ecosistema dell'innovazione

Crisi climatica e formazione tech: le leve che l’Ue deve sfruttare per tornare leader

Il difficile momento che l’ecosistema tech in Europa sta attraversando potrebbe, come spesso capita, rivelarsi un’opportunità. Occorre però fare di più per attrarre i migliori talenti, rimuovere gli ostacoli normativi e puntare sulle molte startup focalizzate sulla lotta ai cambiamenti climatici di cui il Continente è ricco

Pubblicato il 17 Mar 2023

Pierre Byramjee

Head of Southern Europe di Stripe

startup investimenti

È un momento difficile per l’ecosistema europeo della tecnologia. L’inflazione si mantiene alta, i finanziamenti alle startup rallentano e la crisi energetica persiste. Siamo chiaramente in un clima economico mutato e diverse realtà sparse in tutto il mondo sembrano avviate verso la recessione. Qualunque cosa accada nell’anno appena cominciato, serviranno resilienza e capacità di adattamento per superare un periodo che si preannuncia difficile.

Dieci anni di startup policy, ma l’Italia ha poco da celebrare: i freni culturali da estirpare

Sfide e prospettive per un’Europa piena di talenti

Detto questo, non tutti i mali vengono per nuocere. Molte startup europee si sono adattate rapidamente alla nuova realtà economica e, a testimonianza di questo, aziende come Unobravo in Italia, o Doctolib in Francia, continuano a crescere rapidamente. La maggior parte dei fondatori e degli investitori è ancora ottimista rispetto alle previsioni future e, a conferma di ciò, l’ultima ricerca di Atomico ha rilevato come oltre tre quarti degli attori dell’ecosistema della tecnologia in Europa sono almeno altrettanto ottimisti, soprattutto confrontando il contesto attuale a quello dei 12 mesi precedenti. Questo perché i fondamenti della filiera sono più solidi che mai.

Per prima cosa, l’Europa è piena di talenti. Il nostro continente ospita quasi il 50% di sviluppatori di software in più rispetto agli Stati Uniti e sono diversi i founder esperti che stanno guidando le loro aziende anche in questa fase di rallentamento. Quando Patrick e John Collison hanno fondato Stripe un decennio fa, non esisteva un gigante tecnologico europeo a cui guardare. Ora, invece, ci sono letteralmente centinaia di aziende tecnologiche ambiziose, da Wise a Spotify, da prendere come modello.

L’ecosistema del Venture Capital in Europa

L’ecosistema del Venture Capital in Europa è ora ben strutturato, con aziende come Atomico, Seedcamp, Kima e molte altre che sostengono le ambizioni dei fondatori europei. E realtà globali di VC come Sequoia o A16z stanno investendo in società europee senza richiedere loro di trasferirsi nella Silicon Valley.

Anche la politica comune europea sta facendo la sua parte. La PSD2 (direttiva europea dei sistemi di pagamento) e il regime di passaporto finanziario hanno reso l’Europa il posto più congeniale al mondo per avviare un’attività fintech. E grazie a campagne come Not Optional, aziende come Stripe stanno iniziando a tassare le stock option in una modalità che rende più facile, per le startup europee, competere per accaparrarsi i migliori talenti.

Ma non bisogna dare nulla di tutto ciò per scontato. In Europa vengono formati decine di migliaia di ingegneri del software ogni anno, molto più che negli Stati Uniti, ma questo non è ancora sufficiente per soddisfare le crescenti esigenze delle aziende tecnologiche. A livello globale, si prevede che il mondo avrà bisogno di quattro milioni di sviluppatori in più entro il 2025 e, in questo senso, la Cina e l’India si trovano attualmente in una posizione di gran lunga migliore rispetto all’Europa per soddisfare questa domanda.

Startup, come cresce il mercato: obiettivi per l’anno 2023

La necessità di attrarre i migliori ingegneri software

Non si tratta di un semplice gioco di numeri: la necessità di attrarre i migliori ingegneri software del mondo è reale. In Italia, secondo i dati di Indeed (aggiornati a settembre 2022) basati sulla quota di offerte di lavoro tech, si nota una tendenza più forte che in altri Paesi nella riduzione degli annunci di lavoro nel settore tecnologico, segno tangibile del rallentamento in atto nella creazione di impieghi per il settore specifico. Al contrario, la quota di occupazioni è nettamente più elevata in Estonia e Portogallo, dove raggiunge oltre il doppio della percentuale osservata nella maggior parte dei Paesi europei.

A questo fenomeno si accompagna una forte competizione in atto per ricoprire quelle determinate posizioni, situazione che rispecchia le difficoltà oggettive che si presentano per colmare questa lacuna. Guardando sempre ai dati di Indeed, oltre il 45% dei posti di lavoro vacanti nel comparto tech in tutta Europa sono definiti “hard to fill”, o “difficili da riempire” (HTF): ciò significa che, in media, 60 giorni dopo l’annuncio quelle posizioni sono ancora vacanti. In Italia vi è stata una quota elevata di HTF negli ultimi tre anni: il 62% del campione intervistato, composto da fondatori e team dirigenziali, ha sottolineato una crescente difficoltà ad assumere nuovi talenti rispetto a un anno fa.

Il fatto che la maggior parte degli studenti di informatica non metta fisicamente piede in un’azienda tecnologica fino al terzo anno del proprio percorso di studi universitario ostacola il loro potenziale. Nuovi approcci, come ad esempio il corso dell’Università di Limerick che offre stage retribuiti presso le principali aziende del settore, potrebbero incoraggiare un numero maggiore di studenti a intraprendere carriere in ambito software, aumentare l’offerta locale di talenti e rafforzare allo stesso tempo chi ha l’ambizione di avviare un’azienda tecnologica.

Gli ostacoli normativi

Anche gli ostacoli in ambito normativo restano un problema persistente. In un recente sondaggio di Stripe, due terzi delle startup hanno affermato che crescerebbero molto più velocemente se le regole fossero coerenti a livello internazionale. In particolare, hanno evidenziato il tempo e le risorse spesi per interpretare e rispettare la regolamentazione. Il progresso delle startup sarebbe più rapido se le regole fossero armonizzate tra i diversi mercati e se lo strumento del passaporto, che è stato così importante nei servizi finanziari, venisse esteso ad altri settori altamente regolamentati. L’introduzione di linee guida di conformità di facile utilizzo per le startup, insieme alla creazione di un circolo virtuoso di feedback tra fondatori e responsabili politici, sono fattori che renderebbero più accessibile e di supporto anche la regolamentazione stessa. L’Europa era solita rimpiangere la mancanza di giganti tecnologici globali, mentre ora sono ovunque. Nonostante una sostanziale riduzione anno su anno, l’Europa ospita ancora oltre 350 unicorni.

Dare supporto agli unicorni

Rispetto ai numeri del 2022, secondo Dealroom 105 nuove realtà hanno superato il miliardo di valutazione e soprattutto nell’Europa meridionale e centro-orientale abbiamo assistito alla nascita di decine di unicorni: si osservano cambiamenti importanti nell’intero ecosistema europeo così come nell’ampiezza e nella profondità del pool di talenti. Dal 2021 al 2022, il Sud Europa ha aggiunto 4 nuovi unicorni (+21%) e nello stesso tempo l’Italia ha coniato le sue società da oltre 1 miliardo: Satispay e ScalaPay.

Ora che abbiamo i tanto agognati unicorni dobbiamo dare loro il supporto di cui hanno bisogno per diventare leader globali. Prendiamo ad esempio il fintech, un settore di cui gli europei possono giustamente vantarsi: la PSD2 ha messo l’Europa all’avanguardia, ma ora serve mantenere le promesse. Ciò significa compiere i passi successivi in materia di Open Banking e Open Finance, consentire ai soggetti non bancari di accedere all’infrastruttura della banca centrale e di realizzare l’idea di un euro digitale per modernizzare l’infrastruttura dei pagamenti che è alla base dell’economia europea.

Un altro modo per monitorare gli ecosistemi europei deriva dall’osservazione del numero di startup: analizzando il censimento di startup verificate di Dealroom (al 31 ottobre 2022), mentre Regno Unito, Francia e Germania ospitano un un numero più che proporzionale di startup, Italia e Spagna includono solo il 7% e il 6% delle startup del continente, poco al di sotto della loro quota relativa di abitanti europei.

Passando invece ai dati di sentiment relativi al contesto politico europeo per startup e scaleup, Italia e Francia sono i paesi dove le condizioni per l’imprenditoria innovativa sono state rese “più favorevoli”, rispettivamente per il 56% e il 47% degli intervistati. Oltre 10 anni fa, lo Startup Act italiano ha dato vita a diverse iniziative a sostegno delle startup: i dati confermano quindi gli sforzi compiuti nell’ultimo periodo per costruire un ecosistema più progressista e favorevole all’avvio di imprese innovative.

Il ruolo delle startup nella lotta al cambiamento climatico

Abbiamo anche la possibilità di essere pionieri in una delle più grandi sfide tecnologiche del nostro tempo: il cambiamento climatico. L’Europa si è posta alcuni degli obiettivi di riduzione della CO2 più audaci a livello globale, ma la sua filiera della tecnologia climatica è piuttosto piccola. Startup come 44.01, Mission Zero e Climeworks hanno sviluppato nuove tecniche di rimozione dell’anidride carbonica– aspirandola direttamente dall’aria, spruzzando polvere reattiva alla CO2 sui campi agricoli e trasformandola in roccia – ma abbiamo bisogno di migliaia di altre di queste aziende per avviare il cambiamento. Con il 65% degli investimenti globali in tecnologia del clima che lo scorso anno è stato destinato alle startup climatiche statunitensi, d’ora in poi possiamo sicuramente fare di meglio.

Perché ad esempio non replicare lo schema che ha permesso lo sviluppo delle principali società fintech del mondo e dare alle startup tecnologiche europee la spinta di cui hanno bisogno? Potremmo introdurre regole più flessibili, come le sandbox normative che hanno funzionato così bene per il fintech, e migliori incentivi per aiutare le aziende di tecnologia climatica ad arrivare più rapidamente sul mercato. La politica potrebbe contribuire a creare legami più forti tra la nuova generazione europea di fondatori di startup per il clima e i fondi di investimento. Abbiamo inoltre bisogno di un maggior numero di istituzioni, governi e imprese europee che stabiliscano standard elevati per la rimozione permanente della CO2, agendo come clienti e aiutando queste aziende a crescere.

Conclusioni

Periodi storici come questi portano automaticamente ad una maggiore avversione al rischio. Gli imprenditori si trattengono dall’avviare una nuova società. I VC si concentrano meno sulle opportunità a lungo termine. E la politica è tentata dallo spostare l’innovazione in fondo alla lista delle priorità.

Ma deprioritizzare la tecnologia in Europa sarebbe un grosso errore. Da Ford negli anni ’30 a Google negli anni 2000, le recessioni rappresentano anche un terreno fertile per lo sviluppo di aziende “generazionali”. E non c’è dubbio che molte grandi realtà tecnologiche emergeranno da questa recessione. Quindi, invece di discutere se questa sia davvero la fine di un’epoca d’oro per la tecnologia, perché non preparare la prossima generazione di Founder europei ad avere successo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2