sostegni all'imprenditoria

Fondo impresa femminile per nuove startup subito esaurito: perché è importante rifinanziarlo

All’apertura dello sportello online per presentare la richiesta per i fondi Mise per le nuove imprese guidate da donne sono arrivate quasi 5mila domande che hanno portato all’esaurimento dei fondi in poche ore. Auspicabile, perciò, ampliare in futuro le misure a sostegno dell’imprenditoria femminile e dell’Angel investing

Pubblicato il 21 Giu 2022

Mariarosa Trolese

Comitato Direttivo IBAN

donne digitali

Il 19 maggio è stato il primo giorno di apertura dello sportello per presentare domanda per il Fondo impresa femminile relativamente a progetti di creazione di nuove imprese o di imprese costituite da meno di un anno.

In 24 ore sono arrivate quasi 5.000 domande da parte di imprese femminili nuove o costituite da meno di un anno che hanno portato all’esaurimento dei fondi per 100 milioni di euro stanziati dal Mise e alla conseguente chiusura dello sportello stesso. Il 24 maggio, invece, è stata attivata la piattaforma online di Invitalia per la compilazione delle domande da parte delle imprese femminili attive da oltre 12 mesi.

Startup italiane, gambe fragili: il ruolo della donna può fare la differenza

Perché una forma di finanziamento dedicata alle imprese guidate da donne

Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio sull’Imprenditoria femminile di Unioncamere di novembre 2021, oggi in Italia poco più di un’impresa su 6 è guidata da donne: nello specifico sono quasi 1,4 milioni le imprese femminili nel nostro Paese, il 22,1% del totale. Le iscrizioni di nuove imprese al registro delle camere di commercio sono cresciute dell’1,6% negli ultimi 5 anni, ma il Covid ne ha frenato l’andamento positivo tagliandole nel 2021 del 12,1% rispetto al 2019.

Dati che hanno contribuito a indurre il Ministero dello Sviluppo Economico a sviluppare una forma di finanziamento dedicata alle imprese guidate da donne con il Fondo impresa femminile. Una misura che rientra nel pacchetto di interventi promossi dal Ministero a sostegno dell’imprenditoria femminile, indicati come prioritari nella missione “inclusione e coesione” del PNRR che ha messo a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 400 milioni di euro.

Fondo impresa femminile - Webinar Sviluppo imprese consolidate - 11 aprile 2022

Fondo impresa femminile - Webinar Sviluppo imprese consolidate - 11 aprile 2022

Guarda questo video su YouTube

L’iter burocratico di questa misura si è concluso lo scorso febbraio quando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che integra le risorse del Fondo impresa femminile, istituito con la legge di bilancio 2021 e un plafond iniziale di 40 milioni di euro, con le risorse del PNRR per un totale di circa 200 milioni di euro a sostegno della nascita e consolidamento di imprese guidate da donne. Ed è proprio di questi giorni l’inizio effettivo dell’operatività del Fondo che in poche ore ha dimostrato quanto siano inespressi e poco sostenuti il potenziale dell’imprenditoria femminile in Italia e la voglia di investire delle donne italiane.

A chi si rivolge il Fondo impresa femminile e la dotazione finanziaria

Il Fondo è stato istituito dal Ministero dello sviluppo economico, che si avvale, in qualità di soggetto gestore, di Invitalia. È rivolto alle imprese femminili nascenti o già esistenti, in particolare a quattro categorie di beneficiari: cooperative e società di persone con almeno il 60% di donne socie; società di capitale con quote e componenti del CDA per almeno due terzi di donne; imprese individuali la cui titolare è una donna; lavoratrici autonome che presentano l’apertura della Partita IVA entro 60 giorni dalla comunicazione positiva della valutazione della domanda.

La dotazione di 200 milioni di euro circa del fondo è stata suddivisa in 100 milioni di euro di ON (Oltre Nuove Imprese) a fondo perduto destinati alla creazione di piccole medie imprese e all’auto imprenditoria, a cui si sono aggiunti altri 100 milioni di euro di finanziamenti Smart&Start a supporto di start-up e PMI innovative.

Una parte della dotazione, inoltre, è stata rappresentata dalla riserva PNRR per il Sud (destinata a progetti nelle regioni di Abruzzo, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), rispettivamente pari a 15,5 milioni di euro per le imprese di nuova costituzione e 48,5 milioni di euro per quelle già avviate da più di 12 mesi.

Il Fondo ha previsto delle regole diverse per la concessione di capitali a seconda che si trattasse di progetti di creazione di nuove imprese (al di sotto dei 12 mesi) oppure di consolidamento di imprese attive da più di 12 mesi.

Se una libera professionista vuole costituire una nuova impresa, oppure l’impresa è stata costituita da meno di 12 mesi, si possono presentare progetti d’investimento fino a 250 mila euro.

Il Fondo ha messo a disposizione un contributo a fondo perduto che varia in funzione della dimensione del progetto: per progetti fino a 100 mila euro, l’agevolazione ha coperto fino all’80% delle spese (o fino al 90% per donne disoccupate) entro un tetto massimo di 50 mila euro; per progetti fino a 250 mila euro, l’agevolazione ha coperto il 50% delle spese, fino a un massimo di 125 mila euro.

Se invece si ha un’impresa attiva da più di 12 mesi, si sono potuti presentare progetti d’investimento fino a 400 mila euro per sviluppare nuove attività o per ampliare attività esistenti. In questo caso, il Fondo ha previsto un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero, con una copertura fino all’80% delle spese ammissibili, per un massimo di 320 mila euro, da rimborsare in otto anni.

Tra le spese ammissibili ci sono state le spese per investimento e il costo del lavoro. Sono state finanziabili anche le spese per il circolante, in percentuali diverse a seconda dell’anzianità dell’impresa.

I progetti attuabili per il Fondo imprese femminile e ambiente

Al momento della compilazione della domanda, inoltre, è stato possibile richiedere il servizio di assistenza tecnico-gestionale che comprende:

  • un tutoraggio – in fase di realizzazione del progetto – per accompagnare le imprese nell’utilizzo delle agevolazioni, supportarle nel predisporre le richieste di erogazione del finanziamento o altra documentazione di progetto, e trasferire competenze specialistiche, mediante incontri on line o in presenza che verranno pianificati insieme al tutor;
  • un voucher di 2 mila euro da utilizzare a copertura del 50% del costo sostenuto dalle imprese per l’acquisto di servizi di marketing o comunicazione strategica del valore minimo di 4 mila euro.

Le agevolazioni sono state concesse nei seguenti settori: produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli. È stata esclusa la produzione agricola primaria; fornitura di servizi, in qualsiasi settore; commercio e turismo.

Infine, i progetti attuabili per il Fondo impresa femminile hanno dovuto rispettare il principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali (cosiddetto principio DNSHDo no significant harm” presente nel PNRR), aver avuto una componente di alta tecnologia (utilizzando in maniera estesa tecnologie a supporto dei processi di ideazione, produzione, logistica o commercializzazione dei prodotti o servizi dell’impresa), essere comunque orientati alla transizione digitale, ovvero evidenziare una complessiva finalità di transizione digitale o comunque una connotazione digitale, anche considerando le caratteristiche e lo stato dell’arte dell’attività interessata

La presentazione della domanda ha previsto una prima fase di compilazione e un successivo invio della domanda da effettuare sulla piattaforma online di Invitalia.

Dopo la lunga attesa, quindi, un’accoglienza decisamente positiva della misura che è risultata apprezzata per l’ampiezza di casistica nella concessione delle risorse, ma ritenuta ancora insufficiente in termini di risorse stanziate. Sarebbe un ottimo segnale di continuità e di fiducia nei confronti delle donne imprenditrici se si assistesse a un rifinanziamento di questa misura, per poter offrire ad ancora più donne l’opportunità e l’occasione di mettersi in gioco per la prima volta, oppure di non fermarsi di fronte alle prime difficoltà economiche che si possono incontrare all’inizio di un percorso imprenditoriale.

L’Angel Investing al femminile: esempi di “sorellanza”

Resta il fatto che certamente il Fondo impresa femminile è stato un primo passo nella giusta direzione. Auspicabile, perciò, che il successo dell’iniziativa possa portare ad ampliare in futuro le misure a sostegno non soltanto dell’imprenditoria femminile, ma anche dell’Angel Investing perché per fare impresa e innovare non sono sufficienti i capitali, servono anche le competenze, il networking, l’accesso a un eco-sistema strutturato.

Ambiti in cui i business angel rappresentano figure chiave proprio perché, oltre all’investimento, portano in dote anche competenze e relazioni. Secondo l’ultima indagine di IBAN, l’Associazione italiana dei business angel, da anni punto di riferimento per conoscere i dati relativi all’Angel Investing in Italia, le donne che hanno investito in capitale di rischio nel 2021 sono salite al 14% del totale rispetto all’11% del 2019 e 2020.

Inoltre, più di 1 business angel donna su 3 ha dichiarato di aver fatto almeno un investimento in aziende fondate da donne, espressione di solidarietà femminile, la cosiddetta «sorellanza». Il tipo di contributo apportato all’azienda investita dalle donne angel è principalmente in termini di capitale (81%), contatti e relazioni (78%) e strategia (69%). Un contributo quindi che include più ambiti e competenze e che non si ferma alla sola dimensione strettamente imprenditoriale.

Sebbene la percentuale di business angel donna sia aumentata nel 2021, secondo le investitrici rimangono ancora diverse barriere ad una partecipazione più nutrita delle donne all’Angel Investing. La principale si conferma la componente comunicativa, con il 29% delle donne potenzialmente in target per diventare business angel che afferma di far fatica a comprendere il processo dell’Angel Investing e il 14% che ritiene questa attività troppo rischiosa. Campagne di comunicazione, corsi di formazione specifici e percorsi di affiancamento da parte di business angel esperti tra le possibili soluzioni per favorire una maggior presenza femminile nel mondo dell’Angel Investing in Italia. Tutte attività che IBAN ha portato avanti nel corso degli ultimi anni, anche nei momenti più duri della pandemia, e che continuerà a sostenere e supportare con il massimo impegno da parte di tutte le sue componenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2