità dal 2027-2028), LG Energy Solution, Solid Power, ProLogium, Honda e Nissan, oltre a Tesla. Promettenti sono le batterie con gli anodi in litio metallico. Le cinesi Nio e Seres hanno lanciato modelli di veicoli elettrici con batterie “semi-solide” che presentano componenti elettrolitici sia solidi che gel, ma non utilizzano anodi di litio-metallo.

E a sparigliare le carte potrebbe essere l’AI. “Come dimostrato dall’intelligenza artificiale di Google DeepMind con la scoperta di nuovi materiali, non sarà limitato a essere un assistente di bordo più evoluto degli attuali, ma nella sua forma di ricerca è già un catalizzatore fondamentale in questa rivoluzione, promettendo di trasformare l’intero settore degli accumulatori non solo nei trasporti, ma nel settore energetico in generale“.

La sfida, dunque, non è ancora vinta, ma non si può neanche parlare di fallimento. Almeno per ora. L’intelligenza artificiale sta innovando interi settori, dunque potrebbe presto cambiare le carte in tavola e far pendere la bilancia a favore di nuove batterie per le auto elettriche.

“L’Italia, infine, non se ne sta a guardare”, conclude Invernizzi: “nella nostra rubrica settimanale, BatteryWeekly, abbiamo ospitato ricercatori e scienziati, progetti e università che nel settore elettrochimico stanno già facendo la differenza a livello internazionale“.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati