I dati e le misure del MISE

La diversity rende: con la founder donna il Roi è più alto del 35%

I numeri del Boston Consulting Group e Kauffman Fellow Programs certificano che la guida al femminile comporta una marcia in più. Ma in Italia le imprenditrici sono solo il 20%, le business angel il 14%. Le misure del MISE, le linee guida per aumentare la diversity in azienda

Pubblicato il 08 Mar 2022

Paolo Anselmo

Presidente Associazione IBAN

Mariarosa Trolese

Comitato Direttivo IBAN

diversity

Le aziende con donne fondatrici generano entrate maggiori di 2,5 volte per ogni dollaro investito rispetto a quelle guidate da uomini: un ritorno sull’investimento superiore del 35% e il doppio delle entrate delle loro controparti maschili a parità di investimento.

Numeri inequivocabili quelli raccolti da Boston Consulting Group, società di consulenza globale, e Kauffman Fellows Program, organizzazione senza scopo di lucro che identifica e collega in rete i futuri venture capitalist. Numeri che certificano come diversificare i propri investimenti non sia solo un consiglio per imprenditori che vogliano minimizzare i rischi delle proprie attività.

eSport: quanto è diffuso il gender gap e come superarlo

“Diversity” significa considerare come ugualmente meritevoli di risorse, attenzione e impegno non solo le aziende a prevalenza maschile o a guida maschile: le donne imprenditrici, con i fatti, dimostrano che il business non ha sesso e che, anzi, spesso quello che qualcuno considera erroneamente “il sesso debole” è in realtà in grado di offrire esempi luminosi di imprenditoria innovativa e lungimirante.

Donne founder: l’America Latina prima per investimenti in VC, il caso Nubank

L’America Latina sta dando una straordinaria dimostrazione di come gli investimenti di risorse e denaro in azienda a guida o co-fondazione femminile possano essere delle sensazionali intuizioni imprenditoriali per chi abbia la voglia e il coraggio di mettersi in gioco e andare oltre il sentito dire.

L’esempio più eclatante riguarda Cristina Junqueira e la sua Nubank, oggi la più grande banca di tecnologia finanziaria in America Latina, in grado di chiudere un round di investimento da 400 milioni di dollari e quotarsi in Borsa, attirando le attenzioni di un nome di eccellenza tra gli investitori come Warren Buffet.

Anche grazie a storie come questa, l’America Latina è la zona del mondo in cui le donne fondatrici ricevono una percentuale maggiore di investimenti in Venture Capital.

Un risultato migliore di quello dell’Europa, ma soprattutto di quegli Stati Uniti che storicamente sono considerati, a ragione, come il modello di riferimento per startup innovative e nuove aziende che crescono grazie a raccolte di capitali spesso impensabili altrove.

Il Sud America si sta rendendo protagonista di una rivoluzione nel campo fintech e in quello più tecnologico ad ampio respiro: una rivoluzione che vede in prima linea tante donne imprenditrici e startupper, in grado di abbattere barriere e sospetti di genere con conseguenze che vanno da una maggiore creazione di posti di lavoro, anche per altre donne, fino a un ampliamento della platea di possibilità imprenditoriali che gli investitori possono valutare per le loro operazioni.

Diversity imprenditoriale: linee guida e vantaggi

In Europa, e anche in Italia, la sensazione forte è che si sia più indietro sotto tanti punti di vista per quanto riguarda lo sviluppo di una reale diversity imprenditoriale che consenta al mercato di essere più variegato, esteso e con tutti i possibili vantaggi concreti.

Una delle cause potrebbe essere la mancanza di linee guida in grado di chiarire dubbi o perplessità rispetto a un tema di cui, da questa parte dell’Oceano, si conosce ancora troppo poco.

Recentemente ci sono stati due tentativi molto concreti che hanno provato a dare una prima forma alla diversity europea, con indicazioni e suggerimenti, ma anche con i principali vantaggi che deriverebbero dall’intraprendere questa strada.

Mercer, società di consulenza internazionale, ha identificato i cinque benefici principali della diversity:

1) abilita una migliore comprensione del mercato;

2) evidenzia soluzioni innovative e creative;

3) rende il conflitto più gestibile;

4) rafforza l’abilità a cambiare idea;

5) aiuta ad evitare il “pensiero di gruppo”, ossia il conformismo e l’”effetto gregge” che porta le persone ad allineare la propria opinione a quella degli altri per emulazione, condiscendenza, quieto vivere.

Insomma, se all’interno di un gruppo di lavoro si è già abituati a confrontarsi con punti di vista diversi, esperienze variegate e opinioni non sempre allineate, farlo con il resto del mercato risulterà più facile. Vantaggi di business e sociali che si allineano di pari passo.

Diversity imprenditoriale: il ruolo dei business angel

Diversity, inclusione e uguaglianza sono principi che se, applicati dalle aziende, ampliano la capacità di innovare e di affrontare i cambiamenti in modo repentino ed efficiente.

Il Business Angel, oltre al supporto finanziario, può contribuire e favorire lo sviluppo di una governance e di un ambiente lavorativo in cui le diversità interne siano valorizzate.

Nel paper “Angel Investment in Diversity” UK Business Angels Association ha individuato dieci best practice suddivise in tre momenti: la “Section One” si concentra sull’approccio iniziale, quindi il flusso delle opportunità di investimento e il processo decisionale; la “Section Two” riguarda le azioni utili a definire una strategia che integri la diversità nelle pratiche organizzative; la “Section Three” individua le azioni da intraprendere per accrescere la diversità all’interno dei gruppi di investitori, dal recruitment fino all’istruzione, al supporto e all’integrazione.

Si tratta di linee guida coerenti con la mission di IBAN, l’Italian Business Angel Network, e applicabili anche sul mercato italiano.

Diversity imprenditoriale: i fondi MISE, l’impegno di IBAN

A metà febbraio è stata pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che integra le risorse a sostegno dell’imprenditoria femminile con i 400 milioni di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il decreto inoltre rafforza altre misure precedentemente introdotte: il nuovo Fondo per l’imprenditoria femminile, con dotazione finanziaria da 20 milioni di euro sia per il 2021 che per il 2022; Nuove Imprese a Tasso zero, a supporto della creazione di piccole e medie imprese e autoimprenditoria; e Smart&Start, che sostiene start-up e PMI innovative.

Risorse importanti per contribuire a far crescere la quota di donne che decidono di intraprendere una carriera imprenditoriale (secondo gli ultimi dati del rapporto Unioncamere sull’imprenditoria femminile al momento intorno al 20%) o come Business Angels.

Come rilevato dagli ultimi dati raccolti da IBAN per il VeM, l’Osservatorio che dal 2008 ha l’obiettivo di sviluppare un monitoraggio permanente sull’attività di early stage istituzionale svolta in Italia, presentati lo scorso 22 febbraio, le donne BA rappresentano ancora una quota minoritaria rispetto al totale: nel 2021 la percentuale registrata è stata infatti del 14%, in aumento rispetto all’11% del 2020, ma ancora lontana da un valore che possa determinare un reale impatto dell’economia femminile sull’intero sistema italiano.

IBAN continuerà nel suo impegno con iniziative specifiche e dedicate affinché sempre più donne possano diventare BA, speranzoso e fiducioso che i segnali giunti dal MISE possano diventare misure strutturali sul medio-lungo periodo e non iniziative isolate che si esauriscono inevitabilmente con lo scorrere del tempo e dell’attenzione nei loro confronti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2