Disuguaglianze

eSport: quanto è diffuso il gender gap e come superarlo

Le donne negli eSport sono poche, pagate meno degli uomini e non risultano essere benvenute nei team di gioco né come allenatrici: la necessità di codici di condotta, i passi dell’industria per la parità, le iniziative in corso

Pubblicato il 27 Gen 2022

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

Photo by Florian Olivo on Unsplash

Le tematiche della diversità di genere e il tentativo di colmare le disparità di remunerazione sono oggetto di dibattito anche in settori come l’eSport dove le prime posizioni della classifica mondiale delle competizioni di videogiochi online come Dota2, Fortnite, Counter-Strike, Starcraft II, ecc. sono dominate da giocatori maschili.

La prima giocatrice occupa la posizione 367 con un guadagno in premi in denaro pari a 400.000 dollari, una cifra assai inferiore rispetto a quella del giocatore di eSport più pagato al mondo che, nel corso della carriera, ha accumulato più di 7 milioni di dollari.

Quali regole per gli eSport? Tutte le questioni da valutare

La disparità non riguarda solo le vincite dei premi ma anche altri aspetti delle carriere nel settore dei videogiochi: sono poche le donne stipendiate e molte, quando non partecipano a competizioni, si rivolgono alla piattaforma Twitch di videogiochi di proprietà di Amazon per integrare i propri guadagni con attività di live streaming. Inoltre, solo tre dei primi 100 creatori di live streaming risultano essere donne.

eSport e misoginia: servono codici di condotta

Sebbene l’industria di eSport sia da considerarsi un contesto di gioco senza disparità di genere, tuttavia risulta caratterizzata da una dose di misoginia. Ovvero: le donne non risultano essere benvenute nei team di gioco né tantomeno accettate come allenatrici; inoltre, alcune forme di misoginia sono correlate ed aggravate da manifestazioni di sessismo.

Uno studio dal titolo “Communication in multiplayer gaming: Examining player responses to gender cues” aveva già evidenziato nel 2013 come, in un contesto di videogiochi una voce femminile provocasse tre volte più commenti negativi o molestie rispetto ad una voce maschile e come fosse più difficile per le donne raggiungere i primi posti delle classifiche delle competizioni quando la loro squadra risultasse poco collaborativa o aggressiva.

Ne consegue che se le donne sono scoraggiate, inibite o si ritirano anticipatamente dalle competizioni e-Sport, è molto meno probabile che gareggino e vincano i principali tornei che rendono milionari i colleghi maschi, confutando così l’idea che gli e-Sport siano meritocratici solo perché non si basano sulla forza fisica.

Questa situazione ha indotto alcuni gruppi ad intraprendere azioni atte a favorire maggiori opportunità alle giocatrici. Tra questi ricordiamo Girl Gamer che, a partire dal 2017, organizza un festival di e-Sport con l’obiettivo di offrire alle giocatrici un’esperienza nei tornei di “League of Legends” e “Valorant”.

La risoluzione di questi problemi sistemici non è un compito facile, dato che presuppone che l’intera industria riconosca che esistano stakeholder femminili.

Pertanto, diventa urgente elaborare codici di condotta che includano regole contro il sessismo, l’omofobia e il razzismo. Ne consegue che tali codici dovrebbero essere redatti in consultazione con i gruppi sociali vulnerabili, quali: donne, minoranze razziali, persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersessuali, Asessuali. Il + indica inoltre tutte quelle identità di genere e orientamenti sessuali non eterosessuali e non binarie che non rientrano nelle lettere dell’acronimo).

Nel panorama dell’e-Sport, Cloud9 White è una squadra tutta al femminile che sta dominando tutte le altre nel gioco “Valorant” e si impegna duramente per battere anche i team maschili nel tentativo di superare ogni record. Di fatto, Cloud9 White ritiene che si possa arginare, in parte, il problema, incoraggiando sia tutte le altre giocatrici a sfidare lo stereotipo di genere – secondo cui le donne non possono farcela negli e-Sport – sia le organizzazioni di videogiochi a sostenere maggiormente le squadre femminili al pari di quelle dei colleghi maschili.

e-Sport e gender gap: i passi dell’industria verso l’inclusione

A livello di industria qualcosa si sta muovendo: si assiste ad una maggiore consapevolezza delle problematiche in termini di diversità ed inclusione. Ovvero, gli editori di videogiochi si stanno impegnando sia a limitare i comportamenti tossici, sessisti o omofobici nelle chat room sia ad offrire personaggi femminili meno stereotipati. La famosa eroina Lara Croft, ad esempio, ha gradualmente adottato una forma del corpo più realistica.

Si assiste, inoltre, a tentativi per aumentare la presenza femminile negli e-Sport: F1 Esports Series, ad esempio, ha suggerito di garantire almeno un posto nei tornei di alto profilo a una giocatrice; altre associazioni propongono di dividere gli e-Sport in tornei maschili e femminili.

È interessante notare come, ad oggi, gli uomini risultino in prima linea in tutte le immagini promozionali dei videogiochi, fattore che può indurre ad un atteggiamento discriminatorio anche se – dietro le quinte – quasi la metà di coloro che sono coinvolti nel settore e-Sport sono donne, i.e. il 47% delle persone che lavorano nell’industria dei videogame in Europa secondo uno studio commissionato dalla Interactive Software Federation of Europe. Purtroppo, secondo il rapporto “Gender breakdown of games in 2020”, la proporzione di videogiochi basati su personaggi femminili o non di genere raggiunge ancora il 21% nel 2020, anche se ha raddoppiato il tasso (11%) dell’anno precedente.

Per aiutare i giocatori a “identificarsi” con i loro personaggi, gli editori hanno iniziato ad offrire una più ampia varietà di scelte di personaggi nel 54% delle volte, sia per i videogiochi a squadre come League of Legends sia per i videogiochi di combattimento individuali come StreetFighter.

Incoraggiare le ragazze e le donne ad intraprendere studi STEM – anche se non riguarda sempre specificamente il settore dei videogame – può contribuire ad un ulteriore aumento dell’interesse nell’industria e-Sport da parte delle donne in termini occupazionali.

Interessante notare come, a partire dal 2019, British Esports ha lanciato un’iniziativa per celebrare le donne nel settore degli e-Sport nel tentativo di sensibilizzare e migliorare la diversità e l’inclusività. Altre organizzazioni quali Women in Games/Women in Esports, Women of Esports, AnyKey, FemaleLegends, a loro volta, cercano di promuovere un’industria, una cultura e una comunità dei videogiochi libere da discriminazioni di genere, in cui la piena uguaglianza di opportunità, di trattamento e di condizioni consenta a tutte le donne di raggiungere il loro pieno potenziale.

Conclusioni

Il 2021 sembra essere stato un anno di svolta importante per il settore degli e-Sport, che ha dimostrato di prendere consapevolezza della necessità di avviare un percorso per ovviare alle problematiche di diversità ed inclusione e riconoscere il potenziale enorme dei talenti femminili, ad oggi non pienamente sfruttato.

Molti gruppi stanno cercano di trovare soluzioni alle discriminazioni, soprattutto considerando il fatto che i videogame sono considerati uno dei mezzi di intrattenimento più accessibili del pianeta. Una delle soluzioni potrebbe consistere nel diffondere maggiormente una cultura basata sulla diversità ed inclusività in modo tale da comprendere che – sebbene ogni giocatore/persona negli e-Sport sia diverso – i contesti di gara non si devono convertire in un luogo in cui enfatizzare la superiorità sugli altri.

Pertanto, sia un approccio riflessivo ai ruoli di genere stereotipati sia una maggiore consapevolezza a tutti i livelli – in termini di gestione delle problematiche di inclusione e di diversità – potrebbero essere determinanti, non solo a livello di industria, ma anche a livello di società. Di fatto, l’uguaglianza di genere e l’inclusione per lo sviluppo sostenibile si sono convertite in tematiche strategiche per trasformare il mondo in cui viviamo.

Le donne, con determinazione, dovranno riuscire a dimostrare le proprie capacità, acquisire gli skill necessari e liberare maggiormente quell’energia che è dentro di loro.

Si tratta insomma di “autorizzarsi” a non smettere di mettersi in discussione e ad imparare e, soprattutto, con serietà, tenacia e professionalità proseguire in questo cammino, per farsi ascoltare, non con forza, ma con autorevolezza e maturata assertività anche nel mondo degli e-Sport.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati