scenario

Storage energetico, così spinge la transizione green: linee guida e casi aziendali



Indirizzo copiato

Lo stoccaggio dell’energia è una leva per impiegare le fonti rinnovabili e puntare alla decarbonizzazione: vediamo di cosa si tratta, come funziona e alcuni esempi di aziende che lo stanno attuando

Pubblicato il 16 mag 2025

Giovanni Masi

Computer Science Engineer



comunità energetiche rinnovabili; storage energetico; csrd direttiva soluzioni basate sulla natura

La transizione energetica verso fonti rinnovabili è una delle trasformazioni più radicali e urgenti. Tuttavia, la produzione da fonti come il sole e il vento è per sua natura intermittente e non programmabile. Questo rende essenziale lo sviluppo di soluzioni per stabilizzare e bilanciare le reti: lo stoccaggio dell’energia è una strategia per garantire la continuità operativa e l’efficienza nel settore energetico.

La possibilità di immagazzinare energia prodotta in eccesso e renderla disponibile nei momenti di maggiore domanda consente di ottimizzare l’uso delle fonti rinnovabili, ridurre le perdite, limitare la dipendenza dalle centrali a gas e carbone e contenere le emissioni di CO2. Le nuove tecnologie aiutano ad adottare modelli di sostenibilità: per esempio l’AI, con la sua capacità di analizzare grandi moli di dati, apprendere dai comportamenti energetici e prendere decisioni in tempo reale, sta cambiando il modo in cui accumuliamo, gestiamo e distribuiamo l’energia.

Cos’è lo stoccaggio dell’energia: tecnologie e potenzialità

Lo stoccaggio dell’energia consiste nella capacità di trattenere energia prodotta in un momento e rilasciarla successivamente. Si tratta di una funzione che permette di disaccoppiare produzione e consumo, aumentando la flessibilità del sistema elettrico. Le tecnologie di accumulo possono essere classificate in diverse categorie:

  • Pompaggio idroelettrico (PSP): è il metodo più diffuso al mondo, sfrutta il dislivello tra due bacini per immagazzinare energia sotto forma di potenziale gravitazionale. Ha una lunga durata e grande capacità, ma richiede caratteristiche geografiche specifiche.
  • Batterie elettrochimiche: le più note sono agli ioni di litio, utilizzate in ambito domestico, industriale e automobilistico. Esistono anche batterie a flusso (es. vanadio) e allo stato solido (ancora in fase di sviluppo), che promettono maggiore sicurezza e durata.
  • Idrogeno verde: ottenuto tramite elettrolisi dell’acqua con energia rinnovabile, l’idrogeno verde può essere stoccato e riconvertito in elettricità. Ideale per accumuli stagionali, ma meno efficiente rispetto alle batterie.
  • Aria compressa (CAES): comprime aria in caverne sotterranee e la rilascia per alimentare turbine. Rilevante per grandi volumi, ma con efficienze inferiori al 60%.
  • Volani e supercondensatori: adatti a immagazzinamenti rapidi e di breve durata, usati per stabilizzare frequenze e tensioni.
  • Accumulo termico: immagazzina calore (es. in sali fusi o rocce) per utilizzarlo successivamente nella produzione di elettricità o riscaldamento.

Queste tecnologie rispondono a esigenze differenti in termini di tempo di risposta, durata, capacità e costi. In molti casi, possono essere combinate per offrire una soluzione ibrida e più efficiente.

I benefici dello storage energetico: efficienza, resilienza e sostenibilità

I vantaggi dell’accumulo sono molteplici:

  • Tecnici: garantisce la stabilità della rete elettrica, regola frequenza e tensione, evita sovraccarichi, assorbe i picchi di produzione e copre i momenti di carenza.
  • Economici: riduce il costo dell’energia nei momenti di picco, permette l’accesso a mercati di bilanciamento e riserva, consente di partecipare come prosumer alla vendita di energia.
  • Ambientali: consente di sfruttare pienamente la produzione rinnovabile, riduce l’utilizzo di fonti fossili, taglia le emissioni.
  • Sociali: favorisce la nascita delle comunità energetiche rinnovabili e l’empowerment dei cittadini, aumenta l’autonomia energetica di territori e imprese.

Secondo l’International Energy Agency (IEA), la capacità installata di stoccaggio dovrà crescere di sei volte entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Le batterie guideranno questa espansione, ma avranno bisogno di essere integrate in reti intelligenti e supportate da sistemi di gestione evoluti.

AI applicata allo storage energetico

L’Intelligenza Artificiale sta diventando il cervello invisibile del sistema energetico. In particolare, nell’ambito dello stoccaggio, l’IA migliora in modo sostanziale le prestazioni, l’affidabilità e l’efficienza delle soluzioni esistenti, rendendo i sistemi energetici non solo più intelligenti ma anche più resilienti di fronte a eventi imprevisti e condizioni estreme. La sua capacità di apprendere, adattarsi e ottimizzare ogni singolo aspetto del ciclo energetico apre scenari prima impensabili.

  1. Previsione della domanda e della produzione: algoritmi di machine learning analizzano dati meteorologici, storici, comportamentali, stagionali e geospaziali per anticipare con grande accuratezza i consumi e la produzione da fonti rinnovabili. Questo consente non solo di pianificare le fasi di carica e scarica, ma anche di individuare pattern di consumo anomali, prevedere situazioni critiche e prevenire congestioni sulla rete.
  2. Ottimizzazione operativa: piattaforme AI-driven decidono automaticamente quando caricare o scaricare le batterie in base a parametri multipli: prezzo dell’energia in tempo reale, livello di soleggiamento o ventosità attesa, capacità residua di accumulo, vincoli normativi, profilo tariffario, e consumo atteso. L’ottimizzazione può avvenire su scala di pochi minuti o sull’intero ciclo giornaliero, massimizzando l’autoconsumo e riducendo i costi.
  3. Manutenzione predittiva: l’IA elabora continuamente i segnali provenienti da una rete di sensori installati su ogni componente critico del sistema (moduli batteria, inverter, sistemi di raffreddamento). Temperature, tensioni, resistenza interna, numero di cicli effettuati vengono analizzati in tempo reale per individuare guasti imminenti o condizioni di degrado, consentendo interventi proattivi. Questo riduce i downtime, migliora la sicurezza operativa e allunga la vita utile degli impianti.
  4. Gestione integrata in smart grid: reti intelligenti coordinate da IA permettono di equilibrare istantaneamente la domanda e l’offerta tra migliaia di nodi di produzione, consumo e accumulo. Le smart grid possono reagire in millisecondi a eventi imprevisti, isolare sezioni della rete in caso di guasto, ridistribuire l’energia dove serve e comunicare con gli utenti per promuovere comportamenti energeticamente virtuosi.
  5. Comunità energetiche: in contesti locali (es. piccoli comuni, borghi rurali, condomini), l’IA consente una gestione equa e ottimizzata dell’energia tra i partecipanti. Distribuisce automaticamente l’energia prodotta localmente, stabilisce le priorità di consumo in base a regole condivise e promuove l’autosufficienza della comunità. Il sistema può anche segnalare guasti, suggerire investimenti mirati e generare report per la rendicontazione trasparente.

Esempi aziendali sullo stoccaggio di energia

Questi esempi dimostrano che l’integrazione tra AI e accumulo non è solo futuribile: è già realtà, diffusa e scalabile. Sempre più aziende stanno investendo in sistemi intelligenti per ottenere vantaggi economici, ambientali e competitivi.

Linee guida per implementare lo storage energetico intelligente

Per adottare un sistema efficiente e intelligente di stoccaggio, le imprese e gli enti locali dovrebbero:

  • Analizzare in modo continuo il proprio profilo di consumo tramite sensori, smart meter e piattaforme di analisi
  • Scegliere la tecnologia di accumulo più adatta in base a durata, capacità, frequenza di utilizzo, ambiente operativo e normative locali
  • Integrare software compatibili con l’IA, aggiornabili e capaci di comunicare con la rete
  • Predisporre una connettività stabile e sicura per il controllo remoto e il monitoraggio continuo
  • Garantire l’interoperabilità tra impianti esistenti e nuovi sistemi, assicurando che siano conformi agli standard di comunicazione
  • Puntare sulla formazione aziendale di tecnici e operatori non solo sul funzionamento tecnico, ma anche sull’interpretazione dei dati, sulla gestione degli allarmi e sulla manutenzione evolutiva

Il futuro: microreti, AI distribuita e nuove tecnologie

Il futuro dello storage energetico è distribuito, intelligente e sostenibile. Le microreti comunitarie, abbinate a IA decentralizzate, permetteranno a quartieri e cittadine di essere autonomi nella produzione, accumulo e consumo dell’energia. L’energia non sarà solo centralizzata, ma anche peer-to-peer.

Le ricerche su batterie allo stato solido, batterie sodio-ione, materiali organici biodegradabili e idrogeno verde aprono nuove prospettive di accumulo sicuro, scalabile, sostenibile e meno dipendente da materie prime critiche. La combinazione tra accumulo elettrochimico e accumulo termico potrebbe garantire continuità e versatilità anche nei contesti più complessi.

Il ruolo delle policy è centrale: il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), il PNRR e il Green Deal europeo prevedono investimenti significativi in sistemi di accumulo, reti intelligenti e innovazione digitale. Il successo di questa transizione dipenderà dalla capacità di combinare tecnologie hardware avanzate con software intelligenti e interfacce semplici e trasparenti per gli utenti finali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3