l'analisi

Tecnologie innovative per un’agricoltura più efficace: quali sono e i benefici

Grazie all’innovazione tecnologica è possibile mettere a punto dei sistemi colturali innovativi ed eco-sostenibili e realizzare diverse forme di certificazione di qualità. Notevole è anche il beneficio legato alla riduzione dell’impatto sull’ambiente. Ecco quali sono i vantaggi e gli ostacoli all’uso

Pubblicato il 20 Set 2021

Alessandro Mei

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA)

L'intelligenza artificiale nella cybersecurity: il caso dell'agricoltura digitale

Nel corso degli anni l’agricoltura si è trovata a dover affrontare scenari economici e ambientali che hanno portato ad una diminuzione sia in termini di quantità che di qualità di prodotto. La Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo ha previsto una crescita della popolazione mondiale a circa 9 miliardi entro il 2050, e ritiene pertanto che, nei prossimi anni, non solo la superficie coltivata a livello globale aumenterà in misura non trascurabile, ma verrà richiesta una alimentazione sempre più variegata.

L’agrifood-tech decolla, ma non in Italia: cosa serve per il salto di qualità

In tale contesto, attraverso l’innovazione tecnologica, vi è la possibilità di mettere a punto dei sistemi colturali innovativi ed eco-sostenibili. Inoltre, l’applicazione di metodologie innovanti nel settore agricolo ha portato allo sviluppo di un’agricoltura sostenibile in grado di realizzare diverse forme di certificazione di qualità.

Pertanto, negli ultimi anni si è vista una forte propensione alla adozione di tecnologie innovative al fine di migliore la resa produttiva da un lato e la diminuzione dei costi dall’altro. Come detto, va anche considerato il notevole beneficio legato alla riduzione dell’impatto sull’ambiente mediante l’utilizzo razionalizzato di fitosanitari, ammendanti o dell’acqua a fini irrigui. Ultimamente, infatti, l’attenzione viene sempre più posta su quest’ultimo aspetto essendoci una sempre maggiore necessità di acqua (aumento del 30% negli ultimi anni) per fini agricoli.

Tecnologie innovanti

L’insieme di tutti gli strumenti tecnologici applicati in campo agricolo convergono nella definizione della cosiddetta Agricoltura di Precisione (AP) o Site Specific Crop Management (SSCM). Quando, per la realizzazione di quest’ultima vengono adoperati sensori di “remote” o “proxymal sensing”, si entra nel campo della Digital Precision Agriculture.

L’AP si basa quindi su una dettagliata conoscenza della variabilità spaziale delle principali proprietà dei suoli e delle caratteristiche della specie vegetale che si vuole studiare ed è finalizzata a strutturare un Decision Support System (DSS) in grado di ottimizzare il sistema colturale. Per l’acquisizione dei dati pedologici e vegetazionali, entrano in gioco gli spettrometri nel campo dell’ultravioletto-visibile-infrarosso (VIS-NIR-SWIR) e termico (TIR). Nel caso della viticoltura di precisione, ad esempio, si definisce quell’insieme di metodologie in grado di monitorare diversi aspetti della coltura del vigneto quali la vigoria e l’equilibrio vegeto-produttivo delle piante o il monitoraggio della maturazione differenziata delle uve.

Le attività relative all’AP sono pertanto molteplici e comprendono discipline anche molto diverse tra loro. In tale contesto, l’applicazione di tecniche afferenti alla geomatica ambientale apporta sicuramente un valore aggiunto alle analisi circostanziali permettendo di ottenere una visione sinottica ed aggiornabile nel tempo dello stato dei luoghi e delle dinamiche fisico-biologiche all’interno delle singole unità produttive. Tra tali strumenti vi sono sicuramente la topografia, la geodesia, il telerilevamento e i Geographical Information System (GIS). Al concetto di AP sono ovviamente associate tecnologie innovanti di tipo strumentale come l’utilizzo di droni aerei o terrestri, camere multi- o iperspettrali, camere termiche, radiometri e sensori che possono rilevare parametri meteoclimatici, pedologici, vegetazionali e relativi all’inquinamento atmosferico.

Un mercato in crescita costante

La sempre maggiore propensione delle aziende ad attivare procedure e tecnologie sempre più specifiche al tipo di coltura in relazione alla loro specifica ubicazione geografica, è legata alla sempre maggiore possibilità di accedere a prodotti innovanti nonché alla nascita di aziende di settore specializzate. Tale crescita si rispecchia nella ricerca scientifica internazionale di settore; il gran numero di finanziamenti pubblici/europei, di pubblicazioni, di riviste specializzate sono solo alcuni degli effetti della crescita esponenziale dell’interesse scientifico e di mercato legato all’AP.

Dal punto di vista del mercato globale, l’AP rappresenta una risposta efficace (CAGR = 12.2% nel 2014-2020) e ha un valore di mercato pari a 4.55 miliardi di $ (2020). Il comparto dell’industria dell’agricoltura (mercato di 2 trilioni di $ e un CAGR del 3-4 %), sta attirando nuove opportunità di investimento grazie all’applicazione di nuove tecnologie che stanno dando origine all’ecosistema AgTech (2015: 4.6 miliardi di $ di investimenti). In particolare, tale comparto fa uso sistematico a diverse tecnologie come mobile apps, field sensors, digital mapping, smart farming equipment, big data e autonomous aerial field vehicles.

Il settore AgTech è quindi basato prevalentemente su tecnologie ICT e SAPR e porta soluzioni innovative estremamente diversificate a seconda del comparto agricolo. L’applicazione di tali sistemi può quindi facilitare la crescita di alcuni comparti quali quello della viticoltura in regioni non propriamente rinomate in tale settore. A livello nazionale il comparto dell’agricoltura 4.0 vale circa 540 milioni di euro ed è in crescita costante nonostante il periodo pandemico derivante dal COVID-19.

Le difficoltà di accesso all’innovazione

Fino a qualche tempo fa, il mercato a cui si riferiva l’AP era legato alle imprese di dimensioni importanti, le quali riuscivano ad accedere a tali servizi specialistici (molto onerosi). Generalmente, pertanto, le piccole e medie imprese, a causa della loro minore capacità economica, hanno avuto una maggiore difficoltà ad accedere a tecnologie innovative e quindi a beneficiare di tali servizi. A seconda dell’area geografica (es. Regione Calabria), si può infatti osservare una frammentazione del comparto agroalimentare (fatturato prodotto da un gran numero di piccole aziende) e dalla prevalenza di imprese individuali. Tale contesto è reso inoltre complesso da un tessuto agro-industriale inadeguato presentando una incompletezza delle filiere produttive generando diverse inefficienze produttive. Scarsa inoltre può essere la propensione alla diffusione dell’innovazione nonché il peso delle produzioni certificate e garantite.

Nel settore vitivinicolo calabrese, ad esempio, tra le principali problematiche è da segnalare il diverso sviluppo innovativo fra aspetti agronomici (scarso) e aspetti di enologia e marketing (alto). Si tratta in effetti di un settore che vive soprattutto di immagine, dove l’innovazione veicolata alle aziende proviene molto frequentemente da altre parti del mondo e si estrinseca in protocolli standardizzati che non tengono conto delle peculiarità di ciascuna azienda e del territorio. Pertanto, in un contesto più ampio si riscontrano:

  • scarsi rapporti strutturali fra ricerca e imprese favoriti da un elevato frazionamento della ricerca italiana che rende difficile il trasferimento coordinato dell’innovazione;
  • carenza di sperimentazione anche perché il contesto socio-economico risulta essere molto frammentato, con un elevato numero di piccole imprese fortemente legate alla tradizione;
  • -carattere puntiforme dell’innovazione legata maggiormente a certe realtà che hanno capacità imprenditoriali, creatività e capacità di sviluppare relazioni, a certi territori che sono più ricettivi di altri, ad aziende strutturate dove c’è integrazione di prodotto e personale disponibile per trasferire l’innovazione, a quelle realtà dove è sviluppato un sistema integrato di filiera.

La viticoltura di precisione

La produzione di vino contribuisce a una varietà di carichi ambientali, principalmente per l’uso di fitofarmaci e fertilizzanti nel vigneto (Villanueva-Rey et al., 2013). La viticoltura di precisione, ossia l’insieme delle tecnologie che possono rendere possibile una viticoltura razionale fortemente fondata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione del territorio, ha tra le priorità l’innovazione e la ricerca per la gestione del suolo e del vigneto sostenibile anche attraverso dell’utilizzo di robotica in vigneto. Attraverso tali tecniche vi è la capacità di risalire ad elementi di criticità connessi ai cambiamenti climatici, all’adattamento delle piante agli sbalzi di temperatura, alla gestione delle risorse idriche.

Nella viticoltura di collina, ad esempio, all’interno del medesimo vigneto si trovano aree con diversa composizione e struttura del terreno, umidità, illuminazione e microclima: a queste diversità la coltura risponde di conseguenza, evidenziando differenti stati di espressione fisiologica, con diversi stati di vigore vegetativo. Le mappe di vigore possono essere utilizzate per effettuare scelte vendemmiali (a livello di vigneto o di comprensorio) e fornire la possibilità di compiere operazioni colturali non in maniera generalizzata ma mirata, sia spazialmente che temporalmente (vendemmia di precisione). L’applicazione di tecnologie di precisione nel settore vitivinicolo è inoltre utile a contribuire alla razionalizzazione di strategie antiperonosporiche, specialmente se associate a sistemi di monitoraggio in grado di individuare (tramite mappe di vigore) in modo preventivo ed affidabile la presenza dei sintomi della malattia in vigneto.

Dal punto di vista operativo le finalità che si propone la viticoltura di precisione sono molteplici, quali: gestione dell’eterogeneità dei vigneti attraverso la concimazione differenziata di varie porzioni del vigneto (utilizzo combinato di mappe di prescrizione e di macchine a rateo variabile), riduzione dei costi e dell’impatto ambientale dei trattamenti, gestione differenziata delle potature verdi e delle sfogliature a seconda della vigoria e delle esigenze microclimatiche, uniformità dei lotti di uve alla raccolta (vendemmia selettiva), quantificazione della perdita produttiva dovuta a fallanze. Tali prodotti sono in linea con le indicazioni del MIPAAF così come la strumentazione adoperata per il raggiungimento dei risultati prefissati.

Tecnologie abilitanti e sostenibilità ambientale

La fabbricazione e l’utilizzo di fertilizzanti e fitofarmaci, il fabbisogno di energia derivante per lo più da fonti di energia fossile legato ad attività agricole, sono alcuni tra i fattori maggiormente esigenti dal punto di vista del consumo di risorse e di energia. Pertanto, oltre al notevole impatto che l’AP ha in termini di miglioramento delle condizioni occupazionali e alla diversificazione produttiva (aumento della quantità e miglioramento della qualità del prodotto finale) e di posizionamento sui mercati, l’utilizzo di tali approcci innovativi può essere ritenuto ad elevata sostenibilità ambientale. Questa è garantita dalla riduzione del consumo d’acqua a fini irrigui, dalla possibilità di ridurre l’utilizzo di fertilizzanti e fitosanitari introducendoli unicamente dove necessario. Nel 2013, ad esempio, sono stati distribuiti in totale 41,1 milioni di quintali di fertilizzanti mentre la quantità di prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni agricole è pari a oltre 118 mila tonnellate (fonte ISTAT). Tali approcci sono in linea con la linea strategica della European Technology Platform Food for Life che definisce la produzione sostenibile di cibo come la sfida più importante per l’industria agroalimentare europea.

Sono state individuate, nell’ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, diverse azioni al fine di creare nuove catene del valore finalizzate alla generazione di prodotti e servizi innovativi nonché allo sviluppo di key enabling technologies. Lo scopo di tali tecnologie è legato al miglioramento dei prodotti e alla loro semplificazione nella distribuzione capillare ed è finalizzato allo sviluppo di nuovi posti di lavoro che siano duraturi nel tempo. In tal senso, tra le traiettorie di sviluppo di maggiore prospettiva si inseriscono lo sviluppo dell’agricoltura di precisione e l’agricoltura del futuro.

Pertanto, un sempre maggiore ricorso a tecniche di AP, consente alle aziende un miglioramento della capacità di gestione in riferimento alla situazione ex-ante descrivibile in termini di incremento di parametri di performance relativi alla produzione, di maggiore sostenibilità ambientale e di miglioramento della qualità della produzione agricola. Il miglioramento di sistemi di gestione del ciclo produttivo e di ottimizzazione quindi dei tempi e costi delle attività agricole diverrà tanto più efficace quanto tali servizi specialistici saranno resi disponibili a costo moderato e quindi accessibili alla maggior parte delle piccole e medie aziende. Le caratteristiche transdisciplinari dell’AP devono quindi permettere di stabilire un circuito virtuoso di cooperazione tra settore terziario, servizi AgTech e settore agricolo, promuovendo nel caso specifico la produttività e l’efficienza agricola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2