startup e venture

Fondo Nazionale Innovazione, ore decisive per la governance: la posta in gioco

Una governance non strettamente competente di venture investing è quanto di peggio potrebbe accadere al Fondo Nazionale Innovazione. Le scelte delle prossime ore saranno perciò decisive per liberare tutte le energie che potranno consentire al paese di fare il salto che merita dopo anni di annunci

Pubblicato il 21 Ott 2019

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

Un nuovo, serissimo, punto interrogativo incombe sull’immatura filiera del venture business : quello della governance del nascendo Fondo Nazionale Innovazione, la ex Invitalia Ventures il cui consiglio di amministrazione dovrebbe essere nominato il prossimo 24 ottobre.

Governance di FNI: le voci

Al momento, sulla governance di FNI girano solo indiscrezioni circa i nomi del possibile Presidente e del possibile Amministratore Delegato, ma è preoccupante che niente si sappia dei papabili per il CDA – nemmeno una short list – che verranno nominati in misura di sei da Cassa Depositi e Prestiti e tre da Invitalia (l’agenzia che vede anch’essa la scadenza del mandato di chi la guida da molto tempo).

Una governance non strettamente competente di venture investing è quanto di peggio potrebbe accadere a FNI, che avrà la doppia missione di investire direttamente e – si spera – in un numero ampissimo di startup, ma anche quella ancor più strategica di fare il Fondo di Fondi nazionale, cioè di facilitare la dotazione di fondi privati che nel paese devono assolutamente ed urgentemente crescere di numero anche più di dieci volte rispetto ad oggi.

Cerchiamo allora di capire quali sono gli aspetti più critici del contesto italiano, in particolare per quel che riguarda il limitatissimo approccio al Seed Stage, e perché tutti i leader della maggioranza di Governo dovrebbero dedicare grande attenzione alla scelta di una governance competente ed orientata allo sviluppo del settore per il FNI.

Venture business, progressi al ralenti

Nel venture business italiano, le cose migliorano sì, ma troppo lentamente e con un rumore di fondo di vociare confuso che mortifica chi lavora seguendo pratiche internazionali. E questo coinvolge anche e soprattutto molti presunti attori che nell’ecosistema si infilano intestandosi ruoli e definizioni di cui non sanno molto, creando una selva di ostacoli per qualsiasi startup valida che non scelga fin dalla partenza la via dell’estero.

Ora, per quanto resti eclatante l’incompetenza generalizzata, uno degli aspetti che però continua ad essere misterioso perfino tra operatori del settore è il limitatissimo approccio al Seed Stage.

Eppure, la logica spicciola vorrebbe che se non si semina prima, non si raccoglie dopo, e che per arrivare quindi ad avere un flusso costante di startup in forte crescita che raccolgano round importanti sia necessario coprire in modo massiccio e con modalità appropriate la fase dei round pre-seed e seed, cioè quelli che si fanno prima di fare i primi ricavi.

Basta andare a leggere su Crunchbase per verificare numeri di qualsiasi altro paese OCSE a caso e vedere come il numero degli investitori classificati come attivi sul Seed sia ben superiore a quelli del venture capital, e di come ciascuno di essi faccia un numero di investimenti che in Italia non si sogna nemmeno l’investitore più attivo. Senza arrivare al fondo tedesco Hi-Tech Grunderfond che ha fatto 490 investimenti in una dozzina di anni per quasi 800 milioni di euro, tenendo una media di 40 deal all’anno, in Italia i player specializzati più virtuosi arrivano sì e no a farne 20 in tre o quattro anni. Pochi deal, peraltro fatti male e massacrando le cap table (cioè le tabelle delle partecipazioni) diluendo eccessivamente il team di fondatori, sono la sola spiegazione da darsi al fatto che poi non arrivano se non occasionalmente i round di venture capital più sostanziosi.

I pochi operatori specializzati nella fase pre-revenue con competenze e modalità di lavoro basati su pratiche internazionali sembrano concentrarsi sempre più a Roma, e una spiegazione alla moltiplicazione in un luogo storicamente non finanziario potrebbe essere la lontananza della Capitale dal mondo del Private Equity e dei “vecchi” investitori in capitale di rischio che continua imperterrito a tenere approcci e metodologie da finanza tradizionale anziché studiare ed attuare modelli di gestione e di investimento del venture business.

Roma, una “piccola eccezione” sulla scena nazionale

Alla presenza ormai quasi storica di soggetti come LVenture Group, Pi Ventures, TIM Ventures, Invent, iniziano ad affiancarsi nuovi operatori come Foodsparks, Lumen Ventures, Ulixes, Seedble, ed un numero prepotentemente crescente di Business Angel; così come si affacciano sempre più spesso operatori stranieri che di investimenti Seed a Roma ne hanno già fatti diversi, come Hutcher+ da Singapore e Fresco Capital dagli Stati Uniti. A tutti questi operatori si aggiunge Primomiglio SGR che proprio in questi giorni ha aperto un ufficio per il suo fondo Seed riservato alla Regione, creato grazie agli interventi della intelligente misura Lazio Venture della agenzia di sviluppo territoriale Lazio Innova: Lazio Venture è un “fondo di fondi”, cioè una cassa per dotare di maggiore disponibilità quegli investitori professionali che – superata una fase di valutazione – si impegnano ad investire in startup nel territorio (Nb: Lazio Venture ha investito anche in due fondi di fase successiva, che a loro volta investono su startup più mature, come United Ventures e Vertis).
Ma non solo: Lazio Innova in realtà opera anche il proprio fondo, Innova Venture, che oltre al finanziamento a fondo perduto per il pre-seed ha ultimamente messo in campo un modello di accordo per gli acceleratori ed investitori professionali attraverso cui co-investe a leva basandosi sulla selezione dei privati con un processo di approvazione semplificato. Questa nuova ultima misura, di cui si dovranno vedere gli effetti, sembra ben congegnata e potrebbe dare un ulteriore spinta agli investimenti nelle startup del territorio superando molte delle criticità che praticamente in ogni altra regione italiana rendono la finanza pubblica inadeguata al sostegno di startup tecnologiche che non possono permettersi burocrazia e lungaggini delle agenzie pubbliche. Roma quindi costituisce sempre più una piccola eccezione ad uno scenario nazionale che vede il Seed essere coperto solo dal crowdfunding, settore purtroppo anch’esso ancora fortemente limitato dalla scarsità di investitori professionali.

Fondo Nazionale Innovazione, il nodo della governance

Quello della governance di FNI è un tema particolarmente preoccupante: nello scenario di diffusa incompetenza sul venture business – e non solo sul seed – che caratterizza il paese, la guida di questo nuovo soggetto è determinante sull’impatto che potrà avere nel paese, sia per i requisiti di competenza che di libertà da conflitti di interesse in chi dovrà andare a guidarla.

Basti pensare, per fare un esempio concreto, che quando è nata Invitalia Ventures con la guida del primo AD, Salvo Mizzi, che aveva anche concepito il funzionamento del fondo e la sua strategia, la missione strategica dell’operatore nel dare il via ad un numero rilevante di round early stage anche da centinaia di migliaia di euro era evidentissima e stava attuandosi nel concludere molte operazioni in poco tempo. Non appena cambiato l’amministratore delegato con uno proveniente come cultura dal Private Equity, come primo input si dava un colpo di sterzo verso l’innalzamento del ticket medio per andarsi ad interessare solo ad opportunità di investimento da molti milioni, tagliando via le operazioni Seed che erano quelle vitali per il sistema paese e cercando invece investimenti growth che l’Italia non è in grado di generare se non si alimenta il flusso a monte, quindi di fatto non facendo quasi più nuove operazioni.

Una governance non strettamente competente di venture investing, quindi, è “quasi” quanto di peggio potrebbe accadere a FNI, che avrà la doppia missione di investire direttamente e – si spera – in un numero ampissimo di startup, ma anche quella ancor più strategica di fare il Fondo di Fondi nazionale, cioè di facilitare la dotazione di fondi privati che nel paese devono assolutamente ed urgentemente crescere di numero anche più di dieci volte rispetto ad oggi.

Scrivevo “quasi” perché, peggio dell’incompetenza potrebbero fare i conflitti di interesse o i legami con gruppi e network che non abbiano volontà di spingere il mercato italiano del capitale di rischio verso una vera competitività.

Fondo di Fondi FNI, notizie poco incoraggianti

Ecco quindi che, sulla parte Fondo di Fondi di FNI, le notizie che arrivano non sono incoraggianti: il team che si occuperà di questo aspetto è stato preso dal Fondo Italiano di Investimento che purtroppo non ha mai brillato né per velocità operativa né per conoscenza profonda delle pratiche internazionali di venture business, creando attriti persino nell’allinearsi alle metodologie di un suo stabile partner ben più esperto sul punto come lo European Investment Fund.

Ora, con la maggior dotazione di FNI rispetto al vecchio FII, sembra che l’idea di chi sta predisponendo i fondi in cui investire non sia assolutamente quella di fare un maggior numero di interventi in un numero finalmente maggiore di fondi, ma di continuare con il solito ritmo semplicemente incrementando l’importo medio con cui investire nei venture capitalist.

Si parla di investimento minimo portato da 5 a 15 milioni di euro, che significa l’esclusione a priori delle nuove SIS deputate ad investire nel Seed che – avendo limite di raccolta a 25 milioni – mai saranno investibili da un singolo sottoscrittore in misura del 60% del totale. Quindi FNI, gestito in questo modo, non avrà alcun effetto sull’offerta di investimenti Seed nel paese, che è invece quella drammaticamente scoperta e che peraltro abilita l’allevamento di nuovi operatori professionali che poi possono passare a creare fondi di taglia maggiore, ma darà solo più soldi ai soliti (pochissimi) VC già esistenti.

Una governance di FNI con nomina dei membri del CDA tra soggetti adeguatamente competenti di pratiche internazionali di venture investing e soprattutto liberi da conflitti è dunque un aspetto serissimo che richiede quindi la massima attenzione, perché dei profili sbagliati porteranno lo strumento ad essere inutile o perfino dannoso, e l’Italia a non raggiungere uno stadio di maturazione successivo perdendo ulteriori anni rispetto ai paesi concorrenti e probabilmente chiudendo definitivamente la partita della creazione di campioni tech globali.

I rumor ulteriori che parrebbero vedere diverse nomine del CDA pescate tra partner delle “big consulting” del paese sono un ulteriore segnale di allarme: nessuno come le consulting è strutturalmente in conflitto di interesse ed influenzabile nella governance di uno strumento come il Fondo di Fondi nazionale che immetterà sulla scena, perché i gruppi di interesse nel paese sono stabilmente tutti clienti delle consulting per altre situazioni e diventa difficile prendere decisioni.

Tutti i leader della maggioranza di Governo dovrebbero dedicare grande attenzione a questo aspetto nei prossimi giorni, senza demandare le nomine a seconde e terze linee di partito o governative che potrebbero non garantire il risultato: Luigi Di Maio e Nicola Zingaretti devono essere certi che questo strumento abbia una governance competente ed orientata allo sviluppo del settore.

Una logica gestionale lenta e relazionale, all’italiana, significherebbe per il primo aver lavorato invano alla nascita del FNI quando era Ministro dello Sviluppo Economico e per il secondo aver inficiato tutto quello che di buono per le startup ed il venture ha fatto da Governatore del Lazio.

Invece adesso è ora di fare di portare il lavoro a conclusione, inserendo anche una serie di misure ulteriormente necessarie all’ecosistema nei collegati alla Legge di Bilancio, e almeno su questo settore liberare tutte le energie che ci possono consentire di fare il salto che l’Italia merita dopo anni di annunci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati