Economia dell’innovazione

Startup, per il salto di qualità serve una “delega”: cosa deve fare il nuovo Governo

La creazione di una delega specifica, a un ministro o a un sottosegretario che si occupi specificamente e esclusivamente di startup e venture business, è il passo che il nuovo Governo dovrà fare per fare il salto di qualità che l’Italia merita nell’economia dell’innovazione

Pubblicato il 11 Feb 2021

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

Investimenti ed Angel Investor: come attrarli in fase di mercato in calo

Sostenibilità e ambiente, digitale, 4.0, riforma della PA, giustizia: anche a valle della crisi di Governo, l’intero arco istituzionale sembra continuare a ignorare la principale partita che stanno giocando i paesi OCSE per il mantenimento del proprio vantaggio competitivo e della creazione di posti di lavoro qualificati, che è quella delle nuove tech companies globali: quelle startup finanziate dal venture business, che necessitano di un terreno favorevole alla loro nascita e crescita nel Paese per poter trattenere talenti.

Per recuperare il ritardo e fare il tanto atteso salto di qualità che ci consentirebbe di diventare finalmente competitivi nell’economia dell’innovazione, è di fondamentale importanza la creazione di una delega specifica, in capo a un ministro o a un sottosegretario, perché qualcuno si occupi specificamente ed esclusivamente di startup e venture business, andando a interfacciarsi con tutte le Direzioni dei Ministeri che avrebbero tradizionalmente competenza.

La soluzione, ovviamente, non sta tutta in questa figura, pure importante, ma serve un vero e proprio cambiamento di mentalità e approccio.

L’impatto dei ritardi nell’economia dell’innovazione

Negli anni, infatti, è ormai sconsolante riscontrare come il tema delle startup – nel coacervo di temi di cui ci si deve occupare con emergenze e lobby che tirano ciascuna per la propria parte – venga costantemente ignorato o minimizzato dalla classe politica, che al massimo si impegna in qualche misura sporadica fuori di una visione organica, e soprattutto senza una chiara comprensione strategica e prospettica della loro rilevanza. Un po’ come per il digitale solo una decina di anni fa.

Il problema è che il ritardo nella digitalizzazione di Pubblica Amministrazione e imprese tradizionali ha un effetto di appesantimento e rallentamento dell’economia esistente, ma il ritardo nella creazione di una vera economia dell’innovazione – come può essere definito il modello dei cluster territoriali di innovazione gemmato globalmente dalla Silicon Valley affrontato di recente nelle sue cinque componenti fondamentali – ha un effetto meno misurabile in modo analitico ma comunque molto più impattante negativamente: non eliminare i (numerosi) colli di bottiglia e non creare condizioni ottimali, in un mondo connesso e globalizzato sfavorisce l’attrazione di talenti dall’estero, e parallelamente favorisce l’emigrazione di talenti nostrani insieme a generare un deflusso di ricchezza privata verso investimenti in altri paesi.

Come si misura il successo degli ecosistemi (in Italia e nel resto del mondo)

È ormai un trend evidente per gli osservatori attenti, infatti, che le cosiddette “start-up innovative”, così definite in Italia per legge, abbiano poco a che fare con i campioni tecnologici globali, in quanto la logica del definire l’innovazione con requisiti di input è una negazione in termini: innovazione non è ciò che risponde a dei criteri di forma, peso, composizione e dimensione. Innovazione è applicazione di creatività all’avanzamento tecnologico nel fare business risolvendo un problema di un target di mercato. Il criterio imprescindibile dell’innovazione è che “accada”, cioè che qualcuno la realizzi, qualcuno vi investa e qualcun altro la compri, quindi il requisito è di output e non di input.
Nel resto del mondo, la misura del successo degli ecosistemi è basata sul trend degli investimenti in capitale di rischio, sulla creazione di posti di lavoro qualificati, sulla reputazione di ecosistema ed investitori, e sulle exit. E non, come in Italia, sulla numerosità delle imprese e sul fatturato medio, criteri che possono fotografare delle PMI ma non certo la qualità delle neonate grandi imprese di domani.

Comprendere questi concetti, e quindi tutte le problematiche connesse – che nello schema delle aree di competenza tradizionali del Governo attraversano ambiti che vanno dall’impresa, alla finanza, all’immigrazione, alla scuola e università, fino alla Pubblica Amministrazione – richiede una capacità ancora poco comune di sganciarsi anche solo mentalmente dagli schemi usuali di impresa e finanza e mettere a fuoco un tessuto socioeconomico e una “industria” molto atipica e trasversale ai settori tradizionali.

I tentativi (falliti) per un cambio di passo

Negli anni, i decisori politici che si sono succeduti nei vari Governi hanno raramente messo a fuoco l’ingranaggio nella sua interezza: ci ha provato Corrado Passera sotto il Governo Monti, ma lo Startup Act pur se lodevole nella ampiezza di vedute si fondava su assunti sbagliati. Le stratificazioni normative successive si sono sempre basate sul vedere le startup come “future PMI” e la gestione della ricchezza e l’incentivo all’investimento, conseguentemente, come un processo fondato sulla minimizzazione del rischio, che è un concetto coerente con la Piccola e Media Impresa ma del tutto sbagliato nel caso delle startup tech.

Dopo Passera è solo durante questa legislatura, prima con Luigi Di Maio e poi con Stefano Patuanelli, che c’è stata attenzione verso questo mondo. Ma l’attenzione si è finalizzata soprattutto nello stanziare risorse pubbliche per incrementare l’offerta di capitale di rischio da parte dello Stato. Pur se lodevole e meritorio, questo approccio è andato ad incidere solo su questo aspetto specifico, e lo fa solo in via temporanea in quanto le risorse direttamente allocate durano finché non si esauriscono.

La soluzione per un salto di qualità

La soluzione per il salto di qualità, invece, passa dall’inquadrare questo comparto come una industria a fallimento di mercato, e sul compiere azioni che rimuovano ostacoli e abilitino un terreno favorevole perché talenti imprenditoriali e ricchezza privata si incontrino e creino un volano virtuoso. È in questa ottica che lo Stato dovrebbe intervenire, non posizionandosi come “motore finanziario” ma come innesco nell’ambito di una serie di riforme urgenti che vadano a favorire la creazione di una filiera di successo.

Fare tutto ciò richiede di essere liberi da condizionamenti culturali propri della economia e della finanza tradizionale, perché nel paese l’equivoco che le startup siano delle future PMI e che il venture investing sia sostanzialmente del Private Equity di piccolo taglio è non solo diffuso ma anche particolarmente resistente ad essere superato.

Alla nascita del Governo Conte-bis per un momento era sembrato che tale delega fosse stata creata con la nascita del Ministero per l’Innovazione Digitale: purtroppo fu quasi immediatamente chiaro che tale Ministero nasceva come scorporo della Funzione Pubblica, e pertanto l’area di competenza di Paola Pisano era sostanzialmente sull’Innovazione – peraltro solo Digitale – della Pubblica Amministrazione, sebbene fosse in modo sfumato indicata una qualche possibilità di promuovere attività interministeriali.

Conclusioni

Oggi che siamo agli albori della nascita di un Governo voluto da Sergio Mattarella che – primo tra tutti i Presidenti della Repubblica – si è dimostrato fortemente sensibile verso le imprese tecnologiche, i talenti, e i costruttori della società del domani, e guidato da un profilo con spessore da statista come Mario Draghi, è il momento di lavorare sul salto di qualità che l’Italia merita, che è alla propria portata, e che può essere realizzato con una serie di riforme e con una minima allocazione di risorse finanziarie pubbliche, e su cui siamo in colpevolissimo ritardo.

Non creare questa delega, e quindi evitare di mettere in priorità che l’Italia si unisca al lungo elenco di Paesi che ospitano la rete globale delle gemmazioni della Silicon Valley e cercano di far nascere le nuove Apple, Google, Facebook, Tesla, potrebbe metterci definitivamente fuori gioco nella partita delle grandi economie di domani, senza avere più la possibilità di recuperare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati