clima e ambiente

Tassonomia verde: così la sostenibilità diventa funzionale al business

Il Regolamento UE 2020/852 ha introdotto nel sistema normativo europeo la tassonomia delle attività economiche eco-compatibili, una vera e propria classificazione delle attività che possono essere considerate sostenibili. Ecco come influenzerà gli investimenti (anche dei business angels) nei prossimi anni

Pubblicato il 22 Feb 2022

Paolo Anselmo

Presidente Associazione IBAN

Riccardo Gotti Tedeschi

Studio Legale 3D Legal DANDRIA

green pass rubati

Il lungo percorso della sostenibilità, sempre più pervasivo sul mercato a tutti i livelli e in tutti i settori economici, si sta consolidando come indicatore di un nuovo paradigma, volto a riconoscere il valore di un’impresa, un’istituzione od organizzazione non solo in ordine alla propria performance economico-finanziaria ma anche sulla propria reputazione, ovvero sulla capacità di aderire a quegli standard considerati imprescindibili per lo sviluppo sostenibile.

Gli standard della sostenibilità, gli ESG, producono un impatto sempre più rilevante grazie a una moral suasion che a partire dagli organismi internazionali nel corso degli anni ha trovato riconoscimento nei vari ordinamenti (a partire dall’Unione Europea) contribuendo peraltro ad abbandonare sempre più l’approccio tipico volontaristico della ESG compliance (mi adeguo perché mi conviene) e spostandosi sempre più verso un approccio obbligatorio (mi adeguo perché è obbligatorio).

Quanto è di moda l’ESG: perché la sostenibilità è diventata un valore aggiunto per le aziende

In questo contesto, la tassonomia verde si inserisce in chiave funzionale come strumento di ulteriore riconoscimento – anzi, di chiarimento – per indirizzare investitori e imprese verso attività economiche con un sostanziale impatto positivo su clima e ambiente.

La tassonomia delle attività economiche eco-compatibili

In questa direzione, il Regolamento UE 2020/852 ha introdotto nel sistema normativo europeo la tassonomia delle attività economiche eco-compatibili, una vera e propria classificazione delle attività che possono essere considerate sostenibili tenendo in considerazione il rispettivo allineamento agli obiettivi ambientali dell’Unione Europea (vedasi in primis l’Agenda ONU 2030) e al rispetto di alcune clausole di carattere sociale. In aggiunta, una serie di atti delegati (i.e. atti legislativi generalmente utilizzati quando il regolamento necessita di adeguarsi nel tempo al progresso tecnico-scientifico) elaborati con la consulenza della Platform on Sustainable Finance, dettagliano i criteri tecnici che permettono di stabilire a quali condizioni ciascuna attività economica fornisce un contributo sostanziale ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali identificati[1], senza arrecare danni significativi a nessuno degli altri cinque (la cd. clausola Do No Significant Harm, o DNSH). Va sottolineato che l’adozione di un Regolamento comunitario – che, va ricordato, ha diretta e immediata applicazione in tutto il territorio dell’UE – è fortemente indicativa della scelta di una policy uniforme e omogenea all’interno dell’Unione e in ciascun Stato Membro.

La tassonomia verde: una guida per migliorare la performance ambientale di imprese, investitori e istituzioni pubbliche

La tassonomia, in via definitiva, guida le imprese, che possono valutare l’impatto ambientale delle proprie attività, definire politiche aziendali rivolte a ridurlo e rendicontare agli stakeholders in modo esaustivo e comparabile i risultati realizzati; orienta gli investitori (tra cui i business angels), verso l’integrazione della sostenibilità nelle politiche d’investimento e verso la valutazione dell’impatto ambientale delle attività economiche nelle quali investono o potrebbero investire; indirizza le istituzioni pubbliche a incorporare nella propria attività elementi e criteri tecnici della tassonomia, così da poter definire e migliorare le proprie politiche di transizione energetica.

Non solo, l’art. 8 del Regolamento prevede anche una rendicontazione sull’allineamento delle attività alla tassonomia. In particolare, le organizzazioni soggette alla Direttiva sulla ren­dicontazione non finanziaria (Non-Financial Reporting Directive, o NFRD) e, successivamente, alla nuova Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese (Corporate Sustainability Reporting Directive, o CSRD) sono tenute a pubblicare informazioni sull’allineamento delle attività alla tassonomia. L’atto delegato del 6 luglio 2021 dettaglia i contenuti, le tempi­stiche e le modalità con cui queste informazioni devono essere pubblicate. In particolare, le società non finan­ziarie devono pubblicare informazioni su quanto segue: quota di fatturato proveniente da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia; quota di spese in conto capitale (Capex) e di spese operative (Opex) relative ad attivi o processi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia. Alle società finanziarie è invece richiesto di pubblicare indicatori chiave di performance (Key Performance Indicator – KPI) che esprimano la percentuale di allineamento alla tassonomia degli asset in gestione[2].

La tassonomia influenzerà gli investimenti privati nei prossimi 30 anni

Di primo acchito l’impatto della tassonomia è senza precedenti. Introdurre sul mercato nuovi modelli e nuovi standard utilizzando la leva della moral suasion, anche con la spinta mediatica e culturale è cosa frequente e pure fisiologica (ogni scelta economica sottende una scelta culturale), ma arrivare a incorporare un nuovo modello in atti legislativi vincolanti per 27 Stati Membri segna uno scatto molto marcato verso una scelta condivisa e sistemica di policy davvero epocale.

Potremmo dire che si tratta della vittoria postuma del positivismo giuridico (la dottrina di filosofia del diritto che considera come unico possibile diritto quello scritto dal legislatore) e del suo più importante esponente Hans Kelsen.

Lo “strumento” tassonomia sarà chiamato a guidare non soltanto gli investimenti pubblici, ma soprattutto gli investimenti privati nelle attività che sono state dichiarate come necessarie per raggiungere la neutralità climatica nei prossimi 30 anni.

Come sottolineato dagli esperti Carlo Stagnaro e Stefano Verde, la tassonomia rivestirà un ruolo crescente nelle scelte di un mondo finanziario che orienterà maggiori flussi finanziari verso le cd. flagship policies della Commissione Europea (Green Deal e non solo). Stando così le cose, la tassonomia diventa da una parte un elenco di quelle attività che dovranno contribuire – anche in tempi diversi – ad alimentare la transizione energetica europea, e dall’altra parte un potente strumento per influenzare l’allocazione delle risorse private. Va poi ricordato che la tassonomia sarà soggetta a una revisione ogni cinque anni, proprio per verificare se la situazione di mercato e l’evoluzione tecnologica permettano un aggiornamento dei criteri tecnici e delle attività elencate.

Senza addentrarci eccessivamente negli aspetti tecnici, va tuttavia ravvisato che il mix energetico varia da uno Stato Membro all’altro e alcune zone dell’Europa dipendono ancora fortemente dal carbone ad alte emissioni di carbonio. La tassonomia stabilisce quali attività nel campo dell’energia consentono agli Stati Membri di raggiungere la neutralità climatica partendo tuttavia da posizioni diverse, e questa distonia sta già creando forte discussione come vedremo circa l’approvazione dell’atto delegato che includerà gas e nucleare tra le attività sostenibili.

Alla luce di quanto sopra, le attività rientranti nella tassonomia saranno presumibilmente più appetibili per gli investitori. Non è un caso che il Fondo Monetario Internazionale nel suo rapporto del 2021 sulla stabilità finanziaria abbia spiegato che unitamente alla ripresa dell’economia, dopo il crollo legato alla crisi sanitaria globale, fosse cresciuto marcatamente il mercato di titoli legati agli standard ESG. Il FMI ha evidenziato come non ci si trovi di fronte a una bolla generata dalla situazione contingente (segnata tra l’altro dalla pandemia globale da Covid-19) bensì si sia di fronte a un vero e proprio cambiamento di atteggiamento rispetto agli elementi della sostenibilità (come rappresentati dagli ESG) da parte di larghe fasce di popolazione sempre più consapevoli dei costi derivanti dai danni all’ambiente, dalla cattiva governance e dai conflitti. L’aspetto reputazionale evidenziato dalla scelta di investimenti sostenibili si lega pertanto al maggior valore dell’investimento in un mercato sempre più imperniato e regolamentato in tal senso.

Nucleare e gas essere alleate della neutralità carbonica?

È delle ultime settimane il vivace dibattito intorno al terzo atto delegato prossimo all’emanazione, che potrebbe includere tra le attività “sostenibili” le fonti di energia di gas e nucleare. Può apparire come una contraddizione in termini, tuttavia la Commissione Europea ha spiegato che, a determinate condizioni “chiare e rigorose”, gas e nuke potrebbero svolgere un ruolo come strumenti per facilitare la transizione ecologica, ritenendoli quindi dei target di investimenti sostenibili.

Nella bozza di atto delegato del 31 dicembre scorso, la Commissione ha previsto che i progetti nucleari con permesso di costruzione rilasciato entro il 2045 sarebbero idonei ad attrarre investimenti privati, purché in grado di prevedere piani per la gestione delle scorie radioattive e per il decommissioning, cioè per lo smantellamento delle centrali.  Sarebbero ammissibili anche i progetti sul gas con autorizzazioni rilasciate entro il 2030, purché soddisfino una serie di condizioni, fra cui emissioni inferiori a 270 grammi di CO2 equivalente per kWh.

Questo approccio ha generato una prevedibile alzata di scudi da parte di associazioni ambientaliste militanti, nonché in sede comunitaria, da parte di Germania, Austria e Spagna.

Ravvisiamo che da una parte scienza e tecnologia, nella propria continua evoluzione richiedono una tassonomia che sia corrispondente all’evoluzione della transizione ecologica, dall’altra – come già accaduto – un atto legislativo così tecnico sfocia inevitabilmente nella policy energetica e nelle inevitabili mediazioni lobbistiche e politiche[3].

Tassonomia e business angels

Ci aspettiamo che anche i business angels, come investitori informali, potranno beneficiare della tassonomia. In via di esempio, una due diligence condotta dal BA e orientata al positive screening (con conseguente valutazione dell’impatto della società nelle quattro aree di analisi tipiche: governance, condizioni lavoratori, impatto su stakeholders, ambiente) potrà essere meno onerosa sul piano economico ove supportata a monte da una scelta d’investimento su un’attività industriale presente in tassonomia e quindi riconosciuta come ESG compliant. La tassonomia potrà verosimilmente agevolare lo stesso startupper alla ricerca di capitali e management skills, nel momento in cui si farà guidare dal catalogo della tassonomia per essere ESG compliant e quindi accedere ai capitali del BA già orientato a fare un investimento ESG. Restiamo naturalmente in attesa di valutare anche gli eventuali incentivi o sgravi che potranno eventualmente essere previsti in correlazione ad investimenti in linea con la tassonomia (sia a livello comunitario che nazionale).

Note

  1. Il Regolamento individua 6 obiettivi di sostenibilità ambientale: (1) mitigazione del cambiamento climatico (i.e. mantenimento dell’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2°C, come stabilito dall’Accordo di Parigi); (2) adattamento al cambiamento climatico (i.e. adeguamento ai cambiamenti climatici attuali e previsti e ai loro effetti); (3) uso sostenibile e protezione dell’acqua e delle risorse marine; (4) transizione ad economia circolare; (5) controllo e prevenzione dell’inquinamento; (6) prevenzione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
  2. Il KPI è rappresentato come un rapporto tra investimenti e attività finanziarie allineati alla tassonomia (al numeratore) e totale degli inve­stimenti e delle attività finanziarie (al denominatore). L’applicazione dei requisiti sarà graduale tra il 2022 e il 2024.
  3. I critici della bozza sottolineano come il gas sia parte del problema climatico e vada pertanto abbandonato del tutto come fonte energetica, mentre il nucleare ponga i noti problemi di gestione delle scorie e rischi di eventuali fughe radioattive. I favorevoli alla proposta sottolineano invece come il gas possa dare un importante contributo alla transizione energetica, anche solo temporaneamente, in quanto molto meno inquinante del carbone, e come il nucleare sia la principale fonte carbon-free in grado di erogare potenza programmabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati