innovazione

Startup, tutte le patologie del sistema normativo italiano: il confronto con la Germania

Su 70 unicorni europei, l’Italia non ne conta neanche uno. A cosa è dovuto questo gap? Quali sono le anomalie che impediscono il decollo delle aziende tecnologiche made in Italy? Facciamo il punto sugli aspetti disfunzionali del nostro sistema normativo

Pubblicato il 06 Lug 2021

Francesco Vito Tassone

consulente in progetti hi-tech

startup Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Il sistema normativo italiano è adeguato alla nascita di aziende tecnologiche? È adeguato a dotare le aziende di un management tale da sopravvivere ai cambi generazionali? Se guardiamo la storia del sistema industriale italiano è evidente che c’è un problema.

Se da un lato vediamo continuamente aziende padronali performare bene sui mercati internazionali, essere leader di nicchie, avere una capacità di adattamento da primi della classe, quando ci troviamo nella fase del salto qualitativo sembra quasi che ci sia un problema antropologico. Il sistema produttivo e industriale fallisce miseramente. Allo stesso tempo fallisce in modo ancora più clamoroso con aziende che devono nascere grandi. L’Europa conta circa 70 unicorni, anche la Nigeria ne ha uno l’Italia (specie se VB backed) ha il contatore fermo a zero al netto delle notizie di cronaca giudiziaria.

Startup, le nuove misure del Sostegni-bis: pregi e limiti. Ecco i punti da “sanare”

Le anomalie nel Codice civile

Senza entrare nelle considerazioni sugli investimenti in capitale di rischio in Italia e i suoi operatori. È interessante valutare se il Codice civile italiano non sia una delle cause della povertà nella governance delle aziende. Facciamo il caso di fondare una startup che raccoglie da investitori istituzionali 1-2 milioni di euro. Un round che può essere tra il seed e l’A e che quindi richiede una struttura societaria adeguata. Questa startup, come spesso succede, per non avere limiti nella trasferibilità delle quote sarà costituita in SpA.

Quindi, una startup che non fattura, oppure fattura poche centinaia di migliaia di euro dovrà dotarsi di una governance in linea con il Codice civile. Si doterà quindi di un collegio sindacale normalmente di 3 persone, darà anche un incarico a una società di revisione per certificare il bilancio, si doterà di un CdA di solito almeno 3 persone.

Le patologie del sistema

Qui comincia una prima patologia del sistema. Una società che magari ha una decina di occupati ha nella sua testa una struttura di 7 soggetti giuridici che dal punto delle responsabilità sono amministratori, quindi rispondono in solido con l’amministratore ma che non hanno nulla a che vedere con il business dell’azienda. Allo stesso tempo probabilmente vista l’inesperienza dello startupper per questo tipo di governance, ecco che magari uno dei componenti del CdA è “esperto” nella gestione di questo tipo di rapporti. Avremo quindi un organo amministrativo composto da almeno 5 commercialisti revisori su 7. Allo stesso tempo l’azienda avrà un suo commercialista ed un suo responsabile amministrativo interno.

“Perfetto” si dirà, “le aziende sono un soggetto economico: avere una certezza dei numeri, controllati come si deve e tempestivi renderà la governance eccellente.” In teoria. In pratica cosa succede? Gli amministratori di cui sopra non sono persone coinvolte nel business, non è detto neanche che sappiano cosà fa l’azienda. Allo stesso tempo hanno remunerazioni basse per il profilo ma dal costo importante per la startup. Stiamo parlando facilmente di un costo che parte nell’intorno 70 mila euro annui, escluso i compensi all’amministratore o fondatori

Allo stesso tempo questi amministratori non hanno nessun beneficio diretto dalle performance positive dell’azienda ma il Codice civile li considera responsabili nei confronti dei terzi. Niente di grave si dirà.

Se la gestione non prevede dolo nessun problema. Peccato che il Codice civile impone agli amministratori, in sede di approvazione di bilancio, di garantire la continuità per i 12 mesi successivi, altrimenti bisogna mettere in liquidazione l’azienda. Questo diventa automaticamente un incentivo mostruoso agli amministratori alla prudenza, in quanto se l’azzardo va bene non ne hanno nessun vantaggio, se l’azzardo va male ne rispondono personalmente. Prevede ad esempio di approvare un budget dove, se la cassa diventa negativa perché la startup è in una fase di espansione, non si può risolvere con un nuovo round “incerto” infra-annuale, bisogna approvare un budget ed un piano industriale in continuità e quindi rallentare il piano di espansione.

Problema numero 2. Questi soggetti giuridici sono pagati dall’azienda ma allo stesso tempo non lavorano per l’azienda. E qui ci sono due livelli di incentivi che rischiano facilmente di generare in patologia. Mentre l’executive board di un’azienda internazionale ha come prima obbiettivo soddisfare e far performare bene l’azienda, una struttura di CdA come questa lavora principalmente per gli azionisti, cioè avrà la sua convenienza a soddisfare le esigenze degli azionisti che magari li nomineranno in altri CdA. È più un esercizio del controllo che un’espressione della governance dell’azienda. La relazione vale più della capacità manageriale.

Problema numero 3, a meno di non avere cieca fiducia nel fondatore (cosa che in Italia succede poco) le seconde linee dell’azienda, la dirigenza operativa, sarà scelta e nominata dall’organo amministrativo. Quindi, in sostanza, persone che in larga parte non sanno nulla del business sceglieranno i dirigenti che operativamente gestiranno quel business.

Il confronto con la Germania

Vediamo cosa succede all’estero. In particolare, in Germania.

Intanto il corrispondente della SpA italiana è l’AG. L’organizzazione della società prevede la presenza di un consiglio di gestione e di un consiglio di sorveglianza. Ma la numerosità di queste aziende è minima e riguarda principalmente aziende grandi e quotate. Nonostante la potenza dell’economia tedesca il numero è di circa 3000. LA forma più comune è la GmbH simile alla nostra srl. Il consiglio di amministrazione non esiste ma ci sono più amministratori, l’unico limite ai poteri è la firma congiunta tra più amministratori. Anche in una GmbH con un miliardo di euro di fatturato non esiste il collegio sindacale, ma si può istituire volontariamente un consiglio di sorveglianza, spesso interno all’azienda.

Sono i soci a stabilire i poteri di questo consiglio di sorveglianza se consultivo o competenze proprie. Ma la distanza siderale tra i 2 sistemi la si vede dal fatto che non esistono libri sociali. La redazione del bilancio è estremamente semplificata. Fino a 12 milioni di ricavi e 50 dipendenti solo stato patrimoniale abbreviato nota integrativa abbreviata. Per necessitare di una valutazione di un revisore bisogna superare i valori precedenti. L’obbligo di deposito di bilancio che in italiano chiameremmo in forma ordinaria arriva solo se si superano i 40 milioni di ricavi e 250 dipendenti.

Queste differenze normative plasmano le governance delle aziende. Abbiamo quindi un sistema dove il management lavora per l’azienda, è spesso business oriented esperto del settore, molto libero dalla gestione che nominerà di dirigenti di questa azienda. Un approccio culturale dettato dalla dottrina empirico-realista dove l’economia aziendale è una scienza pratica e orientata alla risoluzione delle problematiche della gestione aziendale. Dove il going concern (il principio di continuità del bilancio italiano) è una responsabilità degli amministratori, non di contabili e consulenti esterni.

Gli effetti sulla governance delle aziende e relativo management sono evidenti: nel sistema italiano è molto diffuso che i consigli di amministrazione delle aziende non necessariamente siano persone non coinvolte nel business, con competenze contabili amministrative da professionista, di età anagrafica medio alta, dove la relazione è l’asset principale per avere nomine ed incarichi.

Rispetto a un sistema (quello tedesco) dove il consiglio di amministrazione non esiste ma c’è solo il management e dove chi controlla è interno e direttamente collegato alla gestione e alla vita dell’azienda. Queste problematiche di governance, nelle aziende italiane padronali, sono risolte da un azionista padrone che si fa carico delle responsabilità e guidato dall’animal spirit dell’imprenditore decide e tutti gli altri, siccome sono nominati da lui, si adeguano. Allo stesso tempo però rischiano di distruggere l’azienda in tutti i momenti in cui o viene meno l’imprenditore o quando il “one man show” non è più sufficiente. Allo stesso modo le stesse norme tagliano le gambe all’intero ecosistema delle startup, le cui aziende devono nascere grandi per sperare di essere unicorni.

Conclusioni

Purtroppo, il legislatore a ogni passaggio si impegna ad inasprire un sistema già eccessivamente orientato al controllo e alla responsabilità. A questa aggravante si aggiunge un profilo di investitori di formazione private equity (principalmente banche) che per storia professionale non vedono i limiti operativi di questi approcci gestionali ma anzi, aggiungono ulteriori stratificazioni che soffocano il bimbo nella culla. Piuttosto meglio investire gli stessi soldi per pagare un Advisory board di esperienza nelle industrie di riferimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati