startup e venture capital

Investimenti e Angel Investor: come attrarli in fase di mercato in calo



Indirizzo copiato

La competizione si è intensificata, gli investitori sono diventati più esigenti. Vanno a cercare, già nelle fasi iniziali, prove concrete dell’impatto e della sostenibilità del modello di business e del mercato della startup richiedente capitali. Serve un pitch deck chiaro, tanta attività di networking e una strategia definita, per attrarre investimenti di venture capital

Pubblicato il 10 nov 2023

Giancarlo Vergine

Tech Entrepreneur | Crowdfunding Expert



Investimenti ed Angel Investor: come attrarli in fase di mercato in calo

Negli ultimi anni, il mondo delle startup e del venture capital ha sperimentato una serie di alti e bassi.

Dalla crisi finanziaria del 2008 alla crescita esponenziale del mercato azionario fino all’impatto sconvolgente della pandemia globale, il settore ha attraversato varie fasi di turbolenza. Tuttavia, in questo contesto mutevole, l’industria del venture capital è emersa come un attore fondamentale per la crescita delle economie. Ecco come attrarre investimenti di VC ed Angel Investor in fase di mercato in calo.

The World’s Top Venture Capital Investors Of 2023 | Forbes

Venture capital: un fenomeno in cifre

Nel 2022, c’erano un trilione di dollari in assets gestiti (Assets Under Management) e 230 miliardi di dollari in “VC dry powder” (capitali in mano ai VC pronti ad essere investiti). Cifre che superano di cinque volte quelle precedenti alla crisi finanziaria del 2008. Questo fenomeno ha portato ovviamente ad un aumento significativo del numero di fondi di venture capital, di acceleratori e anche di operazioni crowdfunding che tra l’altro ha visto una crescita del 2,4x a livello globale tra 2020 il 2021, prima dell’arresto fisiologico del 2022.
Fenomeni e numeri che hanno riguardato (anche se in modo inferiore) anche il nostro paese grazie al grande lavoro perpetrato e coordinato da CDP Ventures.
In tale contesto le opportunità di finanziamento si sono ampliate, con numerosi investimenti diretti, non solo da investitori professionali e da fondi, ma anche e soprattutto da parte di angel investor, imprenditori di successo, top manager o semplicemente HNWI (high net worth individuals) che hanno eguagliato per
numero e valore, quelli complessivi dal 2006 al 2011.

I family office, a livello globale, hanno aumentato i loro investimenti di cinque volte rispetto al passato, mentre gli investimenti da parte di corporate venture sono cresciuti di 6 volte, aprendo nuove vie di accesso al capitale per i founder, in base allo stadio di maturità, il mercato di riferimento o la tipologia di business.
Tuttavia questo aumento dell’offerta di capitale ha anche portato ad una maggiore competizione tra le startup per attirare l’attenzione degli investitori, creando affannose sfide ulteriori per i founder di tutto il mondo, già alle prese con la risoluzione di problemi con soluzioni innovative e l’apertura di nuovi mercati, fino a ieri sconosciuti.

L’Importanza del Pitch Deck nella raccolta di capitali

In questo scenario competitivo, è opportuno definire come alcuni fattori peculiari possano essere risolutivi nell’attività di fundraising. L’attività è diventata nel tempo un lavoro nel lavoro, che porta via tempo e risorse agli imprenditori, da sottrarre all’attività operativa nel business, che talvolta si traduce nel non raggiungimento di taluni obiettivi o in ritardi esecutivi.
Su tutti, è molto importante che sia curata la chiarezza e la sinteticità del pitch deck o investor deck, che nel tempo, rispetto ai primi documenti condivisi anche dagli attuali colossi tech, a causa della loro rilevanza, sono diventati decisivi. Infatti in pochi minuti devono catturare l’attenzione dell’interlocutore e fornire informazioni chiave, catalizzando l’interesse e indurre gli interlocutori a leggere per approfondire.
Come suggerito da Guy Kawasaki, un noto esperto internazionale del mondo startup e venture business, il pitch “perfetto” dovrebbe seguire la regola del “10/20/30”: 10 slide, 20 minuti di presentazione e caratteri di almeno 30 punti. Questa struttura, in modo semplificativo, dovrebbe permettere di fornire un quadro chiaro e comunicare in modo efficace la propria visione agli investitori.

Il modello di pitch deck di Kawasaki

Include 10 slide chiave, ciascuna con uno scopo specifico. Dalla presentazione del problema e dell’opportunità alla dimostrazione della validità del prodotto o della “magia” che sta dietro di esso, fino alla strategia di entrata sul mercato e alle previsioni finanziarie. Secondo il modello di pitch deck di Kawasaki, ogni slide deve contribuire a creare una narrazione convincente.

Tuttavia è importante adattare questo modello alle specifiche esigenze della startup, aggiungendo talvolta taluni elementi che la rendano unica: il modello operativo, le metriche, l’unicità della soluzione.

Networking offline e online, purché lo si faccia

Oltre ad un pitch deck chiaro ed efficace, un altro aspetto fondamentale per il successo dell’attività di fundraising è quello legato al networking. La creazione di una solida rete di contatti, infatti, può accelerare notevolmente il processo di ricerca e ingaggio degli investitori. È molto importante, dunque, per i founder in raccolta, partecipare attivamente agli eventi di settore, siano organizzati da altre startup, da operatori o da fondi, facendosi coinvolgere nelle attività social, e stabilendo così relazioni solide con altri founder e professionisti dell’ecosistema, aprendo di fatto porte importanti a tutti i livelli: dagli angels agli investment manager dei fondi VC.
Il networking può essere fatto anche attraverso l’ausilio di community digitali abilitate da piattaforme social, come Linkedin, Twitter, Signal NFX, YC co-founder matching e Slack, che negli anni hanno svolto un ruolo significativo nella creazione di reti di contatti nel mondo delle startup sia a livello locale che internazionale.
Partecipare attivamente alle discussioni e ai meetup di queste community da sempre favorisce opportunità di connessione e apprendimento da chi ci è già passato a chi è in cerca di nuovi orizzonti.

Fare fundraising: questione di metodo e di attitudine

Attrarre investimenti da VC ed angel investor in periodi di mercato in calo richiede una combinazione di strategie efficaci. Un pitch deck chiaro ed esaustivo è il punto di partenza, ma deve essere accompagnato da un’attività di networking attiva e dalla creazione di connessioni significative. I founder che riescono a ottimizzare il fundraising sono quelli che sanno adattare il loro pitch alle caratteristiche e alle
esigenze degli interlocutori, inserendo informazioni nuove e arricchenti per suscitare interesse e fiducia.

In un mondo venture in costante evoluzione, la capacità di navigare con successo tra queste sfide è ciò che distingue i founder di successo da quelli meno.
Sfide reali anche per chi è a capo di startup di IA che in questo periodo sono in pieno hype di interesse, nonostante il mercato in calo. Di recente ho letto di alcuni casi molto significativi relativi round early stage per startup operanti nel mercato dell’intelligenza artificiale.

Il caso delle startup di IA

Il settore dell’IA è stato a lungo considerato, negli ultimi 12 mesi, un terreno fertile per l’attrazione di finanziamenti, anche se la realtà attuale testimonia che il mercato sta diventando sempre più affollato e non solo dalle piccole startup early stage. Infatti, con l’avvento dei grandi modelli linguistici pre-addestrati (esempio ChatGPT) e dell’automazione di alcune attività legate all’IA, moltissimi founder si sono avventurati nella costruzione e lancio di business tech in questo segmento.

Ciò si traduce in un iper-affollamento di startup basate su IA e una forte sfida nella richiesta di capitali agli investitori.
Essendosi intensificata la competizione, gli investitori sono diventati più esigenti, andando a cercare, già nelle fasi iniziali, prove concrete dell’impatto e della sostenibilità del modello di business e del mercato della startup richiedente capitali. Questo anche perché molti di loro hanno vissuto l’entusiasmo iniziale dell’IA e ora però stanno cercando di distinguere le startup che possono davvero generare valore a lungo termine da quelle che seguono semplicemente la moda.

Conclusioni

Per i founder è necessario andare oltre la narrazione generica sull’IA e invece cercare di concentrarsi sul “perché” specifico della loro tecnologia e del loro modello di business. Ciò significa che devono dimostrare in modo convincente come l’IA sia essenziale per risolvere un problema reale o migliorare significativamente un settore obsoleto. Questo richiede non solo una comprensione profonda della tecnologia, ma anche una chiara visione del suo impatto misurabile sui bisogni dei clienti finali e sul mercato di riferimento.
Gli investitori inoltre ormai vanno oltre la tecnologia, e vogliono appurare che il team dietro di essa sia credibile e soprattutto competente sulla materia. I founder devono dunque dimostrare di avere il know-how tecnico per sviluppare e implementare con successo i modelli AI, nonché una comprensione chiara del mercato in cui operano.
Infine, è essenziale che i founder abbiano una strategia di crescita solida e specifica. Gli investitori vogliono sapere come il loro capitale verrà utilizzato per alimentare la crescita e portare la startup al prossimo livello.
Ciò richiede la definizione di indicatori di validazione e metriche (nei round più avanzati dalla Serie A in su) chiare, con un piano di go-to-market dettagliato, nella parte strategica e nelle tempistiche esecutive.


Argomenti


Canali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati