agroalimentare

Verso una filiera sostenibile: il futuro delle banane è nell’energia rinnovabile



Indirizzo copiato

La filiera delle banane, coltivate in 150 paesi con oltre 1000 varietà, è complessa e richiede notevoli risorse. Solo il 15-20% delle banane coltivate viene commercializzato globalmente. La pandemia e l’inflazione hanno colpito duramente il settore. In Italia, l’uso di energie rinnovabili per la maturazione punta a una maggiore sostenibilità

Pubblicato il 10 giu 2024

Heini Grandi

direttore di Ctm Agrofair



bananas

La banana, frutto amato dai consumatori di tutto il mondo, è al centro di una filiera complessa. Il suo viaggio, dalle piantagioni tropicali alla distribuzione nei mercati globali, è un processo caratterizzato da molteplici passaggi e intricati equilibri economici e tecnologici.

Tuttavia, i produttori di banane devono affrontare una serie di difficoltà crescenti: l’inflazione globale, le crisi sanitarie e le pressioni per una maggiore sostenibilità stanno ridefinendo le regole del gioco.

Nel frattempo, il ruolo delle energie rinnovabili si sta affermando come un fattore chiave per lo sviluppo di una filiera equosolidale in Italia.

Questo viaggio attraverso la filiera delle banane ci porterà a comprendere meglio la dinamica di questo mercato e ad anticipare gli scenari futuri della produzione globale di banane.

Il mercato delle banane: dati e sfide

Quella delle banane è una filiera veramente ampia e complessa, basti pensare che questi frutti esotici vengono coltivati in 150 paesi del mondo ed esistono oltre 1000 diverse varietà di banane, suddivise in 50 gruppi. Alcune sono dolci, come ad esempio la varietà “Cavendish”, la più comune, la più esportata e di enorme importanza economica per molti paesi del Sud del Mondo.

Secondo i dati di makefruitfair le banane sono i frutti più commercializzati e il quinto prodotto agricolo più venduto al mondo, ma solo il 15/20% della coltivazione di banane viene commercializzata a livello globale. Secondo i dati FAO del 2022 le quantità esportate a livello mondiale sono 19,1 milioni di tonnellate, in diminuzione rispetto al 2021.

Analizzando il report della Commissione Europea, con un commercio che nel 2022 ha raggiunto circa 5,5 milioni di tonnellate di cui il 75% proveniente dall’America Latina, si evidenzia come l’Europa rappresenti il principale importatore di banane a livello mondiale.
Se guardiamo al nostro Paese, il mercato delle banane equosolidali in Italia conta circa 23.500 tonnellate vendute, tra prodotto biologico e convenzionale. Un mercato che è sempre stato in forte crescita, sino agli anni della pandemia durante i quali ha subito un grosso rallentamento, seguendo il trend di contrazione del biologico. D’altronde, la maggior parte di questi prodotti biologici ha subito un calo delle vendite, la ragione principale per tale decrescita è stato il prezzo al consumatore che, chiaramente, in un periodo di difficoltà non aveva accesso a prodotti sopra una determinata fascia di prezzo e, dovendo limitare le spese, si è indirizzato verso un prodotto meno buono qualitativamente parlando ma più economico.

Le difficoltà dei produttori di banane: inflazione e crisi sanitarie

A essere colpiti dagli avvenimenti sanitari degli ultimi tempi non sono state solo le organizzazioni distributive ma anche i Paesi produttori. Le spinte inflattive sono state notevoli: il solo cartone utilizzato per il confezionamento delle banane ha subito rincari del 60-70%; i fertilizzanti sono aumentati del 50-70%. Questi rincari hanno portato diversi produttori, specialmente nelle zone dell’Ecuador e del Perù a dover necessariamente ridurre le spese, limitando ad esempio l’uso di fertilizzanti, con una conseguente diminuzione in termini di volumi e di qualità del prodotto.
Ulteriori problemi che hanno determinato enormi difficoltà economiche e produttive sono stati la svalutazione dell’euro rispetto al Dollaro e l’incremento dei costi del gasolio, che ha inciso fortemente sui trasporti, e l’aumento dei costi dell’energia elettrica.

Il viaggio delle banane: dal raccolto al confezionamento

Dato il contesto del mercato attuale, c’è da aggiungere che dietro a questo frutto esotico si nasconde una filiera molto complessa che richiede un’elevata quantità di risorse ed energia, soprattutto nella fase di maturazione, che rappresenta il momento più importante della produzione del frutto.
In sintesi, la coltivazione delle banane richiede circa 10 mesi. Le banane per l’esportazione sono raccolte quando sono ancora verdi. Coltivazione, raccolta e prima lavorazione delle banane avvengono nei Paesi produttori (Ecuador e Perù principalmente), per poi essere trasportate via nave in Italia.

Il processo di maturazione: un passaggio cruciale

Durante il trasporto, la temperatura viene mantenuta sotto i 13 °C per rallentare la loro maturazione. Una volta in Italia, le banane sono trasferite in celle refrigerate dove, grazie a condizioni controllate di temperatura e umidità, in circa cinque giorni l’80% degli amidi si trasforma in zuccheri, raggiungendo il grado di maturazione desiderato. La gestione accurata dei parametri delle celle è cruciale, sia per le caratteristiche organolettiche del frutto sia per la sicurezza alimentare. L’etilene, gas naturale prodotto dalla frutta, è il protagonista del processo di maturazione, accelerato dall’aggiunta di ulteriore etilene e dall’aumento graduale della temperatura fino a 18 °C. Questo processo conferisce alle banane il caratteristico colore giallo con punte verdi, una polpa morbida e un sapore dolce, rendendole pronte per il confezionamento.

Banane equosolidali in Italia: il ruolo dell’energia rinnovabile

Le banane sono un’ottima fonte di vitamine, potassio e magnesio, ma, come anticipavo, affinché raggiungano il loro pieno potenziale nutrizionale, è necessario che i frutti seguano una corretta maturazione. Questa fase è la più delicata e costosa in termini di risorse energetiche, per questo, al fine di ridurre l’impatto ambientale e contenere i costi energetici, Ctm Agrofair, joint-venture tra due organizzazioni equosolidali europee, Altromercato, la principale realtà di commercio giusto in Italia che costruisce filiere etiche e sostenibili dal punto vista ambientale, sociale ed economico, e l’olandese Agrofair Europe, ha adottato un sistema di conservazione e maturazione delle banane con celle refrigerate alimentate da fonti rinnovabili.
Ad Albenga, in Liguria, a dicembre 2023 il partner Fitimex-Agral ha riprogrammato il processo di maturazione affidandosi alle energie rinnovabili, installando 3.617 pannelli fotovoltaici sul tetto del magazzino, coprendo circa 11.000 metri quadrati. Grazie ai pannelli si riesce a ottenere una parte significativa dell’energia necessaria per la conservazione delle banane, permettendo al magazzino di prelevare elettricità dalla rete solo di notte. L’obiettivo finale è coprire il 60% del fabbisogno energetico, riducendo le emissioni di CO2 e l’uso di combustibili fossili, dimostrando un impegno che punta a una maggiore sostenibilità e un futuro più giusto.

Conclusioni

Vediamo quindi come dietro a questo piccolo frutto esotico, che siamo abituati a trovare comodamente sulle nostre tavole o nella nostra busta della spesa, si nasconda un’immensa filiera con le sue difficoltà, costi e possibilità di crescita. L’uso di energia da fonti rinnovabili per la maturazione delle banane è solo una parte di un progetto più grande per una filiera sostenibile in tutte le sue fasi, dalla produzione, alla maturazione e distribuzione. È una responsabilità per un futuro più equo, solidale e sostenibile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3