PNRR

Sostenibilità e digitale, “coppia di fatto” della trasformazione energetica: l’Italia a un bivio

Non c’è sostenibilità senza digitale, almeno nel mercato energetico. Ma la digitalizzazione di cui avremmo bisogno è molto più profonda e pervasiva di quella che oggi vediamo nel nostro Paese. Dall’industria agli edifici intelligenti, passando per le auto elettriche, ecco gli investimenti necessari per prepararci al futuro

Pubblicato il 10 Mag 2021

Davide Chiaroni

Politecnico di Milano

Vittorio Chiesa

Politecnico di Milano

smart-building

Si può essere sostenibili senza essere digitali? La domanda può apparire un po’ provocatoria, e dalla risposta non così scontata. In realtà, essa cela una profonda verità che interessa i mercati dell’energia, nella loro recente e soprattutto futura evoluzione: l’impossibilità (e volutamente usiamo una parola “forte”, esprimendo però il parere di chi scrive) di portare a termine la transizione energetica senza passare dalla trasformazione digitale.

Lo sviluppo sostenibile in Costituzione, perché l’Italia può e deve essere apripista in Europa

Elettroni e bit, accoppiata inscindibile

L’elettrone e il bit, non solo dal punto di vista “fisico”, sono sempre più interrelati e in mercati dell’energia sempre più complessi, distribuiti e costituiti da una molteplicità di attori differenti, sono una accoppiata inscindibile per garantire l’efficacia e l’efficienza di funzionamento necessaria.

Vediamone qualche esempio concreto.

L’efficienza energetica in Italia, se si guarda al comparto industriale, comanda investimenti annuali (Covid permettendo) nell’ordine dei 3 miliardi di euro all’anno, una parte dei quali è dedicata a mettere al servizio delle tecnologie di efficienza energetica (motori, cogeneratori, sistemi di combustione efficiente, macchinari di processo, …) la sensoristica e gli strumenti software necessari a controllarli e regolarli in maniera efficace. Senza questi ultimi, nella maggior parte dei casi, non è possibile tradurre in efficienza reale, ossia in risparmio in bolletta, gli investimenti fatti e non è quindi un caso che – dai risultati della survey che annualmente conduciamo al Politecnico di Milano – in oltre l’80% delle imprese esistano e siano correntemente impiegati sistemi dedicati al monitoraggio energetico. Un ottimo risultato quindi, di cui andare orgogliosi e con un contributo importante degli investimenti in automazione del Piano Industria 4.0.

Ma la strada da fare, in realtà, è ancora lunga.

Idrogeno verde, Italia hub di energia pulita per l’Europa? Urge una strategia

Dati energetici, un valore oltre i confini dell’impresa

Solo il 28% delle imprese che hanno risposto alla nostra survey utilizza i dati energetici nei propri ERP, ossia collega i consumi di energia ai propri prodotti/servizi ed è quindi in grado di prendere decisioni strategiche che comprendano anche questa prospettiva della sostenibilità. Oltre un terzo delle imprese non utilizza i dati energetici raccolti internamente al di fuori del puro monitoraggio dei consumi, e la quasi totalità del campione nemmeno immagina che i dati energetici possano avere un valore al di fuori dei confini dell’impresa.

Eppure, le potenzialità di impiego ci sarebbero, a partire dal cosiddetto mercato della flessibilità, ancora agli albori è vero nel nostro Paese, ma certo destinato a crescere. Si tratta della possibilità per l’impresa di “valorizzare” l’energia in eccesso che si trovasse a produrre o il consumo che potrebbe (pianificando e controllando nel breve periodo opportunamente la propria attività produttiva) limitare per “stabilizzare” il mercato elettrico, consentendo ai gestori di rete di rispondere con più efficacia ai problemi di sbilanciamento tra domanda e offerta di elettricità che la diffusione delle rinnovabili (non programmabili) ha inevitabilmente portato con sé.

Analogamente le imprese potrebbero divenire, quando sarà completato il recepimento delle direttive europee sulle “comunità energetiche”, degli attori “attivi” del mercato dell’energia, aggregando attorno a sé altre utenze (industriali, ma anche residenziali e di servizi) e potendo gestire in maniera autonoma gli scambi di energia a livello locale, bilanciando produzione e consumo ed in qualche modo sviluppando un certo livello di indipendenza (gestionale se non altro) dal resto della rete.

L’importanza degli strumenti per “gestire” l’energia

Appare evidente a chiunque, tuttavia, che per sfruttare queste potenzialità è necessario non soltanto “misurare” i consumi e la produzione, ma avere strumenti in grado di “gestire” l’energia, di raccogliere efficacemente dall’esterno informazioni (ad esempio relativamente alle previsioni di produzione o allo stato della rete) e di controllare flussi energetici multidirezionali (ad esempio nelle comunità dell’energia), bilanciandone non solo la controparte energetica, ma anche e soprattutto la parte economica e gestionale ad essa collegata.

La posta in gioco è molto alta in termini di sostenibilità. Si stima infatti che potrebbero essere coinvolte nel prossimo quinquennio (2021-2025) circa 150-300 mila utenze non residenziali ed oltre 1 milione di utenze residenziali. La riduzione delle emissioni di CO2 potrebbe superare il milione di tonnellate all’anno. Ma come è possibile gestire una tale complessità senza un uso più massiccio del digitale e senza fare dei “dati” energetici il cuore attorno a cui progettare questi interventi?

Smart building, sono i dettagli a fare la differenza

Non abbiamo parlato, e qualcuno se ne sarà sicuramente accorto, di smart building, del nuovo “mantra” degli edifici super efficienti e connessi, che dovrebbero rappresentare il tassello fondamentale attorno a cui costruire i servizi delle smart cities. Anche in questo caso gli investimenti fatti registrare nel nostro Paese sono nell’ordine dei 2 miliardi di euro l’anno, in crescita (Covid permettendo) nel triennio scorso. Si tratta di investimenti necessari per trasformare o dotare un edificio di un’intelligenza e una autonomia di gestione in diverse aree, dall’energia alla sicurezza, dal comfort alla salute.

Eppure, anche in questo caso sono i dettagli a fare la differenza. Si può usare un approccio “additivo” e “sottrattivo”, aggiungendo impianti di produzione energetica distribuita, aggiungendo sensoristica di controllo e monitoraggio delle condizioni ambientali, e sottraendo fonti di consumo, attraverso impiantistica o materiali ad elevata efficienza, immaginando però l’edificio come “a sé stante” nel contesto. Oppure si può adottare un approccio “sistemico”, che punta ad interconnettere l’edificio con il sistema elettrico (in ottica di comunità energetica o di flessibilità, come visto per il caso industriale), a ottimizzare la gestione dei flussi all’interno dello stesso tra i diversi utenti (titolari di utenze), a fornire servizi all’esterno, come ad esempio la ricarica e la connessione dei veicoli elettrici. Quale dei due approcci ha maggiori ricadute in ambito di sostenibilità? Quale dei due richiede, per la sua complessità di gestione, una maggiore e “vera” digitalizzazione?

Auto elettriche, attori attivi del mercato energetico

Abbiamo finito per parlare di auto elettriche. Ce ne sono quasi 100.000 in circolazione in Italia alla fine del 2020, di quelle che richiedono di connettersi alla rete per la ricarica. Il 60% dei quali è stato immatricolato nel 2020, nonostante il Covid, con crescite a tre cifre nelle immatricolazioni rispetto all’anno precedente. È facile crescere percentualmente quando si è piccoli, si potrà obiettare, ma anche dietro questa crescita, che ha trascinato lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica (+46% nel 2020, oltre 10 punti percentuali rispetto alla media europea), si nasconde il dilemma da cui siamo partiti. Le auto elettriche sono sistemi di storage su ruote, capaci di fornire, a determinate condizioni, servizi alla rete elettrica con uno scambio che è effettivamente bi-direzionale (cessione e consumo di energia) e sono a tutti gli effetti attori “attivi” del mercato e delle comunità energetiche. O meglio lo potrebbero essere, se i sistemi di interfaccia delle ricariche fossero progettati in ottica vehicle to grid (V2G) o vehicle to building (V2B) e se ci fossero sistemi software in grado di interpretare i dati di connessione e ottimizzare il sistema, decidendo (magari collegandole alle abitudini e alla routine del guidatore) quando prelevare e quando e quanto cedere alla rete, definendo opportunamente non solo i flussi energetici, ma anche quelli economici e gestionali collegati, come negli altri casi.

Conclusioni

Non si può essere quindi davvero sostenibili senza essere davvero digitali, almeno nei mercati dell’energia. Ma la digitalizzazione di cui avremmo bisogno è, come visto sopra, molto più profonda e pervasiva di quella che oggi vediamo nel nostro Paese.

Abbiamo di fronte una grande opportunità, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di dimostrare concretamente quale risposta vogliamo dare alla domanda da cui siamo partiti, indirizzando gli investimenti in modo che costruiscano il futuro che abbiamo delineato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati