L'iniziativa

Expo2015, le dieci idee startup che cambieranno il mondo

Impattare sulla vita di milioni di persone dal 2015 in avanti. È la sfida di “Change makers for Expo 2015”, che ha selezionato dieci giovani team under 30 da una rosa di oltre 500 idee provenienti da 21 paesi di tutto il mondo. Eccone alcune

Pubblicato il 24 Apr 2013

expo2015-dieci-idee-130408163112

Se il futuro si può tradurre in numeri, la combinazione vincente è 10. Perché, per i più visionari, dieci idee possono, in una certa misura, cambiare il mondo.

“Change makers for Expo 2015” ci ha creduto. Il progetto è nato su un orizzonte reale: la prossima Esposizione Universale che richiamerà a Milano, tra poco meno di due anni, un consistente flusso di persone, scambi e possibili investitori. Flusso che, nei sei mesi della manifestazione, “stresserà” il territorio e il suo impianto urbano, generando nuove esigenze e, di conseguenza, la domanda di futuri prodotti e servizi. È proprio a questa nicchia di mercato che il progetto intende rivolgersi. Tanto che le idee vagliate sono quelle più compatibili con una possibile applicazione all’interno di Expo, poiché collegate al tema dominante della rassegna (“Nutrire il pianeta”) o concepite come soluzioni per utenti e visitatori.

Il programma di accelerazione d’impresa, sostenuto da Expo 2015 e Telecom Italia, ha pescato da un ricco bacino di 21 paesi – primi concorrenti India, Cina e Somalia – e una rosa di 583 application, per oltre 1500 cervelli coinvolti. La selezione si è aperta lo scorso ottobre e si è chiusa il 31 dicembre 2012. Obiettivo ambizioso: selezionare progetti capaci di generare un impatto migliorativo sulla vita di milioni di persone, dal 2015 in avanti. Nessuna limitazione nelle discipline: alimentazione, mobilità, lotta all’inquinamento, domotica, benessere, cura, prevenzione, educazione, beni culturali, sicurezza hanno concorso con una comune caratteristica: essere “innovative”. I dieci team vincitori, scelti lo scorso gennaio, oggi lavorano insieme in un temporary campus a Milano, per sviluppare la propria start-up digitale e sostenibile. Non sono soli: durante le 8 settimane di costruzione del progetto (da marzo a fine aprile), dispongono della consulena di 16 docenti e 50 mentor, oltre al supporto del team di Make a Cube, l’incubatore specializzato in imprese ad alto valore ambientale e culturale.

Iniziativa che vuole proporsi come modello per incoraggiare altri paesi a seguirne l’esempio, come spiega sul sito Valerio Zingarelli, Direttore Generale Technlogies & Technical Services di Expo 2015 S.p.A: “Expo Milano 2015 sarà non solo campo di prova, ma anche utilizzatore e promotore di quanto realizzato. La nostra intenzione è di estendere questo tipo di iniziativa sia ad altre città italiane sia a Paesi stranieri”. Le dieci idee d’impresa – il team è rigorosamente under 30 – dovranno infatti rendere non solo Milano, ma anche altre città del pianeta, più vivibili, ecologiche, smart e competitive. I più curiosi possono collegarsi al blog ufficiale per seguire giorno dopo giorno come procede il lavoro delle squadre, attraverso post, foto e interventi.

La vera scommessa, però, è al termine del percorso. A fine aprile, infatti, i progetti così sviluppati saranno vagliati da un panel di potenziali investori, che decideranno se finanziarli e implementarli. Quelli giudicati migliori potranno testare un loro prototipo all’interno di Expo, per studiarne reazioni e formulare correttivi, in vista di un’eventuale introduzione sul mercato.

Ma quali sono queste idee capaci di migliorare la vita di milioni di persone? Vediamone alcune.

Orange Fiber

Un progetto quasi tutto al femminile che coniuga tre assett – riciclo, innovazione e benessere – nell’ambito di due settori identitari del nostro paese: industria tessile e coltivazione di agrumi. È la frontiera della nuova generazione della moda – e già in terra anglosassone molto si muove, in questo senso. Creare abiti che non solo vestano, ma rispondano anche all’esigenza di salute e benessere di chi li indossa, integrando il fabbisogno quotidiano di vitamine di cui necessita l’organismo, attraverso il recupero degli scarti di agrumi destinati, altrimenti, al macero.

Il contatto della pelle con i tessuti, infatti, rilascia, grazie al calore, vitamina A, C ed E. Non solo. Il progetto prevede che la manifattura impieghi personale selezionato da un bacino di donne “svantaggiate” che rimangano a lavorare nei territori più colpiti dalla crisi. Una condizione per costringere chi produce a non imboccare la scorciatoia della delocalizzazione o dello sfruttamento di manodopera a basso costo. E non poteva essere diversamente, per gli ideatori del progetto – Adriana Santanocito, Stefania Cauzo, Enrica Arena e Manfredi Grimaldi, unica “quota azzurra” del team – nati a Catania. Una fashion designer, una commercialista, una specializzta in Comunicazione per lo Sviluppo e un biologo del comparto agricumicolo.

Fifth Element Project

Il proposito è migliorare la quotidianità dei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, attraverso l’utilizzo di una piattaforma web che metta in rete medici, famiglie e pazienti, per studiare percorsi terapeutici ritagliati su misura. Il sistema consente di interagire col piccolo paziente, tramite dei sensori in movimento collegati a una console di gioco. In questo modo è possibile analizzare l’attività ludica del bimbo autistico, definire programmi personalizzati da un terapista dedicato e replicarli ogni giorno anche da casa, grazie a un’infrastruttura Cloud.

È previsto anche un servizio di assistenza remota, fornita da un terapista di un centro specializzato. Non solo. Un diaro web che condivida le attività e un’applicazione per tablet permettono alle famiglie di conoscere i progressi del bambino. L’obiettivo è quello di integrare attività anche per altri disturbi, in futuro. Autori del progetto sono quattro giovani igengneri informatici, specializzati in sviluppo Web, Cloud, Mobile e Artificial Intelligence: Matteo Valoriani, Antimo Musone, Daniele Midi e Antonio Vecchio.

Tooteko

L’idea visionaria è che ogni oggetto possa parlare. Impossibile? Non più. Il digital device, infatti, si basa su una tecnologia a basso costo (gli ultrasuoni) che, senza l’ausilio di computer o proiettori, riesce a dotare ogni oggetto di una traccia audio, rendendo qualsiasi superficie “cliccabile”. Il principio sfrutta la piattaforma già esistente e open source Arduino. Come funziona? Una coppia di ultrasuoni rileva la posizione di un dito, all’interno di una superficie, e risponde con un segnale audio, quando l’oggetto viene toccato.

Le finalità sono molteplici e virano dal sociale al mercato industriale: fornire info sugli oggetti ai non vedenti, consentendo loro di accedere a opere visive nei musei e nelle gallerie d’arte; offrire alle nuove generazioni un modo alternativo di leggere e scrivere; sostituire i vecchi interruttori per accendere e spegnere la luce. Ci lavorano, da anni, due brillanti e giovani architetti, Serena Ruffato e Fabio D’Agnano, specializzati in architettura digitale, modellazione tridimensionale e prototipazione rapida per l’integrazione.

Smart Ground

Non più zappa e falcetto per lavorare nei campi, ma uno smartphone. Perché l’agricoltura del futuro è 3.0 e la tecnologia può irrompere anche in settori che parrebbero molto distanti. La sfida è, appunto, quella di “digitalizzare l’agricoltura”, e aiutare milioni di addetti ai lavori a gestire produzione e lavoro con migliore ottimizzazione di tempi, strumenti e risorse. Il segreto è piuttosto semplice: una batteria di sensori che, inseriti tra le zolle del terreno, sono in grado di fotografare l’andamento del raccolto. La piattaforma digitale consentirebbe di intervenire sul sistema agricolo, per renderlo più efficiente e sostenibile.

In questo modo una semplice app, dall’utilizzo agile e compatibile anche con i profili meno tecnologici, può garantire anche piani personalizzati che seguono le differenti tipologie di coltivazione.

Sono previste due versioni. Una più leggera, e una più complessa che comprende un database dettaglio di info, grazie al quale è possibile formulare una valutazione preventiva delle colture e dei piani da attuare.

L’idea è venuta a un giovane ingegnere del Politecnico di Milano, Federico Marcantogni, cui si sono aggiunti altri quattro soci: Dario Nepoti, Davide Letizia, Matteo Brambilla, e Gianluca Ciampalini.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati