Nel mondo, e in Italia in particolare, pressocché tutto il comparto/bacino di utenza del trasporto di persone e merci (così come altri comparti, in verità) si interroga da diverso tempo su quale tipo di risposta offrire per il raggiungimento degli obiettivi della decarbonizzazione così come pur faticosamente identificati e convenuti nei consessi di pertinenza a livello internazionale.
competenze
Non c’è sostenibilità energetica e ambientale senza indipendenza tecnologica
Sempre più spesso si assiste, specie in Italia, a dibattiti sul tema della “indipendenza energetica”. Si dovrebbe però discutere, piuttosto, di “indipendenza tecnologica”, che è il presupposto per ottenere sufficiente energia fruibile. a partire da qualsiasi risorsa intesa come materia prima: carbone, gas, nucleare, bacini idrici
Ordinario di Bioingegneria Università degli Studi di Genova; Presidente di ENR – Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia