L'analisi EY

Venture capital in Italia: dal 2021 una nuova fase, ora è il momento della maturazione

Un sistema in crescita ma ancora distante dagli altri paesi europei: il venture capital in Italia nel 2021 ha superato il miliardo di euro di investimenti. I dettagli, i punti deboli del sistema italiano, i segnali di riduzione del gap dal PNRR all’ETCI europeo, gli obiettivi per il 2022

Pubblicato il 03 Mar 2022

Marco Daviddi

EY Europe West Markets Leader for Strategy and Transactions

venture capital

Nel 2021 è stata superata per la prima volta in Italia la soglia di un miliardo di euro di investimenti nel venture capital: 1.243 milioni di euro (+118% rispetto ai 569 milioni di euro del 2020), come emerge dalla ultima edizione del EY Venture Capital Barometer, il report annuale sull’attività di investimento dei fondi VC nelle startup e scaleup italiane.

Investimenti in startup: com’è messa l’Italia sullo scacchiere globale

I numeri

Un risultato ancora più significativo se analizzato in termini di numero di deal, che sono triplicati, dai circa 110 del 2020 ai circa 330 del 2021: ne consegue una riduzione della dimensione media, da circa 5 milioni a circa 3,7 milioni di euro per operazione, un segnale che comunque va visto in termini positivi, considerando che le operazioni pre-seed sono state oltre 230, contro le poco più di 50 dell’anno precedente.

Il 2021 è stato inoltre un anno molto significativo dal punto di vista delle exit da parte dei fondi VC, sia attraverso processi di IPO, che attraverso cessioni a corporate: questo testimonia come si possa credere nel modello di venture capital e ambire a operazioni che possano completare il loro ciclo di vita e determinare le condizioni per nuovi investimenti.

Utile, nel delineare in sintesi lo scenario di riferimento, ricordare come il numero delle startup innovative nel nostro Paese sia passato da circa 12.000 unità nel settembre 2020 a circa 13.500 unità dopo dodici mesi, mostrando una buona dinamicità imprenditoriale.

Il contesto macroeconomico positivo e il clima di fiducia che ha caratterizzato i mercati negli ultimi dodici mesi hanno positivamente impattato gli ecosistemi dell’innovazione in Italia. Inoltre, le startup e scaleup italiane hanno saputo rispondere positivamente agli stimoli ed alle necessità determinate dall’emergenza sanitaria, ridefinendo priorità, modelli di business, operation e strategie.

In questo modo stanno contribuendo alla trasformazione e modernizzazione del nostro sistema economico e produttivo e per questo sono state premiate dal mercato e dagli investitori.

Il sistema startup italiano e la crescita del Venture Capital

Le attività delle startup e scaleup in Italia meritano attenzione per il potenziale di innovazione che sono in grado di generare e liberare nel sistema.

Queste realtà perseguono obiettivi ambiziosi, inerenti all’evoluzione dei processi produttivi, alla definizione di nuove modalità di relazione con i consumatori, ponendo attenzione alla sostenibilità nei vari settori economici in cui operano, con un rilevante focus sul digitale e sulle tecnologie.

Nel 2021 la raccolta totale di capitali di queste aziende si è concentrata al 75% su soli cinque settori, che rappresentano, peraltro, non una novità nel panorama italiano: Foodtech, Fintech, Energy & Recycling, Proptech, Health & LifeScience.

Da evidenziare, inoltre, che nel corso del 2021 sono state censite 66 operazioni di investimento in startup con strategia e focus aziendale sui temi della sostenibilità, per un totale di circa 290 milioni di euro, pari a circa il 25% del totale. Nel corso del 2020, nel medesimo settore si erano registrate 21 operazioni, per un totale di circa 118 milioni di euro.

Al di là di ciò, appare utile rimarcare come i processi di innovazione alla base della capacità economica di mantenere o accrescere la propria produttività e la propria competitività, nelle startup e scaleup sono sperimentati e attuali in un contesto in cui la collaborazione e il networking sono il presupposto fin dalla fondazione: l’apertura del capitale a soggetti terzi non è, solo, un modo di ottenere risorse per crescere, ma, anche, se non soprattutto, espressione di un desiderio di aprirsi al mondo. E i fondi di Venture Capital rappresentano lo strumento essenziale per raggiungere questo obiettivo.

Questo è ancora più importante nel nostro Paese, dove la dimensione media delle aziende rende difficile operare attraverso strutturate attività di innovazione in maniera endogena. Del resto, in Italia storicamente l’innovazione è avvenuta attraverso gli investimenti fatti da aziende e istituzioni pubbliche nell’ambito della Ricerca e Sviluppo.

Nel corso del 2019 sono stati investiti circa 26 miliardi di euro, in crescita di circa il 4% rispetto al 2018 e con circa i due terzi degli investimenti a carico del settore privato, specie aziende di grande dimensione con più di 500 addetti.

Nel 2020, l’emergenza sanitaria ha determinato una battuta di arresto, con una riduzione degli investimenti delle aziende in Ricerca e Sviluppo di quasi sette punti percentuali e nel 2021, secondo le prime proiezioni ISTAT, non c’è stato un pieno recupero. In Italia quindi l’incidenza sul PIL dell’attività R&S da parte delle aziende è di poco inferiore al 1%, a fronte di una media europea che sfiora l’1,5%.

La crescita dell’attività di investimento dei fondi VC in Italia e, quindi, indirettamente, la crescita dell’attività di investimento in innovazione, se, da un lato, appare solida e con un trend costante, dall’altro, segna il passo rispetto alle altre economie europee che crescono a ritmi ben superiori rispetto ai nostri. Ad esempio, in Germania gli investimenti VC hanno raggiunto i 7,2 miliardi di euro nel 2021, vicina la Francia con circa 6,6 miliardi di euro e, soprattutto, è da segnalare l’importante balzo in avanti registrato in Spagna, dove gli investimenti hanno raggiunto circa 3 miliardi di euro rispetto ai circa 800 milioni dell’anno precedente. Se raffrontiamo il dato sul PIL, Germania, Francia e Spagna si attestano intorno allo 0,25%, mentre il nostro Paese appare molto distante, con una incidenza inferiore a 0,1%.

Venture capital in Italia: i punti deboli del sistema

Appare dunque necessario continuare a investire nello sviluppo di un efficace sistema di investitori che possano consentire di superare i limiti strutturali della strategia di innovazione nel nostro Paese, anche se rimangono dei punti di debolezza soprattutto in confronto ai sistemi degli altri Paesi europei. Tra questi elementi di debolezza, riteniamo utile sottolineare i seguenti.

Focalizzazione sulla fase mid-stage

Gli ecosistemi di startup dei paesi europei dove il VC è maggiormente sviluppato dimostrano un buon successo nel fornire finanziamenti per startup, sia, nelle fasi early-stage e seed, sia, nel supportare le stesse nell’intero processo di maturazione nelle fasi di growth equity o late stage.

Al contrario, nel nostro Paese, risulta essere carente il numero di investitori e fondi dedicati e specializzati nel finanziare la raccolta di capitale in queste due fasi causando, di fatto, l’assenza di interlocutori ad-hoc specializzati in questi momenti essenziali della vita di una startup.

Conseguenza diretta di ciò, è il trasferimento delle migliori realtà innovative e tecnologiche su geografie differenti rispetto a quelle del nostro Paese, proprio nella fase più interessante di sviluppo in termine di valori.

Questa polarizzazione sulla fase iniziale del percorso delle startup, peraltro, determina che le exit siano ancora poche e poco remunerative, sebbene nell’anno appena trascorso sono stati evidenti alcuni segnali di inversione di tendenza.

Limitata operatività in VC di investitori istituzionali e corporate

Un obiettivo chiave dell’intervento dei governi nei mercati VC è la creazione di affollamento di investitori privati.

Gli effetti positivi che ne derivano sono usualmente molteplici: una allocazione migliore degli asset fra i vari investitori; mitigazione del rischio e miglioramento dei rendimenti dei capitali investiti; strategie di portafoglio e sinergie tra le startup.

È utile ricordare che i fondi VC sponsorizzati da capitali di rischio pubblico-privati esprimano rendimenti in termini di IRR superiori rispetto agli IRR ottenuti da fondi esclusivamente con capitale pubblico o privato (fonte: Brander, Du, and Hellman).

In Italia, lo sviluppo pubblico-privato ha avuto negli ultimi due anni un’importante evoluzione grazie alla promozione del Fondo Nazionale Innovazione e del ruolo di CDP Venture Capital SGR che si sta posizionando come protagonista dello scenario VC italiano.

Appare tuttavia ancora evidente un gap rispetto ai principali paesi europei soprattutto nella capacità di proporre e comunicare progettualità in grado di attirare l’interesse degli investitori istituzionali.

Polarizzazione al nord del Paese

In Italia, la distribuzione geografica degli investimenti in Venture Capital dimostra una marcata concentrazione nelle regioni settentrionali del Paese, e nello specifico in Lombardia, che – sia storicamente che nell’anno appena conclusosi – ha rappresentato la regione in prima linea per investimenti in startup, sia per numero di operazioni che per valore di raccolta di capitali investiti.

Altrettanto ragguardevoli i risultati raggiunti da altre regioni del Nord Italia, quali Piemonte ed Emilia-Romagna, mentre particolare menzione merita anche il Lazio con numerosi round. Al contrario, rimane purtroppo scoraggiante la performance del Sud Italia, che, con la sola eccezione della regione Puglia, si mantiene distante dal resto del territorio italiano, distanza imputabile ad una inadeguatezza delle infrastrutture materiali e immateriali a supporto degli ecosistemi di innovazione.

Scarsa sinergia con la ricerca di base e applicata che avviene nei contesti universitari, con dispersione degli investimenti che vengono fatti in ambito accademico, con limitate possibilità, ad oggi, di attivare effettivi percorsi di trasferimento tecnologico nelle imprese.

Venture Capital: tutti i segnali di riduzione del gap

Fortunatamente, diversi segnali che vanno nella direzione di eliminare o, quantomeno, ridurre sensibilmente i limiti strutturali che il nostro Paese esprime. E questo nutre un certo ottimismo per il futuro prossimo del VC.

In primis, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede importanti risorse dedicate al trasferimento tecnologico, all’incentivazione dell’attività di R&S e, in generale, a favorire processi di innovazione attraverso l’efficace compartecipazione di soggetti pubblici, università e aziende.

In particolare, molte aspettative le riponiamo sull’iniziativa del MUR che rientra sotto lo slogan “Dalla Ricerca all’Impresa”, finalizzata a investire circa 6 miliardi di euro per la creazione di Centri Nazionali di Eccellenza ed Ecosistemi della Ricerca e Innovazione, con grande attenzione al Sud.

Queste iniziative potranno consentire a ridurre divari territoriali anche in termini di infrastrutture e asset tecnologici a supporto delle imprese innovative e liberare risorse oggi bloccate. Su questo angolo, le startup e scaleup innovative giocheranno un ruolo chiave nei processi di rivoluzione dei modelli di consumo e di business delle aziende tradizionali e i fondi di VC potranno trovare nuovi ambiti di intervento.

Ulteriori risorse pubbliche sono inoltre state recentemente dedicate agli investimenti in startup e PMI innovative, con il MISE che ha indirizzato su questo ulteriori circa 2,5 miliardi di euro. In questo ambito, una delle sfide di CDP Venture Capital, soggetto deputato alla gestione di parte rilevante di queste risorse, sarà proprio quella del migliore utilizzo della leva pubblico-privato per massimizzare le potenzialità di intervento.

Anche dall’Europa i segnali sono incoraggianti: nei primi giorni di febbraio 2022 è stata lanciata l’iniziativa promossa dall’Unione Europea “European Tech Champions Initiative (ETCI)”, con una dotazione di circa 10 miliardi di euro, raccolti da un fondo ombrello finanziato tramite denaro pubblico e privato, gestito dal Fondo Europeo per gli investimenti (FEI), a cui hanno già aderito 18 paesi membri dell’UE.

L’ETCI servirà a selezionare un gruppo di fondi pan-europei in grado di investire in fase growth con ticket comparabili a quelli dei super fondi americani ed asiatici. L’obiettivo è razionalizzare, ottimizzare e implementare i VC in Europa, arrivando ad avere dotazioni e capacità di investimento significative.

Infine, è incoraggiante anche il numero crescente di investimenti da parte delle corporate nelle startup: delle quasi 110mila quote di partecipazione in startup e Pmi innovative, infatti, sono oltre 20mila quelle provenienti da soci Corporate Venture Capital, delle quali circa 9mila relative a investimenti diretti (fonte: “Quinto Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital”).

Per ridurre il gap dell’ecosistema italiano con quello dei Paesi più maturi, infatti, è fondamentale che tutti gli stakeholder, tra cui le imprese consolidate, partecipino alla crescita delle nuove realtà ad alto contenuto tecnologico, mettendo a disposizione non solo le necessarie risorse economiche ma anche il know-how strategico e le proprie esperienze.

Ci sono dunque diversi ingredienti per consentire al VC in Italia di affrontare una nuova fase di maturità, puntando ad un volume di investimento annuo almeno pari a 3 miliardi di euro (circa 0,15% del PIL), obiettivo ambizioso, ma, a questo punto, certamente alla portata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati