Delocalizzazione dell'innovazione

Startup, perché la Silicon Valley non è più la patria degli unicorni

La Silicon Valley non guida più l’innovazione ma continua a far scuola in gran parte del mondo. Intanto, la nuova situazione geopolitica sta trasformando il mondo in un ambiente a comparti stagni. In questa nuova scacchiera dove tecnologia, innovazione e geopolitica si intrecciano il grande interrogativo riguarda l’Europa

Pubblicato il 05 Mag 2022

Pierluigi Casolari

founder di Unconventional Road, autore di Startup 3.0, blog su startup, innovazione e web 3.0

Se misurassimo l’innovazione in base al numero di unicorni, ovvero startup non quotate valutate più di un miliardo di dollari, allora dovremmo prendere atto che è in corso un grande decentramento geografico. Se fino al 2011, il 75% degli unicorni aveva sede negli Stati Uniti, oggi meno del 50% delle startup miliardarie sono a stelle e strisce.

Di pari passo con le startup vanno gli investimenti. Se fino al 2000 oltre l’80% degli investimenti in capitale di rischio avvenivano negli Stati Uniti, oggi sono poco meno del 50%. E nello specifico la Silicon Valley assorbe meno del 20% del venture capital mondiale.

https://www.agendadigitale.eu/startup/unicorni-davvero-sono-il-futuro-tutti-i-dubbi-sullattuale-modello-di-crescita

L’attuale distribuzione degli unicorni

Gli oltre mille unicorni attualmente attivi sono distribuiti su 300 città. E paesi come l’Inghilterra, la Cina e l’India stanno avanzando nella scacchiera dell’innovazione, rosicchiando posizioni agli Stati Uniti.

Tuttavia, è da chiedersi se si tratti di un vero multipolarismo o di una globalizzazione che replica il modello dell’innovazione USA. E soprattutto cosa potrà succedere nei prossimi anni, ora che sempre di più è chiaro che il conflitto Russia-Ucraina non è destinato a finire rapidamente, ma piuttosto a trasformarsi in una nuova guerra fredda tra Occidente atlantista (Europa-Usa), Russia-Cina e grandi paesi neutrali come India e il blocco dell’America Latina.

Modelli di business e meccanismi finanziari

Come suggerisce Luca de Biase se ci si limita alla distribuzione geografica degli unicorni allora è indubbio che sia in corso un decentramento. Se tuttavia mettiamo sulla bilancia anche ulteriori elementi come il modello di business e i meccanismi finanziari, allora dovremmo prendere atto che il modello che sta colonizzando l’innovazione su scala planetaria è quello della Silicon Valley: grandi investitori di rischio che iniettano enormi quantità di denaro su aziende con una forte componente tecnologica orientate a creare modelli fortemente scalabili e a dare luogo a interi nuovi mercati.

Le differenze tra Usa e resto del mondo

Da questo punto di vista si potrebbe parlare di imperialismo dell’innovazione o di egemonia culturale nel campo delle nuove tecnologie. E tuttavia alcune differenze esistono. Gli Stati Uniti hanno una straordinaria capacità di produrre unicorni nel segmento del software e della tecnologia. L’Europa e l’Asia sono orientate al mondo Fintech (nell’ambito di sinergie tra aziende finanziarie tradizionali e nuove startup).

Se prendiamo in considerazione lo sviluppo dell’innovazione lungo due direttrici: “innovazione tecnologica” e “direzione di marcia” (fornita dai Governi e dagli enti regolatori). Allora qualche differenza, oltre ai contenuti, tra le varie geografiche esiste. Il modello Silicon Valley è un modello ultra-liberale.

Modello Silicon Valley vs modello europeo

L’innovazione “delle aziende” e “nelle aziende” guida sé stessa e poi attraverso azioni di lobbying evita che la politica metta il bastone tra le ruote. Il modello Silicon Valley è un modello con un massimo di innovazione e un minimo di “direzione”.

In Europa invece il tema della regolamentazione è molto forte. È di qualche settimana fa la promulgazione del Digital Market Act che sostanzialmente introduce una serie di regolamentazione sui social network e sui motori di ricerca. L’Europa insegue un modello, dunque, dove “innovazione” e “direzione dall’alto” si muovono insieme. Il problema però è che l’Europa non è un soggetto politico unitario e la regolamentazione è passiva, difensiva, formale.

Frenare i “monopoli” americani serve a poco se non si è in grado di promuovere propri servizi negli stessi ambiti dell’informazione (motori di ricerca, social network). Anche la componente Fintech rischia di andare poco lontano se sin dalla nascita è coerente con il business tradizionale delle Banche e dei soggetti finanziari convenzionali. Insomma, quello europeo rischia di essere un modello a bassa innovazione e ad alta “direzione”. Non sarà invece quello che succederà in Russia e probabilmente in Cina.

Il mondo diviso in due poli

Il mondo si sta spaccando in due poli. I social network, i sistemi di pagamento e altri servizi Fintech hanno sospeso i servizi in Russia. Mosca probabilmente risponderà con investimenti coordinati per costruire una rete propria, social network e strumenti di digitalizzazione autoctoni.

La prima guerra fredda aveva favorito un’esplosione di ricerche, innovazione e tecnologie in ambito bellico e strategico. Basti pensare alla corsa agli armamenti nucleari, alla tecnologia satellitare e ovviamente ai viaggi lunari. Oggi, dobbiamo chiederci quali conseguenze ci saranno per l’innovazione e internet a causa di questa nuova guerra fredda.

In un certo senso l’era della globalizzazione digitale senza frontiere made in USA è finita per sempre.

La Cina ha ormai una consolidata tradizione di strumenti digitali, mobile e social rivolti al mercato interno (wechat, alibaba, etc). La Russia, se non dovesse crollare a causa delle sanzioni (e in molti pensano che non crollerà), cercherà di sviluppare soluzioni proprie, forse integrabili con quelle dei partner cinesi.

Un mondo a sé stante è quello indiano dove si contano centinaia di Unicorni tra Mumbai e Bangalore. I settori con maggiore concentrazione di startup miliardarie sono quelli del fintech, dell’ecommerce, dell’advertising e del SaaS (software per il settore business). Il mondo indiano, in questo momento, è in un certo senso equidistante rispetto ai nuovi equilibri che stanno emergendo a livello geopolitico. Da un punto di vista finanziario ha rapporti consolidati con gli Stati Uniti, uno dei principali venture capital degli unicorni indiani è  Sequoia Capital India, la succursale indiana del più importante VC americano. Allo stesso tempo però la vicinanza – non tanto geografica ma commerciale – con la Russia è fortissima. Gli scambi tra i due stati sono rilevanti per l’economia di entrambi i paesi. Non ha sorpreso gli analisti dunque che l’India non abbia votato la risoluzione dell’ONU che condannava l’attacco russo all’Ucraina.

Conclusioni

Stiamo andando insomma verso un decentramento progressivo. La Silicon Valley non guida più l’innovazione. Da un lato il modello tipico della west coast americana basato su grandi investimenti finanziari, venture capital aggressivo, progetti ad alta scalabilità e unicorni ha fatto scuola in gran parte del mondo. Dall’altro la nuova situazione geopolitica trasformerà – molto probabilmente – il mondo in un ambiente a comparti stagni ciascuno dei quali con il proprio progetto di innovazione.

Insomma, il modello della Silicon Valley sta diventando un bellissimo “caso di studio” più che una forma di imperialismo tecnologico.

In questa nuova scacchiera dove tecnologia, innovazione e geopolitica si intrecciano il grande interrogativo riguarda l’Europa. Da un lato è evidente l’ambizione dell’Unione Europea di ridurre la sudditanza nel campo dell’innovazione rispetto agli Stati Uniti. Dall’altro, tuttavia, la mancanza di un’idea forte e valoriale di Europa non permette di costruire un mix di innovazione e di direzione tecnologica autorevole in grado di rappresentare un ulteriore polo, rispetto a quello USA e a quello asiatico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati