EY

Qualità della vita e smart city, perché il primato di Milano deve far riflettere

Il livello di “intelligenza” delle città non sempre corrisponde a un alto livello di benessere. Milano è il primo esempio degli effetti positivi della smartness sulla vivibilità, ma sono molte anche le città del Sud che stanno usando tecnologie per rendere le città più fruibili e sostenibili. Il punto nello studio EY

Pubblicato il 21 Dic 2018

Andrea D’Acunto

Mediterranean Telco, Media & Technology Leader, EY

smartcity_449256427

Il primato di Milano, che da alcuni anni campeggia nelle prime posizioni delle classifiche delle smart city italiane, e ora si è piazzata in cima anche alla recente classifica della Qualità della Vita de IlSole24Ore deve far riflettere: “smartness” e qualità della vita non sempre coincidono, ma forse è arrivato il momento in cui la costruzione della smart city inizia a dare effetti anche sul fronte della vivibilità, e Milano ne rappresenterebbe il primo esempio. 

Le tecnologie stanno, insomma, generando il riscatto delle metropoli e sono molte – secondo lo Smart City Index EY – le città del Sud che usano la smart city per risalire la china e sono quelle in cui i fondi europei sono stati ben spesi, dando risultati concreti, soprattutto sulle infrastrutture a banda ultralarga, sulle reti energetiche, sulle infrastrutture scolastiche.

Smart city e qualità della vita, il primato di Milano

Per chi si occupa di smart city la prima posizione di Milano nella recente classifica della Qualità della Vita de IlSole24Ore è una notizia che può rappresentare un punto di svolta, facendo registrare un importante passo in avanti nel rapporto fra smart city e vivibilità delle città. Il capoluogo lombardo è infatti da alcuni anni nelle primissime posizioni delle classifiche delle smart city italiane (non solo lo Smart City Index di EY, ma anche altri ranking, come iCity di ForumPA) mentre fino ad oggi erano sempre state le piccole città alpine ad occupare la prima posizione (Belluno prima classificata nel 2017, Aosta nel 2016 e Bolzano nel 2015) dell’indice redatto dalla testata milanese, con le grandi metropoli sempre un po’ distaccate.

Per quanto riguarda il rapporto tra smart city e qualità della vita, è da sempre opinione diffusa che la smart city si misuri in base agli effetti che questa ha sui cittadini e sulla loro qualità di vita. Secondo l’approccio di EY invece, occorre anche una misurazione del processo di costruzione della città intelligente, partendo dalle fondamenta per arrivare ai servizi all’utenza finale. Da qui deriva l’approccio “a strati” adottato da EY (4 strati: infrastrutture, sensoristica, piattaforme dati e servizi). Quindi smartness e qualità della vita non necessariamente coincidono, perché la prima misura l’implementazione progressiva delle tecnologie nelle città, e la seconda misura gli “effetti” di queste tecnologie, che però sono spesso differiti nel tempo.

L’accelerazione “smart” delle città metropolitane

Il fenomeno riguarda anche altre città metropolitane. Infatti negli ultimi due anni si è registrata un’accelerazione “smart” delle città metropolitane, che hanno tutte migliorato sensibilmente le loro posizioni nelle graduatorie delle smart city (grazie anche ai fondi europei del PON Metro, che ha messo 800 milioni di euro su progetti smart e di inclusione sociale in queste città, migliorandone molto la vision e la capacità progettuale).

E contestualmente anche altre città metropolitane migliorano nell’indice della Qualità della Vita: Bologna (7°, 14° l’anno scorso), Roma (che sale di tre posizioni avvicinandosi alla top20), Venezia (34°, +14 posizioni). Questo fenomeno vale anche per le ultime posizioni della classifica: ad esempio Napoli risale dal fondo del ranking, guadagnando 13 posizioni e attestandosi al 94° posto.

Sembra quindi esserci una sorta di riscatto delle metropoli, sempre viste come “invivibili” e forse adesso sulla strada di un significativo miglioramento, proprio grazie a tutti gli sforzi “smart” profusi negli ultimi anni. Un segnale che la strada percorsa è giusta e che anche le altre città dovrebbero perseguirla.

Il rapporto tra “smartness” e qualità della vita

A seguito della pubblicazione dello Smart City Index 2018, lo studio di EY che si propone di misurare il livello di smartness dei 117 comuni capoluogo di provincia, sono stati messi in correlazione il livello di “intelligenza” delle città (misurato appunto con lo Smart City Index) con il nuovo indicatore di Qualità della vita 2018 recentemente pubblicato da IlSole24Ore.

L’indice della qualità della vita misura come è noto lo stato di benessere della città, dal livello di istruzione e di occupazione della cittadinanza al reddito disponibile, dall’offerta di servizi culturali e ricreativi al tasso di reati e al livello di inquinamento atmosferico.

Lo Smart City Index misura il grado di innovazione digitale partendo dalle infrastrutture (non solo banda ultra larga e Wi-Fi, ma anche reti di car sharing e bike sharing, smart grid ed energie rinnovabili, raccolta differenziata dei rifiuti, ecc.) per arrivare ai servizi (dalla mobilità alla scuola, dai servizi amministrativi alla sanità, fino al turismo e alla cultura), nel tentativo di rendere la città facilmente fruibile e allo stesso tempo sostenibile.

Lo Smart City Index di EY quindi analizza e mette in evidenza lo sforzo di sindaci, giunte comunali, e più in generale delle città, di inserire innovazione e miglioramenti tecnologici rispetto alle situazioni socio-economiche e culturali di partenza. Nella cartina seguente sono rappresentati gli “estremi” nella differenza tra i due punteggi (omogeneizzati e standardizzati su una scala da 0 a 100): le città in verde sono quelle molto più “smart” che vivibili, quelle rosse, all’opposto, quelle molto più vivibili che “smart”.

Differenza fra i punteggi dello Smart City Index EY 2018 e l’indice di Qualità della Vita Sole24Ore 2018

Le Città del “Riscatto smart”

Le città in cui il punteggio dello Smart City Index EY risulta essere superiore a quello della Qualità della Vita, possono essere definite le città del “riscatto smart”, che usano cioè la smart city per provare a risalire la china. Come evidenzia la cartina, sono soprattutto le città del Sud, fra cui in particolare tutti i capoluoghi della Puglia.

Le città che si riscattano maggiormente in valore assoluto sono Bari, Lecce e Napoli. Importanti investimenti sul tema della smart city e della agenda digitale hanno fatto guadagnare a queste numerose posizioni, sia nello Smart City Index 2018 sia nell’indice di Qualità della Vita de IlSole24Ore: Bari è 77ma (+9) nell’indice della Qualità della Vita e 18ma (+22) nello Smart City Index, Lecce è 92ma (+12) nell’indice de IlSole24Ore e 26ma (+26) nello ranking dello Smart City Index EY, e Napoli, infine, è 94ma (+13) nella misurazione della qualità della vita e 28ma (+4) nello Smart City Index.

Presenti però anche alcune città del Nord, nello specifico le città metropolitane di Torino e Genova (che sono tradizionalmente attente ai progetti smart city) e La Spezia.

Le Città del “Benessere Analogico”

Sono le città con il peggior differenziale fra lo Smart City Index e l’indice della Qualità della Vita, e quindi dove si vive bene, ma dove si riscontra poca innovazione. A livello assoluto si tratta proprio delle città alpine (Belluno, Gorizia e Aosta), da sempre ai vertici delle classifiche della Qualità della Vita. In generale tutta la fascia alpina e la fascia del medio-alto Adriatico (Veneto, Marche e Abruzzo in particolare) sembrano essere le aree geografiche del benessere analogico. Forse è il caso che anche queste città comincino ad investire nella smart city, per evitare di essere superate in futuro dalle città che hanno già da anni messo in agenda la trasformazione smart e aspettano di coglierne i frutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati