nuovo rinascimento

Smart landscape: così il concetto esteso di smart city approda anche nel piano triennale Agid

Infrastrutture; sistemi d’istruzione che producono forza lavoro qualificata; governance locale e nazionale lungimirante; trasporti funzionanti e ambiente sostenibile. Il tutto sotto il cappello della digitalizzazione. Sono questi gli elementi fondanti degli smart landscape e a molti richiamano alla mente il Rinascimento

Pubblicato il 17 Apr 2019

Riccardo Scarfato

Associato Vision Think Tank.

smart city_560087686

Neanche il tempo di abituarci, di creare le strutture ideologiche per una smart city, che già il concetto è superato e si parla già di smart landscape. Ma non è un superamento tout court: in realtà, le smart city tendono a essere considerate sempre più il singolo pezzo, seppur importate, di smart landscape ben più grandi e necessari.

Questo perché ci si è resi conto che una smart city è condizione necessaria, ma non sufficiente per avere un sistema perfettamente integrato e nel tempo sostenibile. Gli strumenti utilizzati (vedi Internet of things) per migliorare i processi nelle città continuano ad avere un approccio limitato al contesto urbano e sub-urbano, in forte correlazione ai cittadini.

E sempre più autori cominciano ad accostare questo moto di riprogettazione delle città in chiave innovativa al Rinascimento, ma prima di arrivarci esaminiamo in che modo anche l’Agid, nel nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2019-2021, è stata critica col concetto di smart city, e perché.

Smart landscape e le imprese

E le imprese? È possibile avere una realtà smart senza considerare le imprese e tutti i processi, si pensi a quelli di trasporto e logistica, B2B?

Sembra essere necessaria una sinergia, quasi maniacale, tra il settore privato e quello pubblico anche su questo aspetto. Il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2019-2021 , dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), sembra essere consapevole del problema.

L’AGID ha il compito, secondo l’art. 20 del D.L. 179/2012, di:

“definire strategie e obiettivi, coordinare il processo di attuazione, predisporre gli strumenti tecnologici ed economici per il progresso delle comunità intelligenti”

In particolare:

“emanare le linee guida recanti definizione di standard tecnici, compresa la  determinazione delle ontologie dei servizi e dei dati delle comunità intelligenti, e procedurali  nonché di strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo delle comunità intelligenti; istituire e  gestire la Piattaforma nazionale delle comunità intelligenti

Anzi è essa stessa critica con il concetto stesso di smart city, sottolineando come non ci sia nemmeno unanimità circa la definizione da adottare, sia per la forma che per la sostanza. L’AGID, richiama lo studio ISTAT[2], in particolare su come la nozione di Functional Urban Area (Fua) sia funzionale allo sviluppo della Smart community alla luce di quanto detto sopra. Non è un concetto nuovo. Già l’OECD e la Commissione Europea[3] hanno adottato una metodologia per definire le aree urbane funzionali in maniera coerente tra paesi diversi. I caratteri distintivi sono la densità della popolazione ed i flussi di viaggio. Tutte le analisi e le comparazioni sono fatte per creare una definizione armonizzata delle città (smart) e delle loro aree di influenza, partendo da una definizione concordemente intesa come ambito locale del mercato del lavoro[4].

Anche sulle base di queste affermazioni, l’AGID ha ritenuto più calzante il termine Smart Landscape per abbracciare e trattare i centri urbani come un tutt’uno e non per settori indipendenti. Il concetto di Smart Landscape introduce una prospettiva nuova, di ricerca, in cui la comunità, in senso lato, e il paesaggio si identificano con un complesso sistema di relazioni tra tutte le dimensioni smart (economia, mobilità, ambiente, persone e governance).

Gli elementi essenziali degli smart landscape

In altre parole, la comunità scientifica è consapevole che l’economia è il fattore trainante dietro l’idea della città smart, e che gran parte del mondo occidentale è ormai basato sui servizi e sempre meno sulla produzione. Lo sviluppo del panorama urbano guidato dalle imprese sembra essere il Santo Graal dello sviluppo nazionale di ogni Stato.

In questo scenario gli elementi essenziali degli smart landscape sono sempre più evidenti: infrastrutture di rete; buoni sistemi d’istruzione che “producono” forza lavoro qualificata; una governance locale e nazionale lungimirante; buoni collegamenti dei trasporti e un ambiente sostenibile. Il tutto sotto il cappello della digitalizzazione.

Potrebbe essere utile riflettere sulla centralità che, fino ad ora, è stata data alla tecnologia nel processo delle smart city. Facendo qualche passo indietro nella storia, è di facile intuizione come la tecnologia è sempre stata al centro dell’evoluzione urbana. Basti pensare alla rivoluzione industriale con l’introduzione dell’elettricità e del cemento. Inoltre, nei vari anni l’introduzione della tecnologia e l’esigenza di contemperare la scarsità di risorse con la necessità del progresso urbano hanno portato con sé i caratteri delle varie nozioni di smart city cosi come ora le studiamo.

Smart City e Rinascimento

Già diversi autori[5] hanno accostato alla letteratura delle smart city il periodo Rinascimentale. Alla fine del 1400 le necessità di uscire dalle varie crisi che le città affrontavano, hanno portato intellettuali e le importanti famiglie dell’epoca a ridisegnare e progettare delle città innovative.

Un esempio autorevole sono gli scritti di Tommaso Campanella, in particolare la Città del Sole[6]. In questa opera, sotto forma di dialogo tra un cavaliere ed un nocchiere, si racconta di una città con leggi e costumi perfetti; città che poi sarà costruita davvero da Baldassarre Lanci su indicazione di Cosimo I de Medici nel 1563.

Il dialogo della Città del Sole è molto significativo per comprendere come a volte il passato possa aiutarci a disegnare il futuro. La città immaginata da Campanella è una realtà nella quale il cittadino deve dedicare una parte della sua quotidianità al lavoro intellettuale, per partecipare così al processo di creatività che aiuti l’intera comunità con un fine sempre riconducibile al sapere collettivo. Una città organizzata in modo razionale, con una partecipazione attiva dei cittadini al processo urbano, supportata da una architettura all’avanguardia che beneficiava del controllo degli “offiziali”, ovvero individui che vegliavano affinchè non venissero compiuti azioni ingiuste nei confronti degli altri cittadini.

A cosa associare questa considerazione se non agli Smart Landscape?

La vera sfida delle città rimane poter procedere di pari passo con l’innovazione tecnologica, sociale e politica (in senso lato). Una sfida che affronta in particolare le città che si trovano in macro-regioni diverse con delle mancanze o gap in determinati settori, si pensi all’istruzione, e che dovranno correre più di altre per non rischiare l’effetto “Rigetto da trapianto”.

____________________________________________________________________

Bibliografia

  • Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019 – 2021;
  • Forme, Livelli e Dinamiche dell’urbanizzazione in Italia, 2017;
  • European cities – the EU-OECD functional urban area definition 2016;
  • L’identificazione delle aree metropolitane “Generative”: Il Caso Italiano, F. Compagnucci, A. Cusinato 2016;
  • SMART CITY: UTOPIA O REALTÀ? Comprendere l’evoluzione per comprendere la trasformazione, S. O. Murlelle Boulanger, 2015
  • Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019 – 2021, 2019 LINK
  1. Forme, Livelli e Dinamiche dell’urbanizzazione in Italia, 2017 LINK
  2. European cities – the EU-OECD functional urban area definition 2016 LINK
  3. L’identificazione delle aree metropolitane “Generative”: Il Caso Italiano, F. Compagnucci, A. Cusinato 2016 LINK
  4. SMART CITY: UTOPIA O REALTÀ? Comprendere l’evoluzione per comprendere la trasformazione, S. O. Murlelle Boulanger, 2015. LINK
  5. Città del Sole, T. Campanella, 1602. LINK

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati