venture capital

Startup, facciamo un fondo italiano di co-investimento (come in Francia e UK): ecco perché

Creare un fondo italiano di co-investimento con i business angel per dare un’accelerata al mercato italiano dell’early stage, sfruttando le opportunità fiscali e legali che oggi sono disponibili anche in Italia e mutuando misure adottate in altri paesi. Vediamo con quali modalità e obiettivi

Pubblicato il 11 Dic 2018

Luigi Amati

Presidente di BAE

Francesca Natali

Direttore Meta Ventures

business angel

Il mercato italiano dell’early stage potrebbe subire una vigorosa accelerata se si prendesse spunto da alcune esperienze estere il cui esempio potrebbe essere utile per migliorare le performance nostrane.

Questo senza nulla togliere alla buona notizia secondo cui il Governo sembrerebbe intenzionato a dare vita ad un fondo pubblico da circa tre miliardi di raccolta da soggetti istituzionali per co-investire in startup e scaleup (vedi il “fondo dei fondi” per le startup).

Sarebbe, questa, un’iniziativa che si andrebbe a inserire nel contesto di un mercato in ripresa: i dati dell’early stage, anche grazie all’Angel Investing, mostrano infatti interessanti segnali di ripresa e crescita, sia in termini di numero di operazioni, passate da 128 nel 2016 a 133 nel 2017, (+4%,) sia dell’ammontare investito, passato da 104 milioni nel 2016 a 133 milioni nel 2017 (+29%). (fonte AIFI, survey 2017).

Le caratteristiche del mercato italiano dell’early stage

Il mercato italiano dell’early stage è caratterizzato da:

  • la presenza di un numero crescente d’investitori organizzati che già da tempo si dedicano alla valorizzazione di idee e conoscenza, destinandogli parte del proprio tempo e delle proprie risorse finanziarie. Tali interlocutori dispongono di:
      • competenze professionali personali molto elevate da parte dei singoli investitori, che sono molto spesso disponibili a metterle a disposizione delle imprese partecipate
      • risorse finanziarie consistenti ma comunque non sufficienti ad un adeguata copertura dell’investimento attraverso round d’investimenti successivi;
      • accesso a progetti (il deal flow)
  • il sottodimensionamento dell’offerta di capitale early stage, ovvero di risorse destinate a sostenere la nascita e l’avvio di nuove realtà imprenditoriali; dall’altra, l’opportunità di costruire ed alimentare in maniera efficace ed efficiente la pipeline per i venture capitalist, divenendo per questi ultimi un bacino da cui attingere opportunità d’investimento;
  • la grande quantità di talenti, idee e conoscenze che possono essere “valorizzati” nel Paese con modeste quantità di denaro
  • la mancanza di strumenti e misure che facilitino la messa a fattore di tali elementi, ampliando le risorse complessivamente disponibili per gli investimenti riducendo il rischio per tutti i soggetti coinvolti.

E quindi quali sono le leve su cui puntare per migliorare le performance del mercato italiano dell’early stage? La presenza di un numero crescente di investitori organizzati con elevate competenze e l’assenza di misure e strumenti che possano mettere a fattor comune ciò che già esiste ed è disponibile sul mercato, non dovrebbero forse spingere a considerare schemi di gioco che puntino sulla collaborazione tra gli attori presenti e che vadano nella direzione dell’”aggregazione”? Ci sono misure che, avendo dimostrato di funzionare in altri mercati simili a quello italiano (e.g Inghilterra o Francia), potrebbero essere mutuate ed adattate al contesto italiano per incrementare la quantità e la qualità dell’attività d’investimento degli operatori esistenti, magari attraendone anche di nuovi.

Verso un nuovo modello di coinvestimento, i vantaggi

Agevolare il coinvestimento o il sindacato tra gli operatori del mercato significa ampliare l’offerta finanziaria complessivamente disponibile, diminuendo il rischio finanziario per gli investitori che avrebbero la capacità di costruire un portafoglio più ampio e meglio bilanciato. Promuovere il coinvestimento tra e con i business angel significa altresì riconoscere i segnali incontrovertibili che provengono dal mercato, che mostra con grande chiarezza come i BAs si stiano evolvendo e quali siano le modalità operative che prediligono, come dimostrano i dati europei ed americani.

I veicoli di co-investimento sono dunque strumenti attraverso cui è sfruttata  la capacità degli investitori informali (business angel o club di business angel) d’intercettare e valutare interessanti opportunità d’investimento e di fornire supporto manageriale alle imprese, nella fase successiva all’investimento ma anche sul presupposto che l’angel investing spesso non riesce a finanziare i follow-on nelle imprese più promettenti del portafoglio, vanificando o riducendo la possibilità di avere ritorni interessanti.

Il principale beneficio di un veicolo di co-investimento con i business angel risiede nell’essere il modo più efficace ed efficiente di intercettare le migliori opportunità d’investimento early stage perché collabora con una rete intelligente di soggetti con forti contatti e collegamenti con il territorio.

Tuttavia, le modalità operative del veicolo non possono non tenere conto delle caratteristiche e delle attitudini dei business angel. Questi operano tipicamente attraverso club e network organizzati, hanno singolarmente capacità d’investimento modeste ma un elevata capacità d’intercettare idea imprenditoriali interessanti e disponibilità a condividere con le imprese partecipate contatti e conoscenze.

Un veicolo di co-investimento “business angel-like” dovrebbe pertanto accrescere la capacità d’investimento complessiva dei co-investitori coinvolti, riducendo al tempo stesso il rischio individualmente sopportato e valorizzando il contributo personale di ciascuno.

Le modalità del coinvestimento

Il successo e l’efficacia di una misura di coinvestimento con i business angel dipende dunque dalle modalità d’ingaggio che questa è in grado di offrire a ciascun investitore e dalla capacità che ha di salvaguardare, valorizzare e premiare l’operatività del club o network di cui l’investitore è socio attraverso un adeguato sistema d’incentivi. A differenza di un tradizionale fondo di venture capital, un veicolo di co-investimento investe esclusivamente in operazioni in cui vi siano altri investitori, diversi dal fondo, interessati ad investire. Tali investitori sono individuati ed accreditati ex-ante dalla società di gestione del veicolo sulla base di un processo di labelizzazione, anche avvalendosi dell’ausilio delle Associazioni o Gruppi esistenti in Italia. I co-investitori, per essere accreditati, devono dimostrare di avere:

  • standing adeguato in termini di capacità d’investimento;
  • track record;
  • qualità della procedura utilizzate per la selezione e la valutazione del deal;
  • disponibilità a fornire competenze e assistenza specialistica alle imprese partecipate.

Le buone pratiche europee

L’opportunità di creare un fondo italiano di co-investimento con i business angel sfrutta le opportunità fiscali e legali che oggi sono disponibili anche in Italia. Il modello da utilizzare ci porta a guardare a quei Paesi che già da tempo hanno messo a sistema le misure e gli strumenti per favorire l’investimento nelle nuove imprese, ovvero la Francia (Angel Source) ed il Regno Unito (Angel Co-Fund).

Angel Source

Angel Source è un fondo comune d’investimento di rischio (Fonds commun de placement à risque, FCPR) gestito da iSource, una società di venture capital francese specializzata in investimenti early stage, in partnership con France Angels e Bpifrance Investissement (ex-CDC Entreprises).

Fondo: Angel Source (Francia)

Anno di creazione: Dicembre 2012

Dimensione: 20,000,000 EUR

Investitore di riferimento: Bpifrance Investissement (ex-CDC Entreprises)

Related Angel Club: France Angels

Management Company: iSource

Angel Source è il primo fondo nazionale francese per co-investimento con le reti di business angel, dedicato al finanziamento d’imprese innovative. Angel source interviene a fianco di un club di business angel affiliato a France Angels, la rete nazionale di business angel, che iSource seleziona per la sua esperienza, capacità di investimento e la qualità del processo di valutazione e gestione delle imprese partecipate. Sino ad oggi la società di gestione iSource ha selezionato 8 reti sulle 83 che sono associate a France Angels, per un totale di circa 500 angeli coinvolti. I co-investitori di Angel Source sono ingaggiati dal fondo alle stesse condizioni con un co-investimento pari al 50% del totale, sia nel primo sia nel secondo eventuale round d’investimento. Gli investimenti realizzati sono stati circa sei per anno, con una media di 300k € investiti al primo round. Il fondo investe sino ad 1,5 milioni di € per impresa. L’obiettivo è raggiungere venti investimenti nel 2016.

Angel CoFund

Angel CoFund è un fondo di co-investimento inglese con una dotazione di £100m con l’obiettivo di finanziare le più promettenti imprese del Regno Unito e contribuire a sviluppare il mercato dell’angel investing.

Fondo: Angel CoFund (Inghilterra)

Anno di creazione: Novembre 2011

Dimensione: £100m

Related Angel Club: UK Business Angels’ Clubs/Networks

Società di gestione: Angel CoFund Investment Committee (George Whitehead) e Capital for Enterprise (CfEL).

Lanciato nel novembre 2011, il fondo compie investimenti iniziali compresi tra £100K e 1M, insieme a consorzi (sindacati) di business angel al fine di sostenere le imprese ad alto potenziale e dare loro il capitale necessario per sviluppare e sostenere la fase di startup. Sin dal suo lancio il fondo ha investito e impegnato circa 23 milioni di sterline, accanto ad ulteriori 87 milioni di sterline investiti dai business angel e dagli altri investitori coinvolti, investendo in 48 aziende. Il fondo opera in tutto il Regno Unito ed esamina proposte per le imprese in tutte le fasi di sviluppo e nella maggior parte dei settori, purché si qualifichino come PMI.

Il criterio fondamentale affinché Angel CoFund possa intervenire è la presenza di un gruppo o consorzio d’investitori privati, disponibili non solo ad investire risorse ma anche a partecipare attivamente nelle attività di pre e post investimento. Per ciascun investimento Angel CFund richiede la presenza di un pool di business angel (sindacato) disponibile ad investire ai medesimi termini e a lavorare a stretto contatto con la il fondo sia durante la fase di due diligence sia nella fase di gestione della partecipata. Per qualificarsi come partner ogni sindacato deve comprendere tre o più investitori privati. Gli Angeli del sindacato devono essere indipendenti dall’impresa target ovvero non avere con essa rapporti di correlazione. Angel CoFund è comunque indipendente nelle sue decisioni d’investimento e può rifiutarsi di investire insieme al sindacato qualora ritenga che i suoi interessi non siano sufficientemente protetti.

Il sindacato degli investitori è responsabile per la due diligence, il monitoraggio ed reporting per conto di tutti gli investitori. Per l’attività svolta dal sindacato, il fondo gli riconosce una tantum il 2,5% dell’importo investito. Una volta che il sindacato degli Angeli abbia co-investito insieme al fondo, si obbliga a condividere con questo le future opportunità d’investimento.

Il veicolo di co-investimento deve essere perciò finalizzato alla crescita delle più promettenti startup italiane attraverso l’offerta sia risorse finanziarie adeguate ma anche di competenze specialistiche, divenendo al tempo stesso un bacino da cui altri investitori, italiani e internazionali, possano attingere per traghettare le opportunità co-finanziati dal Veicolo verso ulteriori traguardi. Il fondo dovrebbe dunque essere progettato e costruito sulla base dall’esperienza di altri paesi Europei, incorporando le indicazioni che provengono dagli operatori e dal mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4