innovazione

Unicorni startup: davvero sono il futuro? Tutti i dubbi sull’attuale modello di crescita

Coloro che si disperano per la mancanza di unicorni non hanno probabilmente capito che il futuro potrà essere migliore solo se verranno sviluppati modelli di crescita più organici e sostenibili in grado di tenere conto dell’ambiente, delle persone, dei mercati esistenti. Ma possiamo immaginare un futuro senza?

Pubblicato il 05 Mag 2022

Pierluigi Casolari

founder di Unconventional Road, autore di Startup 3.0, blog su startup, innovazione e web 3.0

Photo by Annie Spratt on Unsplash

Se l’innovazione e il progresso si misurassero in base al numero e al valore degli unicorni (startup che valgono almeno 1 miliardo di dollari non ancora quotate), non solo dovremmo constatare che l’Italia sarebbe all’ultimo posto dell’Unione Europea, ma soprattutto dovremmo essere confidenti nel miglioramento degli indicatori di benessere nei paesi con più unicorni.

Ma possiamo immaginare un mondo senza unicorni e, soprattutto, come sarebbe?

L’impatto degli unicorni sulla società

Qualche dubbio tuttavia è lecito esprimerlo. Nel corso degli ultimi anni l’indice di disuguaglianza (indice Gini) ha continuato a galoppare tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, habitat naturale di Unicorni valutati anche decine e centinaia di miliardi di dollari (Space X di Elon Musk). Il tasso di disoccupazione non accenna a diminuire in maniera consistente in Europa. Così come il numero di persone sotto la soglia di povertà. Negli Stati Uniti i dati positivi in termini di povertà degli ultimi 2 anni, che sono stati spesso presentati come esempi di una nuova potente digitalizzazione dell’economia, possono però essere più facilmente spiegati dalle nuove misure di welfare sociale introdotte nel 2020.

Insomma, gli Stati sempre di più investono sugli Unicorni e sull’economia digitale, ma per il momento non è chiaro se entrambi questi elementi abbiano un impatto algebricamente positivo sulla società. Non è detto nemmeno il contrario, ovviamente.

Nel 2013 gli unicorni erano solo 19. Oggi sono oltre 1000. Intorno alla costruzione dell’Unicorno digitale si è sviluppata una vera e propria mitologia. Gli unicorni sono ormai un tema politico. Avere unicorni è percepito come un segnale di innovazione nazionale, una forma di prestigio tecnologica. L’Italia attualmente non ha ancora dato i natali a Unicorni e questo viene percepito dall’ecosistema nostrano delle startup come motivo di profonde riflessioni, con l’indice sempre puntato verso gli investimenti minori e in ritardo rispetto alla media europea. Ma è veramente motivo di imbarazzo?

Startup: mercato Usa alle stelle. Italia in ritardo, ma prova a recuperare il gap

Caratteristiche dell’unicorno

L’Unicorno presenta specifiche caratteristiche. Ha un modello di business fortemente scalabile, si propone di creare o ridefinire un intero mercato (spesso sulle ceneri di uno preesistente) opera in settori considerati strategici (finanza, commercio, medicina, software, blockchain), ha obiettivi di crescita internazionali, non è orientato al fatturato ma alla conquista dell’intero settore di riferimento. Questi ultimi due punti sono determinanti. La mancanza di redditività e le mire di crescita illimitata aumentano la necessità di grandi finanziamenti, che generalmente arrivano dai fondi di Venture Capital. La finanza è dunque parte integrante del modello di business degli unicorni, che per sopravvivere e raggiungere i propri obiettivi si legano a doppio nodo ai round di aumento di capitale dei fondi VC per crescere, aumentare la valutazione e colonizzare il mercato. Questa influenza della finanza amplifica ulteriormente gli obiettivi di crescita e di espansione, dacché i VC operano secondo la legge di Pareto, in base a cui l’80% delle startup in cui hanno investito produrranno solo perdite, mentre nelle restanti il 20% c’è il cavallo vincente (Unicorno, appunto) che permette di vincere il Jackpot e generare il rendimento finanziario atteso dal fondo. I VC spingono dunque verso business plan ambiziosi, delineando traiettorie di crescite esplosive.

Non ci sono dubbi sul fatto che ciò che interessa al fondo di Venture Capital è una portentosa exit, indifferentemente che avvenga tramite acquisizione da parte di un’azienda più grande o quotazione in borsa. E, trattandosi di capitale di rischio, la exit deve consentire un ritorno di investimento di 5-10 volte, in modo da consentire il recupero delle perdite generate dalla maggior parte delle startup che invece hanno chiuso i battenti. Così dunque se un fondo investe 20 milioni nella startup ad una valutazione di 200 milioni, acquistando quasi il 10% di quote (20/(200+20)), allora avrà come obiettivo minimo di liquidare le quote ad una valutazione di 2 miliardi, con un residuo di quote al momento della vendita di almeno il 5%, incassando 100 milioni. Per raggiungere questi risultati i venture capital devono sostenere la crescita esplosiva e dirompente puntando sui business plan più ambiziosi, spingendo l’intero ecosistema startup a progettare sempre più Unicorni.

Focus sulla scalabilità

Il punto importante però riguarda lo sguardo di insieme. Il Fondo non ha obiettivi sistemici. Per il fondo non è rilevante che l’Unicorno generi 1000 posti di lavoro, ma che a causa della scalabilità digitale e della distruzione del mercato preesistente ne elimini 9000. Anzi la scalabilità, ovvero la capacità della startup di generare valore con un minor impiego di costi fissi e di risorse umane, è uno degli elementi che definiscono le condizioni di possibilità dell’Unicorno. Si potrebbe dire addirittura che tanto maggiore è la capacità della startup di diventare “scalabile” tanto maggiore è la sua possibilità di diventare unicorno. Non esiste Unicorno che non sia scalabile.

L’economia degli unicorni

Torniamo dunque al dubbio iniziale. L’economia degli Unicorni, guidati dalla Finanza e dalla necessita di enormi ritorni di investimento da parte degli investitori insegue un modello di crescita vorace e rapace, nel cui DNA vi è una dimensione distruttrice (del vecchio mercato) e una dimensione di efficientamento (scalabilità), che però è a sua volta associata alla riduzione di personale. Pensiamo ad un unicorno nel settore editoriale, in grado di generare articoli automaticamente grazie ad un innovativo software di intelligenza artificiale. Con il supporto di un piccolo gruppo di giornalisti che ottimizzano stilisticamente gli articoli, il sistema è in grado di redigere mille articoli giornalieri, utilizzando miriadi di fonti (agenzie stampa, giornali internazionali, siti e social network) e assemblando gli articoli in modo intelligente. Dopo i primi mesi di prove ed errori, emerge che la piattaforma è in grado di ridurre del 70% il costo del personale giornalistico. Dal punto di vista dell’efficientamento e della scalabilità, una startup di questo tipo sarebbe certamente interessante. E se poi si dimostrasse che la piattaforma è anche in grado di generare traffico, lettori, visitatori, allora non ci sarebbero reali ostacoli a trasformarla in un Unicorno, inondandola di investimenti. Grazie alla costante immissione di liquidità, l’unicorno editoriale potrebbe alimentare la propria crescita attraverso il perfezionamento dell’algoritmo di intelligenza artificiale e attraverso poderose campagne di marketing. Nel giro di un paio d’anni, la piattaforma potrebbe guadagnare importanti quote di mercato a scapito di testate meno efficienti.

Nel frattempo, altri editori, preoccupati per la diffusione di questo nuovo modello inizierebbero a perseguire l’obiettivo di una sempre maggiore automatizzazione nella redazione degli articoli, investendo in tecnologia e intelligenza artificiale. Nel corso di un lustro, il mercato editoriale verrebbe profondamente trasformato da queste innovazioni. La pratica di scrittura ormai automatizzata non sarebbe più un precipuo compito dei giornalisti e il personale impiegato sarebbe ridotto del 50-75% a parità di lettori. Dal punto di vista degli investitori e degli editori si tratterebbe di un successo importante. L’Unicorno editoriale avrebbe ottime possibilità di quotarsi, essere acquisito e generare lauti ritorni di investimento per i Venture Capital. Avrebbe anche rivoluzionato il mercato e ridefinito i suoi confini. Ma potenzialmente avrebbe ridotto il personale impiegato nel settore. Analizzando il mercato in maniera verticale e non sistematica, gli analisti potrebbero anche dire che il settore dell’editoria digitalizzata genera migliaia di nuove posizioni lavorative, ma complessivamente il mercato editoriale darebbe il lavoro a meno persone.

Ovviamente questo è un semplice esperimento mentale. Una startup di questo tipo probabilmente non è così interessante. Ma qualcosa di simile sta succedendo nel segmento fintech (chiusura delle filiali e apertura di banche “only digital” e “only mobile”), nel retail (chiusura dei negozi e apertura di ecommerce e marketplace), nella ristorazione (che vede la nascita del dark kitchen e la chiusura dei ristoranti). In generale la digitalizzazione sta ridefinendo i propri perimetri e questa ridefinizione passa attraverso la crescita esplosiva di Unicorni. È persino vacuo chiedersi se la digitalizzazione dirompente generata dagli Unicorni genera nuovi posti di lavoro. Certamente ne genera, ma per definizione ne distrugge più di quanto ne crea. In nome del principio dell’efficientamento e della scalabilità.

Il problema del modello unicorno

Il problema del modello Unicorno sta nel dogma della crescita infinita e della scalabilità a tutti i costi. Elementi che a loro volta dipendono dal modello di business dei venture capital.

Il modello unicorno non è tuttavia l’unico modello di crescita. Si stanno diffondendo nuovi approcci nel mondo startup: le B-corp, l’impact investing, la filosofia delle triple bottom line. Lo stesso web 3.0 nasce intorno ad una filosofia differente che riequilibra il sistema verso una maggiore equità. In generale questi nuovi approcci guardano non solo al modello di business della startup, ma alla relazione tra il modello di business con l’ambiente, la società e il mercato di riferimento.

Coloro che si disperano per la mancanza di unicorni non hanno probabilmente capito che il futuro potrà essere sostenibile solo se verranno sviluppati modelli di crescita più organici e sostenibili in grado di tenere conto dell’ambiente, delle persone, dei mercati esistenti. Un mondo senza Unicorni non è solo possibile. Probabilmente è anche migliore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3